Distanze di decollo e atterraggio in emergenza
Moderatore: Staff md80.it
- merlin
- 02000 ft
- Messaggi: 203
- Iscritto il: 13 maggio 2005, 18:47
- Località: Biella (BI)
- Contatta:
Distanze di decollo e atterraggio in emergenza
ciau raga!Mi sapete x caso dire le distanze di decollo e atterraggio che utilizza normalmente e in caso di emergenza un mad dog??
- Jagu80
- Rullaggio
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 16 marzo 2005, 17:45
- Località: Roma
- Contatta:
- Kitano
- Administrator
- Messaggi: 4310
- Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
- Località: Nell'APU di I-SMEM
- Contatta:
Domanda troppo generica... Che peso? Che situazione meteo? E soprattutto, che emergenza?!?

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"
- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
Allego tabella Landing Speeds. Parti dal peso, scendi giu', ed hai le velocità di atterraggio. Le ultime due righe sono le distanza di atterraggio DRY/WET.
In emergenza, come ti è stato detto, dipende dal tipo di avaria e chiaramente dal peso. La situazione piu' penalizzante è BOTH HYD SYS FAILURE e 58 ton:
Occorrono 2350 mt di pista.
Regards
Miyomo
In emergenza, come ti è stato detto, dipende dal tipo di avaria e chiaramente dal peso. La situazione piu' penalizzante è BOTH HYD SYS FAILURE e 58 ton:
Occorrono 2350 mt di pista.
Regards
Miyomo
- merlin
- 02000 ft
- Messaggi: 203
- Iscritto il: 13 maggio 2005, 18:47
- Località: Biella (BI)
- Contatta: