Stall warning
Moderatore: Staff md80.it
- Sonny
- 05000 ft
- Messaggi: 760
- Iscritto il: 20 luglio 2006, 20:59
- Località: IN OGNI DOVE
Stall warning
Come funzione lo stall warning? E' pre-impostato sulla velocità di stallo dell'aereo e suona quando si scende al di sotto, tenendo condo anche della quota?
Grazie e ciao
Grazie e ciao
Ciò che facciamo in vita rieccheggia per l'eternità
Re: Stall warning
Non e` impostato sulla velocita`, perche' la velocita` di stallo dipende, fra l'altro, dal carico dell'aereo (se e` pesante, oppur se stai facendo qualche manovra in cui aumenti il fattore di carico, l'aereo stalla a velocita` indicata piu` elevata).Sonny ha scritto:Come funzione lo stall warning? E' pre-impostato sulla velocità di stallo dell'aereo e suona quando si scende al di sotto, tenendo condo anche della quota?
L'avvisatore di stallo si basa sull'angolo di incidenza dell'ala, ci puo` essere un sensore di angolo di incidenza (per aerei grandi), o una paletta sul bordo di entrata (sensore meccanico) o una piccola apertura sempre sul bordo dell'ala (sensore a depressione).
Alcuni velivoli hanno due sensori, che si attivano a due diversi angoli di incidenza: uno per aereo pulito, l'alto per flap estesi.
- Er_Dete
- 05000 ft
- Messaggi: 645
- Iscritto il: 27 giugno 2006, 18:07
- Località: Campania
- Contatta:
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
Quello a depressione, ad esempio, è montato sui Cessna 150, 152 e 172 (forse anche il 182) ed aziona una trombetta (propio così, una trombetta, tipo quelle di carnevale) posta all'interno della cabina, vicino all'orecchio sx del pilota.... durante i controlli pre-volo puoi controllarne il funzionamento aspirando leggermente il forellino posto sul bordo d'attacco dell'ala (magari dopo aver tolto i moscerini spiaccicati!).
-
- FL 250
- Messaggi: 2838
- Iscritto il: 6 settembre 2004, 9:57
Una volta un mio amico mi ha fatto provare quella voce della checklist e mi sono divertito troppo quando ho sentito la trombetta.pippo682 ha scritto:Quello a depressione, ad esempio, è montato sui Cessna 150, 152 e 172 (forse anche il 182) ed aziona una trombetta (propio così, una trombetta, tipo quelle di carnevale) posta all'interno della cabina, vicino all'orecchio sx del pilota.... durante i controlli pre-volo puoi controllarne il funzionamento aspirando leggermente il forellino posto sul bordo d'attacco dell'ala (magari dopo aver tolto i moscerini spiaccicati!).
Ciao!
L.
Die Warheit wird euch frei machen. (Goethe)
La verità vi renderà liberi. (Goethe)
Leonardo
er.tupolone@yahoo.it
La verità vi renderà liberi. (Goethe)
Leonardo
er.tupolone@yahoo.it
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
Eh sì, è un po' ridicolo, ma le cose semplici in genere funzionano bene....Maurice Ohana ha scritto:Una volta un mio amico mi ha fatto provare quella voce della checklist e mi sono divertito troppo quando ho sentito la trombetta.pippo682 ha scritto:Quello a depressione, ad esempio, è montato sui Cessna 150, 152 e 172 (forse anche il 182) ed aziona una trombetta (propio così, una trombetta, tipo quelle di carnevale) posta all'interno della cabina, vicino all'orecchio sx del pilota.... durante i controlli pre-volo puoi controllarne il funzionamento aspirando leggermente il forellino posto sul bordo d'attacco dell'ala (magari dopo aver tolto i moscerini spiaccicati!).
Ciao!
L.
-
- FL 200
- Messaggi: 2286
- Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17
aggiungerei inoltre che tutti gli stall warning si attivano in base all'Angle of attack (angolo di incidenza) perchè in qualsiasi condizione l'aereo stallerà sempre allo stesso angolo di attacco escludendo cosi le variabili di g's e peso,ovviamente cambiando la configurazione (slat/flaps)si cambia il profilo e l'angolo di incidenza alla quale stallerà l'aereo sarà maggiore..tra i vari sistemi si hanno lo stick push come sul 104 pesi collegati ai pedali che fanno vibrare gli stessi in prossimità dell'angle of attack dello stallo e cicalini vari nonchè lucine....