PNEUMATICI, acquaplaning curiosità

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
wing05
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1172
Iscritto il: 2 ottobre 2005, 18:50
Località: LIDT

PNEUMATICI, acquaplaning curiosità

Messaggio da wing05 »

questa mia potrebbe anche essere postata nell' area x i tecnici di terra o piloti (decidano i moderatori)

ecco il quesito; vedendo le bellissime foto molto particolareggiate di carrelli ho notato che gli pneumaci sono quasi slick, con alcune scanalature nel senso di rotolamento o della circonferenza, ma all'apparenza nessun incavo per eliminare l'acqua dai lati.
Ora, considerando che quasi mai la gomma, " lavorerà in appoggio sulle spalle" questo tipo di incavi sono veramente efficienti in caso di piste "heavy rain " o hanno delle limitazioni anneddoti particolari ....
landing con pista tipo Canal Grande a VE e magari vento al traverso :lol:
saluti e grazie
I-SMTN. Mauro

Immagine
Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Messaggio da mcgyver79 »

Risposta da non-tecnico: con la dimensione delle ruote e l'elevato peso del velivolo è difficile pensare ad un fenomeno di acquaplaning, che significa che ruota e terreno non sono più a contatto... io tenderei maggiormente a definire i possibili "effetti collaterali" come un aumento dello spazio di frenata (anche se non eccessivo, visto che finché sono in azione i reverse dovrebbero mantenere più o meno la stessa efficienza anche se piove a dirotto).ù
Tra l'altro se non erro le procedure di atterraggio su bagnato prevedono una toccata un po' più pesante al fine di assicurare l'effettiva aderenza delle gomme sulla pavimentazione.

Ciaooooo.
McGyver
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Messaggio da Dany80 »

mcgyver79 ha scritto:Risposta da non-tecnico: con la dimensione delle ruote e l'elevato peso del velivolo è difficile pensare ad un fenomeno di acquaplaning, che significa che ruota e terreno non sono più a contatto... io tenderei maggiormente a definire i possibili "effetti collaterali" come un aumento dello spazio di frenata (anche se non eccessivo, visto che finché sono in azione i reverse dovrebbero mantenere più o meno la stessa efficienza anche se piove a dirotto).ù
Tra l'altro se non erro le procedure di atterraggio su bagnato prevedono una toccata un po' più pesante al fine di assicurare l'effettiva aderenza delle gomme sulla pavimentazione.

Ciaooooo.
esattamente.

effetto di acquaplaning è decisamente improabile sia per il peso sia perchè anche gli effetti di eventuale acquaplaning su una pista diritta sarebbero molto relativi.

Certo lo spazio frenata è più lungo e bisogna andare un po' più convinti con reverse e spinta indietro quando la pista è tipo canal grande.

Ovviamente non serve pneumatico da rally :p
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Messaggio da Michele »

....il fenomeno dell'acquaplaning si verifica anche per gli a/m,e se non ricordo male non molto tempo fà un md80 AZ si è intraversato a FCO proprio per le pozze presenti sulla pista.
Ora mi arriveranno una marea di smentite,bè io prendo l'ombrello intanto eh :lol:

hola :D
RMKS////
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Messaggio da Michele »

....c'era un mio conoscente su quell'md (ora è evitato da tutti come la peste poichè ogni volta che mette piede su un a/m succede sempre qualcosa).
Ora pioveva e c'erano delle pozze, non sò però se l'acquaplaning sia stato il fattore determinante in questo caso,appena ho un momento cerco il caso...) comunque in seguito aveva pure toccato terra con un'ala,tant'è che mi pare sia stato evacuato,non aggiungo altro....parlo poi :lol:
RMKS////
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Messaggio da Michele »

...per ora ho solo le marche dell'A/M,non trovo il report dell'incidente.

I-DAWD Catanzaro MD-82 49199/1143 1984 29-06-1984
Protagonista di lieve incidente in atterraggio all'aeroporto di Fiumicino il 15-09-1999 al termine di un volo da Cagliari. Causa la pioggia l'aereo uscì di pista riportando danni agli SLAT e al carrello. Nessun problema invece per passeggeri ed equipaggio. L'aereo rientra in servizio nel giugno 2000.
--------------------------------------------------------------------------
Chi cerca trova,io continuo a cercare :lol:
RMKS////
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Messaggio da davidemox »

Eretiko ha scritto:
Michele ha scritto:....il fenomeno dell'acquaplaning si verifica anche per gli a/m,e se non ricordo male non molto tempo fà un md80 AZ si è intraversato a FCO proprio per le pozze presenti sulla pista.
Ora mi arriveranno una marea di smentite,bè io prendo l'ombrello intanto eh :lol:

hola :D
8)
Succede succede
non so se di traverso come dici te, di solito lascia i segni sulle gomme
se l'antiskid fa i capricci
:lol:

