


http://video.google.it/videoplay?docid= ... 7433&q=mig
Moderatore: Staff md80.it
è impressionante la loro agilità... sopratutto se si considera le loro dimensioni... non c'è areo al mondo a mio avviso di quelle capacità... il loro problema credo sia l'affidabilità dei motori e la manutenzione economica che sono costretti a fare...stefanojoy ha scritto:Utilita' di una macchina del genere?
Beorn ha scritto:Impressionante senza dubbio, ma...![]()
Purtroppo il video non offre punti di riferimento per valutare la velocità alla quale vengono compiute le manovre: mi sembrano fatte a velocità molto basse, al limite dello stallo, tipo quelle del solista della PAN, per cui ho qualche dubbio che in combattimento servano davvero.
Aspetto il parere di chi se ne intende.
Le virate fatte ad alta velocità non sono poi cosi strette.
non è vero...tira 9 g per un quarto di giro poi perde energia e per farci dog fight contron un hornet non va bene per niente....contro l'EFA non c'è paragone oviamente l'angolo di alfa massimo dell'EFA è esageratamente superiore a quello di un hornet e anche la spinta è esuberante (18 tons)che sono tante...(calcolando che comunque il superhornet ha anche lui 60mila libbre in afterburning)ma l'inviluppo dell'efa è altra storiaSonny ha scritto:A parità di pilota, l'F15 è meglio!
per ciò che ho potuto sentire a giro per il mondo, aerodinamicamente, avionicamente il 29 o il flanker che è pure inbarcato e decolla senza catapulta non hanno eguale....Sonny ha scritto:Quello che volevo dire è che secondo me la bontà di un aereo come il mig o l'f15 si valuta in combattimento reale... Poi certo, sulla carta un aereo può risultare il migliore, dipende dai parametri che consideri.
Il mig è una grande macchina, ma l'f15, tenuto conto che non è proprio una novità, rimane uno tra i migliori caccia, a pari merito con l'hornet
scrivo dei pensieri che mi passano per la testa......zksimo ha scritto:non è vero...tira 9 g per un quarto di giro poi perde energia e per farci dog fight contron un hornet non va bene per niente....contro l'EFA non c'è paragone oviamente l'angolo di alfa massimo dell'EFA è esageratamente superiore a quello di un hornet e anche la spinta è esuberante (18 tons)che sono tante...(calcolando che comunque il superhornet ha anche lui 60mila libbre in afterburning)ma l'inviluppo dell'efa è altra storiaSonny ha scritto:A parità di pilota, l'F15 è meglio!
guarda ti do per certi sti dati.....a 50° gradi nose up tutto blower l'f-18c sta tranquillo e se la manovra bene fino a 80 nodi..in pratica non c'è necessità di virare a 330 nodi e 9 g come il VIPER,basta tirare perdere energia e girare il muso che tanto resti appeso in aria per moooolto tempo,più del necessario per avere un buon tono sull'AIM o un buon pipper sul tally...l'inviluppo che ho visto dell'EFA come hai detto è dato anche dal fatto che per il rapporto spinta peso che ha non ha limitazioni di pitch con qualsiasi configurazione aria -aria e ha uno spettro di manovra ovviam più elevato..il problema è che un pullman numero 15 (eagle)va si in verticale ma non manovrerà mai sotto i 120 o + nodi...Er_Dete ha scritto:scrivo dei pensieri che mi passano per la testa......zksimo ha scritto:non è vero...tira 9 g per un quarto di giro poi perde energia e per farci dog fight contron un hornet non va bene per niente....contro l'EFA non c'è paragone oviamente l'angolo di alfa massimo dell'EFA è esageratamente superiore a quello di un hornet e anche la spinta è esuberante (18 tons)che sono tante...(calcolando che comunque il superhornet ha anche lui 60mila libbre in afterburning)ma l'inviluppo dell'efa è altra storiaSonny ha scritto:A parità di pilota, l'F15 è meglio!
Il Super Hornet riesce a tirare(mi spiegò un amico pilota che hanno un "bottone" per far questo...lo usano per il loop quadrato ad esempio) poco più di 35° di Alfa, l'EFA mi risulta sui 30°o poco più....le minime di controllo dovrebbero essere per il caccia NAVY e per quello AMI sui 90-100nodi.........l'EFA spinge a bestia ed è anche più veloce (ma oggi conta il rapporto spinta/peso), quindi effettivamente può manovare tranquillamente sul piano orizzontale e verticale senza perdere energia, anzi riuscendola a guadaganre facilmente....biisognrebbe conoascere il rateo di virata continuo di EF2000 e F18E per capirci un pò di più.....
Pensavo che stare così "fermo" lo rendesse un bersaglio facile!zksimo ha scritto:Beorn ha scritto:Impressionante senza dubbio, ma...![]()
Purtroppo il video non offre punti di riferimento per valutare la velocità alla quale vengono compiute le manovre: mi sembrano fatte a velocità molto basse, al limite dello stallo, tipo quelle del solista della PAN, per cui ho qualche dubbio che in combattimento servano davvero.
Aspetto il parere di chi se ne intende.
Le virate fatte ad alta velocità non sono poi cosi strette.
l'hornet e il superhornet hanno un kill-rate elevatissimo sia contro f-16 e Eagle proprio perchè possono virare fino a 80-90 nodi senza cascare senza controllo tipo pera cotta e ottenendo soluzione di tiro prima che l'avversario riesca a manovrare....
"purtroppo"?!?.... "carne morta"?!? .... ehi ragazzi, palle (metaforico) ferme, non è un videogioco...in un combattimento, spesso qualcuno ci lascia la pelle, e non è un bello spettacolo. Il Martin-Baker non basta come garanzia. Kitano, riportiamo un po' d'ordine, please! Sbaglio o qui si dovrebbe trattare innanzitutto di aviazione civile? Anch'io ho una passionaccia per gli aerei da caccia WWII, ma cerco sempre di non dimenticarmi che alla guida di un caccia c'è un essere umano.zksimo ha scritto:infatti come dici purtroppo non so quante occasioni avremo di vedere in scontro reale f-15 e 18....
messaggio modificato dal sottoscritto che si scusa di aver offeso la sensibilità di partecipanti al forum.zksimo ha scritto:se sei un 1v1 no....mettiamo una posizione di partenza neutrale come un incrocio naso naso,entrambi devono virare per portarsi alle spalle dell'altro,chi vira più velocemente e riesce a puntare l'altro più velocemente è il primo a fare fuoco,un f-16 non può virare su se stesso come può virare molto stretto ma non cosi stretto,per quello che manovre come la cobra si praticano...certo non si possono usare se c'è il rischio che un altro mezzo aereo possa ingaggiarti in tal caso non si avrebbe velocità per manovrare e si diventa TALLY...comunque è tutto in linea di massima non c'è nessuna regola fissa.esistono video di f-16 americani in combattimento simulato con mig-29 russi che escono vincenti quasti ad ogni scontro...