Sì dodullo, ma comunque di incidenti si parla.
Che responsabilità ha un aeroporto in un incidente? Nulla.
Se da Aviano o da Venegono mi parte un'aereo con un pilota che decide di fare il matto volando a quote non consentite, causando poi una tragedia, non è che bisogna chiudere l'aeroporto . Semmai si mette a terra quel pilota. E' lui il responsabile. Se quel pilota ce l'ha per vizio di fare bravate, le farà lo stesso anche se decolla da Malpensa.
Chiudiamo quindi anche Malpensa?
E' insensato buttarsi a capofitto verso un'aeroporto o una base aerea, quali unici responsabili di una tragedia.
Eventualmente si possono prendere provvedimenti contro l'aeroporto e la sua gestione nel caso che la strage dovesse avvenire sullo scalo stesso.
Esempio, l'incidente dell'MD80 della SAS a Linate.
Erano anni che i piloti accusavano delle deficenze in quella struttura e lo segnalavano a chi di dovere. Scritte illeggibili, semicancellate, e confuse, mancanza del radar di terra (che c'era ma era guasto), etc etc.
Quando poi è avvenuta la tragedia, queste deficenze sono balzate in tutta la loro evidenza, e la colpa si può dire che era tutta dello scalo e/o della gestione, per cui sono stati presi i dovuti provvedimenti.
Ma con Aviano questo non è successo. Gli aerei sono partiti senza nessun problema, e poi una volta sulle montagne è successo quello che è successo.
Negligenza del pilota? Sì, sicuramente.
Negligenza degli ufficiali che hanno dato al pilota una carta sbagliata? Possibile anche questo (se poi è vera quella storia della mappa errata).
Però, a parte queste responsabilità, lo scalo di Aviano inteso come struttura in sè, non ha nessuna colpa, e come tale è insensato chiuderlo.
Quel prowler avrebbe potuto partire anche da Bergamo o da Udine, non fa differenza. Se il pilota era ubriaco e aveva anche una mappa sbagliata, la tragedia era assicurata, e l'aeroporto non ne ha nessuna colpa.
La tragedia del cermis è l'unico caso successo. Durante le operazioni in kosovo, da Aviano sono partite e atterrate migliaia di missioni in maniera impeccabile, dimostrando che quella struttura è organizzatissima, funzionale, professionale, e quando c'è da fare sul serio funziona come un orologio svizzero nel pianificare missioni ad alto rischio e il controllo di tutti i movimenti aerei. Insomma Aviano non è gestito da stupidi e incompetenti, ma da personale con le palle quadre.
Poi ognuno è libero di pensarla anche in modo diverso, ma alle volte mi sembra che dietro la tragedia del Cermis non si perda tempo per acchiappare la cosa al volo e scendere in piazza a fare casino contro gli americani.
A me onestamente i fatto di avere aerei americani sul nostro territorio non mi dà alcun fastidio. Se un giorno (dio ce ne scampi) dovessimo subire qualche attacco serio, sono sicuro che Aviano mostrerà agli italiani di che cosa è capace. E' lì per questo, è una base militare sempre attiva e pronta.
Con questo NON giustifico l'operato di quel pilota che ha tranciato il cavo della funivia. Però cerco anche di non farmene il fegato amaro per niente. Le sviste e le sottovalutazione possono capitare quando si vola. Nessun pilota militare è una macchina che non sbaglia mai. Basta una distrazione, una giornata dove si è meno in forma, insomma qualunque cosa, e una tragedia è dietro l'angolo. Anche molti elicotteri dell'elissoccorso sono vittime dei cavi i montagna. Sanno che ci sono e li hanno anche segnalati sulle mappe, ma alle volte ci si dimentica o si sottovaluta il pericolo. Tutto questo, unito a un'errore di quota o di velocità, e al fatto che i cavi non si VEDONO (anche quelli delle funivie!), può causare un'impatto. I report ne sono pieni di incidenti simili, soprattutto ad opera di ultraleggeri ed elicotteri. Questo ripeto NON giustifica l'azione intrapresa dal prowel e il perchè volasse così veloce e basso in quella valle. Dico solo però che non è la prima volta che un velivolo possa avere una collisione con un cavo.
Il perchè....sono i misteri degli incidenti aerei. Però sappiamo che è possibile, e se capita agli elicotteri, può ahimè capitare anche a un jet militare in addestramento a bassa quota.

Se quindi l'incidente avviene, è giusto guardare il perchè è avvenuto.
E' stata una svista o un atto involontario? Pazienza, l'incidente può capitare.
E' stato un atto premeditato o un'azione da bullo volontaria? Peggio, allora ti punisco perchè simili cose non si fanno.