Pilotare Un Concorde
Moderatore: Staff md80.it
- davidemox
- 05000 ft
- Messaggi: 914
- Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
- Località: Milano
se non ricordo male dalla videocassetta che ho visto mooooltooo tempo fa poteva anche fare 60000 piedi comunque come gia detto il concorde faceva la cruise climb.
in pratica impostate le manette ad una data spinta l'autopilota manteneva l'assetto e la rotta senza mantenere la quota. in questo modo l'aereo saliva per effetto della diminuizione del peso rimanendo sempre alla quota ottima di volo... ovvio che questo veniva fatto solo da certe quote in su e in aera oceanica.
colleghi che l'hanno sentito per radio dicono che veniva autorizzato a cose tipo
clear from FL level 450 to FL 600
fighissimo!
io non lo sentiro' mai il concorde one!
in pratica impostate le manette ad una data spinta l'autopilota manteneva l'assetto e la rotta senza mantenere la quota. in questo modo l'aereo saliva per effetto della diminuizione del peso rimanendo sempre alla quota ottima di volo... ovvio che questo veniva fatto solo da certe quote in su e in aera oceanica.
colleghi che l'hanno sentito per radio dicono che veniva autorizzato a cose tipo
clear from FL level 450 to FL 600
fighissimo!
io non lo sentiro' mai il concorde one!
Davide
- Er_Dete
- 05000 ft
- Messaggi: 645
- Iscritto il: 27 giugno 2006, 18:07
- Località: Campania
- Contatta:
Anche la Braniff ha avuto il suo concorde! Solo per poco tempo, però, per un'operazione di immagine; credo che lo usasse solo a velocità subsonica. Eccolo:
http://www.lizdas.lt/aviacija/france/19 ... de_006.htm
http://www.lizdas.lt/aviacija/france/19 ... de_006.htm
- aeb
- FL 500
- Messaggi: 5740
- Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
- Località: 45°35' N 9°16' E
Re: Pilotare Un Concorde
Il Concorde fu concepito e costruito negli anni '60, fece il suo primo volo nel 1969 e la produzione venne sospesa nel 1979. I costi operativi erano esorbitanti, e - di fatto - il progetto fu sempre in perdita. BA e AF (guarda caso, le compagnie di bandiera dei paesi che costruivano il Concorde) lo tennero in linea sino al 2000 (anzi, dopo lo stop successivo a CDG, sino al 2003) per una pura questione di "immagine". A parte qualche sperduta linea aerea di qualche remota landa subtropicale, avete mai sentito di A/M costruiti negli anni '60 (OK, anche nei '70...) e mantenuti ancora in servizio nel nuovo millennio (economicamente efficienti)?aviation ha scritto: Domanda: il vero motivo della sua dismissione è stato
1) L'incidente (anche se è stato dimostrato che non c'erano dei difetti di fabbricazione ma è stata una serie di coincidenze negative)
2) Gli alti consumi
3) Non c'era più clientela disposta a salirci per paura... di fare una brutta fine.
In totale furono costruiti 20 Concorde, di cui 4 prototipali e 2 usati da AF e BA come "laboratorî di prova volanti" . Quindi in oltre 30 anni di carriera, solo 16 Concorde hanno regolarmente solcato i cieli in servizio di linea (ed alcuni sono stai ritirati per essere "cannibalizzati"). Era nell'ordine delle cose che si arrivasse a ritirarli tutti dal servizio, il tragico incidente del 2000 non ha fatto altro che accelerare (di poco) i tempi. Se volete più informazioni sull'intera flotta Concorde, eccovi un link: http://www.concordesst.com/fleetoverview.html
Andrea
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
- aeb
- FL 500
- Messaggi: 5740
- Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
- Località: 45°35' N 9°16' E
Beh, sul fatto che fosse impossibile intercettarlo, avrei le mie riserve......non serve volare alla stessa velocità per intercettare un aereo, un qualsiasi missile a/a va ben più forte di Mach2, basta incrociare la rotta. Comunque, per quanto eccezionali, le prestazioni del Concorde non tengono il passo con quelle della maggior parte dei caccia degli anni '80-'90. (anni in cui il Concorde era in servizio): l'F-15 fa 2.5, i Mig-25 e -31 arrivano oltre... Se invece ti riferisci ad un'ipotetica competizione tra aeromobili "civili", beh, va da sè che non c'è storiaEr_Dete ha scritto:Per me l'aereo civile + figo!!!!Praticamente "impossibile" da intercettare sull'oceano, con la sua velocità di crociera di mach 2!!!(praticamnete manco lo spillo con 2 tip e Aspide e Lima gli poteva volare in coppia.Figus!!!)

