C-130 ALGERINO SI SCHIANTA A PIACENZA: TRE MORTI
Moderatore: Staff md80.it
- wing05
- 10000 ft
- Messaggi: 1172
- Iscritto il: 2 ottobre 2005, 18:50
- Località: LIDT
C-130 ALGERINO SI SCHIANTA A PIACENZA: TRE MORTI
Un C130 algerino e' caduto a Piacenza, in un campo del quartiere Besurica. Il velivolo si è disintegrato nell'impatto, le tre persone a bordo sono morte.
L'aereo, prima di schiantarsi al suolo, ha sfiorato le case del quartiere. Sul posto e' andato anche il questore di Piacenza, Innocenti.
Il pilota aveva lanciato un allarme alla torre di controllo di Milano dicendo che c'era una perdita di potenza ai motori. Un testimone avrebbe anche visto del fuoco uscire da un motore del velivolo prima dell'impatto a terra.
ANSA 13/08/2006 20:54[/img]http://www.ansa.it/main/notizie/awnplus ... 060813.jpg
L'aereo, prima di schiantarsi al suolo, ha sfiorato le case del quartiere. Sul posto e' andato anche il questore di Piacenza, Innocenti.
Il pilota aveva lanciato un allarme alla torre di controllo di Milano dicendo che c'era una perdita di potenza ai motori. Un testimone avrebbe anche visto del fuoco uscire da un motore del velivolo prima dell'impatto a terra.
ANSA 13/08/2006 20:54[/img]http://www.ansa.it/main/notizie/awnplus ... 060813.jpg
Ultima modifica di wing05 il 13 agosto 2006, 22:15, modificato 1 volta in totale.
I-SMTN. Mauro

Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli

Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Accidenti!!!!!!!!!
Tra l'altro è vicinissimo i miei parenti!

Tra l'altro è vicinissimo i miei parenti!
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Challenger3
- FL 150
- Messaggi: 1921
- Iscritto il: 11 agosto 2006, 12:26
- Località: ZSSS
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Non ne ho idea, l'ho saputo ora da te!
Ora guardo il sito dell'ANSA.
Ora guardo il sito dell'ANSA.
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
No, nulla di più di quello che hai postato tu, non esta altro da fare che attendere i TG della notte.
Buon riposo agli sfortunati amici algerini.
Buon riposo agli sfortunati amici algerini.

SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- wing05
- 10000 ft
- Messaggi: 1172
- Iscritto il: 2 ottobre 2005, 18:50
- Località: LIDT
ribatuta delle 21:19
Il C130 algerino ha sfiorato le case senza provocare danni
Un aereo cargo civile algerino, un Hercules C130, e' caduto in un campo di Besurica, nel Piacentino: 3 i morti. L'aereo, in volo da Algeri a Francoforte, prima di schiantarsi al suolo ha sfiorato le case del quartiere, non provocando tuttavia danni alle abitazioni o a persone a terra. Il pilota aveva lanciato un allarme alla torre di controllo di Milano dicendo che c'era una perdita di potenza ai motori.
ANSA 13/08/2006 21:19
Un aereo cargo civile algerino, un Hercules C130, e' caduto in un campo di Besurica, nel Piacentino: 3 i morti. L'aereo, in volo da Algeri a Francoforte, prima di schiantarsi al suolo ha sfiorato le case del quartiere, non provocando tuttavia danni alle abitazioni o a persone a terra. Il pilota aveva lanciato un allarme alla torre di controllo di Milano dicendo che c'era una perdita di potenza ai motori.
ANSA 13/08/2006 21:19
I-SMTN. Mauro

Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli

Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli
-
- Rullaggio
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 13 agosto 2006, 21:16
ciao..
non è il miglior post per presentarsi comunque:
sono di piacenza. Mi han telefonato diverse persone (io sto lavorando fuori città) perchè a quanto pare è stata una cosa molto shockante.
Un amico che abita vicino al posto mi ha chiamato mentre camminava sui pezzi di aereo e mi leggeva delle pagine di manuali qua e là... dicendo che erano intrisi di carburante!
I miei mi han parlato di palla di fuoco gigantesca che ha sorvolato la città. Io pensavo ad un tornado ma mi dicevano che c'era rumore di eliche.
Un'altra persona alla "besurica" (il quartiere interessato) mi ha detto che han sentito il calore quando è caduto!
e tutta la casa è piena di fuliggine caduta dall'aereo mentre sorvolava la casa..
mah..
Ma i C130 non sono solo militari?
non è il miglior post per presentarsi comunque:
sono di piacenza. Mi han telefonato diverse persone (io sto lavorando fuori città) perchè a quanto pare è stata una cosa molto shockante.
Un amico che abita vicino al posto mi ha chiamato mentre camminava sui pezzi di aereo e mi leggeva delle pagine di manuali qua e là... dicendo che erano intrisi di carburante!
I miei mi han parlato di palla di fuoco gigantesca che ha sorvolato la città. Io pensavo ad un tornado ma mi dicevano che c'era rumore di eliche.
Un'altra persona alla "besurica" (il quartiere interessato) mi ha detto che han sentito il calore quando è caduto!