Molto dipende dalla sensibilità dei piloti, ma il fenomeno si manifesta molto molto raramente!!!
8)
Ciao
esiste eccome il fatto che poi non si senta e' dovuto al buon funzionamento dell'antiskid
anche su pista asciutta se fai una bella frenata ad alta velocita' lo senti lavorare figuriamoci su piste bagnate.
qualcuno ha scritto che si verifica molto raramente xche l'aereo e' pesante... forse dimentichi la velocita' che e' determinante per il verificarsi del fenomeno. 130 o 140 nodi ti assicuro sono piu che sufficienti. ed ancora una cosa... il reverse non e' contemplato nel calcolo distanza di atterraggio... va da se che anche se viene sempre usato non concorre a migliorare la distanza d'arresto.
Davide
stefanojoy

Messaggio da stefanojoy »

In effetti il problema non e' stupido... non si potrebbero studiare pnumatici che diano piu' grip in caso di pioggia? Che ne so con coperture leggermente scolpite o cose del genere? O il troppo grip rischierebbe di essere controproducente?
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Messaggio da Michele »

davidemox ha scritto: ... va da se che anche se viene sempre usato non concorre a migliorare la distanza d'arresto.

....una cosa,non capisco,perchè non concorre a migliorare la distanza di arresto?
RMKS////
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Messaggio da davidemox »

effettivamente lo fanno ma per motovi legali non puoi calcolare la distanza di arresto con i reverse
lo puoi fare solo in caso di pista contaminata.... sono regole... e' cosi
Davide
stefanojoy

Messaggio da stefanojoy »

E mi sembra anche giusto.... si ha molto piu' margine...
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Messaggio da Michele »

davidemox ha scritto:effettivamente lo fanno ma per motovi legali non puoi calcolare la distanza di arresto con i reverse
lo puoi fare solo in caso di pista contaminata.... sono regole... e' cosi
avevo capito male,pensavo dicessi che non concorrono a diminuire la distanza,non per il calcolo :lol: (ti dico la verità ho pensato,ma ha fatto un giro al bar? :lol: )
RMKS////
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Messaggio da Michele »

...anzi avevo letto male,avevi scritto ''calcolo''!! oops :-)
RMKS////
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Messaggio da davidemox »

che poi ... con il sistema frenante legato all'irs se la pista non e' molto scivolosa la distanza non diminuisce nemmeno con full revers
Davide
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Messaggio da Michele »

davidemox ha scritto:che poi ... con il sistema frenante legato all'irs se la pista non e' molto scivolosa la distanza non diminuisce nemmeno con full revers
....perchè il grip è sufficente a frenare ''*prima'' con le ruote?

*Nel senso che l'azione frenante anticipa (per potenza) l'azione dei reverse rendendoli ininfluenti?


comunque ritornando all'argomento acquaplaning ecco il report di un ''incidenete''(inconveniente) piuttosto interessante in cui anche il ''cuscinetto d'acqua'' ha avuto il suo ruolo http://www.airmanshiponline.com/fall200 ... verrun.htm
RMKS////
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Messaggio da davidemox »

il motivo e' che con l'autobrake in pratica si imposta un rateo di decelerazione.
se tu aggiungi i reverse lui non fa altro che togliere un po di freni per mantere il rateo costante.
risultato ... la distanza di arresto non cambia
Davide
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Messaggio da Michele »

davidemox ha scritto:il motivo e' che con l'autobrake in pratica si imposta un rateo di decelerazione.
se tu aggiungi i reverse lui non fa altro che togliere un po di freni per mantere il rateo costante.
risultato ... la distanza di arresto non cambia
....ok ora ho capito,da qui le IRS che (non te lo avevo detto :lol: ) ma non avevo capito che centrassero anche con la frenata.
Ma ora è tutto chiaro.....pian piano ci arrivo,con calma....lentamente....ma ci arrivo. :lol:
RMKS////
davierosoft
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 550
Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
Contatta:

Messaggio da davierosoft »

Ma sull'80 è l'IRS che da il rateo all'autobrake?
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Messaggio da davidemox »

Eretiko ha scritto:
davierosoft ha scritto:Ma sull'80 è l'IRS che da il rateo all'autobrake?
No,
sui 320 family si
8)
Ciao
anche sul 757/767
Davide
davierosoft
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 550
Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
Contatta:

Messaggio da davierosoft »

