Sistema ACARS

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Sistema ACARS

Messaggio da Galaxy »

Ciao! :P

Ho recentemente sentito parlare del sistema ACARS.

Qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi che cosa sia e come funziona?


Mi servirebbe anche un'altra cosa, in qualche modo, credo, collegata:
Su quali frequenze (credo che si chiamino "frequenze di operativo") la compagnia si mette in contatto coi suoi piloti in volo?


[schild=1 fontcolor=000000 shadowcolor=C0C0C0hieldshadow=1]Grazie[/schild]
Un saluto
Federico :wink:
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
Blood
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 331
Iscritto il: 8 giugno 2006, 17:04

Messaggio da Blood »

Ciao; non sono un pilota, purtroppo, o per lo meno ancora... ma sono un buon programmatore, il sistema acars dovrebbe essere più campo mio che di piloteggeggiaggio, quindi provo a darti una risposta, ti prego comunque di prenderla con il beneficio del dubbio , i piloti nel caso mi smentiranno...

ACARS è l'acronimo di Aircraft Communications Addressing and Reporting System
è un sistema di tramissione dati a 2400bps, in sostanza questo tramite questo metodo di trasmissione si eliminierà del tutto le comunicazione a voce con la torre e i centri di controllo, mediante questo sistema i centri di controllo potranno conoscere i dati relativi all'areoplano come velocità,peso, carburante,stato di funzionamento ecc ed in oltre potrà scambiare informazioni direttamente con la torre e fa filtrare anche le eventuali richieste dei passeggeri.

Queste dovrebbe evitare i rischi d'incomprensione dovuti alla lingua, rendere più veloci le comunicazioni e garantire in modo automatizzato la gestione del traffico mediante delle soglie prestabilite di sicurezza...
in europa la frequenza di trasmissione dovrebbe essere 131.725 MHz

LA STRUTTURA DEL SISTEMA DOVREBBE ESSERE LA SEGUENTE
(cercherò di dare una spiegazione semplice, forse mi incarterò anche io, ma mi pare inutile entrare in dettagli informatici e di frequenza nel caso su richiesta cercherò di essere più chiaro)

prekey a 128bits :in sostanza si dovrebbe usare la prekey per trasmetteri le chiavi contenute dal segnale, in questo modo è possibile vedere la chiave di apertura e quella di chiusura e controllare contando le chiavi se il messaggio è stato trasmesso per intero o ci sono state delle interferenze

bit sync :16 bit dalle punte alternate per permettere al decodificatore di bloccare le trasmissione troppo veloci e rischiare di perdere pacchetti

char sync : 2 bytes con una chiave univoca consento al decodificatore la lettura dei caratteri

SOH:inizio del messaggio vero e proprio

mode : tipo di trasmissioe (ACGS-1, AGCS-D .... )

Address : matricola dell'areo

label : cella identificativa del tipo di messaggio che è stato inviato per esempio (2 u = weather - 5 1 = Gorund GMT request/delivery ecc...)

Block ID : Singolo byte che incrementa la trasmissione

STX : se l'stx è èpresente allora il testo del messaggio continua

Seq. No. : Sequenza di numeri formano l'ora corrente (viene trasmesso solo in download)

Flight No
. : Aicraft carriers International flight number.(viene trasmesso solo in download)

text : testo stesso del messaggio è limitato a 220 caratteri

ETX : marca la fine del testo quello che segue sono i pacchetti che chiudono il segnale

CRC : checksum , con il prekay si fa la verifica della completezza dei pacchetti inviati e quelli ricevuti - del tipo, mandati 10 ricevuti 9 allora trasmissione abortita

BCS - chiusura del segnale.


