Definizione del termine "SUPPORT STAFF"
Moderatore: Staff md80.it
-
- 01000 ft
- Messaggi: 192
- Iscritto il: 1 maggio 2006, 11:18
- Località: Bergamo
Definizione del termine "SUPPORT STAFF"
Ciao a tutti, qualcunosadirmi dove posso trovare (su qualche PART EASA o documento ENAC) una definizione del termine "SUPPORT STAFF" che NON possa dare la possibilità di interpretazioni varie...
nella Part 145 e 66 non sono riuscito a trovere una definizione precisa
vi sarò enormemente grati della collaborazione
grazie
Giacomo
nella Part 145 e 66 non sono riuscito a trovere una definizione precisa
vi sarò enormemente grati della collaborazione
grazie
Giacomo
-
- 01000 ft
- Messaggi: 192
- Iscritto il: 1 maggio 2006, 11:18
- Località: Bergamo
in questi termini la so pure io il problema è che mi serve una definizione "ufficiale" per dimostrare che Support Staff e Meccanico Qualificato all'interno di una base maintenance sono la stessa cosa,
la Part 145 da una definizione molto vaga del termine suppost staff...
per questo chiedevo se c'è da qualche parte soprattutto nei documenti ENAC una definizione precisa
grazie
Giacomo
la Part 145 da una definizione molto vaga del termine suppost staff...
per questo chiedevo se c'è da qualche parte soprattutto nei documenti ENAC una definizione precisa
grazie
Giacomo
-
- 05000 ft
- Messaggi: 550
- Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
- Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
- Contatta:
-
- 01000 ft
- Messaggi: 192
- Iscritto il: 1 maggio 2006, 11:18
- Località: Bergamo
la 68A la conosco bene ed è per questo che mi serve sapere una definizione di Support Staff perchè secondo la 68A è possibile ottenere una LMA B1 limitata per i Base Maintenance Support Staff (non necessariamente certificati).
Il regolamento tecnico dell'ENAC delinea la figura di "meccanico qualificato" come quel tecnico non in possesso di LMA autorizzato ad operare determinati item di ma nutenzione in maniera autonoma sotto la supervisione dei certificati, praticamente una via di mezzo tra un OJT (on job training) ed un CS; ma non da una definizione di Support staff.Siccome come sapete la burocrazia (se vogliamo chiamarla così) è un po' complicata in fatto di LMA....
nel frattempo ho mandato una mail direttamente a EASA per avere chiarimenti sperando che mi rispondano....
grazie a tutti vi farò sapere....
ciao
P.S.: certo che se fossimo tutti uniti......
Il regolamento tecnico dell'ENAC delinea la figura di "meccanico qualificato" come quel tecnico non in possesso di LMA autorizzato ad operare determinati item di ma nutenzione in maniera autonoma sotto la supervisione dei certificati, praticamente una via di mezzo tra un OJT (on job training) ed un CS; ma non da una definizione di Support staff.Siccome come sapete la burocrazia (se vogliamo chiamarla così) è un po' complicata in fatto di LMA....
nel frattempo ho mandato una mail direttamente a EASA per avere chiarimenti sperando che mi rispondano....
grazie a tutti vi farò sapere....
ciao
P.S.: certo che se fossimo tutti uniti......
- Nicolino
- General Aviation Technician
- Messaggi: 2851
- Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
- Località: K-Pax
Effettivamente sto notando solo ora il thread, che è molto interessante. Anche io avevo notato la definizione di support staff al C.S. ed anche io non riuscivo a trovare nella marea di carte che stanno scrivendo da 3 anni a questa parte una sua definizione. Sinceramente mi interessa sapere cosa ti risponderà EASA. Comunque chiederò a qualcuno in ENAC...sperando non caschino dalle nuvole. Comunque davvero beccato in pieno, mi stavo chiedendo la stessa cosa da un pò di tempo a questa parte...ho avuto altri argomenti da trattare con ENAC ultimamente quindi è tutto passato in secondo piano. Anche perchè comunque a Giugno in previsione del 29 Settembre ho sostenuto anche io l'esame per C.S. anche se per aa/m < 5700 kg...
Una domanda che voglio porre è questa? Secondo Voi (mi rivolgo sopratutto a Francesco ed a Stefano) è meglio se converto il C.S. in LMA subito dopo il 29 Settembre, oppure conviene che io sfrutti questo periodo di tempo ulteriore che c'hanno dato per prendere altre abilitazioni sulla cartella tecnica e poi le converto entro i termini previsti? Detta così la risposta potrebbe apparire scontata ma con i casini che combinano forse vale il vecchio detto: pochi maledetti e subito...
Che ne pensate?
Una domanda che voglio porre è questa? Secondo Voi (mi rivolgo sopratutto a Francesco ed a Stefano) è meglio se converto il C.S. in LMA subito dopo il 29 Settembre, oppure conviene che io sfrutti questo periodo di tempo ulteriore che c'hanno dato per prendere altre abilitazioni sulla cartella tecnica e poi le converto entro i termini previsti? Detta così la risposta potrebbe apparire scontata ma con i casini che combinano forse vale il vecchio detto: pochi maledetti e subito...

Che ne pensate?
Nicolino
- Alessio
- Rullaggio
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 30 ottobre 2004, 1:05
- Località: Il mondo...
