Assetto di un aereo durante la crociera

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Assetto di un aereo durante la crociera

Messaggio da maksim »

Buongiorno a tutti.
Nel mio FS2004, ho un Boeing 737-800 che mi sembra avere un assetto troppo cabrato durante la crociera a livello di volo costante.
Lo sto facendo volare ad una velocità di Mach 0.83 al FL 350.
Lo sto facendo volare in data odierna e con il meteo reale (se gli aspetti meteorologici possono avere rilevanza nella questione).
Il volo è "Malpensa-Corfù".
Guardando l'orrizzonte artificiale, il puntino è un paio di gradi sopra la linea dell' orizzonte.
Mi sembrava che questo assetto fosse poco rispondente all' assetto che, normalmente, nella realtà, ha un aereo durante la crociera.
Allora ho modificato le impostazioni di carico di FS2004.
Mentre l'aereo volava, ho trasferito circa 2000 libbre, dal lower-deck posteriore al lower-deck anteriore, per cercare di "radrizzarlo".
Ma non è successo praticamente nulla :(
L' assetto contianua a sembrarmi troppo cabrato.
La mia domanda è questa: nella realtà, ci sta che l' assetto in crociera di un boeing 737-800 (o simili) sia cabrato di 2 o 3 gradi ? (mi sto riferendo ad un aereo che sta mantenedo il suo livello di volo di crociera)
La prossima volta che prenderò un aereo, farò la prova: durante la crociera, metterò il bicchiere sul tavolino e osserverò se il livello
dell' accqua nel bicchiere è parallelo alla superficie del tavolino oppure se è inclinato.
Una cosa a tal riguardo la posso dire: l' ultima volta che ho preso l' aereo per Fiumicino, mi è sembrato che in alcuni tratti della discesa e dell' avvicinamento alla pista 16L, l' aereo avesse un assetto leggermente cabrato (mi sembrava di vedere il corridoio leggermente in salita)...
...però non so se fosse soltanto una mia impressione...
Avatar utente
Andre
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1053
Iscritto il: 4 giugno 2006, 17:02
Contatta:

Messaggio da Andre »

Dipende soprattutto per il disegno del bordo di attacco dell'ala. Se un ala è inclinata anche di pochi gradi verso l'alto, questo comporterà un innalzamento dell'angolo di incidenza. Quindi se ad esempio è rialzata di tre gradi, per rimanere perfettamente livellato, dovrà restare con il muso più inclinato verso l'alto di tre gradi. Non è detto che un aereo debba essere perfettamente dritto...
Portanza e peso devono sempre essere uguali per essere livellati, e anche se per noi a volte l'aereo sale, può darsi che invece sia gia livellato. 8) 8)
Andrea

Immagine
Avatar utente
davidaz68
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 247
Iscritto il: 19 ottobre 2006, 17:02

Messaggio da davidaz68 »

Non credo che il 737 voli così cabrato a meno che il peso non sia eccessivo per la quota a cui voli. l'MD11 vola normalmente intorno a 2°-2,5° ma è un aeroplano un po' particolare. Il 737 dovrebbe stare intorno allo zero o poco più su
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Messaggio da maksim »

davidaz68 ha scritto:Non credo che il 737 voli così cabrato a meno che il peso non sia eccessivo per la quota a cui voli. l'MD11 vola normalmente intorno a 2°-2,5° ma è un aeroplano un po' particolare. Il 737 dovrebbe stare intorno allo zero o poco più su
Mi sembra che l'MD11 sia in pendenza anche quando è a terra...
(mi viene da pensare che il carello anteriore sia un pò più alto di quello principale... Ma non lo so... Nell' MD-80 ho notato la cosa opposta: il carrello principale mi sembra più alto del carrello anteriore. Per cui, la strada, percorsa lungo il corridoio, dalle poltrone in fondo, al cockpit è in leggera discesa... Ma anche qui, non ci giurerei...)
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Messaggio da davymax »

Ragazzi, occhio....volare ad alti Mach non vuol dire volare ad alta IAS che a parità di peso/portanza determina che incidenza (e quindi l'assetto in volo livellato) da mantenere.
A Mach .83, a seconda della quota ti puoi trovare a 250/260 Kts indicati. Il 737-300 ad esempio, a 250 Kts ha un assetto di circa +4° mentre a 280 Kts è a circa +2° (Pesi medi).

Saluti
Davide
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Messaggio da maksim »

davymax ha scritto:Ragazzi, occhio....volare ad alti Mach non vuol dire volare ad alta IAS che a parità di peso/portanza determina che incidenza (e quindi l'assetto in volo livellato) da mantenere.
A Mach .83, a seconda della quota ti puoi trovare a 250/260 Kts indicati. Il 737-300 ad esempio, a 250 Kts ha un assetto di circa +4° mentre a 280 Kts è a circa +2° (Pesi medi).

Saluti
Davide
...infatti...
Mach 1 è la velocità del suono...
Mach 0.83 è una percentuale di tale velocità.
Il suono si propaga più velocemente a pressioni atmosferiche più alte, e più lentamente a pressioni atmosferiche più basse...
(anche la velocità indicata decresce al crescere della quota...).
Il mio aeroplanino si trovava a FL350, procedeva a Mach 0.83 ed era cabrato di un paio di gradi.
Quando io ho cercato di aumentare la velocità a Mach 0.84, mi dava "OVERSPEED"... :roll:
Chissà...
...ci sarà qualcosa che non va nelle dinamiche del mio aeroplanino...
...o ci sarà qualcosa che non va in FS2004...
...o è giusto così...
Boh...

