danni e assicurazione piloti

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
pm
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 29 giugno 2005, 14:26
Località: bruxelles

danni e assicurazione piloti

Messaggio da pm »

ciao a tutti!
Mi domandavo...se il pilota durante una delle fasi di volo, diciamo da rullaggio x decollo a parcheggio, commette un errore e danneggia (in modo più o meno grave) il velivolo...per evitare che si trovi a dover pagare per le riparazioni ha un'assicurazione che copre in caso di danni?
E' la compagnia aerea per la quale il pilota lavora che provvede per questa assicurazione o è un "extra" e deve esser pagata dal pilota?
Spero di essermi fatto capire...ho un sonno allucinante questa mattina.... :roll:
ciao!
P.
"Ladies and Gentlemen, this is your Captain speaking. We have a small problem. All four engines have stopped. We are doing our damnedest to get them going again. I trust you are not in too much distress."
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Ovviamente ti rispondo per il mondo GA. Gli aeroclub seri fanno una assicurazione di tipo Kasko (come si scrive?) che copre i danni fatti dal pilota a terra e non. I costi dell'assicurazione non sono pagati direttamente dal pilota ma ovviamente, entrando nei costi generali di gestione, vengono pagati indirettamente, nel costo dell'ora di volo.

Per i professionisti del volo credo sia lo stesso, comunque... ovvero la pagano i passeggeri, indirettamente, col biglietto!
Rispondi