bird strike
Moderatore: Staff md80.it
- Alessio76
- 01000 ft
- Messaggi: 150
- Iscritto il: 11 maggio 2005, 14:54
- Località: Varese
bird strike
Curiosità:
come si interviene in caso di bird strike durante il decollo?
Che tipo di danni può subire un motore? E infine quali strumenti possono "avvisare" i piloti di un possibile evento di questo genere?
Grazie mille
Alessio
come si interviene in caso di bird strike durante il decollo?
Che tipo di danni può subire un motore? E infine quali strumenti possono "avvisare" i piloti di un possibile evento di questo genere?
Grazie mille
Alessio
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
.......miyomo ha scritto:Se non succede niente, non si fa niente... al massimo si azionano i tergicristalli!
Chiaramente il motore puo' subire dei danni, o spegnersi (flameout).
Non ci sono strumenti che ti indicano un birdstrike.
miyomo
Ultima modifica di Ospite il 9 agosto 2006, 1:16, modificato 1 volta in totale.
- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
I motori che si danneggiano di più per l'impatto con i pennuti sono proprio i motori a getto, perchè, per il modo in cui funzionano, il corpo attarversa e danneggia molte parti del motore.
Davide
Davide
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Bisognerebbe mettere delle rotonde poco sopra i 500 piedi così da regolamentare il traffico dei pennuti.
Non molto tempo fa comunque un 82 IG è rientrato a Olbia per un bird-Strike.
Mi sembra che avvine si di rado ma più spesso di quanto non si creda.
Pazzesco.
io invece faccio gli Helmet-Strike, nel senso che i pennuti mi vengono addosso al casco in tangenziale, dicono che per il caldo di agosto rimangono un pò intontiti e hanno i riflessi lenti.
Ho già rotto due visiere così, e non vi parlo del sangue sul casco, serbatoio, tuta.........bleah.
poveri uccellini........

Non molto tempo fa comunque un 82 IG è rientrato a Olbia per un bird-Strike.
Mi sembra che avvine si di rado ma più spesso di quanto non si creda.
Pazzesco.
io invece faccio gli Helmet-Strike, nel senso che i pennuti mi vengono addosso al casco in tangenziale, dicono che per il caldo di agosto rimangono un pò intontiti e hanno i riflessi lenti.
Ho già rotto due visiere così, e non vi parlo del sangue sul casco, serbatoio, tuta.........bleah.

poveri uccellini........

SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Elena
- 01000 ft
- Messaggi: 174
- Iscritto il: 14 aprile 2005, 11:57
- Località: Montecchio Maggiore
- Alessio76
- 01000 ft
- Messaggi: 150
- Iscritto il: 11 maggio 2005, 14:54
- Località: Varese
pensate che esiste un sito dedicato a questo argomento:
http://www.birdstrike.org
Solo negli Stati Uniti dal 1990 al 2004 ci sono stati ben 56.000 bird strike subiti da aerei civili!!!
E' stato stimato che il costo complessivo (sempre negli USA) per riparare i danni in seguito a questo tipo di eventi sia di circa 500 milioni di dollari l'anno
!!!!!!
E per chi crede che l'incontro fatidico con questi poveri pennuti possa avvenire solo a quote piuttosto basse, sono stati segnalati 1300 casi di bird strike sopra i 5000 ft e uno pensate pensate a 37000 ft
...... !!!! Assurdo! ma che cos'era???
http://www.birdstrike.org
Solo negli Stati Uniti dal 1990 al 2004 ci sono stati ben 56.000 bird strike subiti da aerei civili!!!
E' stato stimato che il costo complessivo (sempre negli USA) per riparare i danni in seguito a questo tipo di eventi sia di circa 500 milioni di dollari l'anno




E per chi crede che l'incontro fatidico con questi poveri pennuti possa avvenire solo a quote piuttosto basse, sono stati segnalati 1300 casi di bird strike sopra i 5000 ft e uno pensate pensate a 37000 ft



- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
E avresti potuto perchè sono certo che saresti stata bravissima........Elena ha scritto:io fino a qualche anno fa volevo fare la falconiera negli aeroporti..


SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Elena
- 01000 ft
- Messaggi: 174
- Iscritto il: 14 aprile 2005, 11:57
- Località: Montecchio Maggiore
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Avrei accettato. ogni tuo desiderio........... 

SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Fede
- FL 300
- Messaggi: 3270
- Iscritto il: 23 gennaio 2005, 18:25
- Località: In uno dei cinesini del Simple Approach a Vicenza - LIPT
- Contatta:
- Elena
- 01000 ft
- Messaggi: 174
- Iscritto il: 14 aprile 2005, 11:57
- Località: Montecchio Maggiore
Scusa un'attimo.. ma nel titolo del post c'è Elena la Falconiera? NO.
..ce la faresti a rimanere per qualche minuto in topic?
Se ce la fai ti do un bacio. (..se mi rispondi te lo giochi.)
..ce la faresti a rimanere per qualche minuto in topic?
Se ce la fai ti do un bacio. (..se mi rispondi te lo giochi.)

Il grande vantaggio di giocare col fuoco è che non ci si scotta mai. Sono solo coloro che non sanno giocarci che si bruciano del tutto. O.W.
- bruno
- 10000 ft
- Messaggi: 1430
- Iscritto il: 15 ottobre 2004, 16:39
- Località: Roma
Bhe ragazzi, ad olbia c' è un sistema contro le bird-strike al decollo. Lo abbiamo visto in azione in occasione dell mad dog day, durante il decollo di un dc9 della us army.
Il sistema consiste nell'esplodere dei colpi di pistola a salve, in modo da far scappare qualsiasi uccello. Ovviamente il sistema è automatico, e sicuramente verrà azionato dalla torre di controllo dopo la clearence per il decollo.
Il sistema consiste nell'esplodere dei colpi di pistola a salve, in modo da far scappare qualsiasi uccello. Ovviamente il sistema è automatico, e sicuramente verrà azionato dalla torre di controllo dopo la clearence per il decollo.
Se hai provato per una volta l'emozione del volo,camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo.


-
- FL 250
- Messaggi: 2838
- Iscritto il: 6 settembre 2004, 9:57
Simpatico, il sistema di Olbia... Comunque credo che l'MD-80 Meridiana che ha subito il birdstrike di qualche mese fa fosse stato EI-CRW, ma non mi vorrei sbagliare. Chiedo numi ai piloti...

Ciao, Leo


Ciao, Leo
Die Warheit wird euch frei machen. (Goethe)
La verità vi renderà liberi. (Goethe)
Leonardo
er.tupolone@yahoo.it
La verità vi renderà liberi. (Goethe)
Leonardo
er.tupolone@yahoo.it
- Ibi
- FL 150
- Messaggi: 1626
- Iscritto il: 11 marzo 2005, 13:36
- Località: Milano - LIML
- Contatta:
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
non te nesei accorto!?!?!?Ibi ha scritto:Al maddog day è decollato un dc-9 us army? Non me n'ero manco accorto...ma ho sentito il sistema prima del decollo di un 80 IG...forte sta cosa...ma quindi non c'è in tutti gli aeroporti?
Mentre eravamo fuori, sotto la piogggia!!!
Si, effettivamente è un bel sistema.
A Linate invece per non far venire le rondini c'è un cartello di divieto di sosta ai volatili qualora scorgano un aeromobile in taxi.....pensate come siamo messi........
Siamo messi male pure con quello che "dovrebbe esserci ma non va se c'è o non c'è affatto così nessuno può dire che non va"........figuriamoci il problema volatili...........
tempo fa è stato molto bello il documentario che mostrava, in Italia ma non ricordo dove, la giornata tipo di un falconiere di un aeroporto!!! bellissimo.
Un falco è decisamente più persuasivo di un botto artificioso........
Ma potrebbe essere che tale è ormai la loro abitudine che non fanno più tanto caso come prima agli aerei? un pò come i piccioni, sono tlamente abituati che invece di volare via ti camminano accanto......chi è di Milano lo sa..........
ma perchè allora non si studia un metodo per filtrare l'aria? Una specie di filtro?
oppure, e qui viene fuori lo Slowly genio, si mette un cartello vicino al motore, frontemarcia, con l'immagine di un uccellino barrato di rosso e la scritta "io qui non posso entrare"...............
A parte gli scherzi.........apporre un filtro è così problematico? Ci sono materiali, come quelli usati in Formula1, per i quali non è un problema né la pressione dell'aria nè la temperatura!!!
i deviatori di flusso ovviamente non vanno bene, come proposto da non ricordo chi poichè, ovviamente, toglierebbero aria ai motori...........

SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Fede
- FL 300
- Messaggi: 3270
- Iscritto il: 23 gennaio 2005, 18:25
- Località: In uno dei cinesini del Simple Approach a Vicenza - LIPT
- Contatta:
- Elena
- 01000 ft
- Messaggi: 174
- Iscritto il: 14 aprile 2005, 11:57
- Località: Montecchio Maggiore
- bruno
- 10000 ft
- Messaggi: 1430
- Iscritto il: 15 ottobre 2004, 16:39
- Località: Roma
Penso che l'introduzione della rete influisca sul rendimento del motore, in quanto, se pure influendo poco, diminuisce l'aria che entra nel motore, in un certo qual senso.
Che dici Linda, quello che ho detto può avere un senso?

Che dici Linda, quello che ho detto può avere un senso?


Se hai provato per una volta l'emozione del volo,camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo.


Io penso proprio di si,aria al motore ne andrà comunque sicuramente di meno.bruno ha scritto:Penso che l'introduzione della rete influisca sul rendimento del motore, in quanto, se pure influendo poco, diminuisce l'aria che entra nel motore, in un certo qual senso.
Che dici Linda, quello che ho detto può avere un senso?![]()
Ma aspettiamo gli esperti.

- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Si bhe certo.........si tratta di studiare bene materiali e forme.........
Potrebbe brevettare 'sta cosa Linda così diventa famosa!
Che bello! poi va a Quark a parlarne!!!
Oh,
, come sono orgoglioso della nostra amica...............
Comunque quella del cartello "io non posso entrare" era un'altra bella idea che non avete considerato.
Ma ai nostri amici piloti è mai successo? Sono sempre più convinto che capita più spesso di quanto si pensi, slo che nbon sempre si rompe qualcosa!

Potrebbe brevettare 'sta cosa Linda così diventa famosa!

Che bello! poi va a Quark a parlarne!!!

Oh,

Comunque quella del cartello "io non posso entrare" era un'altra bella idea che non avete considerato.
Ma ai nostri amici piloti è mai successo? Sono sempre più convinto che capita più spesso di quanto si pensi, slo che nbon sempre si rompe qualcosa!
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
-
- 05000 ft
- Messaggi: 697
- Iscritto il: 3 marzo 2005, 17:15
Boh... sinceramente non so nemmeno se abbiano mai pensato ad una soluzione del genere.
Tanto per fare solo un esempio che mi viene in mente: e se le reti funzionassero davvero??! Sai come si diverte il motore se lì davanti il volatile urta.... e ci rimane appiccicato.... peggio ancora se fossero più di uno
E non si può chiamare l'idraulico per stasare il lavandino.
Dal punto di vista tecnico seguendo il ben noto principio ingegneristico secondo cui “quello che non c’è… non si rompe” hanno cercato di lavorare soprattutto su ciò che è già presente, come i fan. Un po' perchè i fan all’ingresso non hanno solo un ruolo fondamentale nel rendimento, comportamento, prestazioni ecc…del motore, ma per la loro posizione costituiscono la prima barriera contro corpi estranei; si danneggiano, ma meglio piegare una pala del fan che un pezzo del compressore. Quello che viene portato avanti quindi è un discorso legato alla geometria, all’orientamento delle pale del fan, ai materiali (specie compositi) impiegati ecc… Un problema è costituito ad esempio dalla possibilità che le pale si scheggino, creando pericolosi detriti che possono essere ingeriti dal motore, ma sono stati raggiunti notevoli risultati.
Poi sono stati introdotti dei dispositivi (un esempio, i distanziatori), ma sono sempre integrati con l’architettura del fan, non costituiscono soluzioni aggiuntive o alternative in questo caso.
Tanto per fare solo un esempio che mi viene in mente: e se le reti funzionassero davvero??! Sai come si diverte il motore se lì davanti il volatile urta.... e ci rimane appiccicato.... peggio ancora se fossero più di uno


