Cargo & Freighter

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Challenger3
FL 150
FL 150
Messaggi: 1921
Iscritto il: 11 agosto 2006, 12:26
Località: ZSSS

Cargo & Freighter

Messaggio da Challenger3 »

Ri-posto questo thread andato perduto ieri:

volevo fare a esperti e non esperti qualche domanda sui voli cargo.
In particolare mi piacerebbe sapere:

- Quanto tempo ci vuole mediamente per caricare/scaricare un aereo (per es. di medie dimensioni, tipo B757 o A300)?

- Come funziona il sistema di fissaggio del carico (quei meccanismi e rulli sul pavimento)?

- Come viene sistemata la merce? (tipo in container, bancali, ecc...)

- Perchè molti voli cargo vengono effettuati di notte? Per poter consegnare la merce il mattino successivo?

- Quali sono le compagnie cargo più grandi? (da quel che mi ha risposto Galaxy una di queste dovrebbe essere la FedEx)

Ringrazio anticipatamente chiunque risponderà a queste mie curiosità! :D

ps: qualche foto: http://www.airliners.net/search/photo.search?album=6802
Giacomo
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 192
Iscritto il: 1 maggio 2006, 11:18
Località: Bergamo

Messaggio da Giacomo »

Per Quanto riguarda il tempo sinceramente non ti saprei rispondere comunque naturalmente dipende dalle dimensioni dell'aereo.
La merce viene prima messa dentro a dei containers che vengono chiusi, pesati e caricati a bordo tramite delle specie di tapiroulants (spero si scriva così) che vanno su e giù, vengono fatti scorrere sul pavimento dell'aereo che è dotato di sfere e rulli e poi vengono bloccati con dei ganci solitamente già fissati al pavimento che praticamente impediscono ai containers di muoversi.
Gli aerei più piccoli tipo ATR, F27 ecc. possono essere caricati anche a mano (dipende dalla configurazuione dell'aereo) e poi ilcarico viene ricoperto con delle reti legate con delle cinghie oppure vengono messe delle reti verticalmente tra uno scompartimento e l'altro (zone di carico).
Volano di notte credo principalmente per non sovra-affollare inutilmente le aerovie.
La fed-ex è sicuramente una delle principali, ma penso anche che DHL non scherzi....
Saluti
Giacomo
Ospite

Messaggio da Ospite »

Allora di solito il tempo che si impiega a scaricare e caricare un cargo,dipende da vari fattori(e anche imprevisti) comunque dipende da ltipo di carico che si deve trasportare o scaricare.
Il carico di solito consiste o in pallets o contenitori oppure misto(con entrambi le tipologie) i pallets in pratica sono dei grossi pianali su cui si impila la merce e la si ricopre con una rete,che viene fissata allo stesso pianale da alcuni ganci particolari una volta confezionato il pallets o il contenitore vengono mandati alla pesa,che a sua volta sarà comunicato al centrista che provvederà a distribuire i pesi di carico.
I pallets/contenitori di solito scorrono su una serie di cuscinetti a sfera posti su di una piattaforma che si trova sul portellone di carico quindi per mezzo di appositi rulli motorizzati,la merce scorre lungo delle rotaie fino a quanod non viene a trovarsi alla posizione assegnata a questo punto,si alzano i fermi che provederannoa bloccare in posizione il carico.
Di solito un volo cargo ha tempi totalmente diversi da un volo di linea a volte,tra lo scarico e il carico possono passare diverse ore per questo per evitare occupazioni di piazzole prolungate le operazioni di solti avvengono di notte anche per via delfuso orario di partenza della macchina.
Attualmente da quello che sò io la flotta cargo più grossa al mondo è quella della fe-dex ma anche la UPS non scherza se poi si parla di dimensioni della lacchina allora i più grossi cargo con cui ho lavorato sono di solito i giganteschi Antonov tra cui anche il gigantesco esamotore.
Avatar utente
Challenger3
FL 150
FL 150
Messaggi: 1921
Iscritto il: 11 agosto 2006, 12:26
Località: ZSSS

Messaggio da Challenger3 »

Grazie per le risposte! :D
Avatar utente
Boeing Triple Seven
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 171
Iscritto il: 27 luglio 2005, 15:28
Località: Corato - Bari
Contatta:

Messaggio da Boeing Triple Seven »

Bello! Io vidi un 777 Air France in cui stavano caricando dei "container" al JFK di New York, grazie ad una specie di piattaforma tipo supermuletto con dei rulli motorizzati sul piano di appoggio. Una bella operazione, durò circa 2 ore! Che paziaenza a centrare tutto e a fare su e giù!

Ciaooo
Pasquale

Immagine
Vola solo chi osa farlo
Ospite

Messaggio da Ospite »

[quote="Boeing Triple Seven"]Bello! Io vidi un 777 Air France in cui stavano caricando dei "container" al JFK di New York, grazie ad una specie di piattaforma tipo supermuletto con dei rulli motorizzati sul piano di appoggio. Una bella operazione, durò circa 2 ore! Che paziaenza a centrare tutto e a fare su e giù!

Ciaooo[/quote
La piattaforma cha hai visto in azione si chima Loader e uno dei miei compiti principali è quella di manovrarle (oltre a mettere finger e altre mansioni).
Esistono diversi tipi di piattaforma o piattella come noi opr le chiamiamo a Fco ne abbiamo di 3 tipi che vengono usate a seconda della macchina da caricare di solito non è difficile manovrarle è solo questione di esercizio e di occhio nel prendere le misure per centrarla perfettamente,di solito se la si mette non perfettamente dritta le operazioni di carico dei contenitori sono un pò faticose ma le ultime generazioni di piattaforme,hanno sulla piattaforma superiore(quella ad altezza aereo) dei rulli che permettono di spotare lateralemnte i contenitori riducendo così il problema di centraggio della piattaforma,questo però lo si può fare solo con i contenitori perchè con i pallets è già un pò più difficile oltre che faticoso.
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Grazie worf, molto interessante!
Rispondi