portanza Super80

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Danilo72
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 3
Iscritto il: 18 maggio 2005, 11:07

portanza Super80

Messaggio da Danilo72 »

Una domanda semplice semplice: a quanto può arrivare la portanza di un Super80 ?
Danilo72
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 3
Iscritto il: 18 maggio 2005, 11:07

Messaggio da Danilo72 »

kilogrammi o Newton...o anche libbre
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Messaggio da davymax »

Sicuramente fino ai KG del peso massimo al decollo..... Perchè come sappiamo in volo livellato PORTANZA = PESO. Mentre il limite può essere il fattore di carico massimo.

Mentre in virata PORTANZA = PESO APPARENTE (che è sempre maggiore del peso reale).

Quindi se il peso massimo al decollo dell'md82 è 67.812Kg mi sembra, la portanza sarà 67812. In realtà però, siccome lo stabilizzatore crea una deportanza (forza verso il basso) per contrastare il momento picchiante, in crociera o in altre fasi del volo ma più difficilmente, la portanza è superiore al peso dell'aereo:
Esempio:
PESO = 60000
Deportanza del TAIL PLANE = 2000kg (esempio)
PORTANZA= 62000 Kg.
Ultima chicca: siccome più il baricentro è avanti più sarà alta la deportanza, più portanza bisogna avere e quindi anche + resistenza, i consumi aumentano con un CG (baricentro) sempre più avanzato. Il CG avanzato da + stabilità longitudinale.

Comunque, esattamente esattamente i KG di portanza massima dell'80 non li so ma se teniamo conto del fattore di carico massimo che sugli aerei di linea è quasi sempre 2,5 si potrà ottenere:

MTOW= 67812

67812 X 2,5 = 169,530 kG di portanza

Un saluto,
Davide
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Danilo72
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 3
Iscritto il: 18 maggio 2005, 11:07

Messaggio da Danilo72 »

Grazie, in particolare a davymax per la sua esposizione.
Caspita pero' ki l'avrebbe mai detto che si può arrivare a 170 ton di portanza !!
Avatar utente
Andrea F.
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1103
Iscritto il: 29 ottobre 2004, 20:01
Località: Venezia

Messaggio da Andrea F. »

Davide, non era di 1.5?????? io l'ho imparato così...:roll:
Linda
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 697
Iscritto il: 3 marzo 2005, 17:15

Messaggio da Linda »

Davymax ha messo un valore indicativo (tipico della categoria aerei da trasporto, come ha ben spiegato sopra) non credo intendesse riferirsi necessariamente all'MD80, anche se come ordine siamo lì. Normalmente i fattori di carico possono essere anche leggermente minori, specie per aerei molto grandi, ma come riferimento si prende 2.5 lo stesso (ad esempio facendo un calcolo molto approssimato per l'MD80 viene fuori un fattore di carico di poco superiore a 2, mi pare 2.25, ma si prende comunque 2.5), anche se varia un po' a seconda che si considerino flap giù o flap su.
Forse Andrea ti ricordi un fattore di carico 1.5 che non è tanto al fattore di carico massimo, ma è riferito a determinate situazioni (o meglio, a determinate manovre relative a determinate situazioni, come potrebbe essere il recupero dallo stallo... e via dicendo) ma è una cosa leggermente diversa da quella indicata da Davide; fra l'altro la FAR dice chiaramente, riferita al fattore di carico massimo, che non deve essere inferiore ad un certo valore, valore che è per forza di cose sempre maggiore di 2.

Ciao :D
Rispondi