Airbus 300 e un'altra domanda

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Elisa
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 124
Iscritto il: 6 settembre 2006, 16:22

Airbus 300 e un'altra domanda

Messaggio da Elisa »

Ciao
vorrei alcuni chiarimenti dai piloti.
ho visto in tv la ricostruzione dell'incidente occorso all'airbus 300 appena decollato da New York e caduto nel Queens. Dicono che l'aereo fosse finito in una turbolenza di scia dell'aereo precedente, e che a causa di manovre errate del pilota,sui pedali, il timone si è staccato e l'aero è precipitato....è una ricostruzione plausibile?
Nel filmato parlavano anche di un problema al timone dell'a300 in queste situazioni se il pilota agisce molto sui pedali...è vero?
L'altra domanda (sto esagerando) è questa. Un amico ingegnere mi ha detto che nei test sulla struttura aerea c'è il lancio di un pollo morto a forte velocità contro il velivolo, e questo o sapevo, ma lui sostiene che oltre al decollo gli uccelli possono costituire un problema anche in volo perchè c'è una specie di anatre che vola ad altissima quota....ne sapete niente?
Grazie a chi avrà la pazienza di rispondere, e scusate se ho scritto qualche fesseria (sicuramente sarà così) :roll:
costanzo_roberto
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 102
Iscritto il: 21 marzo 2005, 10:54
Località: Roncola, Bergamo
Contatta:

Re: Airbus 300 e un'altra domanda

Messaggio da costanzo_roberto »

perchè c'è una specie di anatre che vola ad altissima quota....ne sapete niente?


Allora non sono un esperto di dinamiche di voloma di Anatidi me ne intendo, diciamo che fra le varie specie quella che vola piu in alto e L'oca delle Nevi che enigra dalla Tundra fino al golfo del messico, ma raggiunge una altezza massima di 4000 FT, Il condor poi si trova solo nelle lontane Ande e lui si che vola altissimo sfruttando quelle correnti ascensionali cosi come L'acquila.

Una cosa buffa pensate che il falco Pellegrino puo raggiungero fino 250 Km orari in picchiata a ali chiuse.

Forse cosi come facava Leonardo dovrebbero gurdare :shock: un po piu la natura magari prendono spunti aereodinamici :lol:

Lo so non c'entra un cavolo con tutto questo argomento ma il volo non e solo un mezzo meccanico che si stacca da terra :D

Grazie a tutti e scusate il mio cambio di direzione.
Avatar utente
Challenger3
FL 150
FL 150
Messaggi: 1921
Iscritto il: 11 agosto 2006, 12:26
Località: ZSSS

Messaggio da Challenger3 »

Poveri polli!
Elisa
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 124
Iscritto il: 6 settembre 2006, 16:22

Messaggio da Elisa »

Allora tutte queste conferme sui volatili non mi tranquillizzano per nulla....
Avatar utente
I-FORD
B777 Captain
B777 Captain
Messaggi: 547
Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43

Messaggio da I-FORD »

A me risulta che oche e cigni migrino a quote fino a 8000/8500 metri, mi ricordo un NOTAM qualche anno fa che riportava rischi per stormi di migratori sulle Alpi fino a 24000 ft.
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Elisa ha scritto:Allora tutte queste conferme sui volatili non mi tranquillizzano per nulla....
E invece no nti preoccupare, i piloti quando li vedono fanno i fari e strombazzano il clacson!

Vero I-FORD?

Scherzo dai. Non temere, niente di grave.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
CASALESE
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 58
Iscritto il: 28 luglio 2006, 14:35

Messaggio da CASALESE »

Nelle prove di rottura dei motori iniziano con i polletti e vanno a finire ai mattoni :shock:
DILIGENTIA-VIS-CELERITAS
PRECISIONE-POTENZA-VELOCITA'
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Vero, ho visto un video con polli congelati........................ :shock:

P.s: uscivano cotti e i Tencici erano a posto per la cena???? :scratch:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Elisa
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 124
Iscritto il: 6 settembre 2006, 16:22

Messaggio da Elisa »

Slowly ha scritto:
Elisa ha scritto:Allora tutte queste conferme sui volatili non mi tranquillizzano per nulla....
E invece no nti preoccupare, i piloti quando li vedono fanno i fari e strombazzano il clacson!

Vero I-FORD?

Scherzo dai. Non temere, niente di grave.
Dai Slowly, come niente di grave?...se lo prendi in pieno non credo vada tanto bene.....certo dipende da quale parte dell'aereo colpisce...o no?
Avatar utente
I-FORD
B777 Captain
B777 Captain
Messaggi: 547
Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43

Messaggio da I-FORD »

Certo che dipende da quale parte l'uccello colpisce (ed anche dalle sue dimensioni).
Sul muso (finestrini) di solito fa paura ma non fa male, se si infila in qualche apertura più "sensibile" (motori) può fare mooolto male. :joker:
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

Si, e poi usano la calce e il tondino per riparare le palette!

Ragazzi, cerchiamo di essere seri e raccontare solo quello di cui siamo assolutamente sicuri!

Saluti

Steve
costanzo_roberto
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 102
Iscritto il: 21 marzo 2005, 10:54
Località: Roncola, Bergamo
Contatta:

Messaggio da costanzo_roberto »

I-FORD ha scritto:A me risulta che oche e cigni migrino a quote fino a 8000/8500 metri, mi ricordo un NOTAM qualche anno fa che riportava rischi per stormi di migratori sulle Alpi fino a 24000 ft.
E vero nella emigrazione gli anatidi sorvolano le alpi ma atenzione vi ricordo che loro volano con dei punti di riferimento, 24.000 Ft mi sembra un po altino per oservare un punto di riferimento.

Una cosa buffa che ho potuto osservare si spostano sopratutto di notte.

Diciamo che un animale emigratore sa efettuare un Buon VFR nel corso della sua vita.


Pero se considerimao che devono sorvolare le api sicuro raggiungono quella quota ma sempre restano ad una distanza relativa dal suolo.
Rispondi