Al Caproni si decollerà anche di notte.

Le "case" dei nostri aerei e il punto di transito di ogni passeggero, parliamo degli aeroporti di tutto il mondo, ognuno con la sua storia, il suo fascino, le sue peculiarità

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
wing05
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1172
Iscritto il: 2 ottobre 2005, 18:50
Località: LIDT

Al Caproni si decollerà anche di notte.

Messaggio da wing05 »

L'apparecchiatura è pronta, manca solo l'autorizzazione.

Presto si potrà atterrare a Trento anche di notte. Lo ha assicurato ieri l'Enac, l'ente nazionale per l'aviazione civile, per bocca del suo vicepresidente FredmanoSpairani. Attualmente a Mattarello si può atterrare solo "a vista ", cioè di giorno e in condizioni di visibilità perfetta. Molto spesso, quindi, il Piper Cheyenne III A 720 della compagnia Alitrento che fa servizio di aerotaxi in tutta Europa, è costretto ad atterrare a Bolzano, soprattutto d'inverno quando non è possibile determinare con sufficiente precisione se il rientro avverrà prima o dopo il tramonto. Mattarello, per il momento, non è provvisto di un sistema per il volo strumentale.
O meglio, un'apparecchiatura che permetterà di utilizzare il Caproni anche di notte o con condizioni meteo non buone è già stato posizionato sulla pendice sud del colle diSanRocco ma ancora non è entrato in funzione. Mancano infatti una serie di certificazioni da parte dell'Enac.
La possibilità del volo strumentale garantirà così la possibilità di utilizzare anche di notte gli elicotteri di Trentino Emergenza per i soccorsi sanitari. Ieri a Sondrio il presidente dell'Alitrento Fulvio Baldo ha approfittato dell'occasione per sollecitare l'Enac ad accelerare l'iter per l'autorizzazione. Spairani ha garantito che si occuperà personalmente del problema. Intanto, la compagnia di aerotaxi trentina, a sette mesi dalla nascita, registra un nuovo successo. Sarà infatti proprio un aereo dell'Alitrento a collegare, dalla prossima primavera, Sondrio con Roma con voli almeno bisettimanali.
E a breve, quando otterrà il brevetto di comandante, dietro la cloche ci sarà anche il pilota trentino Ronnie Rizzolli. Ieri da Caiolo, sobborgo di Sondrio, dove ha sede l'aviosuperficie (non si può ancora definire aeroporto), è partito il volo inaugurale verso la capitale con a bordo sette passeggeri, tra rappresentanti istituzionali e dell'imprenditoria privata della valle. Per Sondrio si tratta di un'occasione importantissima per aprirsi al mondo esterno (l'attuale aeroporto di servizio, Malpensa, dista tre ore d'auto) e offrire nuove opportunità di business agli imprenditori locali. Non a caso tra i soci di AvioValtellina ci sono, oltre alla Provincia, le grandi banche della zona e società private.
Il Piper dell'Alitrento è un turboelica con una capienza massima di sette passeggeri, un'autonomia di oltre duemila chilometri e una velocità superiore ai 550 chilometri all'ora ad una quota di diecimila metri.
Il servizio di aerotaxi costa 1.800 euro l'ora più le tasse aeroportuali. Considerando che la tratta da Sondrio, così come da Trento, è di un'ora e dieci, è intuibile come l'opzione aerotaxi possa piano piano diventare concorrenziale anche per il Trentino. L'Alitrento ha al suo attivo già 280 ore di servizio e il suo presidente si dice più che soddisfatto dei risultati.
< L'esperienza è stimolante e gratificante - afferma -. Noi ci stiamo muovendo con prudenza, ma finora i risultati ci hanno dato ragione >. Con i lombardi Alitrento dovrebbe firmare un contratto per garantire 500 ore di volo l'anno, per la maggiore parte verso Roma e la Sicilia (dove le banche valtellinesi hanno grossi interessi). A Sondrio stanno pensando in grande.Enrotil 2008 dovrebbero essere ultimati i lavori di allungamento della pista per ospitare il decollo e l'atterraggio di aerei fino a 40 posti. Di un'operazione simile si parlava qualche anno anche a Trento. Poi, però, anche per l'opposizione di Mattarello, era stata accantonata.

http://www.ladige.it 27/10/06
I-SMTN. Mauro

Immagine
Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli
Avatar utente
Max-Liea
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 779
Iscritto il: 2 agosto 2005, 18:47
Località: itaGlia

Re: Al Caproni si decollerà anche di notte.

Messaggio da Max-Liea »

wing05 ha scritto:L'apparecchiatura è pronta, manca solo l'autorizzazione.

anche di notte o con condizioni meteo non buone è già stato posizionato sulla pendice sud del colle diSanRocco ma ancora non è entrato in funzione....
magari sarà meglio iniziare dagli AVL prima di accendere un RadioAiuto.. :wink:
..efficienza itaGliana...per una presa di terra aeromobile?..regio decreto...
Rispondi