Panico ingiustificato
Moderatore: Staff md80.it
- FUTUROPILOTA
- 01000 ft
- Messaggi: 139
- Iscritto il: 31 agosto 2006, 10:30
- Località: Bergamo
Panico ingiustificato
In un normale volo (da passeggero) che ho effettuato da orio al serio diretto a Bruxelles Charleroi in fase di avvicinamento abbiamo eseguito una riattaccata e ci hanno comunicato che avremmo effettuato un atterraggio di emergenza a Liege (pista più lunga) per il malfunzionamento dei flap sull ala sinistra. E' possibile che una situazione del genere richieda una posizione di emergenza per i passeggeri e il panico generale? e' realmente una manovra pericolosa?
- City of Everett
- 10000 ft
- Messaggi: 1397
- Iscritto il: 8 novembre 2004, 17:45
- Località: Africa Nord-Insulare
Credo di si, ma chi ne sa più di me mi smentisca pure.
Se i flap non funzionano, l'aereo, in fase di atterraggio, ha una velocità molto superiore a quella che avrebbe in condizioni normali.
I flap in italiano si chiamano ipersostentatori, ovvero che hanno la capictà di dare maggiore sostegno all'aereo (iper=maggiore sostentarore=che sostiene): questi componenti, uscendo, aumentano la superficie alare il che teoricamente significa che può sostenere più carico a parità di velocità, oppure uno stesso carico a velocità inferiori. Siccome nella realtà il carico non va ad aumentare, bensì a diminuire (il totale del carburante dopo un volo e inferiore a quello presente al decollo), il flap viene usato per far rallentare l'aereo. Se questo non rallenta, dopo l'atterraggio (sicuramente molto duro) rischia di non riuscire a frenare entro la lunghezza pista e finire oltre la soglia. da qui la necessità della posizione da impatto.
Se i flap non funzionano, l'aereo, in fase di atterraggio, ha una velocità molto superiore a quella che avrebbe in condizioni normali.
I flap in italiano si chiamano ipersostentatori, ovvero che hanno la capictà di dare maggiore sostegno all'aereo (iper=maggiore sostentarore=che sostiene): questi componenti, uscendo, aumentano la superficie alare il che teoricamente significa che può sostenere più carico a parità di velocità, oppure uno stesso carico a velocità inferiori. Siccome nella realtà il carico non va ad aumentare, bensì a diminuire (il totale del carburante dopo un volo e inferiore a quello presente al decollo), il flap viene usato per far rallentare l'aereo. Se questo non rallenta, dopo l'atterraggio (sicuramente molto duro) rischia di non riuscire a frenare entro la lunghezza pista e finire oltre la soglia. da qui la necessità della posizione da impatto.
«If you build it, I'll buy it»
«If you buy it, I'll build it»
Nacque, così, il Boeing 747
«If you buy it, I'll build it»
Nacque, così, il Boeing 747
- pm
- 05000 ft
- Messaggi: 780
- Iscritto il: 29 giugno 2005, 14:26
- Località: bruxelles
uhmmm...Ryanair?
Se ci penso quante volte ho fatto quella tratta...Orio - Charleroi...una volta pure a me hanno dirottato a Liegi, ma era perchè un velivolo privato era atterrato a Charleroi senza carrello e la pista era ancora inagibile...come si sono comportati gli assistenti di volo?
Se ci penso quante volte ho fatto quella tratta...Orio - Charleroi...una volta pure a me hanno dirottato a Liegi, ma era perchè un velivolo privato era atterrato a Charleroi senza carrello e la pista era ancora inagibile...come si sono comportati gli assistenti di volo?
"Ladies and Gentlemen, this is your Captain speaking. We have a small problem. All four engines have stopped. We are doing our damnedest to get them going again. I trust you are not in too much distress."
- FUTUROPILOTA
- 01000 ft
- Messaggi: 139
- Iscritto il: 31 agosto 2006, 10:30
- Località: Bergamo
- City of Everett
- 10000 ft
- Messaggi: 1397
- Iscritto il: 8 novembre 2004, 17:45
- Località: Africa Nord-Insulare
Hai ragione, mi sono espresso male, i flap non sono aerofreni. Invece dialainvolo ha scritto:Direi proprio che la funzione primaria dei flaps non sia quella di diminuzione di velocita' (a quello ci pensano gli eventuali speed-brakes),ma di incremento del coefficiente di portanza,necessario a seguito di una diminuzione di velocita' ...
ALAIN C.
"il flap viene usato per far rallentare l'aereo"
dovevo dire
"il flap viene usato per consentire all'aereo di arrivare alla più bassa velocità possibile all'atterraggio".
Scusate

«If you build it, I'll buy it»
«If you buy it, I'll build it»
Nacque, così, il Boeing 747
«If you buy it, I'll build it»
Nacque, così, il Boeing 747
- Dany80
- 05000 ft
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
- Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
- Contatta:
Chiaramente una situazione così implica sicuramente un atterraggio a velocità più sostenuta e quindi anche a una toccata più decisa...
I Flap permettono a aumentare il coefficente di portanza e permettere di diminuire la velocità di sostentamento in volo fino alla velocità di totale sicurezza per il touchdown, naturalmente un malfunzionamento (errore solo di strumentazione, di disparità o effettivo per saperlo bisognerebbe vedere le ali) implica un atterraggio a velocità sostenuta per permettere di arrivare in finale con una velocità sufficiente per mantenersi in volo e poter eventualmente fare una riattaccata, velocità che può essere necessariamente aumentata anche di parecchi nodi.
In queste situazioni, toccata dura e frenata molto più decisa possono verificarsi eventuali problemi (cedimento carrello - improbabile, frenata troppo lunga con conseguente uscita oltre soglia pista, altro...)
Di conseguenza viene dichiarata situazione di emergenza, si posizionano i mezzi di scoccorso a bordo pista e si fa mettere i passeggeri in posizione di sicurezza.
Procedura normale, se poi l'atterraggio va perfettamente liscio... tanto meglio.
I Flap permettono a aumentare il coefficente di portanza e permettere di diminuire la velocità di sostentamento in volo fino alla velocità di totale sicurezza per il touchdown, naturalmente un malfunzionamento (errore solo di strumentazione, di disparità o effettivo per saperlo bisognerebbe vedere le ali) implica un atterraggio a velocità sostenuta per permettere di arrivare in finale con una velocità sufficiente per mantenersi in volo e poter eventualmente fare una riattaccata, velocità che può essere necessariamente aumentata anche di parecchi nodi.
In queste situazioni, toccata dura e frenata molto più decisa possono verificarsi eventuali problemi (cedimento carrello - improbabile, frenata troppo lunga con conseguente uscita oltre soglia pista, altro...)
Di conseguenza viene dichiarata situazione di emergenza, si posizionano i mezzi di scoccorso a bordo pista e si fa mettere i passeggeri in posizione di sicurezza.
Procedura normale, se poi l'atterraggio va perfettamente liscio... tanto meglio.
Daniele
<br>

<br>
