Timone di Direzione

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
costanzo_roberto
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 102
Iscritto il: 21 marzo 2005, 10:54
Località: Roncola, Bergamo
Contatta:

Timone di Direzione

Messaggio da costanzo_roberto »

Chiedo hai piu esperti come funziona il meccanismo del Timone di Direzione In Velivolo Classe MD82, da ricerche fatte e chiedendo un po' qua e la sembra che il Timone di direzione funzioni da 22° a 3° via via che la velocità (IAS) aumenta.

Da quanto io sapevo il Timone direzionale si poteva solo usare In
( Gramb Angle ) se non sbaglio la definizione

Quindi Il pilota pou solo correggere con l'uso della pedaliera il timone solo prima del take off, e appena tocca il suolo.

Diciamo che ho un po di confusione e chiedevo se qulcuno conosce realmente le dinamiche di questo Timone.


Dopo Il piccolo timone e' il trim
In caso di mancanza di pressione idraulica, o ponendo la leva "rudder control lever"
su manual, si può operare manualmente, sempre tramite pedaliera, su una servoaletta
(rudder control tab) che agisce come un trim aerodinamico facendo muovere la superficie del timone.

Ma allora in volo il pilota puo solo agire su questo piccolo trimmer ?
costanzo_roberto
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 102
Iscritto il: 21 marzo 2005, 10:54
Località: Roncola, Bergamo
Contatta:

Messaggio da costanzo_roberto »

Eretiko ha scritto:L'80 a differenza dei 737 e A320 non ha la funzione di virata coordinata, che rende di fatto "inutile" il timone diverso è se c'è vento al traverso.
Ma a questo è meglio se rispondono i volatili!!!

Tecnicamente l'80 è dotato di un sistema pneumatico (il pitot è visible sulla coda) che all'aumentare della velocità ,la pressione dell'aria sposta un polmoncino che variando la corsa di un braccio limita la corsa del timone,
la luce "Rudder Travel Unrestricted" al di sotto dei 156 nodi (vado a memoria,non so se è esatto) avvisa il pilota che la corsa del timone è senza limitazioni.

Il Trim è una cosa, la servo-aletta è un'altra, in caso di manual reversion del comando di volo, il pilota sempre per mezzo dei pedali (ma con più sforzo) ha il comando della superficie.
Se il servocomando è alimentato idraulicamente il pilota invia il comando all'attuatore del timone, se il servocomando non è alimentato il comando va alla servoaletta. I
l trim agisce anch'esso sulla servoaletta, ma la quantità di movimento non è la stessa del comando timone vero e proprio.

Ciao

Diciamo che nel forum c'e tanto da leggere su questo argomento, e qualcosa ho trovato, ma una domanda veloce,

Non ho ben capito se in fase fina di Approach con i pedali si puo correggere il timone di un md 80 ho si possa corregere solo dopo che si ha toccato il suolo-
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

costanzo_roberto ha scritto: Diciamo che nel forum c'e tanto da leggere su questo argomento, e qualcosa ho trovato, ma una domanda veloce,

Non ho ben capito se in fase fina di Approach con i pedali si puo correggere il timone di un md 80 ho si possa corregere solo dopo che si ha toccato il suolo-
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?t=959

Ciao!
Rispondi