Dal punto di vista tecnico seguendo il ben noto principio ingegneristico secondo cui “quello che non c’è… non si rompe” hanno cercato di lavorare soprattutto su ciò che è già presente, come i fan. Un po' perchè i fan all’ingresso non hanno solo un ruolo fondamentale nel rendimento, comportamento, prestazioni ecc…del motore, ma per la loro posizione costituiscono la prima barriera contro corpi estranei; si danneggiano, ma meglio piegare una pala del fan che un pezzo del compressore. Quello che viene portato avanti quindi è un discorso legato alla geometria, all’orientamento delle pale del fan, ai materiali (specie compositi) impiegati ecc… Un problema è costituito ad esempio dalla possibilità che le pale si scheggino, creando pericolosi detriti che possono essere ingeriti dal motore, ma sono stati raggiunti notevoli risultati.
Poi sono stati introdotti dei dispositivi (un esempio, i distanziatori), ma sono sempre integrati con l’architettura del fan, non costituiscono soluzioni aggiuntive o alternative in questo caso.
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Si...........Linda ha scritto:Boh... sinceramente non so nemmeno se abbiano mai pensato ad una soluzione del genere.
Tanto per fare solo un esempio che mi viene in mente: e se le reti funzionassero davvero??! Sai come si diverte il motore se lì davanti il volatile urta.... e ci rimane appiccicato.... peggio ancora se fossero più di unoE non si può chiamare l'idraulico per stasare il lavandino.
![]()
Dal punto di vista tecnico seguendo il ben noto principio ingegneristico secondo cui “quello che non c’è… non si rompe” hanno cercato di lavorare soprattutto su ciò che è già presente, come i fan. Un po' perchè i fan all’ingresso non hanno solo un ruolo fondamentale nel rendimento, comportamento, prestazioni ecc…del motore, ma per la loro posizione costituiscono la prima barriera contro corpi estranei; si danneggiano, ma meglio piegare una pala del fan che un pezzo del compressore. Quello che viene portato avanti quindi è un discorso legato alla geometria, all’orientamento delle pale del fan, ai materiali (specie compositi) impiegati ecc… Un problema è costituito ad esempio dalla possibilità che le pale si scheggino, creando pericolosi detriti che possono essere ingeriti dal motore, ma sono stati raggiunti notevoli risultati.
Poi sono stati introdotti dei dispositivi (un esempio, i distanziatori), ma sono sempre integrati con l’architettura del fan, non costituiscono soluzioni aggiuntive o alternative in questo caso.






SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
-
- 00500 ft
- Messaggi: 94
- Iscritto il: 2 aprile 2005, 23:14
- Località: Mi
Purtroppo impatti con volatili ne accadono spesso. Malgrado gli sforzi atti a minimizzare il problema attraverso i citati metodi di prevenzione (hanno persino consigliato di tener il radar meteo acceso che dovrebbe spaventare le bestie), costantemente continuano a verificarsi.
Come dice miyomo, se non succede niente non fai nulla, ti limiti a segnalare l'accaduto sul quaderno tecnico di bordo, il tecnico dovrebbe provvedere ad un'ispezione visiva; inoltre se proprio hai voglia, compili uno bird strike report.
Nel malaugurato caso di ingestione di volatili di una certa dimensione invece(i passerotti non fanno nulla o quasi), il problema potrebbe essere serio: flame out, rottura delle palette del compressore etc...nonchè danni alla fusoliera.
Meridiana ha avuto un pò di questi ultimi casi. Quindi non sottovalutare la minaccia.
Saluti, Jimmy
Come dice miyomo, se non succede niente non fai nulla, ti limiti a segnalare l'accaduto sul quaderno tecnico di bordo, il tecnico dovrebbe provvedere ad un'ispezione visiva; inoltre se proprio hai voglia, compili uno bird strike report.
Nel malaugurato caso di ingestione di volatili di una certa dimensione invece(i passerotti non fanno nulla o quasi), il problema potrebbe essere serio: flame out, rottura delle palette del compressore etc...nonchè danni alla fusoliera.
Meridiana ha avuto un pò di questi ultimi casi. Quindi non sottovalutare la minaccia.
Saluti, Jimmy
- Alessio76
- 01000 ft
- Messaggi: 150
- Iscritto il: 11 maggio 2005, 14:54
- Località: Varese