Deratare Motori

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
furio
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 39
Iscritto il: 3 febbraio 2006, 15:15

Deratare Motori

Messaggio da furio »

Salve, vorrei chiedere ai piloti o chi ne sa più di me la "chiave di lettura" della tabella di deratazione motori md80 alitalia. Posto un immagine per averne i chiarimenti.
saluti!Immagine
Gestione Operativa Equipaggi - OCC Alitalia
"Fratello non temere, che corro al mio dovere"
Immagine
Avatar utente
cesare
B777 First Officer
B777 First Officer
Messaggi: 146
Iscritto il: 23 aprile 2006, 15:16
Località: LIRF

Re: Deratare Motori

Messaggio da cesare »

Questa è la "tabella di pista" da dove si indiduano le velocità specifiche per un certo peso, con determinate condimeteo, per una specifica pista.
Cesare
Avatar utente
furio
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 39
Iscritto il: 3 febbraio 2006, 15:15

Re: Deratare Motori

Messaggio da furio »

Ciao Cesera, non è che mi potresti dare qualche delucidazione sulle vere tabelle di deratazione? Su intranet non ho trovato nulla in ufficio...come sono??
ciao
Gestione Operativa Equipaggi - OCC Alitalia
"Fratello non temere, che corro al mio dovere"
Immagine
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Re: Deratare Motori

Messaggio da davidemox »

mi intrometto
le tabelle di pista che uso io sono un po diverse come conformazione ma il concetto e' lo stesso.
per ogni temperatura che trovi di lato hai un peso massimo al decollo per decollare da una determinata pista che di solito e' nell'intestazione della tabella.
se oggi decollerai con un peso inferiore al massimo consentito dalla temperatura che dicevo prima devi fare come segue.
per prima cosa trovi il peso piu vicino all'attuale (uguale.. un pochino piu grande... ma mai inferiore all'attuale) e da li trovi le velocita' di decollo V1 Vr V2.
secondo passo e' leggere la temperatura che ti permette di decollare con il peso attuale come se fosse il massimo consentito, questa temperatura e' l'assunta per il decollo... ecco fatto hai deratato la spinta.

spero di essere stato chiaro. comunque ti faccio un piccolo schema approssimativo.

MXP 35L DRY flaps 15
Temp. C° "peso" v1 vr v2
40 80000kg 110 111 113

38 85000 111 113 120

27 88000 120 130 140

.....


16 95000 .....................

14 110000 ......................


spiego:
1° dove ci sono i puntini significa che non avevo voglia di scrivere :-)
2° la tabella e' completamente inventata

oggi ci sono 16 gradi quindi leggendo la riga di 16 gradi vedo che posso decollare al massimo con 95000.
caricano l'aereo e a conti fatti oggi peso al deccollo 84500kg.
prima considerazione e' che non ho problemi a decollare e non supero i limiti di performance dell'AM.
vado a cercare i miei 84500kg .. non li trovo allora prendo il valore piu vicino al mio perso (ovviamente correggo per eccesso) quindi prendo 85000kg e leggo le velocita' che sono v1 111 Vr 113 V2 120.
adesso posso fare un'altra cosa.
siccome non mi serve tutta la spinta per decollare in quanto piu leggero del consentito vado a leggere la temperatura che mi permette di decollare con al massimo 84500kg e scopro che se ci fossero 38 gradi il peso attuale del mio aereo e' il massimo consentito.
quel 38 gradi va inserito o nell'FMC o nel TMSP a seconda dell'aereo e quindi il motore "ragionera'" come se oggi ci fossero 38 gradi esterni ... quindi ridurra' la spinta... ecco che ho deratato.
Davide
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Re: Deratare Motori

Messaggio da davidemox »

altra informazione e' che la spinta non puo' essere ridotta piu del 25% rispetto al massimo e comunque non puo' essere inferiore alla spinta di salita'( tutto questo e' da normativa JAR).
come faccio a sapere se non eccedo questi limiti?
facilissimo.
inserisco il valore nell'FMC e se lo accetta bene se no mi da il valore massimo possibile visto che io l'ho superato.
ad esempio ... potrebbe essere che oggi mi accetti un 49° ma domani con temperature inferiori non lo accetti piu e dopo aver inserito 49 l'FMC lo riduca automaticamente ad esempio a 46°
Davide
Avatar utente
furio
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 39
Iscritto il: 3 febbraio 2006, 15:15

Re: Deratare Motori

Messaggio da furio »

WOW!!! Quindi in poche parole posso usare quella tabella pista...in base a quella si "estrapola" l'eventuale temperatura da inserire nel TO FLEX. Ecco, proprio questo volevo sapere!
Grazie Davide...una domanda ancora, sei di Az?
Gestione Operativa Equipaggi - OCC Alitalia
"Fratello non temere, che corro al mio dovere"
Immagine
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Re: Deratare Motori

