motori N°2 su md-11 e tristar

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
nightblade
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 239
Iscritto il: 6 ottobre 2005, 21:32

motori N°2 su md-11 e tristar

Messaggio da nightblade »

Ciao a tutti. In attesa del mio volo di ritorno con AZ e del relativo reportage fotografico nonchè video :) , ho una domanda tecnica da porvi soprattutto ai tecnici. La domanda è la seguente: osservando il motore n°2 del tristar si nota il fatto che la prima parte del motore è su un altro asse rispetto alla parte finale in cui vi è l'espulsione dei gas diversamente dall' md-11. Per meglio chiarire vi linko le foto con il dettaglio sui due motori. Chi mi sa spiegare come funziona l'esplusione dei gas sul secondo motore del tristar e come mai non è stato progettato il motore sullo stesso asse (ci sono per caso dei vantaggi in questa soluzione) ?

Motore L-1011

Motore MD11
"Abbiamo tutti le nostre macchine del tempo: quelle che ci riportano indietro chiamate ricordi e quelle che ci spingono avanti chiamati sogni"
Immagine Nikon D60 18-55VR + Sigma 70-300 APO Macro
Otaku

Messaggio da Otaku »

Mi sembra di ricordare che fosse già stato scritto qualcosa... Ad ogni modo, l'MD ha in coda un motore CF6 "intero", che viene semplicemente infilato tra la fusoliera e la coda, nel Tri il motore è "incastonato" nel cono di coda per questioni di baricentro, e la presa d'aria è fatta ad S.
Tutti i "pezzi" del motore stanno però al solito posto, cioè, non sono fatti ad S anche gli alberi. :mrgreen:
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20831
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Messaggio da JT8D »

Eretiko ha scritto:secondo mio modesto parere la soluzione Douglas è piu' semplice.
Dovrebbe essere anche più efficiente la presa d'aria tipo MD11, dato che è una presa d'aria classica, non a S come sul tristar, che essendo più più lunga e tortuosa dovrebbe introdurre più perdite. Correggetemi se sbaglio :wink:

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Otaku

Messaggio da Otaku »

La questione delle perdite dovute ad un condotto curvato va avanti da più di un secolo... Nella pratica la curvatura causa perdite rilevanti?
Io, che ho sempre le idee chiare, dico forse che si, forse che no... chiaro, se le curve non sono necessarie, il condotto è meglio dritto!
Per chi fa progettazione ci sono delle linee guida che indicano i rapporti tra velocità del fluido, sezione del condotto e raggio di curvatura.
Ciao!
N757GF

Messaggio da N757GF »

Eretiko ha scritto::D

Mentre sull'11 (e DC10) è stata adottata la soluzione con motore e presa d'aria in asse, sul 1011 la presa ad aria è a S.
Scelte progettuali diverse tutto li.

secondo mio modesto parere la soluzione Douglas è piu' semplice!!
Oltre ad essere piu` semplice (ma per i carichi mica tanto), la presa ad S puo` fare ghiaccio, che oltre a ridurre l'afflusso di aria al motore, provoca un arretramento del baricentro, come era capitato a un L1011 che si era trovato a fondo corsa con il trim, e per fortuna era riuscito ad atterrare in tempo.
Rispondi