Ciao a tutti, avrei bisogno di un chiarimento per quanto riguarda la possibilità di “scontro” tra volatili e reattori in decollo….ma cosa può succedere? Cosa succede al motore se si incendia durante il decollo? Cosa si verifica quando c’è un aborto di decollo? Cosa succede se un aereo è è a pochi metri da terra e ha improvvisamente problemi ad un motore? Quali sono le procedure di emergenza che i piloti devono mettere in atto?
TURBOLENZE: Quello che mi dà + fastidio è che, pur riuscendo a cambiare “rotta”, visto che si ha la possibilità di prevederle, le si attraversa comunque per risparmiare carburante o per altre cavolate simili….
E’ successo ancora che a causa di una fortissima turbolenza alcune parti di un aereo vengano danneggiate?
Ma come fanno tutti quei “cavetti” all’interno delle "pareti" dei motori a non danneggiarsi con la turbolenza?
Grazie a cosa le ali possono flettersi anche di metri in “alto e in basso”? Come vengono testate?
Scusate tutte queste domande a livello di bimba delle elementari, ma ho bisogno di fare chiarezza nella mia mente..
ringrazio infinitamente in anticipo chiunque mi possa aiutare...
ciao!
Volatili e turbolenze
Moderatore: Staff md80.it
- PeppinoATC
- 01000 ft
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 14 settembre 2005, 18:21
Re: varie domande
...e radome...persianacrema ha scritto:Ciao a tutti, avrei bisogno di un chiarimento per quanto riguarda la possibilità di scontro tra volatili


...vince il radome

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"o che bel mestiere fare il controllore"
-
- Rullaggio
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 7 settembre 2006, 11:15
-
- Rullaggio
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 7 settembre 2006, 11:15