Saluti
Massimo
Ultima modifica di maksim il 27 ottobre 2006, 10:39, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Moltissimi aerei volano in crociera legermente cabrati, pensate solo al 747!! In finale anche l'80 ha un bell'assetto cabrato.
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Messaggio da davymax »

Alcune correzioni:
Il suono si propaga più velocemente a pressioni atmosferiche più alte, e più lentamente a pressioni atmosferiche più basse...
(anche la velocità indicata decresce al crescere della quota...).
La velocità del suono varia al variare della Temperatura. Più alta la temperatura, più alta la velocità del suono.
La Velocità indicata (IAS) decresce con la quota solo se mantieni un numero di Mach costante.
Quando io ho cercato di aumentare la velocità a Mach 0.84, mi dava "OVERSPEED"...
Chissà...
...ci sarà qualcosa che non va nelle dinamiche del mio aeroplanino...
...o ci sarà qualcosa che non va in FS2004...
...o è giusto così...
Boh...
Ti da overspeed perchè avrai raggiunto la MMO, sul 737 Classic la MMO è 0.82, sul NG non ricordo ma credo sui .84 o .83 non ricordo.

Quindi è giusto così.

Saluti
Davide
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Messaggio da Ashaman »

Molto incide nell'assetto finale anche il profilo di salita. Se sali troppo velocemente, arrivi in quota troppo cabrato e finché non prendi velocità l'angolo di attacco rimane troppo elevato. Un'altra variabile è imposta dalla quantità di carburante che hai caricato. Sebbene in FS il problema economico del calcolo di carburante non sia sentito come invece è in realtà, il comportamento dell'aereo, soprattutto se le dinamiche sono fatte con una certa cura, ne risente eccome.

E comunque mi sembra di capire che il tuo aereo (simulato) rimane intorno i 2~3 gradi, il che non mi sembra eccessivo per un liner (simulato). Se eccede i 3 gradi sarebbe strano, e accettabile solo in alcuni aerei (DC10, MD11, L1011)(simulati... ma mi dicono anche reali), ma entro i 3 gradi è accettabile, per Flight Simulator (simulato). :wink:

Ricorda che FS non è la vita reale... per fortuna. :mrgreen:
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Messaggio da maksim »

Ashaman ha scritto: Ricorda che FS non è la vita reale... per fortuna. :mrgreen:
...infatti...
Io ne faccio solo una questione di "estetica"...
...non mi piace vedere, nel mio gioco, una cosa troppo distante da ciò che avviene nella realtà...
...che balza all' occhio di chiunque, per intenderci...
...così come non mi piacerebbe se, nel mio gioco, lo scenario delle Maldive avesse la neve, gli abeti e la slitta di babbo natale trainata dalle renne... :lol:
Questione "estetica"... (non so se ho reso l'idea...)
...così un' aereo che procede tutto "appoppato", lo nota anche mia nonna che, forse, c'è qualcosa di poco "realistico"... :lol:
...poi va anche detto che tutti questi aspetti del gioco sono un buon pretesto per togliermi tante curiosità che mi sorgono di volta in volta...
...adesso, ad esempio, mi sono tolto la curiosità sul fatto che l' MD-11 vola cabrato di circa 2 gradi...
Leggere di aviazione civile, per me, è un passatempo che si "nutre" di "curiosità"...

Ciao e grazie dei chiarimenti.
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Messaggio da davymax »

Il 737 che abbia un assetto anche di 3-4° a seconda della IAS in crociera è giustooooooooooooo
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Messaggio da maksim »

davymax ha scritto:Il 737 che abbia un assetto anche di 3-4° a seconda della IAS in crociera è giustooooooooooooo
Perfetto: ne prendo atto (apposta ho fatto la domanda).
Colgo l'occasione per ringraziare tutti coloro che rispondono.
Ciao.
diegodisa
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 23
Iscritto il: 15 ottobre 2006, 12:20

Messaggio da diegodisa »

Forse dico una cxxxxxta ma la IAS non decresce con la quota, rimane costante, la TAS invece cresce, in quanto l'aereo necessita di pressione dinamica þV² costante ma con un fattore, la densità, che diminuisce con la quota.
Ovviamente se si vuole volare a Mach costante allora la IAS deve diminuire.
Aumentando il numero di Mach in quota si aumenta praticamente la TAS, che potrebbere eccedere i limiti strutturali dell'aereo (forse è l'MMO di cui parlava Davymax), e quindi ti da Overspeed,anche se la IAS è ben lontana da tale limite.
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Messaggio da davymax »

I limiti sono imposti dalla IAS e dal Mach, non dalla TAS. Quello che danneggia è la pressione dinamica, quindi IAS o le onde d'urto quindi Mach.
Siccome i liner salgono a Mach costante (più o meno dai 26000 ft in su) la IAS scende, il che vuol dire che ti troverai con IAS a 270, 260 ecc. a seconda della quota, pressione, temperatura ecc.
MMO è il massimo numero di mach oltre il quale non puoi volare (cioè, l'aereo ce la farebbe in certe condizioni ma poi, superati i fattori di contingenza, rischi di danneggiare se non rompere qualcosa), mentre la VMO è la stessa cosa solo espressa in IAS.

Saluti
Davide
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Rispondi