e tutta la casa è piena di fuliggine caduta dall'aereo mentre sorvolava la casa..
mah..
Ma i C130 non sono solo militari?
- Challenger3
- FL 150
- Messaggi: 1921
- Iscritto il: 11 agosto 2006, 12:26
- Località: ZSSS
- Dany80
- 05000 ft
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
- Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
- Contatta:
Pare sia stato un problema a uno o più motori, il pilota ha segnalato una perdita potenza e poco dopo è stato perso il contatto radar...
C'è un forte temporale in zona che ha costretto a chiudere anche alcuni aeroporti (tra cui Orio al Serio che sta funzionando a singhiozzo per via del vento forte e del temporale piuttosto violento).
Se riesco a sapere qualcosa di più vi faccio sapere.
C'è un forte temporale in zona che ha costretto a chiudere anche alcuni aeroporti (tra cui Orio al Serio che sta funzionando a singhiozzo per via del vento forte e del temporale piuttosto violento).
Se riesco a sapere qualcosa di più vi faccio sapere.
- Dany80
- 05000 ft
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
- Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
- Contatta:
Il controllo di Milano ha ricevuto una segnalazione di emergenza per perdita potenza a un motore e stava giudando l'aereo a un atterraggio di emergenza... poi è stato perso il contatto...
Qualcuno che ha visto la scena parla di "fiammate da un motore" e dell'aereo che ha sfiorato le case prima di cadere in un campo...
Enac ha già aperto un inchiesta e pare che ci fossero lamentele di scarsi controlli e di manutenzione scadente su alcuni aerei provenienti dall'algeria tra i quali pare ci fosse proprio questo...
Qualcuno che ha visto la scena parla di "fiammate da un motore" e dell'aereo che ha sfiorato le case prima di cadere in un campo...
Enac ha già aperto un inchiesta e pare che ci fossero lamentele di scarsi controlli e di manutenzione scadente su alcuni aerei provenienti dall'algeria tra i quali pare ci fosse proprio questo...
- Challenger3
- FL 150
- Messaggi: 1921
- Iscritto il: 11 agosto 2006, 12:26
- Località: ZSSS
Da: "Il Corriere Della Sera", 13 Agosto 2006:
Tutte decedute le tre persone a bordo
Piacenza: cade un aereo cargo algerino
Era in volo da Algeri a Francoforte: aveva segnalato problemi a Milano. Precipitato in un campo: nessun danno a case o abitanti
PIACENZA - Un quadrimotore C-130 algerino è caduto a Piacenza, in un campo del quartiere Besurica. L'aereo si è disintegrato nell'impatto e le tre persone a bordo sono decedute. Il velivolo era un cargo civile in volo da Algeri a Francoforte. Lo schianto non ha provocato danni alle case circostanti né a persone a terra. Il pilota aveva lanciato un allarme alla torre di controllo di Milano dicendo che c'era una perdita di potenza ai motori. Un testimone avrebbe anche visto del fuoco uscire da un motore del velivolo prima dell'impatto a terra.
L'impatto al suolo del velivolo è stato devastante: pezzi del quadrimotore sono sparsi nel raggio di chilometri e dove l'aereo ha toccato terra si è creato una cratere; in una vicina stalla sono scoppiati i vetri e i catenacci delle porte si sono storti. Il cargo algerino è infatti caduto a poche centinaia di metri da una cascina, nel cui cortile ci sono pezzi dell'aereo. Alcune case della zona hanno avuto i tetti divelti e gli abbaini sono esplosi. L'area, fortunatamente, non è molto abitata, vi sono soprattutto cascine sparse. L'aereo è precipitato in una zona costituita da campi, ma poco più in là comincia il vero e proprio abitato di Piacenza. Il boato provocato dall'incidente è stato udito in tutta la città.
Tutte decedute le tre persone a bordo
Piacenza: cade un aereo cargo algerino
Era in volo da Algeri a Francoforte: aveva segnalato problemi a Milano. Precipitato in un campo: nessun danno a case o abitanti
PIACENZA - Un quadrimotore C-130 algerino è caduto a Piacenza, in un campo del quartiere Besurica. L'aereo si è disintegrato nell'impatto e le tre persone a bordo sono decedute. Il velivolo era un cargo civile in volo da Algeri a Francoforte. Lo schianto non ha provocato danni alle case circostanti né a persone a terra. Il pilota aveva lanciato un allarme alla torre di controllo di Milano dicendo che c'era una perdita di potenza ai motori. Un testimone avrebbe anche visto del fuoco uscire da un motore del velivolo prima dell'impatto a terra.
L'impatto al suolo del velivolo è stato devastante: pezzi del quadrimotore sono sparsi nel raggio di chilometri e dove l'aereo ha toccato terra si è creato una cratere; in una vicina stalla sono scoppiati i vetri e i catenacci delle porte si sono storti. Il cargo algerino è infatti caduto a poche centinaia di metri da una cascina, nel cui cortile ci sono pezzi dell'aereo. Alcune case della zona hanno avuto i tetti divelti e gli abbaini sono esplosi. L'area, fortunatamente, non è molto abitata, vi sono soprattutto cascine sparse. L'aereo è precipitato in una zona costituita da campi, ma poco più in là comincia il vero e proprio abitato di Piacenza. Il boato provocato dall'incidente è stato udito in tutta la città.
- mcgyver79
- md80.it Staff
- Messaggi: 8506
- Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04
Questo è il velivolo precipitato:
http://www.luftfahrt.net/galerie/showpix.php?id=6196
http://www.airliners.net/search/photo.s ... rds=7T-VHG
Ciaooooo.
http://www.luftfahrt.net/galerie/showpix.php?id=6196
http://www.airliners.net/search/photo.s ... rds=7T-VHG
Ciaooooo.
McGyver
- aeb
- FL 500
- Messaggi: 5740
- Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
- Località: 45°35' N 9°16' E
Qualunque la causa tecnica dell'incidente, bisogna dare atto ai piloti di essersi comportati splendidamente. Sia loro lieve la terra
Andrea
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
- wing05
- 10000 ft
- Messaggi: 1172
- Iscritto il: 2 ottobre 2005, 18:50
- Località: LIDT
ANSV: aperta inchiesta
L’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV) informa di aver aperto l’inchiesta tecnica sull’incidente occorso all’aeromobile C -130, marche 7T-VHG, in data 13 agosto, alle ore 18.15 UTC circa (h.20.15 locali circa), in una zona periferica di Piacenza.
L’aeromobile cargo, decollato da Algeri con destinazione Francoforte, viaggiava con tre persone a bordo che sono decedute a seguito dell’evento.
L’aeromobile cargo, decollato da Algeri con destinazione Francoforte, viaggiava con tre persone a bordo che sono decedute a seguito dell’evento.
I-SMTN. Mauro

Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli

Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli
ciao.
Allora, premesso che sono uno di quelli che ha una paura matta degli aerei, posso raccontarvi quello che ho sentito da casa mia, visto che non sono riuscito a vederlo ma è, ahimè, precipitato a circa 700 m da casa mia.
All'inizio un rumore tipo "aereo da guerra", io ho pensato ad un tornado..poi però era sempre più vicino con un rumore di "motore a vuoto" sempre più forte...e più vicino. in quel mentre iniziavo a capire che era un aereo, e non vedendolo ho potuto solo sperare che non crollasse sopra le nostre case e che non fosse un aereo di linea...poco prima dell'impatto alcune persone hanno urlato, c'è stato lo schianto e mi si sono aperti i vetri e un cassonetto delle tapparelle mi è volato giù. Gli allarmi delle macchine sono scattati ed è andata via la luce.
Sono stati attimi di vero panico.Non è una bella sensazione.
Purtroppo i piloti sono deceduti: erano tre.
Credo che abbiano cercato di fare il possibile per atterrare fuori dal centro abitato, e, seppur di poche decine di metri, ce l'hanno fatta:hanno evitato una strage.
Si è formato un cratere: dicono che siano precipitati in picchiata.
La causa: ieri sui giornali hanno detto che l'aereo ha perso una "barra direzionale"..(non sono un tecnico, perdonatemi se volete vi passo l'informazione precisa") ed era ingovernabile.
Saluti
Lorenzo
Allora, premesso che sono uno di quelli che ha una paura matta degli aerei, posso raccontarvi quello che ho sentito da casa mia, visto che non sono riuscito a vederlo ma è, ahimè, precipitato a circa 700 m da casa mia.
All'inizio un rumore tipo "aereo da guerra", io ho pensato ad un tornado..poi però era sempre più vicino con un rumore di "motore a vuoto" sempre più forte...e più vicino. in quel mentre iniziavo a capire che era un aereo, e non vedendolo ho potuto solo sperare che non crollasse sopra le nostre case e che non fosse un aereo di linea...poco prima dell'impatto alcune persone hanno urlato, c'è stato lo schianto e mi si sono aperti i vetri e un cassonetto delle tapparelle mi è volato giù. Gli allarmi delle macchine sono scattati ed è andata via la luce.
Sono stati attimi di vero panico.Non è una bella sensazione.
Purtroppo i piloti sono deceduti: erano tre.
Credo che abbiano cercato di fare il possibile per atterrare fuori dal centro abitato, e, seppur di poche decine di metri, ce l'hanno fatta:hanno evitato una strage.
Si è formato un cratere: dicono che siano precipitati in picchiata.
La causa: ieri sui giornali hanno detto che l'aereo ha perso una "barra direzionale"..(non sono un tecnico, perdonatemi se volete vi passo l'informazione precisa") ed era ingovernabile.
Saluti
Lorenzo
-
- Rullaggio
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 14 luglio 2006, 11:25
- Località: Piacenza
ho sentito il boato da casa mia...e dire che abito dall'altra parte della città. ieri ho fatto un sopralluogo... hanno già raccolto tutti i pezzi dell'aereo...nel campo è rimasta solo la scia bruciata e nell'aria un odore di kerosene tremendo...vabbe. bisogna ringraziare i piloti per la manovra effettuata!!!le case sono veramente vicine!!!
Michela
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Credo sia una bufala. Da quanto ne sò, l'uranio impoverito veniva usato per fare i contrappesi nel timone di direzione nei primi modelli di B747 (747-200), e in seguito è stato sostituito dal tungsteno. Lo scopo principale per cui veniva usato tale materiale era duplice. Innanzitutto il suo peso specifico (l'uranio impoverito è molto pesante) risultava perfetto per fare i contrappesi. Secondariamente, essendo uno scarto industriale, costava decisamente meno del tungsteno.lorenzogr ha scritto:....ma è vera la storia dell'uranio impoverito impiegato sulle ali?
ciao!!!
Aldilà dell'utilizzo come contrappeso, non sono a conoscenza di ali che contengano uranio impoverito. Le ali degli aerei devono essere leggere e flessibili, ma non "pesanti", per cui non vedo proprio a cosa possa servire l'uranio impoverito nella struttura alare o nella fusoliera.
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Non è detto. Durante i temporali si possono generare dei pericolosi Windshear, e se ci finisci dentro con l'aereo (magari appena dopo il decollo) sono veramente guai seri. Purtroppo i report di incidenti aerei mondiali sono pieni zeppi di tragedie causate dal Windshear, un fenomeno altamente considerato e studiato a fondo proprio a causa della sua pericolosità (a questo fenomeno atmosferico sono stati attribuiti anche particolari nomi di fantasia, quali, "il killer degli aerei", o "la morte invisibile").Challenger3 ha scritto:Nella zona c'è un forte temporale (qui sta finendo solo adesso), ma non credo cosi forte da far cadere un C-130!
Ora non è detto che quel C130 sia caduto a causa di un temporale, ma se quel temporale avesse davvero generato un'improvviso Windshear, le possibilità che l'aereo potesse cadere sono ahimè molto alte!