Beh infatti non mi risultava...
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Messaggio da davidemox »

davierosoft ha scritto:Beh infatti non mi risultava...
cosa non ti risulta?
Davide
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

davierosoft ha scritto:Ma sull'80 è l'IRS che da il rateo all'autobrake?
Sull'Md 80 l'autobrake e' fornito come optional (non e' presente infatti sulla versione in possesso ad AZ).
La velocita' di acquaplanning (Dynamic Hydroplanning) varia anche in funzione della pressione di gonfiaggio degli pneumatici ed e' calcolabile con la formula 9(coeff.) x radice quadrata di P(pressione di gonfiaggio )/ densita' relativa contaminante (per esempio 0,8 per lo slush).
Per l'Md80 varia da circa 122 Kts (acqua) a 144 Kts(slush).
Inoltre sia le carartteristiche della superficie della pista che del battistrada e della mescola della gomma contribuiranno all'innesco del cossiddetto viscous hydroplanning; questo problema comunque non comporta l'arresto della ruota come nel Dynamic hydroplanning dove la ruota puo' rimanere bloccata fino a basse velocita'.
A questi due fenomeni si aggiunge poi quello del cossiddetto"reverted rubber Hydroplanning".
Si ha quando l'acqua imprigionata sotto il battistrada si scalda fino a generare un velo di vapore che tiene fisicamente separata la ruota dalla superficie della pista rendendo il comportamento di questa simile allo scivolamento su una lastra di ghiaccio!
Il verificarsi di questa condizione genera delle tracce bianche che rimangono impresse sul manto di asfalto.

Saluti
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Messaggio da davidemox »

aurum ha scritto:
davierosoft ha scritto:Ma sull'80 è l'IRS che da il rateo all'autobrake?
Sull'Md 80 l'autobrake e' fornito come optional (non e' presente infatti sulla versione in possesso ad AZ).
La velocita' di acquaplanning (Dynamic Hydroplanning) varia anche in funzione della pressione di gonfiaggio degli pneumatici ed e' calcolabile con la formula 9(coeff.) x radice quadrata di P(pressione di gonfiaggio )/ densita' relativa contaminante (per esempio 0,8 per lo slush).
Per l'Md80 varia da circa 122 Kts (acqua) a 144 Kts(slush).
Inoltre sia le carartteristiche della superficie della pista che del battistrada e della mescola della gomma contribuiranno all'innesco del cossiddetto viscous hydroplanning; questo problema comunque non comporta l'arresto della ruota come nel Dynamic hydroplanning dove la ruota puo' rimanere bloccata fino a basse velocita'.
A questi due fenomeni si aggiunge poi quello del cossiddetto"reverted rubber Hydroplanning".
Si ha quando l'acqua imprigionata sotto il battistrada si scalda fino a generare un velo di vapore che tiene fisicamente separata la ruota dalla superficie della pista rendendo il comportamento di questa simile allo scivolamento su una lastra di ghiaccio!
Il verificarsi di questa condizione genera delle tracce bianche che rimangono impresse sul manto di asfalto.

Saluti
:-) sei andato a rivederti la ITO?
Davide
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

davidemox
:-) sei andato a rivederti la ITO?

Un altro che mi fa i ck via email? :shock:

Aniway vedi anche P.H. part 8 chap 5 :wink:

Ciao!
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

aurum ha scritto: Un altro che mi fa i ck via email? :shock:
Aniway vedi anche P.H. part 8 chap 5 :wink:
Ciao!
Quello posso farlo solo io. ROTFL...
Comunque , Davidemox non è az e quindi non ha PH.
Almeno.. non dovrebbe averlo...

:)
Avatar utente
cesare
B777 First Officer
B777 First Officer
Messaggi: 146
Iscritto il: 23 aprile 2006, 15:16
Località: LIRF

Messaggio da cesare »

Posto l'url di due interessanti resoconti su incidenti accaduti rispettivamente nel 1998 a ibiza e nel 2003 a cardiff relativi a problemi con il sistema frenante A320.
http://www.fomento.es/NR/rdonlyres/86AE ... _019_A.pdf

http://www.aaib.gov.uk/sites/aaib/cms_r ... %20a320%22

sono entrambi in inglese, buona lettura
cesare
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Messaggio da davidemox »

miyomo ha scritto:
aurum ha scritto: Un altro che mi fa i ck via email? :shock:
Aniway vedi anche P.H. part 8 chap 5 :wink:
Ciao!
Quello posso farlo solo io. ROTFL...
Comunque , Davidemox non è az e quindi non ha PH.
Almeno.. non dovrebbe averlo...

:)
certo che ce l'ho
me l'avete dato "voi" al centro addestramento!!!
tutto legale!
Davide
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

Eretiko ha scritto:Sull'83 è di serie

Ciao
No France' , si pagava pure su quello ( vedi 83 ex GJ) :thumbright:
Rispondi