Messaggio da davidemox »

no non sono di AZ
Davide
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Re: Deratare Motori

Messaggio da zksimo »

grazie del contributo tecnico per la gestione delle tabelle in decollo....
ZAC
Avatar utente
furio
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 39
Iscritto il: 3 febbraio 2006, 15:15

Re: Deratare Motori

Messaggio da furio »

Parlando con Patata (1°Uff 321 Aza) abbiamo visto che la tabella pista si usa per deratare. Mettiamo di vole decollare con 15° di flap standard (Cerchio Azzurro)e con un vento assente o debolissimo (più vicino a 0 Kts per difetto,mettiamo che sò, 3 Kts. Cerchio Rosso). Ora, abbiamo un peso di 62.8 Tons, scendiamo giù per la linea ed arriviamo al peso che bene o male è più simile (62.8 Tons è moto simile a 63.0 Tons, quindi scegliamo quella riga. Cerchio Blu).
Ora andiamo a sinistra e troviamo nella colonna OAT C° la temperatura al quale "deratare" i motori e la inseriamo nell'ART. Cerchio Fuksia)
Così credo che sia...aspetto conferme da piloti/comandanti md80!
Grazie intato a Patata.
ciao!
Immagine
Gestione Operativa Equipaggi - OCC Alitalia
"Fratello non temere, che corro al mio dovere"
Immagine
Stephen Dedalus
FL 250
FL 250
Messaggi: 2838
Iscritto il: 6 settembre 2004, 9:57

Re: Deratare Motori

Messaggio da Stephen Dedalus »

davidemox ha scritto:mi intrometto
le tabelle di pista che uso io sono un po diverse come conformazione ma il concetto e' lo stesso.
per ogni temperatura che trovi di lato hai un peso massimo al decollo per decollare da una determinata pista che di solito e' nell'intestazione della tabella.
se oggi decollerai con un peso inferiore al massimo consentito dalla temperatura che dicevo prima devi fare come segue.
per prima cosa trovi il peso piu vicino all'attuale (uguale.. un pochino piu grande... ma mai inferiore all'attuale) e da li trovi le velocita' di decollo V1 Vr V2.
secondo passo e' leggere la temperatura che ti permette di decollare con il peso attuale come se fosse il massimo consentito, questa temperatura e' l'assunta per il decollo... ecco fatto hai deratato la spinta.

spero di essere stato chiaro. ti faccio un piccolo schema approssimativo.

MXP 35L DRY flaps 15
Temp. C° "peso" v1 vr v2
40 80000kg 110 111 113

38 85000 111 113 120

27 88000 120 130 140

.....


16 95000 .....................

14 110000 ......................


spiego:
1° dove ci sono i puntini significa che non avevo voglia di scrivere :-)
2° la tabella e' completamente inventata

oggi ci sono 16 gradi quindi leggendo la riga di 16 gradi vedo che posso decollare al massimo con 95000.
caricano l'aereo e a conti fatti oggi peso al deccollo 84500kg.
prima considerazione e' che non ho problemi a decollare e non supero i limiti di performance dell'AM.
vado a cercare i miei 84500kg .. non li trovo allora prendo il valore piu vicino al mio perso (ovviamente correggo per eccesso) quindi prendo 85000kg e leggo le velocita' che sono v1 111 Vr 113 V2 120.
adesso posso fare un'altra cosa.
siccome non mi serve tutta la spinta per decollare in quanto piu leggero del consentito vado a leggere la temperatura che mi permette di decollare con al massimo 84500kg e scopro che se ci fossero 38 gradi il peso attuale del mio aereo e' il massimo consentito.
quel 38 gradi va inserito o nell'FMC o nel TMSP a seconda dell'aereo e quindi il motore "ragionera'" come se oggi ci fossero 38 gradi esterni ... quindi ridurra' la spinta... ecco che ho deratato.
Più chiaro di così si muore!

Grazie, Davide. 8)

Leo
Die Warheit wird euch frei machen. (Goethe)
La verità vi renderà liberi. (Goethe)

Leonardo
er.tupolone@yahoo.it
Avatar utente
furio
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 39
Iscritto il: 3 febbraio 2006, 15:15

Re: Deratare Motori

Messaggio da furio »

Gestione Operativa Equipaggi - OCC Alitalia
"Fratello non temere, che corro al mio dovere"
Immagine
Avatar utente
almozzi
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 41
Iscritto il: 24 giugno 2005, 8:23
Località: Calcinate

controlla i msg privati

Messaggio da almozzi »

Ciao furio, controlla i msg. privati. Ciao, Alex.
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Re: Deratare Motori

Messaggio da darth.miyomo »

Eretiko ha scritto:
furio ha scritto:
Strano che al mascherone sia scappata 'sta cosa!! :shock:
eh eh... come sei fiscale! non l'avevo nemmeno letto...

:-)
Rispondi