Riparazione motore A320

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Challenger3
FL 150
FL 150
Messaggi: 1921
Iscritto il: 11 agosto 2006, 12:26
Località: ZSSS

Riparazione motore A320

Messaggio da Challenger3 »

Domanda agli esperti di md80.it:
durante il mio ultimo volo da Katowice, Polonia a Bergamo con un Airbus A320 della WizzAir (HA-LPC) ho notato sul motore sinistro una specie di "riparazione" (non so come chiamarla) formata, mi sembra, da un pannello quadrato di metallo rivettato al bordo anteriore del motore. Ho ipotizzato che fosse una riparazione ad una ammaccatura dovuta a un bird-strike, ma forse mi sono sbagliato.
Quindi cos'è esattamente? :roll:

Inserisco anche un paio di foto:

La foto del motore sinistro...
[center]Immagine[/center]

... e il suo ingrandimento
[center]Immagine[/center]

Stefano
Ultima modifica di Challenger3 il 16 agosto 2006, 12:27, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Challenger3
FL 150
FL 150
Messaggi: 1921
Iscritto il: 11 agosto 2006, 12:26
Località: ZSSS

Messaggio da Challenger3 »

Ne ho trovata un'altra dove si vede ancora meglio:

[center]Immagine[/center]
Sidewinder
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1113
Iscritto il: 22 giugno 2006, 23:26

Messaggio da Sidewinder »

UP!
sono curioso anche io :mrgreen:
davierosoft
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 550
Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
Contatta:

Messaggio da davierosoft »

Bird strike o FOD, urto da mezzi di handling o auto, altri aerei... tutto può essere, fatto sta che è una riparazione, come se ne vedono un po ovunque! :wink:
Avatar utente
Challenger3
FL 150
FL 150
Messaggi: 1921
Iscritto il: 11 agosto 2006, 12:26
Località: ZSSS

Messaggio da Challenger3 »

Si può sapere anche come viene eseguita la riparazione?
davierosoft
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 550
Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
Contatta:

Messaggio da davierosoft »

Beh l'area della presa d'aria è delicata e critica per l'aerodinamica, per di più c'è anche l'antighiaggio.
Si tratta di riparazioni da fare internamente (evitare la "toppa" esterna che spesso si vede lungo la fusoliera), si tratta quindi di seguire le indicazioni della casa madre dell'aereo, infatti le operazioni da svolgere vanno fatte secondo le indicazioni loro.
In generale viene applicata una toppa interna abbastanza + larga del buco (il buco viene fatto in modo che vengano rimossi tutti gli angoli vivi e le parti dnneggiate) e rivettata, poi si aggiunge una toppa sulla toppa di grandezza pari a quella del buco che servirà maggiormente per questioni aerodinamiche, il tutto con molto contributo di mastice per sigillare il tutto.

Se trovo qualche foto di riparazioni ve le posto!
Avatar utente
Challenger3
FL 150
FL 150
Messaggi: 1921
Iscritto il: 11 agosto 2006, 12:26
Località: ZSSS

Messaggio da Challenger3 »

Grazie per le precise spiegazioni!
:thanks:
Ro60

Messaggio da Ro60 »

davierosoft ha scritto:Beh l'area della presa d'aria è delicata e critica per l'aerodinamica, per di più c'è anche l'antighiaggio.
Si tratta di riparazioni da fare internamente (evitare la "toppa" esterna che spesso si vede lungo la fusoliera), si tratta quindi di seguire le indicazioni della casa madre dell'aereo, infatti le operazioni da svolgere vanno fatte secondo le indicazioni loro.
In generale viene applicata una toppa interna abbastanza + larga del buco (il buco viene fatto in modo che vengano rimossi tutti gli angoli vivi e le parti dnneggiate) e rivettata, poi si aggiunge una toppa sulla toppa di grandezza pari a quella del buco che servirà maggiormente per questioni aerodinamiche, il tutto con molto contributo di mastice per sigillare il tutto.