Da quanto però leggo sulla stampa sembra che la causa della sciagura sia attribuibile a un guasto ai motori, e non ci siano (almeno per ora) coincidenze atmosferiche quali un possibile Windshear.
Piuttosto mi viene da chiedermi com'è possibile che un C130 possa finire al suolo con UN solo motore non funzionante. Secondo alcuni testimoni pare che ci fosse fuoco da un motore, ma un C130 ne ha ben quattro e non credo che la perdita di un motore in decollo possa rappresentare un problema così grave da portare a una simile catastrofe.
Ovviamente non voglio tirare conclusioni fuori luogo, ma credo che ci sia stata qualche complicazione in più oltre al motore "a fuoco". Sarà la commissione d'inchiesta a fare luce su questo "strano" tra virgolette incidente.

- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20845
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
In effetti la stampa, per quanto si possa credergli, ha parlato di un motore fuori uso, ma è abbastanza strano che ciò basti a far cadere un C130.
In linea teorica un temporale può provocare serissimi danni, come giustamente riportato da Aldus, non so se sia il caso dell'evento in questione; vedremo cosa appurerà l'inchiesta, probabilmente sarà un insieme di fattori, come la maggior parte degli incidenti.
Un salutone
Paolo
In linea teorica un temporale può provocare serissimi danni, come giustamente riportato da Aldus, non so se sia il caso dell'evento in questione; vedremo cosa appurerà l'inchiesta, probabilmente sarà un insieme di fattori, come la maggior parte degli incidenti.
Un salutone
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


ciao.
non ho più seguito tanto le notizie: voi continuate a sostenere il problema al motore, ma sembra che il danno sia stato dovuto ad altro.Come dicevo sopra, pare che dall'aereo si sia statccato qualcosa (perdonatemi, non conosco il termine) che servisse per mantenere la direzione (oggetto caduto a diverse centinaia di metri dal luogo dell'impatto).
Verso Nord quella sera c'era in effetti un tempo da "paura":ho visto molti aerei sopra il luogo della tragedia a quote molto basse.
...saluti.
Lorenzo
non ho più seguito tanto le notizie: voi continuate a sostenere il problema al motore, ma sembra che il danno sia stato dovuto ad altro.Come dicevo sopra, pare che dall'aereo si sia statccato qualcosa (perdonatemi, non conosco il termine) che servisse per mantenere la direzione (oggetto caduto a diverse centinaia di metri dal luogo dell'impatto).
Verso Nord quella sera c'era in effetti un tempo da "paura":ho visto molti aerei sopra il luogo della tragedia a quote molto basse.
...saluti.
Lorenzo
-
- Rullaggio
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 22 agosto 2006, 10:40
- Località: Piacenza
Ciao a tutti!
Mi sono iscritto apposta per partecipare a questa discussione.
Abito a Piacenza in zona Farnesiana, cioè dalla parte opposta della città rispetto a dove si è schiantato l'aereo.
Domenica alle 20:10 circa ero in casa quando ho sentito un forte rumore, simile a un rombare di moto e, contemporaneamente, si è creato uno spostamento d'aria che ha fatto aprire e richiudere le mie finestre....
Ora, anche dopo aver visto i filmati presi dalla telecamera di sorveglianza di un distributore sulla strada Agazzana, ritengo che quell'esplosione sia un tantino anomala per un aereo di quel tipo. Anche i resti trovati, seppur accartocciati, erano pochi valutando le dimensioni del C-130....
C'è chi dice di aver visto l'aereo sorvolare le case cittadine a bassa quota, per poi virare verso sud precipitando nel campo.
Ma allora come si spiega il ritrovamento della barra direzionale del timone di coda ad alcune centinaia di metri dalla strada Agazzana (nella stessa zona del distributore) e la diretta picchiata del C-130 verso terra (in direzione nord) filmata dalla telecamera???
Matteo
Mi sono iscritto apposta per partecipare a questa discussione.
Abito a Piacenza in zona Farnesiana, cioè dalla parte opposta della città rispetto a dove si è schiantato l'aereo.
Domenica alle 20:10 circa ero in casa quando ho sentito un forte rumore, simile a un rombare di moto e, contemporaneamente, si è creato uno spostamento d'aria che ha fatto aprire e richiudere le mie finestre....
Ora, anche dopo aver visto i filmati presi dalla telecamera di sorveglianza di un distributore sulla strada Agazzana, ritengo che quell'esplosione sia un tantino anomala per un aereo di quel tipo. Anche i resti trovati, seppur accartocciati, erano pochi valutando le dimensioni del C-130....
C'è chi dice di aver visto l'aereo sorvolare le case cittadine a bassa quota, per poi virare verso sud precipitando nel campo.
Ma allora come si spiega il ritrovamento della barra direzionale del timone di coda ad alcune centinaia di metri dalla strada Agazzana (nella stessa zona del distributore) e la diretta picchiata del C-130 verso terra (in direzione nord) filmata dalla telecamera???
Matteo
-
- Rullaggio
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 22 agosto 2006, 10:21
Ciao a tutti..
premetto che abito a Piacenza proprio alla Besurica. L'aereo è caduto non meno di 400metri da casa mia.
