malattie da volo....

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Sissi
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 913
Iscritto il: 31 agosto 2006, 10:38

malattie da volo....

Messaggio da Sissi »

ciao, ho una curiosità un po' strana: ho sentito degli a/v che si lamentano di mal di schiena e altri malanni a causa dei troppi anni di decolli/atterraggi...esistono delle "malattie" dovute a stare troppe ore, tutti in giorni, su un aereo? Ci sono studi sull'effetto sul corpo umano di stare 10 ore al giorno a 10.000 metri di quota tutti i giorni o quasi? E i piloti hanno "malanni" dovuti a questo lavoro?

c'è qualcuno che lo sa....???
ciao
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Dunque, il mal di schiena viene se non altro per le molte ore in piedi, non certo per decolli o atterraggi che anche in casi di brutto tempo non raggiungono livelli tali da indurre traumi! :D

Solitamente, esistono dei "disturbi", ma non malattie, che si evolvono dopo anni e anni di carriera. Cose normali e non gravi. Tuttosommato sono riconducibili, specialmente per i piloti, per la posizione tipica in cabina di pilotaggio. Disturbi da "lavoratore d'ufficio".

Solitamente, ma chiedete ad un medico, un volo potrebbe, (POTREBBE), mostrare le conseguenze di un malanno o accentuarne i sintomi limitatamente al volo, ma certo di una situazine clinica PREESISTENTE.

Volare non fa ammalare, non ti preoccupare.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Sissi
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 913
Iscritto il: 31 agosto 2006, 10:38

Messaggio da Sissi »

Slowly ha scritto:Dunque, il mal di schiena viene se non altro per le molte ore in piedi, non certo per decolli o atterraggi che anche in casi di brutto tempo non raggiungono livelli tali da indurre traumi! :D

Solitamente, esistono dei "disturbi", ma non malattie, che si evolvono dopo anni e anni di carriera. Cose normali e non gravi. Tuttosommato sono riconducibili, specialmente per i piloti, per la posizione tipica in cabina di pilotaggio. Disturbi da "lavoratore d'ufficio".

Solitamente, ma chiedete ad un medico, un volo potrebbe, (POTREBBE), mostrare le conseguenze di un malanno o accentuarne i sintomi limitatamente al volo, ma certo di una situazine clinica PREESISTENTE.

Volare non fa ammalare, non ti preoccupare.
ciao, non mi preoccupo, era solo una curiosità...!! Spero ci sia qualche medico che possa dire la sua...

ciaociao
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Il malanno più frequente nei piloti riguarda le orecchie ed è dovuto alle continue variazioni di pressione nell'orecchio interno. Molti diventano sordastri e non per i rumori ai quali sono esposti.
Avatar utente
I-FORD
B777 Captain
B777 Captain
Messaggi: 547
Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43

Messaggio da I-FORD »

La sordità da barotrauma è una malattia riconosciuta come professionale per i naviganti.
Il mal di schiena per la posizione (piloti) ed il lavoro con carrelli e vassoi (assistenti di volo) è una patologia comune, così come le malattie del sistema circolatorio (flebiti, varici, emorroidi :bootyshake: :firestarter: :crybaby: )
Anche le vie respiratorie, per l'aria secca ed inquinata, unita alle ore passate in ambiente ristretto con centinaia di altre persone, sono più soggette a infiammazioni ed aggressioni virali e batteriche.
Insomma, è più sano l'ambiente dei boscaioli, anche se hanno la più alta mortalità per incidenti sul lavoro tra tutti i mestieri, compresi i militari professionisti in zona bellica.
35000ft

Messaggio da 35000ft »

I-FORD ha scritto:sistema circolatorio (flebiti, varici, :bootyshake: :firestarter: :crybaby: )
:lol: :lol: :lol: :lol:

...perchè non ti fai operare,scusa?

Mi offro per l'assistenza post-operatoria! :lol: :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
I-FORD
B777 Captain
B777 Captain
Messaggi: 547
Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43

Messaggio da I-FORD »

...perchè non ti fai operare,scusa?
Io per fortuna sono ancora indenne, ma la statistica complotta contro di me, dato che quasi tutti i miei colleghi over50 non sono più "vergini" mi mancano giusto un paio di anni.
35000ft

Messaggio da 35000ft »

I-FORD ha scritto:
...perchè non ti fai operare,scusa?
Io per fortuna sono ancora indenne, ma la statistica complotta contro di me, dato che quasi tutti i miei colleghi over50 non sono più "vergini" mi mancano giusto un paio di anni.

Adesso sono seria.... :D

Credo ti debba preparare. :lol:
...anche se ci sono comunque norme igieniche e dietetiche che possono prevenire l'insorgenza del problema.
Ma sono sicura tu le conosca.