Andrea
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
- Er_Dete
- 05000 ft
- Messaggi: 645
- Iscritto il: 27 giugno 2006, 18:07
- Località: Campania
- Contatta:
Mi riferivo ad una intercettazione in tempo di pace: quando il caccia si mette a lato del velivolo civile per copiarne "gli estremi". Credimi avere Mach 2 come velocità di crociera è una cosa "mostruosa"...l'F-16 non ci riesce praticamente(lo spillo ci riusciva se non erro anche con 2 taniche ma non con i missili.....ma lo spillo era una bestia in supersonico)....le velocità che indichi tu sono come quelle dei test dell'auto: fatte con aereo scarico e lanciato...l'unico vero "campione" è il MiG-25.aeb ha scritto:Beh, sul fatto che fosse impossibile intercettarlo, avrei le mie riserve......non serve volare alla stessa velocità per intercettare un aereo, un qualsiasi missile a/a va ben più forte di Mach2, basta incrociare la rotta. Comunque, per quanto eccezionali, le prestazioni del Concorde non tengono il passo con quelle della maggior parte dei caccia degli anni '80-'90. (anni in cui il Concorde era in servizio): l'F-15 fa 2.5, i Mig-25 e -31 arrivano oltre... Se invece ti riferisci ad un'ipotetica competizione tra aeromobili "civili", beh, va da sè che non c'è storiaEr_Dete ha scritto:Per me l'aereo civile + figo!!!!Praticamente "impossibile" da intercettare sull'oceano, con la sua velocità di crociera di mach 2!!!(praticamnete manco lo spillo con 2 tip e Aspide e Lima gli poteva volare in coppia.Figus!!!)![]()
- aeb
- FL 500
- Messaggi: 5740
- Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
- Località: 45°35' N 9°16' E
- Er_Dete
- 05000 ft
- Messaggi: 645
- Iscritto il: 27 giugno 2006, 18:07
- Località: Campania
- Contatta:
- aeb
- FL 500
- Messaggi: 5740
- Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
- Località: 45°35' N 9°16' E
- zanellair
- 02000 ft
- Messaggi: 239
- Iscritto il: 31 maggio 2006, 9:02
- Località: Pinerolo (to)
- Contatta:
- pm
- 05000 ft
- Messaggi: 780
- Iscritto il: 29 giugno 2005, 14:26
- Località: bruxelles
OT:Ro60 ha scritto:Ciao Er Dete, però la SLOW è accesa...120" per riportare in sub...
Se toglieva le slitte andava anche di più!
perchè?
grazie e ciao.