Secondo me le cose non sono molto chiare. C'è chi sostiene che la rotta fosse in un modo..chi sostiene altro. Io ero a casa quella sera.. ero in giardino e vi assicuro che mi è passato sopra la testa a non più di 100 metri di altezza, per schiantarsi al suolo qualche secondo dopo. Oggi sono in ufficio ma mia moglie che è a casa mi ha chiamato piuttosto allarmata perchè anche stamattina ci sono elicotteri neri che sorvolano la zona a bassissima quota. Non si trova il data-recorder, i tracciati radar forniti da linate evidenziano una rotta che il pilota non doveva seguire.
Conosco una persona molto attendibile, la quale afferma che c'erano in volo due F-16 sopra la centrale nucleare di Caorso, proprio mentre è accaduta la disgrazia. Comunque chi abita nella mia zona, ritiene che sia accaduto un miracolo.. poteva essere davvero una cosa terribile.
premetto che abito a Piacenza proprio alla Besurica. L'aereo è caduto non meno di 400metri da casa mia.
Secondo me le cose non sono molto chiare. C'è chi sostiene che la rotta fosse in un modo..chi sostiene altro. Io ero a casa quella sera.. ero in giardino e vi assicuro che mi è passato sopra la testa a non più di 100 metri di altezza, per schiantarsi al suolo qualche secondo dopo. Oggi sono in ufficio ma mia moglie che è a casa mi ha chiamato piuttosto allarmata perchè anche stamattina ci sono elicotteri neri che sorvolano la zona a bassissima quota. Non si trova il data-recorder, i tracciati radar forniti da linate evidenziano una rotta che il pilota non doveva seguire.
Conosco una persona molto attendibile, la quale afferma che c'erano in volo due F-16 sopra la centrale nucleare di Caorso, proprio mentre è accaduta la disgrazia. Comunque chi abita nella mia zona, ritiene che sia accaduto un miracolo.. poteva essere davvero una cosa terribile.
Massimiliano
-
- Rullaggio
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 22 agosto 2006, 10:21
Io abito vicino alla chiesa della Besurica. L'aereo mi è passato sopra per poi schiantarsi. Quindi a mio parere non è passato sopra la città ma arrivando da Gossolengo ha sorvolato la besurica per schiantarsi. Per quanto riguarda l'esplosione, il rumore e lo spostamento d'aria è stato notevole. Ha fatto un gran botto.betto87 ha scritto:Ciao Max. Tu riguardo a quella strana esplosione cosa puoi raccontare?
E correggimi se sbaglio: anche tu non hai notato l'aereo arrivare dalla città sorvolandola, ma schiantarsi direttamente nel campo....
Matteo
Massimiliano
-
- Rullaggio
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 22 agosto 2006, 10:40
- Località: Piacenza
E' proprio ciò che penso anch'io. Guardando attentamente i fotogrammi del filmato si nota che l'aereo compare nell'inquadratura arrivando giù dritto in picchiata per poi esplodere all'istante con un bagliore accecante. Il tutto nel giro di 3/4 secondi....
E se lo spostamento d'aria è arrivato fino a casa mia....ce n'è voluta di potenza!
E se lo spostamento d'aria è arrivato fino a casa mia....ce n'è voluta di potenza!
- Er_Dete
- 05000 ft
- Messaggi: 645
- Iscritto il: 27 giugno 2006, 18:07
- Località: Campania
- Contatta:
-
- 00500 ft
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 15 gennaio 2007, 13:55
- GIGI
- 02000 ft
- Messaggi: 385
- Iscritto il: 27 agosto 2005, 11:05
- Località: TRENTO LIDT
Sono ovviamente dispiaciuto per l'accaduto, e confortato dal fatto che vista la situazione complessiva, il tutto poteva avere esiti ben peggiori. Qualcuna ha idea di come posso visionare il filmato di cui si parla negli ultimi post?
Grazie per le risposte.
PS:Un pensiero alle vittime
Grazie per le risposte.
PS:Un pensiero alle vittime

