Angolo di Attacco

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Blood
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 331
Iscritto il: 8 giugno 2006, 17:04

Angolo di Attacco

Messaggio da Blood »

Lo scorso mese ho comprato la rivista volare in quanto, come inserto era presenta un bel dvd dal titolo "Missione Top Gun"

Il titolo era un po' pomposo, ma il contenuto del dvd ottimo, era la presentazione del Nuovo Aermacchi M.346 con tutto un volo di prova di registrato... Molto bello...

Durante questo volo, il comandante in capo della Regia Areonautica che lo stava guidando per la prima volta sottolineava al collaudatore posto nel sedile dietro quanto questo velivolo mantenesse un angolo attacco di elevato, citava addirittura venti gradi...

infatto sul lato sinistro dell'hud vi era una barrettina che si muoveva indicando il grado di questo benedetto angolo d'attacco... sono sempre stato convinto che l'angolo d'attacco fosse l'angolo formato fra la direzione del velivelo e l'asse terrestre... quindi per me, un caccia, poteva raggiungere almeno almeno sicuri da 0° a 90° .... sicuro mi sbagliavo, quindi vi chiedo, cosa si intende per angolo d'attacco? cosa è?

Grazie a tutti

Blood
Lord_Caos
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 42
Iscritto il: 17 agosto 2006, 19:50
Contatta:

Re: Angolo di Attacco

Messaggio da Lord_Caos »

L'angolo di attacco è quell'angolo che si forma tra la corda e la direzione del vento relativo...
Ora però dovresti sapere cos'è la corda..!! :lol: :lol: ???
Ultima modifica di Lord_Caos il 21 agosto 2006, 13:43, modificato 3 volte in totale.
Avatar utente
pm
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 29 giugno 2005, 14:26
Località: bruxelles

Messaggio da pm »

Eretiko ha scritto::D

La Regia Aeronautica non esiste piu' dal 1943!!!


ciao
ah, ecco, mi pareva... :roll:
"Ladies and Gentlemen, this is your Captain speaking. We have a small problem. All four engines have stopped. We are doing our damnedest to get them going again. I trust you are not in too much distress."
Avatar utente
Blood
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 331
Iscritto il: 8 giugno 2006, 17:04

Messaggio da Blood »

Lord_Caos
MessaggioInviato: Lun 21 Aug, 2006 11:13 Oggetto: Re: Angolo di Attacco
L'angolo di attacco è quell'angolo che si forma tra la corda e la direzione del vento relativo...
Ora però dovresti sapere cos'è la corda..!! Laughing Laughing ???

--------------------------------

Ma quello è l'angolo d'incidenza, e per corda intendi la linea che unisce il punto d'entrata ed il punto d'uscita del profilo alare...

quindi angolo d'incidenza e d'attacco sono la stessa cosa?!
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

Blood ha scritto: Ma quello è l'angolo d'incidenza, e per corda intendi la linea che unisce il punto d'entrata ed il punto d'uscita del profilo alare...

quindi angolo d'incidenza e d'attacco sono la stessa cosa?!
http://it.wikipedia.org/wiki/Angolo_d%27attacco
Avatar utente
Foxarts
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 221
Iscritto il: 5 maggio 2006, 14:02
Contatta:

Messaggio da Foxarts »

Blood ha scritto:Lord_Caos
quindi angolo d'incidenza e d'attacco sono la stessa cosa?!
No, l'angolo di incidenza è fra la Corda Alare e l'Asse Longitudinale.

Per l'angolo di attacco ho trovato questo... non so quanto sia corretto, non l'ho letto :)

http://it.wikipedia.org/wiki/Angolo_di_incidenza
Avatar utente
Foxarts
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 221
Iscritto il: 5 maggio 2006, 14:02
Contatta:

Messaggio da Foxarts »

Scusate il link doppio... perchè porta sempre alla stessa pagina... :oops:
Avatar utente
Blood
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 331
Iscritto il: 8 giugno 2006, 17:04

Messaggio da Blood »

Uhhhmmmm ora è gia + chiaro... anche se da wikipedia sfruttando il tuo link e andando a ritroso se clikki su angolo d'incidenza ti da l'angolo d'attacco... ad ogni modo ora è tutto chiaro

GRAZIE
N757GF

Messaggio da N757GF »

Blood ha scritto:Uhhhmmmm ora è gia + chiaro... anche se da wikipedia sfruttando il tuo link e andando a ritroso se clikki su angolo d'incidenza ti da l'angolo d'attacco... ad ogni modo ora è tutto chiaro
Sara` piu` chiaro ma mi sembra sbagliato.

L'angolo di attacco e` quello con cui il generale manda all'assalto le sue truppe. In aeronautica non esiste :).

Angle of attack in italiano e` l'angolo di incidenza. In inglese esiste anche angle of incidence, che in italiano si chiama angolo di calettamento. Chi ha redatto la voce di wikipedia ha traslitterato i termini, non li ha tradotti.

Purtroppo molti che "orecchiano" i termini, li traslitterano commettendo questi errori.
Avatar utente
md80cesarino
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 76
Iscritto il: 13 settembre 2005, 19:13
Località: ca

Messaggio da md80cesarino »

:lol: Confermo che l'angolo di incidenza è quell'angolo che si forma tra la corda alare e la direzione realtiva del vento. Resta chiaro che ogni profilo alare ha la sua corda alare .
Per corda alare si intende quel segmento che unisce il bordo di attacco ed il bordo di uscita dell'ala. :P ciaoooooo !!!!
L'uomo non è nato per volare ma nel corso dei secoli si è adattato molto bene.
Avatar utente
joefalchetto
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 135
Iscritto il: 30 luglio 2005, 3:59
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da joefalchetto »

Occhio quando si mettono dei link... bisognerebbe verificarne il contenuto. Quanto scritto su wikipedia è una delle più grosse .azzate mai viste. Chi non conosce l'argomento, ed a quanto pare neanche l'inglese, farebbe meglio a soprassedere...

Saluti
Joefalchetto
http://www.joefalchetto.it
mail@joefalchetto.it

If it's not right...
GO AROUND
it's better to explain why you did it, than for others to find out why you didn't
Avatar utente
Kitano
Administrator
Administrator
Messaggi: 4310
Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
Località: Nell'APU di I-SMEM
Contatta:

Messaggio da Kitano »

Wikipedia, per quanto completa e utile, può spesso essere imprecisa, dato che chiunque può mettervi mano.
Se volete potete approfittare di questa segnalazione per andare a modificare il testo di Wikpedia, fareste un servizio utile a tutti ;)
Immagine

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"


- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
Avatar utente
Blood
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 331
Iscritto il: 8 giugno 2006, 17:04

Messaggio da Blood »

joefalchetto ha scritto:Occhio quando si mettono dei link... bisognerebbe verificarne il contenuto. Quanto scritto su wikipedia è una delle più grosse .azzate mai viste. Chi non conosce l'argomento, ed a quanto pare neanche l'inglese, farebbe meglio a soprassedere...

Saluti
Ottimo, ma allora, se quelloc he è scritto su Wiikifavipedia è una cavolata e no ho dubbi a crederci, da programmatore spesso trovo un sacco di cavolate su quel sito... mi chiedo, qual'è allora la differenza fra ANGOLO DI ATTACCO E ANGOLO D'INCIDENZA?!

appurato ceh l'angolo d'incidenza è l'angolo che si forma fra la corda dell'ala e la direzione del vento relativa?!
FreSte

Messaggio da FreSte »

Ciao,
prova leggere su questo sito http://utenti.quipo.it/volare/aoa.htm che è la traduzione del ben più noto "See How It Flies" http://www.av8n.com/how/
N757GF

Messaggio da N757GF »

Blood ha scritto: Ottimo, ma allora, se quelloc he è scritto su Wiikifavipedia è una cavolata e no ho dubbi a crederci, da programmatore spesso trovo un sacco di cavolate su quel sito... mi chiedo, qual'è allora la differenza fra ANGOLO DI ATTACCO E ANGOLO D'INCIDENZA?!
Molto semplice: l'angolo di attacco in italiano non esiste in campo aeronautico. Angle of attack (en)=angolo di incidenza (it).
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Messaggio da davidemox »

l'angolo di incidenza e' quello formato tra la corda alare ed il vento relativo
l'angono di attacco e' formato tra l'asse longitudinale del velivolo ed ancora il vento relativo.
i due differiscono se l'ala ha un calettamento diverso da zero.
in inglese i termini si invertono
in pratica l'angle of attack e' l'angolo di incidenza
l'anlge of incidence e' l'angolo di attacco
ma i significati non cambiano ergo non e' vero che non esiste in italiano!
Davide
N757GF

Messaggio da N757GF »

davidemox ha scritto: l'anlge of incidence e' l'angolo di attacco
Angle of incidence non e` l'angolo di calettamento?

L'angolo fra vento relativo e asse dell'aereo a cosa serve?
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Messaggio da davidemox »

scusate ho sbagliato!
in effetti incidence e' il calettamento
quindi in volo livellato se il calettamento e' zero l'assetto ha lo stesso valore dell'incidenza.
scusate lo svarione!
Davide
Avatar utente
zanellair
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 239
Iscritto il: 31 maggio 2006, 9:02
Località: Pinerolo (to)
Contatta:

Messaggio da zanellair »

