Hi Speed landing
Moderatore: Staff md80.it
-
- 00500 ft
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 13 luglio 2006, 17:20
Hi Speed landing
Salve a tutti, vorrei sapere esattamente che cosa si intende quando viene effettuato un hi speed landing. E' un atterraggio con i flap al minimo e conseguente VREF+5 o maggiore? In quali casi viene effettuato?
GRazie
FB
GRazie
FB
- davidaz68
- 02000 ft
- Messaggi: 247
- Iscritto il: 19 ottobre 2006, 17:02
- veltro15
- 01000 ft
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 16 ottobre 2006, 23:13
- Località: Cesenatico
- Er_Dete
- 05000 ft
- Messaggi: 645
- Iscritto il: 27 giugno 2006, 18:07
- Località: Campania
- Contatta:
- Er_Dete
- 05000 ft
- Messaggi: 645
- Iscritto il: 27 giugno 2006, 18:07
- Località: Campania
- Contatta:
e in più si dovevano eiettare i tanicozzi, cercare di nn avere più di 3000lbs di carburo, la toccata a 195 MINIMOEr_Dete ha scritto:infatti.......che bestia!!!Anche alcuni Tornado han dovuto effettuare atterraggi veloci....perchè le ali nn si sono riaperteveltro15 ha scritto:se vuoi so cosa si internde per fu**ing hi-speed landing:
il '104 (scarico) faceva il finale no-flap a 250 nodi...

- Er_Dete
- 05000 ft
- Messaggi: 645
- Iscritto il: 27 giugno 2006, 18:07
- Località: Campania
- Contatta:
- davidaz68
- 02000 ft
- Messaggi: 247
- Iscritto il: 19 ottobre 2006, 17:02
- blackbird
- 02000 ft
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 23 novembre 2005, 19:01
...ammazza!.. 230 nodi?..
volevo chiederti di solito a quanto settate gli autobrakes sugli md11? se in conf normale atterri a 170 immagino una discreta frenata giusto?
volevo chiederti di solito a quanto settate gli autobrakes sugli md11? se in conf normale atterri a 170 immagino una discreta frenata giusto?
The SR71 unofficially called as "BLACKBIRD"
6 March 1990
Crew: Lt. Col. Ed Yeilding and Lt. Col. Joseph T. Vida
Speed Over a Recognized Course - St. Louis to Cincinnati (311.44 mi)
Time: 8 minutes 31.97 seconds
Average Speed: 2,189.94 mph
6 March 1990
Crew: Lt. Col. Ed Yeilding and Lt. Col. Joseph T. Vida
Speed Over a Recognized Course - St. Louis to Cincinnati (311.44 mi)
Time: 8 minutes 31.97 seconds
Average Speed: 2,189.94 mph
- Er_Dete
- 05000 ft
- Messaggi: 645
- Iscritto il: 27 giugno 2006, 18:07
- Località: Campania
- Contatta:
- Er_Dete
- 05000 ft
- Messaggi: 645
- Iscritto il: 27 giugno 2006, 18:07
- Località: Campania
- Contatta:
davidaz68 ha scritto:allora, ho sfogliato un po' di tabelle dell MD11 e sono venuti fuori questi numeri.
al peso max all atterraggio (223 ton) senza flap/slat si atterra a 230 nodi. se poi si deve rientrare subito e si atterra al peso max di decolo la Vref minma e' di 254 nodi. Secondo me si perdono comunque le ruote

davidaz68 ha scritto:allora, ho sfogliato un po' di tabelle dell MD11 e sono venuti fuori questi numeri.
al peso max all atterraggio (223 ton) senza flap/slat si atterra a 230 nodi. se poi si deve rientrare subito e si atterra al peso max di decolo la Vref minma e' di 254 nodi. Secondo me si perdono comunque le ruote