Spero di essere stato chiaro e corretto
[font=Comic Sans MS]In un Mondo regolato dalla legge causa/effetto ogni coincidenza è quanto meno sospetta N.W.[/font]
------------------------------------------------------------------------------
Staff
http://www.italianvipers.com
Avatar utente
pastorized
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 387
Iscritto il: 5 settembre 2005, 21:29
Località: Pieris (GO)

Re: Sistema ACARS

Messaggio da pastorized »

Galaxy ha scritto:Mi servirebbe anche un'altra cosa, in qualche modo, credo, collegata:
Su quali frequenze (credo che si chiamino "frequenze di operativo") la compagnia si mette in contatto coi suoi piloti in volo?
L'acars in VHF dovrebbe essere sui 131.725 MHz modulato in AM, larghezza di banda 13KHz. Poi mi sembra ci sia qualcosa del genere anche in HF modulato in USB. Con un PC e il software adatto (wacars) si decodifica che è un piacere. Mi sembra superfluo aggiungere che qui in Italia... non si può.
Riguardo alle frequenze di operativo saprei dire soltanto qualcuna frutto di scansioni su e giù per l'etere (chiamiamole "accidentali ascolti durante l'operazione di sintonia" 8) ), perciò attendo la risposta di qualche professional.
Alberto
N757GF

Messaggio da N757GF »

Blood ha scritto: in sostanza questo tramite questo metodo di trasmissione si eliminierà del tutto le comunicazione a voce con la torre e i centri di controllo,
Questo direi di no: il throughput di un messaggio scritto e` molto piu` basso rispetto al parlato: te lo vedi l'atc che scrive messaggi, schiaccia invio, nell'aereo esce il foglietto stampato, lo si prende, lo si legge, si scrive la risposta e si fa un altro invio? Il sistema funziona per i messaggi che non necessitano del tempo reale.

Che cosa sono le punte alternate nel "bit sync :16 bit dalle punte alternate"
stefanojoy

Messaggio da stefanojoy »

Eretiko ha scritto::D

La compagnia che assisto utilizza il sistema ACARS, che accoppiato al software AIRMAN, mi consente di sapere in tempo reale cosa succede al A319 in tempo reale dovunque esso sia.
Inoltre in caso di malfunzionamento il software in questione mi consente con un solo click di mouse, di aprire la pagina del TSM (Trouble Shooting Manual)relativa a quell'inconveniente.
Comodo no?

ciao

Francesco ma quanto sei avanti!!!!!!! :D :D

E' grandioso, veramente!!! Ma solo sul 319 o tutta la famiglia airbus? Non ti chiedo di boeing perche' so gia' mi risponderesti che per loro si comunica ancora con i segnali di fumo.... :lol:
Avatar utente
Blood
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 331
Iscritto il: 8 giugno 2006, 17:04

Messaggio da Blood »

Eretiko ha spiegato il motivo per il quale forse, esagerando, sopra ho detto che questo sistema eliminerà il traffico voce ^____________*

lui è aggiornato sempre in tempo reale e può comunicare con l'aereo e l'equipaggio in modo preciso.... Giusto fra?!

Per quanto riguarda il discorso delle punte è semplicemente un concetto Binario di trasmissione dati... :clown: :joker:

In fin dei conti, anche gli aerei da caccia di ultima generazione Eurofighter, F22, Grippen sono collegati a terra mediante un sistema di dati che aggiorna in tempo reale sia il velivolo con i dati disponibili a terra sia il controllo con i dati rilevati dal velivolo.... MI GASA!!!!E' FICO!!!
[font=Comic Sans MS]In un Mondo regolato dalla legge causa/effetto ogni coincidenza è quanto meno sospetta N.W.[/font]
------------------------------------------------------------------------------
Staff
http://www.italianvipers.com
stefanojoy

Messaggio da stefanojoy »

Mi sembra grandioso ragazzi! W la tecnologia!
N757GF

Messaggio da N757GF »

Blood ha scritto:Eretiko ha spiegato il motivo per il quale forse, esagerando, sopra ho detto che questo sistema eliminerà il traffico voce ^____________*

lui è aggiornato sempre in tempo reale e può comunicare con l'aereo e l'equipaggio in modo preciso.... Giusto fra?!

Per quanto riguarda il discorso delle punte è semplicemente un concetto Binario di trasmissione dati... :clown: :joker:
Mi pare che la soppressione del traffico vocale sia ancora molto in la` da venire, anche perche' mentre parli con le mani puoi pilotare. Se devi scrivere un messaggio e` un po' piu` difficile.

Cos'e` il concetto binario di trasmissione dati? cosa vuol dire "bit sync :16 bit dalle punte alternate"? Di cose elettroniche qualcosa so, puoi spiegarmelo per favore?