Se trovo qualche foto di riparazioni ve le posto!
Grazie per la spiegazione, ma resta un mio dubbio...

Questo tipo di riparazioni, hanno sempre una validità limitata? Ho letto da qualche parte che la "toppa" viene applicata quale riparazione temporanea con lo scopo di consentire il prosieguo del volo di rientro, magari in ferry...

Mi sai dire con più precisione?

Thanks a lot!
Avatar utente
Challenger3
FL 150
FL 150
Messaggi: 1921
Iscritto il: 11 agosto 2006, 12:26
Località: ZSSS

Messaggio da Challenger3 »

Ro60 ha scritto:
davierosoft ha scritto:Beh l'area della presa d'aria è delicata e critica per l'aerodinamica, per di più c'è anche l'antighiaggio.
Si tratta di riparazioni da fare internamente (evitare la "toppa" esterna che spesso si vede lungo la fusoliera), si tratta quindi di seguire le indicazioni della casa madre dell'aereo, infatti le operazioni da svolgere vanno fatte secondo le indicazioni loro.
In generale viene applicata una toppa interna abbastanza + larga del buco (il buco viene fatto in modo che vengano rimossi tutti gli angoli vivi e le parti dnneggiate) e rivettata, poi si aggiunge una toppa sulla toppa di grandezza pari a quella del buco che servirà maggiormente per questioni aerodinamiche, il tutto con molto contributo di mastice per sigillare il tutto.

Se trovo qualche foto di riparazioni ve le posto!
Grazie per la spiegazione, ma resta un mio dubbio...

Questo tipo di riparazioni, hanno sempre una validità limitata? Ho letto da qualche parte che la "toppa" viene applicata quale riparazione temporanea con lo scopo di consentire il prosieguo del volo di rientro, magari in ferry...

Mi sai dire con più precisione?

Thanks a lot!
Per quanto guarda la riparazione dell'aereo nelle foto, è ormai da diversi mesi che vola con la "toppa", anzi forse piu di un anno!
davierosoft
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 550
Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
Contatta:

Messaggio da davierosoft »

Dipende dalla riparazione, alcune possono essere provvisorie, e con ispezioni frequenti per controllarne lo stato (eventuali cricche potrebbero formarsi) altre possono essere anche definitive, di solito cambiare un pezzo della presa d'aria è possibile tranquillamente durante un check abbastanza "pesante" quindi quando l'aereo andrà in manutenzioni di quel tipo quasi sicuramente una parte della presa d'aria (se non tutta) verrà sostituita.
Ro60

Messaggio da Ro60 »

davierosoft ha scritto:Dipende dalla riparazione, alcune possono essere provvisorie, e con ispezioni frequenti per controllarne lo stato (eventuali cricche potrebbero formarsi) altre possono essere anche definitive, di solito cambiare un pezzo della presa d'aria è possibile tranquillamente durante un check abbastanza "pesante" quindi quando l'aereo andrà in manutenzioni di quel tipo quasi sicuramente una parte della presa d'aria (se non tutta) verrà sostituita.
Grazie!

Uhmmm....Challenger3 dice che ci vola da un anno con la pezza...

Nel corso di un anno ci entrerà un check pesante, no?!
davierosoft
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 550
Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
Contatta:

Messaggio da davierosoft »

Dipende da qunto ha volato! :wink:
Avatar utente
elarghi
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 202
Iscritto il: 17 marzo 2006, 18:11

Messaggio da elarghi »

Buongiorno,
le cosi dette "toppe" nella maggoranza dei casi sono permanenti. Poi ci spossono essere riparazione dello stesso tipo, temporanee che vanno controllate con cadenza prefissata (1000 cicli, 3000 ore, e via di questo passo). Altre, una volta fatta la riparazione e controllata una prima volta, se non ci sono cricche, la diventano definitive; altre ancora vanno ispezionate regolarmente ed hanno una soglia entro la quale fare la riparazione definitiva.

Enrico
Rispondi