- I-FORD
- B777 Captain
- Messaggi: 547
- Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43
davidaz68
Una curiosità OT,
avete mai il peso al decollo limitato dalla Vmts?
Mi ricordo che sul DC10 nei campi in quota (NBO, ADD) succedeva abbastanza spesso, però aveva le ruote da 225mph, l'MD11 che pneumatici usa?
Una curiosità OT,
avete mai il peso al decollo limitato dalla Vmts?
Mi ricordo che sul DC10 nei campi in quota (NBO, ADD) succedeva abbastanza spesso, però aveva le ruote da 225mph, l'MD11 che pneumatici usa?
Ultima modifica di I-FORD il 23 ottobre 2006, 21:33, modificato 1 volta in totale.
- davidaz68
- 02000 ft
- Messaggi: 247
- Iscritto il: 19 ottobre 2006, 17:02
La frenata non è mai un problema, anzi normalmente le due ruote del carrello centrale non frenano proprio. Entrano in funzione sopra i 1500psi. L'autobrake va spesso su MIN ma quando atterriamo al peso max spesso si preferisce su MED. Qualcuno lo ha provato anche su MAX senza problemi, anche perchè la temperatura limite dei freni è molto alta e difficilmente si raggiunge. Rispetto al DC10 i pneumatici sono un po' più grandi e i freni sono al carbonio.
Il peso al decollo dell MD11 non è limitato dalla Vmts (Massima di rotolamento dei pneumatici) che è di 204 nodi. La max Vr è nell'ordine di 185 nodi. I problemi sorgono solo in atterraggio in caso appunto di mancanza di flap e slat, nel caso conviene scaricare più carburante possibile e sperare in bene!
Il peso al decollo dell MD11 non è limitato dalla Vmts (Massima di rotolamento dei pneumatici) che è di 204 nodi. La max Vr è nell'ordine di 185 nodi. I problemi sorgono solo in atterraggio in caso appunto di mancanza di flap e slat, nel caso conviene scaricare più carburante possibile e sperare in bene!
- blackbird
- 02000 ft
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 23 novembre 2005, 19:01
ok quindi in atterraggio in conf normale full flap e poco carburante autobrakes a MIN ,spoiler ARM e Reverse a canna in qnti metri vi fermate? cioè potreste atterrare tranquilli a peretola?davidaz68 ha scritto:La frenata non è mai un problema, anzi normalmente le due ruote del carrello centrale non frenano proprio. Entrano in funzione sopra i 1500psi. L'autobrake va spesso su MIN ma quando atterriamo al peso max spesso si preferisce su MED. Qualcuno lo ha provato anche su MAX senza problemi, anche perchè la temperatura limite dei freni è molto alta e difficilmente si raggiunge. Rispetto al DC10 i pneumatici sono un po' più grandi e i freni sono al carbonio.
Il peso al decollo dell MD11 non è limitato dalla Vmts (Massima di rotolamento dei pneumatici) che è di 204 nodi. La max Vr è nell'ordine di 185 nodi. I problemi sorgono solo in atterraggio in caso appunto di mancanza di flap e slat, nel caso conviene scaricare più carburante possibile e sperare in bene!
The SR71 unofficially called as "BLACKBIRD"
6 March 1990
Crew: Lt. Col. Ed Yeilding and Lt. Col. Joseph T. Vida
Speed Over a Recognized Course - St. Louis to Cincinnati (311.44 mi)
Time: 8 minutes 31.97 seconds
Average Speed: 2,189.94 mph
6 March 1990
Crew: Lt. Col. Ed Yeilding and Lt. Col. Joseph T. Vida
Speed Over a Recognized Course - St. Louis to Cincinnati (311.44 mi)
Time: 8 minutes 31.97 seconds
Average Speed: 2,189.94 mph
- davidaz68
- 02000 ft
- Messaggi: 247
- Iscritto il: 19 ottobre 2006, 17:02
A peretola, visto che abito praticamente in testata pista 23 non sarei tranquillo per niente, comunque le tabelle raccontano di circa 1200m di unfactored con il reverse centrale inop e flap a 50 (ma usiamo quasi sempre i 35) e credo che non sia molto lontana dalla realtà.
Comunque a peretola dovremmo demolirlo in fondo pista perche non ci gira davvero!
Comunque a peretola dovremmo demolirlo in fondo pista perche non ci gira davvero!
- blackbird
- 02000 ft
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 23 novembre 2005, 19:01
grazie mille x le info davide!davidaz68 ha scritto:A peretola, visto che abito praticamente in testata pista 23 non sarei tranquillo per niente, comunque le tabelle raccontano di circa 1200m di unfactored con il reverse centrale inop e flap a 50 (ma usiamo quasi sempre i 35) e credo che non sia molto lontana dalla realtà.
Comunque a peretola dovremmo demolirlo in fondo pista perche non ci gira davvero!
The SR71 unofficially called as "BLACKBIRD"
6 March 1990
Crew: Lt. Col. Ed Yeilding and Lt. Col. Joseph T. Vida
Speed Over a Recognized Course - St. Louis to Cincinnati (311.44 mi)
Time: 8 minutes 31.97 seconds
Average Speed: 2,189.94 mph
6 March 1990
Crew: Lt. Col. Ed Yeilding and Lt. Col. Joseph T. Vida
Speed Over a Recognized Course - St. Louis to Cincinnati (311.44 mi)
Time: 8 minutes 31.97 seconds
Average Speed: 2,189.94 mph
- veltro15
- 01000 ft
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 16 ottobre 2006, 23:13
- Località: Cesenatico
okok, 1 - 1davidaz68 ha scritto:allora, ho sfogliato un po' di tabelle dell MD11 e sono venuti fuori questi numeri.
al peso max all atterraggio (223 ton) senza flap/slat si atterra a 230 nodi. se poi si deve rientrare subito e si atterra al peso max di decolo la Vref minma e' di 254 nodi. Secondo me si perdono comunque le ruote

Il limite di velocità per le ruote del '104 era di 235 nodi al touchdown se ricordo bene... Forse le tue essendo più grosse un po' di più resistono!
Luca
[hr]
Il pilota superiore:
quello che usa il suo giudizio superiore per non mettersi in situazioni che richiederebbero le sue abilità superiori per salvare il suo superiore cu*o!
[hr]
Il pilota superiore:
quello che usa il suo giudizio superiore per non mettersi in situazioni che richiederebbero le sue abilità superiori per salvare il suo superiore cu*o!