...e comunque prima delle emorroidi,al tuo posto,penserei alla prostata.... :P
Avatar utente
Sissi
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 913
Iscritto il: 31 agosto 2006, 10:38

Messaggio da Sissi »

.

Volare non fa ammalare, non ti preoccupare.[/quote]


La sordità da barotrauma è una malattia riconosciuta come professionale per i naviganti.
Il mal di schiena per la posizione (piloti) ed il lavoro con carrelli e vassoi (assistenti di volo) è una patologia comune, così come le malattie del sistema circolatorio (flebiti, varici, emorroidi )
Anche le vie respiratorie, per l'aria secca ed inquinata, unita alle ore passate in ambiente ristretto con centinaia di altre persone, sono più soggette a infiammazioni ed aggressioni virali e batteriche.



ciao Slowly, hai visto che avevo ragione???? Dai, scherzo...!!

ciao
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Beh la cabina è il miglior luogo di lavoro per uno che abbia problemi di prostata. Dopotutto il bagno è lì, a portata di mano: ci si può andare sempre. Magari non in corto finale!!
Ospite

Messaggio da Ospite »

A mio avviso l'unico rischio che corrono gli equipaggi, specialmente quelli di lungo raggio è rappresentato dai danni che a lungo andare possono provocare i raggi ultravioletti del sole, ad alte quote ovviamente si è meno protetti dall'atmosfera e la loro efficacia aumenta.

cià :)
35000ft

Messaggio da 35000ft »

collaudatore ha scritto:A mio avviso l'unico rischio che corrono gli equipaggi, specialmente quelli di lungo raggio è rappresentato dai danni che a lungo andare possono provocare i raggi ultravioletti del sole, ad alte quote ovviamente si è meno protetti dall'atmosfera e la loro efficacia aumenta.

cià :)

...dì al tuo avviso che si sbaglia...
Ospite

Messaggio da Ospite »

35000ft ha scritto:
collaudatore ha scritto:A mio avviso l'unico rischio che corrono gli equipaggi, specialmente quelli di lungo raggio è rappresentato dai danni che a lungo andare possono provocare i raggi ultravioletti del sole, ad alte quote ovviamente si è meno protetti dall'atmosfera e la loro efficacia aumenta.

cià :)

...dì al tuo avviso che si sbaglia...
Dici?
E' senz'altro un rischio abbastanza remoto, ma si sono verificati dei casi su persone che dopo aver volato per decenni hanno riscontrato mallattie alla pelle dovute proprio a questo motivo, casi rari ripeto.
ciao :)
35000ft

Messaggio da 35000ft »

collaudatore ha scritto:
35000ft ha scritto:
collaudatore ha scritto:A mio avviso l'unico rischio che corrono gli equipaggi, specialmente quelli di lungo raggio è rappresentato dai danni che a lungo andare possono provocare i raggi ultravioletti del sole, ad alte quote ovviamente si è meno protetti dall'atmosfera e la loro efficacia aumenta.

cià :)

...dì al tuo avviso che si sbaglia...
Dici?
E' senz'altro un rischio abbastanza remoto, ma si sono verificati dei casi su persone che dopo aver volato per decenni hanno riscontrato mallattie alla pelle dovute proprio a questo motivo, casi rari ripeto.
ciao :)

Mi riferivo al fatto che tu avessi usato l'espressione "unico rischio". :wink:
Ospite

Messaggio da Ospite »

35000ft ha scritto:
collaudatore ha scritto:
35000ft ha scritto:
collaudatore ha scritto:A mio avviso l'unico rischio che corrono gli equipaggi, specialmente quelli di lungo raggio è rappresentato dai danni che a lungo andare possono provocare i raggi ultravioletti del sole, ad alte quote ovviamente si è meno protetti dall'atmosfera e la loro efficacia aumenta.

cià :)

...dì al tuo avviso che si sbaglia...
Dici?
E' senz'altro un rischio abbastanza remoto, ma si sono verificati dei casi su persone che dopo aver volato per decenni hanno riscontrato mallattie alla pelle dovute proprio a questo motivo, casi rari ripeto.
ciao :)

Mi riferivo al fatto che tu avessi usato l'espressione "unico rischio". :wink:
Pardon....si, sicuramente si corrono anche i rischi elencati da I-FORD.

Anzi, volare in realtà guarisce da tutto e da tutti, un toccasana. :cheers:
Avatar utente
Andre
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1053
Iscritto il: 4 giugno 2006, 17:02
Contatta:

Messaggio da Andre »

Addirittura malattie da volo!!Incredibile 8) 8)
Andrea

Immagine
Rispondi