Se scrivo una min***ta, evitate la flagellazione.
MD80.IT: SE NON CI FOSSE BISOGNEREBBE INVENTARLO
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente.
La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica:
Non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein
MD80.IT: SE NON CI FOSSE BISOGNEREBBE INVENTARLO
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente.
La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica:
Non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Tutto ciò che non si è mai visto nella vita più risultare "strano". Non capita (e per fortuna, Dio ce ne scampi) tutti i giorni di assistere ad un incidente di un C130 che si schianta a qualche centinaio di metri dalla propria casa. Non deve quindi stupire ciò che è successo in seguito. L'aereo è esploso all'impatto, finendo in pezzi, e l'esplosione che si è generata non ha nulla di strano o anomalo, a meno che l'aereo non trasportasse dinamite o altro materiale esplodente. Solo in quel caso allora si può effettivamente parlare di "strana esplosione" o "esplosione anomala".betto87 ha scritto:Ciao Max. Tu riguardo a quella strana esplosione cosa puoi raccontare?
Matteo

Tuttavia ritengo che se ci fosse stato del materiale esplosivo a bordo gli effetti sarebbero stati ben più devastanti. I frammenti dell'aereo sarebbe schizzati via in tutte le direzioni come proiettili arrivando a colpire tranquillamente la case e seminando rottami dappertutto in un'area molto più vasta.
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Questo potrebbe essere un'indizio importante per gli investigatori. Noi nel nostro piccolo abbiamo ipotizzato (ovviamente solo ipotizzato) che la causa della sciagura non possa essere attribuita solo alla perdita di un motore. Sarebbe davvero strano che un C130 cada a causa di un cedimento di un motore, in quanto parliamo di un'aereo molto robusto e affidabile, nonchè un'instancabile "mulo dell'aria" capace di volare senza problemi anche con tre motori. Ci siamo quindi fatti un'idea (come dice giustamente il collega JT8D) che deve esserci stata una concatenazione di eventi negativi che hanno portato l'aereo a cadere in quel modo così brusco e incontrollato. Uno di questi potrebbe essere quello che dici tu: un cedimento strutturale alla parte direzionale del timone.betto87 ha scritto:Ciao a tutti!
Ma allora come si spiega il ritrovamento della barra direzionale del timone di coda ad alcune centinaia di metri dalla strada Agazzana (nella stessa zona del distributore) e la diretta picchiata del C-130 verso terra (in direzione nord) filmata dalla telecamera???
Matteo

Anni fa è capitato che un aereo classe Airbus dopo essere decollato è finito dentro una turbolenza di scia (un vortice) di un B747, e il pilota ha dato delle vistose "pedalate" per cercare di tenere stabile l'aereo. L'azione combinata di queste pedalate e del vortice hanno letteralmente fatto saltar via l'intero timone dell'Airbus. Privo di timone e ingovernabile, l'aereo si è poi schiantato sopra una cittadina causando la morte di tutti i passeggeri compresi numerosi civili al suolo.

Nel caso dell'Airbus però si è trattato di un cedimento dell'intero gruppo timone. Quello che invece affermi per l'incidente del C130 è che sarebbe stata ritrovata solo la parte direzionale del timone, e non tutto il timone in sè. Se ciò fosse vero, ossia che l'aereo ha davvero perso la parte direzionale del timone, non dovrebbero sussistere ancora le condizioni per un'incidente. Al massimo l'aereo avrebbe continuato a volare dritto grazie alla parte rimanente del timone (la parte statica) che lo mantiene stabile. Ma se però dovesse venire a mancare anche un motore, come secondo fonti pare sia avvenuto, allora sono guai.

La perdita di un motore in DECOLLO (è un dato importante, una fase delicata) porterebbe ad una improvvisa assimetria di spinta che farebbe sbandare l'aereo, e che si può correggere appunto con il timone di direzione che però, in questo caso, non c'è più!
In sostanza si creerebbero davvero tutti i presupposti per un'incidente. L'aereo sbanda, la sbandata non si può correggere col timone, la sbandata diventa incontrollabile, l'aereo si piega, comincia a virare, la virata diventa una vite, e infine l'aereo si schianta con una picchiata decisa. Se poi a tutto questo addizioniamo anche le condizioni meteo molto proibitive con molta turbolenza e raffiche di vento....beh ci sono davvero tutti i presupposti per una tragedia, ahimè, inevitabile.
Tengo a sottolineare nuovamente che queste sono SOLO supposizioni. Nulla di ufficiale, nulla di comprovato. Solo riflessioni nostre e basta. Sarà la commissione d'inchiesta a far luce sulla dinamica autentica del disastro.