MMM... credo di essermi espresso male...Eretiko ha scritto:Alessio ha scritto:Ma per quel che ne sò non è che support staff e "meccanico qualificato" non necessariamente son due ruoli che coincidono eh!!E poi cosa intendi precisamente per "meccanico qualificato"???
ciao...
Coincidono e come!!
![]()
Non esprimerti da esperto, quando sembri non esserlo, per favore!!
![]()
Il meccanico qualificato, è colui che ha compiuto l'addestramento basico, non necessariamente un type-rating, che opera sotto la supervisione di un B1 o B2 o B1/B2.
![]()
La sua domanda peraltro pertinente, è "dove trovo nero su bianco la definizione di Support Staff?".
![]()
Siccome come definizione lascia adito ad interpretazioni (italiani maestri)
sicuramente essendo impiegato in Base Maintenance opera come Support Staff, che tradotto in ciccia potrebbe significare che esegue lavori aeronautici sotto la supervisione di personale certificato, ma potrebbe anche reggere solo la luce o passare le chiavi.......
![]()
Mi sono spiegato?
Ciao
Volevo far tutto tranne che l'esperto!!!La mia era una semplice risposta...ehehe.
Ma per come la metti te m pare di capire che un ispettore d' hangar può fare il support staff??
ciao...
Purtroppo le interpretazione delle circolari e delle norme sono sempre difficili, sopratutto se di fronte si ha un funzionario che ritiene di essere lui il detentore della legge.
Per quello che so io e per quello che ho potuto constatare all'interno della mia organizzazione, I Support Staff sono dei tecnici non certificati, ma qualificati all'interno dell'organizzazione di manutenzione, che eseguono la normale attività di manutenzione.
Se qualcuno di loro è possessore di LMA limitata , può comunque firmare un task in autocontrollo, ma non un'operazione completa , che comunque è demandata al detentore del "relaise" dell'operazione di manutenzione.
Purtroppo, anche se le norme che vengono emesse dovrebbero risolvere tutta la parte normativa relativa alla qualificazione del personale, in effetti non fanno altro che aumentare la giungla di interpretazioni personali e personalizzate da parte degli enti di controllo e dai quality manager dell aziende.
Nella realtà italiana, che già era ben incasinata e con una normativa assolutamente ignobile e inadeguata, l'introduzione delle norme EASA ha di fatto reso ancora più complessa l'identificazione reale dei personaggi impiegati nella manutenzione.
Se si dovesse fare un raffronto con le realtà estere , ci si accorgerebbe che all'interno di una Base Maintenance, i soli personaggi "certificati CS" risulterano essere solo i Team Leader e i Shift Leader . Tutti gli altri sono solo personaggi qualificati dalla struttura per operare al suo interno in qualità di meccanici (qualificati nel senso che hanno una qualificazione tecnica di base e un corso sulla macchina sulla quale stanno operando).
Attualmente non è ancora molto chiaro come si evolveranno le trasformazioni delle LMA, considerando che tutte quelle "limitate" prima o poi dovranno essere convertite in "full" e , sopratutto nel nostro paese, sono già iniziate speculazioni da parte di funzionari e aziende su come gestire questo passaggio, dimenticando che la licenza adesso è personale e non più legata al posto di lavoro!
L'argomento è molto amplio, e anche se mi riguarda personalmente, faccio veramente fatica a capire su quale base vengono prese e valutate le situazioni personali dei singoli candidati alla trasformazione di un vecchio CIT in LMA o all'estensione di una LMA stessa.
Saluti
Steve
Per quello che so io e per quello che ho potuto constatare all'interno della mia organizzazione, I Support Staff sono dei tecnici non certificati, ma qualificati all'interno dell'organizzazione di manutenzione, che eseguono la normale attività di manutenzione.
Se qualcuno di loro è possessore di LMA limitata , può comunque firmare un task in autocontrollo, ma non un'operazione completa , che comunque è demandata al detentore del "relaise" dell'operazione di manutenzione.
Purtroppo, anche se le norme che vengono emesse dovrebbero risolvere tutta la parte normativa relativa alla qualificazione del personale, in effetti non fanno altro che aumentare la giungla di interpretazioni personali e personalizzate da parte degli enti di controllo e dai quality manager dell aziende.
Nella realtà italiana, che già era ben incasinata e con una normativa assolutamente ignobile e inadeguata, l'introduzione delle norme EASA ha di fatto reso ancora più complessa l'identificazione reale dei personaggi impiegati nella manutenzione.
Se si dovesse fare un raffronto con le realtà estere , ci si accorgerebbe che all'interno di una Base Maintenance, i soli personaggi "certificati CS" risulterano essere solo i Team Leader e i Shift Leader . Tutti gli altri sono solo personaggi qualificati dalla struttura per operare al suo interno in qualità di meccanici (qualificati nel senso che hanno una qualificazione tecnica di base e un corso sulla macchina sulla quale stanno operando).
Attualmente non è ancora molto chiaro come si evolveranno le trasformazioni delle LMA, considerando che tutte quelle "limitate" prima o poi dovranno essere convertite in "full" e , sopratutto nel nostro paese, sono già iniziate speculazioni da parte di funzionari e aziende su come gestire questo passaggio, dimenticando che la licenza adesso è personale e non più legata al posto di lavoro!
L'argomento è molto amplio, e anche se mi riguarda personalmente, faccio veramente fatica a capire su quale base vengono prese e valutate le situazioni personali dei singoli candidati alla trasformazione di un vecchio CIT in LMA o all'estensione di una LMA stessa.
Saluti
Steve