Durante questo volo, il comandante in capo della Regia Areonautica che lo stava guidando per la prima volta
Scusate la pignoleria ma gli aerei si "pilotano" e non si "guidano"...senza offesa ovviamente!
...soar like an eagle...
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Messaggio da zksimo »

sta dif atto che un aereo con un inviluppo di volo che va da 0 a 90°di angle of attack non è un aereo...è un mostro di aereo...a 90°significa che il tuo muso (e l'inviluppo delle armi)sono puntate a 90°rispetto alla direzione del vento relativo ovvero spari dove ti pare..(a che cerve se no la COBRA dei mig a fare gli air show?)
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Messaggio da zksimo »

zanellair ha scritto:
Durante questo volo, il comandante in capo della Regia Areonautica che lo stava guidando per la prima volta
Scusate la pignoleria ma gli aerei si "pilotano" e non si "guidano"...senza offesa ovviamente!
allora fisichella è un guidatore..la macchina mica si pilota si guida giusto? :lol: :roll:
Ultima modifica di zksimo il 12 settembre 2006, 16:03, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
zanellair
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 239
Iscritto il: 31 maggio 2006, 9:02
Località: Pinerolo (to)
Contatta:

Messaggio da zanellair »

allora fisichella è un guidatore..la macchina mica si pilota si guida gisuto?
GIUSTO!!! :thumbleft:

La parola pilota può riferirsi a più ambiti.

- il pilota è il conducente di un aereoplano o di un'astronave;
- il pilota è il conducente di un'automobile da corsa;
- il pilota automatico è un dispositivo meccanico che guida un veicolo senzal'assistenza di un essere umano;
- l'episodio pilota è la prima puntata di una serie televisiva;
- Pilota è un personaggio della serie televisiva Farscape;
- esiste anche il pesce pilota (in latino Naucrates ductor). :sunny:
...soar like an eagle...
Andrea26
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 42
Iscritto il: 16 giugno 2006, 10:32

Messaggio da Andrea26 »

Mi viene in mente la figura del Pilota in Marina, colui che conduce indenne la nave nell'insidiosa navigazione dei bassi fondali adiacenti ai porti, basandosi sulla rigorosa conoscenza dei medesimi.
Credo che la parola Pilota (lo scrivo con la maiuscola perché sono convinto che il mazzo che ci facciamo a imparare a volare meriti rispetto) derivi proprio di qui.
Quanto all'angolo di incidenza, me l'hanno insegnato come angolo fra la corda alare e il vento relativo (ahi le bacchettate sulle ali!).
Angolo d'attacco l'ho trovato solo su qualche rivista di modellismo, credo usato (impropriamente) al posto di angolo di incidenza.
Sul Trebbi si parla di angolo di incidenza e di angolo di calettamento, (corda alare/asse longitudinale). Non ho rispulciato tutto il libro, ma non ricordo questa espressione.
Avatar utente
Andre
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1053
Iscritto il: 4 giugno 2006, 17:02
Contatta:

Messaggio da Andre »

Per riassumere:
- Angolo di incidenza: L'angolo con il quale il vento relativo incontra la corda alare.
- Angolo di rampa: l'angolo che la traiettoria di volo forma con la linea dell'orizzonte. Esso è zero quando l'aereo vola a quota costante, ha valore positivo quando l'aereo sale, e valore negativo quando l'aereo scende.
- Angolo di assetto: la somma algebrica dell'angolo di rampa e dell'angolo di incidenza.
- Il dorso o estradosso, è la superficiesuperiore dell'ala;
- Il ventre o intradosso, è la superficie inferiore dell'ala;
- Il bordo d'attacco è la linea anteriore che separa il dorso dal ventre;
- Il bordo di uscita è la linea posteriore che separa il dorso dal ventre;
- La corda alare è il segmento che unisce il bordo d'attacco e il bordo d'uscita
- La superficie alare è il prodotto della corda media per l'apertura, espresso in metri quadrati;
- l' allungamento alare è il rapporto tra l'apertura alare e la corda media
- Lo spessore massimo è la distanza massima tra il dorso e il ventre dell'ala;
- La linea media è la linea che determina la curvatura del profilo;
- la freccia del profilo è la distanza massima tra la corda e la linea media.


Pensate che ho preso 10 nell'interrogazione!!spero sia servito a chiarirvi e idee. 8) 8)
Andrea

Immagine
Avatar utente
I-DISA
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 429
Iscritto il: 16 settembre 2006, 13:43
Località: Roma

Messaggio da I-DISA »

Secondo le convenzione della meccanica del volo:

Angolo di attacco (alpha) = Angolo tra la direzione del vento ed asse x corpo del velivolo.

Asse x corpo: asse passante per il centro di massa del velivolo con direzione lungo la fusoliera.


Solitamente differisce di qualche grado con l'angolo tra vento ed ala. Tale differenza è dovuta a:

Angolo di calettamento dell'ala (di solito +1° per un liner)
Angolo di portanza nulla dell'ala (di solito 1-4° per un liner)
Aer Lingus, Aeropostale, Air Europa, Air France, Air One, Alitalia, Alitalia Express, ATI, Aviaco, British Airways, Continental, Delta Airlines, EasyJet, Iberia, Icelandair, KLM, Lufthansa, Lufthansa Italia, Olympic, SAS, Spanair, Swissair, Volareweb, Wizz.
Rispondi