Grazie
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Grazie mille a tutti per queste informazioni!

Un saluto
Federico
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
Blood
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 331
Iscritto il: 8 giugno 2006, 17:04

Messaggio da Blood »

Il byt syn dovrebbe essere un sistema di tramissione dati a 16 bit, 16 bit è la dimensione della messaggio trasmesso... le punte alternate...almeno nel documento che trovai così erano chiamate, credo siano un modo per decodificare un messaggio in codice binario... il codice binario è formato da 1 e 0 ( http://www.med.unifi.it/didonline/anno- ... node3.html ) ed intepreterà dei picchi o delle punte nella frequenza che tradurrà come 1 o come 0.

So che ci sono degli emulatori di acars sto cercando di scaricarne qualcuno....così magari possiamo fare qualche prova pratica anche fra di noi... Una volta messe le mani sul sistema vero e proprio si potrebbe dare delle info ancora più precise
[font=Comic Sans MS]In un Mondo regolato dalla legge causa/effetto ogni coincidenza è quanto meno sospetta N.W.[/font]
------------------------------------------------------------------------------
Staff
http://www.italianvipers.com
Avatar utente
Blood
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 331
Iscritto il: 8 giugno 2006, 17:04

Messaggio da Blood »

Ho fatto una ricerchina ora ora e fresco fresco ti passo questo link dovresti poter visualizzare anche le fino a un radar olandese

http://home.kabelfoon.nl/~pdw/alp/
[font=Comic Sans MS]In un Mondo regolato dalla legge causa/effetto ogni coincidenza è quanto meno sospetta N.W.[/font]
------------------------------------------------------------------------------
Staff
http://www.italianvipers.com
Avatar utente
pastorized
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 387
Iscritto il: 5 settembre 2005, 21:29
Località: Pieris (GO)

Messaggio da pastorized »

Blood ha scritto:Ho fatto una ricerchina ora ora e fresco fresco ti passo questo link dovresti poter visualizzare anche le fino a un radar olandese

http://home.kabelfoon.nl/~pdw/alp/
Il decoder acars a quel link sembra non ricevere in HFDL, il che vuol dire riuscire a ricevere solo gli acars in VHF (e perciò a portata ottica) e non quelli in HF (riflessi dalla ionosfera). Oltretutto ciò che fortuitamente si riuscisse a ricevere sarebbe una minima parte degli ACARS di tutto il mondo.

Acarsd, oltre a non richiedere nessuna registrazione, permette di ricevere acars da dei server sparsi in tutto il mondo (usando la vers client). La versione server è anche un buon decoder. Tra gli indubbi vantaggi di acarsd c'è quello di avere un nutrito database con già memorizzati i nominativi, tutti gli ICAO degli aeroporti, i numeri dei voli, il significato delle sigle, eccetera. Questo permette di decodificare gli acars non solo dal punto di vista tecnico (inteso come passaggio da un incomprensibile sequenza di suoni a del testo) ma anche di renderli più "umani".

La soluzione più veloce è questa: link (mostra anche le immagini degli aerei a cui si riferiscono gli acars ricevuti) o uno qualsiasi di questi altri server: link
Alberto
Avatar utente
Blood
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 331
Iscritto il: 8 giugno 2006, 17:04

Messaggio da Blood »

pastorized ha scritto:
Blood ha scritto:Ho fatto una ricerchina ora ora e fresco fresco ti passo questo link dovresti poter visualizzare anche le fino a un radar olandese

http://home.kabelfoon.nl/~pdw/alp/


La soluzione più veloce è questa: link (mostra anche le immagini degli aerei a cui si riferiscono gli acars ricevuti) o uno qualsiasi di questi altri server: link

Grande.... mi piace quel link.... potremmo realizzare con tutte le informazioni che abbiamo un bel documento sugli acars...saebbe carino realizzare anche simulatore interno per spiegarlo meglio...
[font=Comic Sans MS]In un Mondo regolato dalla legge causa/effetto ogni coincidenza è quanto meno sospetta N.W.[/font]
------------------------------------------------------------------------------
Staff
http://www.italianvipers.com
Rispondi