P.
"Ladies and Gentlemen, this is your Captain speaking. We have a small problem. All four engines have stopped. We are doing our damnedest to get them going again. I trust you are not in too much distress."
- Er_Dete
- 05000 ft
- Messaggi: 645
- Iscritto il: 27 giugno 2006, 18:07
- Località: Campania
- Contatta:
Ecco perchè:pm ha scritto:OT:Ro60 ha scritto:Ciao Er Dete, però la SLOW è accesa...120" per riportare in sub...
Se toglieva le slitte andava anche di più!
perchè?
grazie e ciao.![]()
P.
Oltre mach 2.2, ma la C.I.T. (Compressor Inlet Temperature) non deve raggiungere i 160°. Come puoi tradurre dalle stringhe sotto prese dal flight manual, la temperatura massima ammessa, funzione della quota, è di 153°C sopra i 40.000.
Non vedo dall'immagine la quota, ma se la spia è accesa significa che al massimo può essere, se 40.000 piedi, 153°C.
Se si accende la SLOW, bisogna rimettere a MILITARY entro 5 min., pena il ritorno all'intermediate service del motore per verificare eventuali danneggiamenti dell'incastellatura di supporto anteriore del compressore che è di magnesio, quindi sensibile alle "basse" temperature.
L'accensione della luce SLOW, è parametrata anche in funzione della quota.
Ciao!
COMPRESSOR INLET TEMPERATURE
The compressor inlet temperature limit is a function of outside air temperature and flight Mach number.
Therefore, the speed at which the limit temperature is reached varies with altitude, and from day to day at a
given altitude. On a hot day, limit temperature is reached at lower Mach number and therefore can restrict
the maximum permissible speed of the airplane.
NOTE
The maximum permissible compressor inlet temperature is 121°c up to 35000 feet and then increases
linearliy to 153°C up to 40.000 feet. At 40,000 feet and above, the limit is 153° C. Flight at CIT values in
excess of 121° C constitute an allowable overtemperature condition which cannot exceed 5 minute.
CIT operating limits are governed by the SLOW warning light below 35000 feet and above 40000 feet. Its
mechanism is such that it will not reflect the permissible linear variation between 35000 feet and 40000 feet.
The light will illuminate at 121°C at altitudes below 40000 feet and as the airplane ascend through 40000
feet, a step function changes the illumination temperature to 153°C CIT. The SLOW light will illuminate at
153°C CIT at altitude above 40000 feet.
Er_Dete ha scritto:Grazie a TUTTI!!!
Vi allego una foto che ha 0 legami con l'APU......guardate il "machmetro" e la luce "slow"(CIT + di 160°C:-)
- aeb
- FL 500
- Messaggi: 5740
- Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
- Località: 45°35' N 9°16' E
- Dany80
- 05000 ft
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
- Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
- Contatta:
Re: Pilotare Un Concorde
Appunto per imparare le procedure, i carichi e per familiarizzare con la sensibilità specifica della macchina che cambia e richiede un adattamento sia dal punto di vista della sesibilità di manovra sia un tempo necessario per imparare con precisione i comandi, il cockpit in se e molto altro.Liuke ha scritto:mmh non saprei sai ? allora i passaggi macchina che a volte capita di fare ai piloti a che servono ?Emanuele M ha scritto:E' come un pilota di Cessnino che dice che è difficile pilotare un 80, gli aerei sono tutti uguali cambiano solo nei pesi e nelle procedure ovviamente, ma si vola sempre alla stessa maniera, che sia un Jumbo o un Cessna od un Concorde![]()
Poi il volo è sempre e comunque quello.
Daniele
<br>

<br>

-
- Rullaggio
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 5 settembre 2006, 15:24
- Località: Milano
- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Che, hanno messo un Concorde su una portaerei?se a qualcuno interessa visitare dall'interno un Concorde segnalo la possibilità di farlo a NewYork presso la USS Intrepid, una portaerei museo ormeggiata all'altezza della 47a W a Manhattan.

Se così è, deve essere uno spettacolo strano.



Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
-
- Rullaggio
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 5 settembre 2006, 15:24
- Località: Milano
Che, hanno messo un Concorde su una portaerei? 
No, il Concorde è li attaccato ormeggiato su una barca che a malapena lo contiene
Comunque sulla USS Intrepid ce ne staranno almeno tre di Concorde tanto è grande.
E' comunque un posto che vale la pena di vedere.
Questo è il sito ufficiale: http://www.intrepidmuseum.org

No, il Concorde è li attaccato ormeggiato su una barca che a malapena lo contiene

Comunque sulla USS Intrepid ce ne staranno almeno tre di Concorde tanto è grande.
E' comunque un posto che vale la pena di vedere.
Questo è il sito ufficiale: http://www.intrepidmuseum.org
- Andre
- 10000 ft
- Messaggi: 1053
- Iscritto il: 4 giugno 2006, 17:02
- Contatta:
Da aggiungere alle carateristiche:
- Il Concorde aveva le ali a delta; Questo gli permetteva di andare più veloce quando era in voru (volo-orizzontale-rettilineo-uniforme) ma gli creava molti problemi nella fasa di atterraggio, di fatti non possedeva i flap. Questo è il motivo proncipale per cui vedavamo sempre il concorde arrivare con il muso cosi' cabrato. Francamente non sono un fanatico del concorde, ho sempre pensato che fosse un aereo ridicolo e inaffidabile, penso abbiano fatto bene a mandarlo in pensione.
Approposito!!Ho visto anch'io Airport 80; Un bel filml.

- Il Concorde aveva le ali a delta; Questo gli permetteva di andare più veloce quando era in voru (volo-orizzontale-rettilineo-uniforme) ma gli creava molti problemi nella fasa di atterraggio, di fatti non possedeva i flap. Questo è il motivo proncipale per cui vedavamo sempre il concorde arrivare con il muso cosi' cabrato. Francamente non sono un fanatico del concorde, ho sempre pensato che fosse un aereo ridicolo e inaffidabile, penso abbiano fatto bene a mandarlo in pensione.
Approposito!!Ho visto anch'io Airport 80; Un bel filml.


-
- Rullaggio
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 15:29
salve,
non c'è bisogno di andare fino a New York per poter vedere e ammirare il Concorde
2 concorde si trovano al museo dell'aria e dello spazio al Bourget (parigi) Francia, è stato creato un associazione creata da tecnici , piloti del concorde che con una piccola quota permette di aiutare alla manutenzione dei concorde, la quota permette inoltre l'entrata gratuita al museo e permettere di poter salire dentro i concorde, accedere ai commandi del suo famoso muso e tante altre cose
http://www.leconcorde.eu/it_home.php
scusate il mio intervento ma il concorde è una mia passione
non c'è bisogno di andare fino a New York per poter vedere e ammirare il Concorde
2 concorde si trovano al museo dell'aria e dello spazio al Bourget (parigi) Francia, è stato creato un associazione creata da tecnici , piloti del concorde che con una piccola quota permette di aiutare alla manutenzione dei concorde, la quota permette inoltre l'entrata gratuita al museo e permettere di poter salire dentro i concorde, accedere ai commandi del suo famoso muso e tante altre cose
http://www.leconcorde.eu/it_home.php
scusate il mio intervento ma il concorde è una mia passione

- Andre
- 10000 ft
- Messaggi: 1053
- Iscritto il: 4 giugno 2006, 17:02
- Contatta:
- bapilot
- BAE146 First Officer
- Messaggi: 455
- Iscritto il: 20 ottobre 2006, 18:20
- Località: LIML
- Fearless flyer
- FL 400
- Messaggi: 4026
- Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
- Località: Roma - Milano - Catania - Venezia
Ciao Sonia, benvenuta!ladysonia ha scritto:salve,
non c'è bisogno di andare fino a New York per poter vedere e ammirare il Concorde
2 concorde si trovano al museo dell'aria e dello spazio al Bourget (parigi) Francia, è stato creato un associazione creata da tecnici , piloti del concorde che con una piccola quota permette di aiutare alla manutenzione dei concorde, la quota permette inoltre l'entrata gratuita al museo e permettere di poter salire dentro i concorde, accedere ai commandi del suo famoso muso e tante altre cose
http://www.leconcorde.eu/it_home.php
scusate il mio intervento ma il concorde è una mia passione

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A
Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM
evangelisti.luca@alitalia.it
Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A
Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM
evangelisti.luca@alitalia.it
Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano