"Attacco al Pentagono" su RaiTre, chi l'ha visto?

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Kitano
Administrator
Administrator
Messaggi: 4310
Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
Località: Nell'APU di I-SMEM
Contatta:

"Attacco al Pentagono" su RaiTre, chi l'ha visto?

Messaggio da Kitano »

Qualcuno ha visto, ieri sera, lo speciale di RaiTre, in seconda serata, che parlava dell'attacco al Pentagono dell'11 Settembre?
Immagine

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"


- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: "Attacco al Pentagono" su RaiTre, chi l'ha vis

Messaggio da Slowly »

No cavolo non lo sapevo.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Er_Dete
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 645
Iscritto il: 27 giugno 2006, 18:07
Località: Campania
Contatta:

Re: "Attacco Al Pentagono" Su RaiTre, Chi L'ha Vis

Messaggio da Er_Dete »

Si , ma non dall'inizio....niente di nuovo.....non so che dire....alcuni dubbi ci sono......però il "complotto"mi puzza, perchè che fine ha fatto l'aereo civile e i suoi passeggeri??
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Re: "Attacco Al Pentagono" Su RaiTre, Chi L'ha Vis

Messaggio da Galaxy »

Davvero interessante.

Il complotto del Ministero della Difesa Americano non sta in piedi :wink:

Però la scomparsa del velivolo coi suoi passeggeri è davvero misterioso :roll:

Come voto io darei un bel 7 pieno :wink:
Federico
Immagine
Immagine
mxc

Re: "Attacco Al Pentagono" Su RaiTre, Chi L'ha Vis

Messaggio da mxc »

La puntata non è stata malaccio, forse per la prima volta si è riusciti ad organizzare meglio le tematiche dell'aereo sul Pentagono nel 9/11, senza fare tropppi casini (in questo Augias è sicuramente un fuoriclasse)..

Ci sono state alcune imprecisioni tecniche, ma il quadro generale era abbastanza chiaro per chi si avvicina per la prima volta ai "dubbi" sull 9/11.

La puntata sara' replicata per piu' giorni su Rai sat extra. Nel frattempo un amico di Lc ha registrato e digitalizzato la puntata in questione e presto lo "uppera'" su internet.
Appena ho notizie vi fo sapere.

Ciao.
stefanojoy

Re: "Attacco Al Pentagono" Su RaiTre, Chi L'ha Vis

Messaggio da stefanojoy »

Io mi chiedo e richiedo perche' la gente dica sempre ...e allora gli aerei dove sono finiti..... ed i passeggeri????? Ed i tracciati radar??????!!!!! Ma ci si rende conto della potenza del "governo" americano e di tutte le sue diramazioni ufficiali e NON quali CIA, NSA, ...., ....., ....., ..... ?????? Ed il problema e' ... dove sia finito l'aereo??? He he he...

Io non sono un complottista-simpatizzante, quando leggo storielle sulle scie chimiche che mi passano sulla testa, quando mio padre (ricercatore fisico e professore universitario in fisica) era da quando avevo 3 anni che mi spiegava perche' si formano, sinceramente mi viene abbastanza da sbellicarmi dalle risate, ma quando si parla della storia dell' 9/11 be' credere alla presa in giro ufficiale e' davvero dura! Io ci ho provato ma alla fine ho dovuto cedere....
Avatar utente
Mikah
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 930
Iscritto il: 4 luglio 2006, 13:42

Re: "Attacco Al Pentagono" Su RaiTre, Chi L'ha Vis

Messaggio da Mikah »

Aaaarrrrrghhhh!!!me lo sono perso!!! :cry: :twisted: :cry: :twisted:
a sentir voi era davvero interessante cappero! :!:



-Mara-
mxc

Re: "Attacco Al Pentagono" Su RaiTre, Chi L'ha Vis

Messaggio da mxc »

Ciao nelson.

Guarda, sul Moggi evito perchè potrebbe scoppiarmi il fegato. Non mi interesso di calcio, ma il "sistema" è un indice di comportamento che ci (noi italiani) ha messo alla berlina in tutti i campi non solo nel nostro Paese ma anche all'estero (della serie: se prima avevavo dei leggerissimi dubbi ora hanno avuto la piena conferma della gestione mafiosa del calcio). In poche parole abbiamo fatto una bella figura di m****a che ci restera attaccata per un bel centinaio d'anni almeno.

Per Ustica ben lieto. Ti consiglio di cercare la keyword: Lucarelli (giornalista rai) e Ustica su rai click o su google.

Per intanto ho un link sulle morti sospette avvenute nell'ambito dell'inchiesta della strage di ustica: Morti sospette da Altrementi.org
se torni indietro con le pagine potrai leggere un corposo dossier.

Hai mai sentito questo: Dialoghi tra radaristi il 27 06 1980?

da QUI


EDIT: la puntata di Enigma del 13 luglio è "uppata". Vi riporto il post originale dell'utente rdnzl (utente di lc ovviamente):
.se utenti emule
potete trovare la puntata
in 4 file .vob,..
Enigma - Corrado Augias_Maurizio Blondet_Carlo Panella (13.07.2006) 1.VOB
..questo il criterio di ricerca,..

..sto su server Quakenet
e Kad,..

..mi spiace per le enormi dimensioni
dei file ma non ho i requisiti
hardware per comprimerli,
o meglio,
iniziare ora vorrebbe
dire finire nel 2010/2011,..

..anche su server Winmx:
vulcano.hopto.org


rdnzl
Avatar utente
Shogun
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 21
Iscritto il: 15 agosto 2006, 18:25
Località: Curitiba, Paranà ( Brasil )

Turbolenze create da un aereo di linea a bassa quota

Messaggio da Shogun »

Ciao a tutti, mi chiamo Federico , mi permetto di richiamare questo thread perchè avrei delle domande sulle turbolenze create da un B757 a bassa quota e ad alta velocità.
Sto parlando del volo 77 del Pentagono ( B-757 / 223 ) dell'American Airlines che ufficialmente si è schiantato sul lato Ovest del Pentagono l'11 settembre.

La velocità ufficiale di impatto è stata 850 Km/h ed hanno appena rilasciato pubblicamente il contenuto del Flight Data Recorder.

Sulla quota, dopo mesi di studio e centinaia di miei post, alla fine siamo riusciti a circoscrivere i punti critici delle turbolenze agli ultimi 40 metri prima del bersaglio. In particolare la FEMA ( l'ente che si è occupato dei soccorsi ) , l'ASCE ( socieà degli ingegneri civili ) e la Università della Purdue hanno studiato l'impatto a loro modo con tutti i difetti di un analisi priva di alcuni dati e la cosa ha destato dei sospetti.

Il punto critico su cui vorrei avere un'opinione da persone esperte più di me di aeromobili e turbolenze che potrebbero causare sull'ambiente esterno verte su due fatti:
La situazione è questa:
Il presunto B-757 arriva alla velocità di impatto a flap retratti perdendo in media circa 1 metro di quota ogni 20 metri percorsi in orizzontale.
Si trova a sfondare con il motore destro la parete di un grosso camion generatore a tre assi ( del peso variabile tra le 18 e le 40 tonnellate.

Galleria in cui si deve considerare al foto esplicativa gen7.jpg
http://www.megaupload.com/?d=F606KCH3

Non vi spiego l'impatto e lo scoperchiamento del generatore ( a meno che non me lo chiediate ) per non mettere troppa carne al fuoco.
Durante l'impatto del motore contro il generatore, il motore ha strappato una rete metallica stortando e tagliando i paletti del recinto e spingendoli verso il pentagono.
Il fondo del motore stava ad un'altezza di circa 1 metro , 1 metro e mezzo al massimo, il camion generatore era alto 4 metri, l'RB211 del B757 compreso il rivestimento è circa 2.5 metri.

Il punto è : E' possibile che la parte di rete che sarebbe rimasta tra motore destro e fusoliera del B757 non abbia risentito degli effetti di turbolenza causati dal passaggio del Boeing ?
Questo è un primo punto su cui chiedevo il vostro parere tecnico.

Dopo l'impatto con il motore e lo scoperchiamento del camion generatore dovuto all'ala destra ( che molto molto probabilmente si stacca prima di infrangersi contro il Pentagono - avrete notato la rasoiata tirata sulla tettoia da parte di uno dei flap track dell'ala destra ) il motore incontra 6 bobine ( forse 7 ).
3 di queste vengono spostate in avanti, ruotate o fatte ribaltare, due invece finiscono leggermente indietro rispetto a dove stavano prima e almento 1 risulta mancante.
http://www.saunalahti.fi/wtc2001/spools.html

L'altro punto è questo: le due bobine che si possono vedere nella foto gen7.jpg sarebbero rimaste tra motore sinistro e fusoliera.
La bobina più alta pesava oltre 350 Kg, la bobina più bassa oltre 150Kg, erano in acciaio costruite secondo standard industriali.
Il punto è che a quel punto il motore ha sfiorato terra ( altezza circa 20 cm come si può vedere dal muretto sfondato dietro le bobine nella foto arrows_2.jpg ) e la bobina più alta era alta 2 metri ( 78 pollici ) e così si trovava a sfiorare il fondo del'ala del B757. Lo spazio fisico perchè non ci fosse impatto c'era, ma non conosco evneutlai effetti delle turbolenze.
Le bobine per tutte le settimane prima dell11 settembre si erano sempre ritrovate nella posizione della foto Pentagon_Holmgren3copy e poi si tovano come nella foto Spoolocs
L'altra domanda è:
Possono le due bobine avere risentito poco della turbolenza nonostante siano passate tra fondo dell'ala, motore sinistro e fusoliera ? (dopotutto i motori di lì a poco si sarebbero schiantati contro la facciata, le pale si sarebbero rotte e così avrebero smeso di funzionare)

La mia posizione sul Pentagono è quella dell'ufficialista: penso cioè che di lì sia passato un B757 infilandosi al piano terra, ma volevo chiarire dei punti chiave.
Ciao, spero che mi rispondiate anche se la domanda magari è difficile.

Federico.
Avatar utente
Annalisa
FL 400
FL 400
Messaggi: 4058
Iscritto il: 2 febbraio 2006, 17:41

Messaggio da Annalisa »

Mancato.... :(
Immagine
Il senno di poi è un grande traditore.
Ti fa vedere il giusto nel tempo sbagliato
.
Avatar utente
Shogun
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 21
Iscritto il: 15 agosto 2006, 18:25
Località: Curitiba, Paranà ( Brasil )

Per Favore

Messaggio da Shogun »

Scusate che maleducato dimenticavo di chiedere per favore.

E grazie in anticipo se potete rispondere.

Ciao.

Federico.
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Messaggio da mcgyver79 »

Perché vedo post appartenenti a topic diversi qui dentro??? :roll: :shock:

Ciaooooo.
McGyver
Avatar utente
Shogun
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 21
Iscritto il: 15 agosto 2006, 18:25
Località: Curitiba, Paranà ( Brasil )

Perchè sono OT?

Messaggio da Shogun »

Ciao Scusa ma ritenevo la mia domanda non adeguata ad un thread in cui discutevate di un video volutamente ingannevole come Pentagon Strike:
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... =pentagono
e non ho trovato altro.

850KM/h a 60 cm da terra sull'autostrada con i cartelli e le jeep che volano via come se fosse un meteorite a 65Km/s non mi sembra da prendere in considerazione.
Anche perchè il fondo dei motori del B757 in questione stava a 5-6 metri da terra,come si vede dai pali tagliati dalle ali. Il dislivello presente tra base del Pentagono e base dei pali ( che stavano su un altura è tra i 6 e i 9 metri se si sta abondanti ).
Inoltre non c'è solo un buco al primo piano, il muro sfondato è solo uno, mancano 26-29 metri di muratura rinforzata al piano terra, il foro finale è perfettamente compatibile con lo sfondamento di materiale pesante e la maggiorparte dei testimoni hanno visto un aereo di linea, molti lo hanno riconosciuto come un American Airlines - inoltre la testimonianza di quello che ha visto un missile è stata tagliata: ha detto:" Era un American Airlines, non ci sono dubbi. Volava verso il Pentagono. Era come un missile da crociera, ma con le ali."
Per questo volevo postare in quel thread.


Cnn: I was sitting in the northbound on 27 and the traffic was, you know, typical rush-hour -- it had ground to a standstill. I looked out my window and I saw this plane, this jet, an American Airlines jet, coming. And I thought, 'This doesn't add up, it's really low.' And I saw it. I mean it was like a cruise missile with wings. It went right there and slammed right into the Pentagon. Huge explosion, great ball of fire, smoke started billowing out. And then it was chaos on the highway as people tried to either move around the traffic and go down, either forward or backward. "We had a lady in front of me, who was backing up and screaming, 'Everybody go back, go back, they've hit the Pentagon.' It was just sheer terror."
Fonte: Paolo Attivissimo.


E' come dire che le torri gemelle sono cadute al suolo perchè si sono viste alla base esplosioni da guerra che hanno strappato le colonne o perchè si sono sentite raffiche di bombe udibili fino a 2 Km di distanza. Direi bugie.

Sono disposto a mettere in sharing su megaupload tutto il mio materiale sul Pentagono per fare aprire gli occhi a quelli che ( come me tempo fa ) ci sono cascati.

Se devo spostare la mia domanda altrove, ditemelo per favore.

Grazie.
Federico.
stefanojoy

Re: Perchè sono OT?

Messaggio da stefanojoy »

Shogun ha scritto:Ciao Scusa ma ritenevo la mia domanda non adeguata ad un thread in cui discutevate di un video volutamente ingannevole come Pentagon Strike:
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... =pentagono
e non ho trovato altro.

850KM/h a 60 cm da terra sull'autostrada con i cartelli e le jeep che volano via come se fosse un meteorite a 65Km/s non mi sembra da prendere in considerazione.
Anche perchè il fondo dei motori del B757 in questione stava a 5-6 metri da terra,come si vede dai pali tagliati dalle ali. Il dislivello presente tra base del Pentagono e base dei pali ( che stavano su un altura è tra i 6 e i 9 metri se si sta abondanti ).
Inoltre non c'è solo un buco al primo piano, il muro sfondato è solo uno, mancano 26-29 metri di muratura rinforzata al piano terra, il foro finale è perfettamente compatibile con lo sfondamento di materiale pesante e la maggiorparte dei testimoni hanno visto un aereo di linea, molti lo hanno riconosciuto come un American Airlines - inoltre la testimonianza di quello che ha visto un missile è stata tagliata: ha detto:" Era un American Airlines, non ci sono dubbi. Volava verso il Pentagono. Era come un missile da crociera, ma con le ali."
Per questo volevo postare in quel thread.


Cnn: I was sitting in the northbound on 27 and the traffic was, you know, typical rush-hour -- it had ground to a standstill. I looked out my window and I saw this plane, this jet, an American Airlines jet, coming. And I thought, 'This doesn't add up, it's really low.' And I saw it. I mean it was like a cruise missile with wings. It went right there and slammed right into the Pentagon. Huge explosion, great ball of fire, smoke started billowing out. And then it was chaos on the highway as people tried to either move around the traffic and go down, either forward or backward. "We had a lady in front of me, who was backing up and screaming, 'Everybody go back, go back, they've hit the Pentagon.' It was just sheer terror."
Fonte: Paolo Attivissimo.


E' come dire che le torri gemelle sono cadute al suolo perchè si sono viste alla base esplosioni da guerra che hanno strappato le colonne o perchè si sono sentite raffiche di bombe udibili fino a 2 Km di distanza. Direi bugie.

Sono disposto a mettere in sharing su megaupload tutto il mio materiale sul Pentagono per fare aprire gli occhi a quelli che ( come me tempo fa ) ci sono cascati.

Se devo spostare la mia domanda altrove, ditemelo per favore.

Grazie.
Federico.



Ma compatibile con che????? Gli unici due aerei nella storia che si sono vaporizzati sono quello del pentagono e il famoso united 93.... fammi vedere una sola foto, UNA SOLA, in cui si vede un aereo nel pentagono e nel buco creato dall'UA93.... un buco.... ma su dai!
Ah si' certo e' compatibile il fatto che nell'area piu' sorvegliata del mondo vi siano solo 5 o 6 fotogrammi che mostrano una specie di missile schiantarsi contro il pentagono? E' compatibile che assolutamente non tutti i testimoni dicono di avere visto un volo di linea? E' compatibile il volo di quell'aereo con le manovre da jet militare nei pressi del pentagono? E' compatibile che 2 ragazzotti arabi per aereo armati di potentissime lamette e unghie non tagliate ma molto taglienti sgozzino in tutta tranquillita' piloti (gente addestrata tra cui ex militari ecc ecc) e che al comando di aerei di linea (a quanto pare non sapevano neanche far volare un cessnino....) volino perfettamente per distanze ragguardevoli buttandosi in manovre ultraspettacolari oltre il limite di resistenza strutturale dei liners per poi centrare perfettamente a 5-6 metri dal suolo come dici tu, obbiettivi ultra protetti e vigilati... ah gia' il norad quella mattina aveva solo qualche caccia in tutto il nord america.... si' si' dimenticavo..... e poi i passeggeri del 93 all'improvviso per proteggere il loro presidente ed avvertiti telefonicamente a 36000 piedi di quota si inacazzino ed in un impeto di patriottismo ultra americano si gettino sugli attentatori che nel frattempo non si erano chiusi nel cockpit.... no troppo diffcile.... e si gettino in picchiata nei boschi facendo .... un gran bel buco con un po' di fumo..... oh si' si' ed intanto il perfido Bin Bin da qualche grotta in compagnia di pecore ed intento a fare la ricotta ordiva le prossime stragi inseguto dai missili da crociera usa che non lo colpivano mai.... e siamo nel 2006 con i missili usa che continuano a non colpirlo :lol: va bene va bene fermiamoci qui...

Ultima curiosita'.... ma tu come fai a giudicare???? tutte bugie , la verita' e questa ecc ecc ecc? hai rapporti privilegiati con l'intelligence americana ?

vedi a differenza tua io e chi si fa delle domande non sta giudicando, non sta pretendendo di affermare una verita', sta solo dicendo che ci sono molte cose, troppe cose incompatibili..... vai un po' ad informarti sulla nascita del movimento neo-con, della stirpe che c'e' al comando ora in america.... rumsfeld, cheney, famiglia bush (to' che caso.... avevano rapporti proprio con i bin laden.... ma guarda che coincidenza!!!!!!!) , rove, Wolfowitz, Cambone, dei rapporti con iran contra, di un presidente che e' presidente senza neanche avere vinto le elezioni!! E poi andiamo a vedere che cosa i tre mila morti (che riposino in pace) del 9/11 hanno provocato..... le conseguenze economiche e di potere per questa gente ecc ecc....

Ciao!
Avatar utente
Shogun
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 21
Iscritto il: 15 agosto 2006, 18:25
Località: Curitiba, Paranà ( Brasil )

Messaggio da Shogun »

Ciao.
Dovresti venire di là a scrivere su http://www.luogocomune.net ( nick Tifoso ) c'è un thread da leggere di circa 87 pagine con 20 post per pagina scritto da un esperto di balistica, ma immagino che tu lo sappia.
FIlmati speciale TG1

Anche io ho studiato molto bene il caso per un po' di mesi. L'impatto ha ( escludendo per ora il particolare del timone di coda per cui va fatto un ragionamento a parte ) tutte le caratteristiche di un impatto di un grosso bimotore con ( un B757 ci calzerebbe ).
Visto che non mi credi sulla parola ti faccio un upload della mia cartella PUNTO COLPITO : il Boeing non è passato per il buco del primo piano, ma era molto più basso: si è infilato al piano terra portantosi via circa 100 tonnellate di materiale che costituiva la parete e un container esterno lungo 12 metri ( e un albero alto circa 10 metri ). L'assetto era inclinato e aveva già l'ala destra staccata dall'impatto con il camion generatore. L'ala sinistra prima di incontrare la parete falcia un altro container di 10 metri .
Sono convinto che questo non lo trovi su Pentagon Strike.
Non esiste un buco nel primo piano soprattutto o meglio il buco è apparente ma di lì non è passato nulla di veramente pesante. Infatti l'impressione del buco sta nella mancanza delle due finestre , spinte all'interno facendo incassare la parete soprastante e nella mancanza di una delle colonne tra le due, con un moncherino di colonna attaccato al soffitto.

Cartella corposa ( 38 MB ) .
http://www.megaupload.com/?d=IRQOYDFH

Dopo l'impatto durante la penetrazione l'aereo subisce una decelerazione di oltre 30 g.
Potrei allegare altre gallerie a seconda delle richieste . Ne ho su Resti esterni-resti interni-foro d'uscita-archivio FEMA-containers/macchine/rete- Pentagono dall'alto-area attorno al Pentagono-bobina/murettosfondato/piattaforma- camion generatore - pali - video DOD 1/2 sul Pentagono - B757 - alternative al B757. Quelle che vuoi.

Dicevo: per il timone di coda si deve fare un discorso a sè ( la boeing non pubblica i materiali di cui è costituito ma si potrebbe approfondire qui il discorso: invece il balistico ha molto materiale e ha tratto le sue conclusioni ) ma sono talmente tante le evidenze che non vale la pena di discutere qui. Sono venuto qui per una domanda precisa sugli effetti di turbolenza, non proprio per discutere su cose che posso trattare là su luogocomune.

Sappi innazitutto che la virata di cui si parla non era una manovra impossibile. Avevamo già dedicato una parte delle discussioni e con i dati che avevamo è sempre risultata nelle possibilità di un aereo di linea, anche se non è usuale vedere un aereo di linea comportarsi così. Ma non era nulla di incredibile.

La tua obiezione sulla quota al momento dell'impatto è sbagliata : il Boeing ha strisciato con ottime probabilità durante gli ultimi 30 metri ( di certo lo ha fatto con il motore destro ) quindi puoi dire che il tetto della fusoliera stava a 4 metri e mezzo da terra. E' un discorso lungo che stiamo concludendo su luogocomune. L'ala sinistra stava a circa 1 metro 2 mezzo di altezza e l'ala destra già si era staccata strappando il tetto del camin generatore infrangendosi contro la parete .

Io come faccio a giudicare ? Penso che dopo 600 post in 7 mesi e mezzo, di cui circa 500 dedicati alla questione 11 settembre e almeno 400 al solo Pentagono, con 1.3 GB di documenti e immagini sul solo Pentagono ( oltre 1400 immagini ), qualcosa sul Pentagono la posso anche dire.

Ti aspetto su luogocomune. Grazie. Ciao.
stefanojoy

Messaggio da stefanojoy »

Shogun ha scritto:Ciao.
Dovresti venire di là a scrivere su http://www.luogocomune.net ( nick Tifoso ) c'è un thread da leggere di circa 87 pagine con 20 post per pagina scritto da un esperto di balistica, ma immagino che tu lo sappia.
FIlmati speciale TG1

Anche io ho studiato molto bene il caso per un po' di mesi. L'impatto ha ( escludendo per ora il particolare del timone di coda per cui va fatto un ragionamento a parte ) tutte le caratteristiche di un impatto di un grosso bimotore con ( un B757 ci calzerebbe ).
Visto che non mi credi sulla parola ti faccio un upload della mia cartella PUNTO COLPITO : il Boeing non è passato per il buco del primo piano, ma era molto più basso: si è infilato al piano terra portantosi via circa 100 tonnellate di materiale che costituiva la parete e un container esterno lungo 12 metri ( e un albero alto circa 10 metri ). L'assetto era inclinato e aveva già l'ala destra staccata dall'impatto con il camion generatore. L'ala sinistra prima di incontrare la parete falcia un altro container di 10 metri .
Sono convinto che questo non lo trovi su Pentagon Strike.
Non esiste un buco nel primo piano soprattutto o meglio il buco è apparente ma di lì non è passato nulla di veramente pesante. Infatti l'impressione del buco sta nella mancanza delle due finestre , spinte all'interno facendo incassare la parete soprastante e nella mancanza di una delle colonne tra le due, con un moncherino di colonna attaccato al soffitto.

Cartella corposa ( 38 MB ) .
http://www.megaupload.com/?d=IRQOYDFH

Dopo l'impatto durante la penetrazione l'aereo subisce una decelerazione di oltre 30 g.
Potrei allegare altre gallerie a seconda delle richieste . Ne ho su Resti esterni-resti interni-foro d'uscita-archivio FEMA-containers/macchine/rete- Pentagono dall'alto-area attorno al Pentagono-bobina/murettosfondato/piattaforma- camion generatore - pali - video DOD 1/2 sul Pentagono - B757 - alternative al B757. Quelle che vuoi.

Dicevo: per il timone di coda si deve fare un discorso a sè ( la boeing non pubblica i materiali di cui è costituito ma si potrebbe approfondire qui il discorso: invece il balistico ha molto materiale e ha tratto le sue conclusioni ) ma sono talmente tante le evidenze che non vale la pena di discutere qui. Sono venuto qui per una domanda precisa sugli effetti di turbolenza, non proprio per discutere su cose che posso trattare là su luogocomune.

Sappi innazitutto che la virata di cui si parla non era una manovra impossibile. Avevamo già dedicato una parte delle discussioni e con i dati che avevamo è sempre risultata nelle possibilità di un aereo di linea, anche se non è usuale vedere un aereo di linea comportarsi così. Ma non era nulla di incredibile.

La tua obiezione sulla quota al momento dell'impatto è sbagliata : il Boeing ha strisciato con ottime probabilità durante gli ultimi 30 metri ( di certo lo ha fatto con il motore destro ) quindi puoi dire che il tetto della fusoliera stava a 4 metri e mezzo da terra. E' un discorso lungo che stiamo concludendo su luogocomune. L'ala sinistra stava a circa 1 metro 2 mezzo di altezza e l'ala destra già si era staccata strappando il tetto del camin generatore infrangendosi contro la parete .

Io come faccio a giudicare ? Penso che dopo 600 post in 7 mesi e mezzo, di cui circa 500 dedicati alla questione 11 settembre e almeno 400 al solo Pentagono, con 1.3 GB di documenti e immagini sul solo Pentagono ( oltre 1400 immagini ), qualcosa sul Pentagono la posso anche dire.

Ti aspetto su luogocomune. Grazie. Ciao.

allora, per ogni tua singola affermazione ci sono fior fior di esperti pronti a confutarla.... io non ho fatto nessuna affermazione sull'altezza ho solo ripetuto le tue parole. la manovra non era impossibile? C'e' gente, tra cui piloti militari e di linea tra cui un mio caro amico che vola per CO che dicono esattamente il contrario..... ma ammesso e non concesso che non sia stata impossibile, impossibile ha un significato preciso che immagino tu conosca meglio di me, possibile per un pilota del livello del presunto attentatore e' ben altro discorso.... immagino poi che avrai sicuramente una spiegazione anche per le varie foto di sgabelli di legno ecc ecc rimasti assolutamente intatti sul luogo mentre i motori e tutto il resto si volatilizzavano ecc ecc.... le spiegazioni ufficiali (non tue per carita') hanno evidenziato lacune impressionanti.... se tu sei in grado di spiegare tutto passa la tua versione ai vari neo con che nominavo prima, ne sarebbero entusiasti!!! E tu diventersti probabilmente ultra milionario :wink:
Sulle bobine e sulle turbolenze no sono un ingegnere aerodinamico, pero' se pensa al peso che hai citato be'.... si' penso di sicuro che un 757 a tutta manetta a 800 km/h a pochi cm sopra da esse... qualche effetto l'avrebbe provocato... giusto qualcuno......

grazie dell'invito, passero' a darci un'occhiata!

Ciao!

P.S. io non ho mai detto che non puoi dire qualcosa sul penatagono.... figurati che la dicono tutti anche il panettiere sotto casa mia, perche' non dovresti dirla tu????
Avatar utente
Shogun
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 21
Iscritto il: 15 agosto 2006, 18:25
Località: Curitiba, Paranà ( Brasil )

Messaggio da Shogun »

Ciao.

Il punto è : " Come è stata raccontata la questione del B757 ai piloti ? ".
Dico questo perchè
So per esempio che gira la balla secondo cui dopo avere tranciato i pali ha cabrato e si è messo perfettamente parallelo al suolo ma non poteva perchè c'era un dislivelo di 10-15 metri.
Questa è una balla. C'era un dislivello approssimabile tra i 6 e i 9 metri ma che il Boeing si sia messo parallelo al suolo è un invenzione dettata dal fotograma del video DOD 1 ( quello del 2002 ) in cui l'aereo è coperto dalla colonnina e stava a circa 100 metri dal punto che avrebbe colpito.
Ora : mi spiega chi l'ha inventata come si fa a stabilire la quota e l'inclinazione di un oggetto di cui si vede a malapena il timone di coda ma non si vede la fusoliera ?
Da banali calcoli si vede che il fondo dei motori in quel punto stava a 4-5 metri da terra il Boeing scendeva di 3°-4° . E' distinguibile da 0° visto che non si vede la fusoliera ? No.
E' possibile volare a 740 Km/h impattando ( o ad 850 km/h ) a pochi metri da terra. Si : http://www.aerospaceweb.org/question/co ... 0274.shtml

Anche per questo, leggendo questo articolo vedo chei vortici sono alti attorno ai margini delle ali quando l'aereo vola basso. Per questo penso che visto che i motori avranno vita breve è assolutamente sopravvalutato l'effetto di turbolenze su oggetti pesanti vicini al Pentagono. Sono i motori che spingono indietro l'aria che aspirano e si vede bene che le bobine soo state spostate tutte e alcune sono pesantemente danneggiate nonostante fossero di acciaio. Il punto è allora: capire l'entità della forza subita dalle bobine o dalla rete che finisce tra fusoliera e motori ( dx e sx ).

La virata impossibile da fare con un aereo di linea: ancora Attivissimo ( ma solo perchè non ho tempo di cercare i nostri calcoli ) cita la CBS :
"Alle 9:33, l'aereo ha attraversato la Capitol Beltway e preso la mira verso il suo bersaglio militare. Ma il jet, che stava volando a oltre 640 km/h, era troppo veloce e troppo alto quando si è avvicinato al Pentagono alle 9:35. I piloti dirottatori sono stati allora costretti ad eseguire una difficile virata discendente ad alta velocità. Il radar indica che il Volo 77 fece una spirale verso il basso, curvando lungo un cerchio quasi completo e scendendo per gli ultimi 2100 metri in due minuti e mezzo. La virata ripida fu così regolare, dicono le nostre fonti, che è chiaro che non vi era in corso alcuna lotta per il controllo dell'aereo. E la complessa manovra suggerisce che i dirottatori avevano abilità di volo migliori di quanto ritenuto inizialmente da molti investigatori. L'aereo scomparve dal radar alle 9:37 e meno di un minuto più tardi tranciò le sommità di alcuni lampioni stradali e si schiantò contro il Pentagono a 740 km/h."

http://paoloattivissimo.info/11settembr ... nsione.htm

Cioè perdeva in media 14 metri di quota ogni 177 percorsi in orizzontale: in media quindi con un angolazione rispetto al suolo di 4.5° .
La rotta segnata negli ultimi 2 minuti e mezzo prevedeva un giro di 330° con un diametro di quasi 7 Km. A 640 Km/h in 2 minuti e mezzo fai 26 Km, la virata però era relativa solo agli ultimi 17-20 Km .
Tutto questo avrebbe significato un'accelerazione centripeta di circa 1 g.
stefanojoy

Messaggio da stefanojoy »

Ma scusa... ma se dai per buono il famoso filmato ma come fai a dire che l'oggetto non era in volo livellato???? Poi se sei convinto che un pilota come il soggetto in questione fosse in grado di effettuare tutte le manovre necessarie per fare quello che ha fatto.... be' semplicemente abbiamo opinioni diverse in merito... comunque i motori l'aria la aspirano prima di buttarla fuori... e l'aria spostata da un 757 che ti investe a pochi metri sopra di te.... credo sia notevole....

Dai dati che hai citato parli di angolazioni di qualche grado, di differenza di pochi metri ecc ecc, il che rende ancora piu' difficile credere alle teorie ufficiali! Ricorda che stai parlando di un ragazzotto con qualche ora di cessna a pilotare il bestione.... non di un computer...

volare a 850 km/h a poco da terra? Possibile? magari... ma probabile???? Io so che quando un tornado o un cacciabombardiere studiati apposta per il volo a bassa quota vola a poche decine di metri da terra aiutato dai vari software ft ecc ecc presenta fattori di scomodita' considerevoli (numero di accellerazioni superiori ad un certo num. di g), solo mi immagino un 757 ha ha!

Comunque e' ovvio che negli anni esperti o meno esperti cercheranno di giustificare tutto e tutti elaborando le varie teorie del possibile.... i fatti pero' rimangono scritti! chissa' magari tra un po' verra' fuori qualche filmato del 757 che ritrae spendidamente l'aereo schiantarsi.... la tecnologia fa miracoli no??? Anzi sono stupito che non ci sia ancora...

Comunque... lascio la parola a qualche esperto di fluidodinamica aerodinamica per i tuoi dubbi e spero troverai le poche risposte che ti mancano.... a me continuano a mancarne moltissime.. :wink:

ciao ciao
Avatar utente
Shogun
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 21
Iscritto il: 15 agosto 2006, 18:25
Località: Curitiba, Paranà ( Brasil )

Messaggio da Shogun »

C'è già un video dove si vede meglio un aereo inclinato di circa 45° come deve essere : il secondo video DOD rilasciato qualche mese fa:
http://s15.invisionfree.com/Loose_Chang ... topic=9787

Immagine

Immagine

motore bianco per l'AA. Il fumo viene da dietro, dal motore destro.

Lo sto studiando, non è facile capire bene quali siano i palazzi sullo sfondo per capire se è proporzionato o meno benchè mi stia documentando.

Questa è un'analisi del primo video DOD: http://www.gamelogos.com/temp/757-toscale.jpg

Io non sto parlando del pilota - sto parlando dell'aereo. L'uno non implica l'altro. ( so bene come funzionano i motori : mi cito: Sono i motori che spingono dietro l'aria che aspirano - evidentemente i motori non creano l'aria dal nulla ).

Ancora grazie ad Attivissimo ( anche se sto ricambiando il favore e continuerò a farlo )
Intervista ai creatori del software dei B757:
L'articolo contiene anche la testimonianza di uno dei progettisti del software di controllo degli aerei Boeing, che dichiara che il software è perfettamente in grado di gestire l'effetto suolo, e di alcuni piloti commerciali che hanno tentato di ripetere la traiettoria di Hanjour in un simulatore. A parte l'allarme del simulatore che li avvisava costantemente della quota troppo bassa, non hanno avuto problemi significativi:

"The flight control system used on a 757 can certainly overcome any ground effect. ... That piece of software is intended to be used during low speed landings. A high speed dash at low altitude like [Flight 77] made at the Pentagon is definitely not recommended procedure ... and I don't think it's something anyone specifically designs into the software for any commercial aircraft I can think of. But the flight code is designed to be robust and keep the plane as safe as possible even in unexpected conditions like that. I'm sure the software could handle that kind of flight pattern so long as the pilot had at least basic flight training skills and didn't overcompensate too much."

Brian also consulted with a pair of commercial airline pilots who decided to try this kind of approach in a flight training simulator. Although the pilots were not sure the simulator models such scenarios with complete accuracy, they reported no significant difficulties in flying a 757 within an altitude of tens of feet at speeds between 350 and 550 mph (565 to 885 km/h) across smooth terrain. The only issue they encountered was constant warnings from the simulator about flying too fast and too low. These warnings were expected since the manufacturer does not recommend and FAA regulations prohibit flying a commercial aircraft the way Flight 77 was flown. These restrictions do not mean it is impossible for a plane to fly at those conditions but that it is extremely hazardous to do so, and safety was obviously not a concern to the terrorists on September 11. An aircraft flying at those high speeds at low altitude would also likely experience shaking due to the loads acting on it, but commercial aircraft are designed with at least a 50% safety margin to survive such extremes.

"Il sistema di controllo del volo utilizzato su un 757 è certamente in grado di superare qualsiasi effetto suolo... Quel software è concepito per essere usato durante gli atterraggi a bassa velocità. Uno scatto ad alta velocità e a bassa quota come ha fatto [il volo 77] al Pentagono decisamente non è una procedura consigliata... e non credo che sia una cosa specificamente inclusa dai progettisti nel software di qualsiasi aereo commerciale che mi venga in mente. Ma il codice di volo è concepito per essere robusto e per mantenere l'aereo il più sicuro possibile anche in condizioni impreviste come quelle. Sono sicuro che il software sarebbe in grado di gestire quel tipo di schema di volo, se il pilota avesse almeno un addestramento al volo di base e non eccedesse nel compensare"

Brian [il progettista del software] si è anche consultato con un paio di piloti commerciali di linea che hanno deciso di provare quest'avvicinamento in un simulatore di volo. Anche se i piloti non erano sicuri che il simulatore modellizzasse scenari di questo genere con precisione totale, non hanno segnalato difficoltà significative nel far volare un 757 a una quota di qualche metro a velocità fra 565 e 885 km/h su terreno pianeggiante. L'unico problema che hanno incontrato è stato l'allarme continuo del simulatore che li avvisava che stavano volando troppo veloce e troppo basso. Questi allarmi erano previsti, dato che il fabbricante non consiglia, e le norme FAA vietano, di pilotare un aereo commerciale nel modo nel quale fu pilotato il Volo 77. Queste restrizioni non significano che è impossibile che un aereo voli in quelle condizioni, ma che è estremamente pericoloso farlo, e la sicurezza evidentemente non era una preoccupazione dei terroristi l'11 settembre. Un aereo che vola a quelle velocità elevate, a bassa quota, probabilmente subirebbe vibrazioni a causa dei carichi gravanti su di esso, ma gli aerei commerciali sono progettati con un margine di sicurezza almeno del 50% per sopravvivere a condizioni estreme di questo genere.
Ultima modifica di Shogun il 16 agosto 2006, 19:01, modificato 1 volta in totale.
stefanojoy

Messaggio da stefanojoy »

Azzzz.... chiamalo video e pure capisci che l'aereo e' inclinato di 45 gradi!!!! Complimenti davvero io non ci vedo proprio nulla.... buono studio...
Avatar utente
Shogun
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 21
Iscritto il: 15 agosto 2006, 18:25
Località: Curitiba, Paranà ( Brasil )

Messaggio da Shogun »

Beh cosa ti aspetti ? è una telecamera di un parcheggio con l'obiettivo sporco di polvere che filma un oggetto argentato distante oltre 300 metri che percorre oltre 200 metri al secondo. E' già tanto che si veda una sagoma scura, un timone di coda e si individuino le parti bianche.
stefanojoy

Messaggio da stefanojoy »

Shogun ha scritto:Beh cosa ti aspetti ? è una telecamera di un parcheggio con l'obiettivo sporco di polvere che filma un oggetto argentato distante oltre 300 metri che percorre oltre 200 metri al secondo. E' già tanto che si veda una sagoma scura, un timone di coda e si individuino le parti bianche.
guarda che non sono io che ho detto che si individuava l'aereo a 45 gradi.... :roll:

E si' certo nell'area del pentagono, l'area piu' video sorvegliata della terra, la miglior ripresa dell'accadimento viene da una telecamera di sorveglianza del parcheggio..... mmmm... indicativo...
Avatar utente
Shogun
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 21
Iscritto il: 15 agosto 2006, 18:25
Località: Curitiba, Paranà ( Brasil )

Messaggio da Shogun »

http://www.gamelogos.com/temp/757-toscale.jpg

E' evidentemente 45° circa - se lo dico è perchè lo so.

Poi il ragazzotto con qualche ora di Cessna aveva una certificazione come pilota commerciale FAA ( 1999 ) .
http://en.wikipedia.org/wiki/Hani_Hanjour

Non pensi che potevano trovare un pilota migliore da gettare in pasto alla versione ufficiale se fossero stati certi che Hanjour fosse così scarso ?
stefanojoy

Messaggio da stefanojoy »

Ripeto tu hai le tue certezze io no.... ma su se ci sono tra i nomi dei terroristi diffusi gente viva e vegeta :lol: :lol: :lol: comunque ognuno ha le sue opinioni, lungi da me non rispettarle, ho visto il sito, molto interessante.
Avatar utente
Shogun
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 21
Iscritto il: 15 agosto 2006, 18:25
Località: Curitiba, Paranà ( Brasil )

Messaggio da Shogun »

Il B757 al Pentagono non esclude nulla.

Poteva essere pilotato da computer remoto ( come molti dicono che abbiano fato per le 2 torri ), poteva essere pilotato da un altro e Hanjour era uno dei terroristi ma non il pilota, poteva esserci stato uno scambio di documenti di identità ( questo lo dice l'FBI ).

Ma dire che è stato un missile implicava che avessero taroccato alla grande circa 2500 m^2 di prove interne ed esterne ( appunto perchè un missile doveva portare dentro 30x5x0,61 m^3 di materiale ( pietra - cemento - mattoni rinforzati in acciaio per 61 cm di spessore con kevlar ) oltre a 10 finestre antibomba.

Un caccia avrebbe implicato la falsificazione di molte prove esterne e buona parte di quelle interne ( compreso il foro d' uscita a oltre 80 metri, molto più spiegabile con uno sfondamento più che ad un esplosione contraffatta ) . In entrambe i casi dovevano sistemare all'interno lamiera di aereo, i cerchioni giusti, i carrelli ( di cui uno è disponibile in fotografie ed appartine inequivocabilmente ad un B757 ) e parti di motore.

Oggi pomeriggio se puoi scaricarle faccio l'upload dei resti interni di foro del 13-14 settembre ( il 12 già avevano asportato materiale ma non si sa se non abbiano fatto foto o le abbiano solo trattenute per non mostrare i corpi maciullati e le mostreranno in seguito ).
stefanojoy

Messaggio da stefanojoy »

Mmmmmmm...... continuo a ritenere che tutto fu tranne che un 757 ad andare ad impattare contro il pentagono.... missile, drone, che ne so? non sono mica la cia, ma un 757 lo ritengo impossibile.... vi sono foto di parti incompatibili con un 757, come si spiega? Comunque possiamo stare qui a parlare per decenni, ma la verita' e' che il background americano di potere, neo con, armi di distruzione di massa in Iraq, sette sorelle, industria degli armamenti, sistema, ecc ecc non lo cambia nessuno ne' io ne' tu.... quindi....
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Messaggio da Aldus »

Ancora con sta storia del boeing fantasma? :shock: :shock:
E mò basta, basta davvero!
http://paoloattivissimo.info/11settembr ... nsione.htm
Avatar utente
Shogun
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 21
Iscritto il: 15 agosto 2006, 18:25
Località: Curitiba, Paranà ( Brasil )

Messaggio da Shogun »

Eh penso anche io che ci stava il B757 ma se qualcuno può rispondere alle mie due domande del primo post ( turbolenze tra motori e fusoliera in aereo ad alta velocità e rasoterra ( a prescindere dall'articolo di Attivissimo ) è meglio, perchè i sostenitori delle teorie no-(grosso bimotore) prevedono in verità che siano state camuffate magistralmente tutte le prove quindi metterli all'angolo per dare il colpo di grazia non è banale, specie con i dubbi leciti sul timone di coda e sul ruolo del camion generatore in eventuali cambiamenti di traiettoria di parti del B757 ( in particolare del motore destro magari deviato di un po', tipo carambola, il che farebbe pensare che i danni sulla parte destra dell'area colpita non siano stati causati dal motore destro , ma da non si sa cosa ).


Comunque come promesso faccio l'upload dei resti interni e già che ci sono di altre 3 gallerie: L'upload è durato circa un'ora ( scaricate, sono tutte foto pubbliche reperibili con google oppure sono dell'archivio FEMA pubbliche )

http://www.megaupload.com/?d=POXG6LRR ) circa 96 MB . Per chi non ha la 56K.

Ciao.
stefanojoy

Messaggio da stefanojoy »

No fafy... ormai i sostenitori del no 757 sono all'angolo.... :roll:

:lol:

Comunque visto che la discussione non e' gradita "in alto" io interrompo qui.... :wink:
Avatar utente
Shogun
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 21
Iscritto il: 15 agosto 2006, 18:25
Località: Curitiba, Paranà ( Brasil )

Messaggio da Shogun »

Rispetto il tuo parere e se "in alto " la discussione non è gradita ( penso che tu intenda agli amministratori ) la si può pure chiudere qui, a meno che qualcuno intenda intervenire. Ho spiegato quale fosse la questione. Le bobine spostate le hai viste nella foto Spoollocs che ho uploadato prima:

http://www.kolumbus.fi/sy-k/pentagon/spoollocs.jpg

Per inciso: lo avevo già scritto: l'oggetto che ha colpito il Pentagono è passato al piano terra e ha forato un solo muro ( oltre al buco finale ) non 3 anelli e quindi 6 muri.
http://www.pentagonresearch.com/collapse.html
http://www.pentagonresearch.com/exit.html

http://www.pentagonresearch.com/045.html

Non c'erano altre pareti: il primo piano e il piano terra per i 3 anelli esterni erano un colonnato unico: 1 colonna di cemento armato ogni 6 metri a reticolo.

L'ipotesi del missile è da scartare a priori vista l'assoluta incompatibilità. Un drone ( magari Global hawk ) è troppo leggero. Un caccia che spara un missile a quell'altezza avrebbero avuto un effetto simile, seppur ridotto a quello avuto dal Boeing e avrebbe implicato la falsificazione di moltissime prove e la corruzione/eliminazione di centinaia di testimoni che lavoravano al Pentagono.

Non do dello scemo a nessuno. Sulla .gif del video DOD 2 , prima di dire che sia finta ( stai accusando il Dipartimento della Difesa USA di pubblicare documenti processuali falsi ) dovresti provarlo.
Avatar utente
Shogun
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 21
Iscritto il: 15 agosto 2006, 18:25
Località: Curitiba, Paranà ( Brasil )

Messaggio da Shogun »

Non sto insultando nessuno tranquillo ma la frase "ma non così scemo da non capire che là tutto si può essere disintegrato tranne che un 757.." non mi è sembrata elegante.
Il punto è che per tutte le tue obiezioni ( eccetto quelle di turbolenza su cui non posso controbattere per mancanza di esperienza ) c'è una risposta.
1 - ho già postato il diagramma dell'ASCE in cui si mostra che non ci sono muri di mezzo. Se non ci credi guarda questa foto: dal buco del 3° anello riesco a vedere fuori dal Pentagono:

http://www.megaupload.com/?d=NT6FBUWG

Ancora : dopo la ricostruzione : http://www.pentagonresearch.com/118.html foto del colonnato in basso.

2 - Il Boeing non è entrato dal buco del primo piano ma ha sbattuto all'interno 30metrix5metrix0,61metri per un totale di quasi 70 metri cubi di materiale di parete al piano terra + 10 finestre ( 1.65 metri di larghezza e 2.3 metri di altezza ) antibomba del peso di 750 Kg l'una. Cioè dove è passato il Boeing mancano circa 30 metri di parete:

http://www.pentagonresearch.com/054.html

Considerando che il Pentagono è alto 23 metri, la fusoliera del Boeing è alta 4 metri, il Boing strisciava o era veramente rasoterra e il soffitto del piano terra arriva a 5 metri, le obiezioni cadono.

3 - OK ma non era la sola sezione. Era quella che era appena stata completata contro attacchi terroristici con uso di bombe. Se la vuoi sapere tutta l'ufficio di Rumsfeld stava sul lato opposto ( ma bastava che Rumsfeld decidesse di prendersi una vacanza quel giorno per evitare che rischiasse la vita ).
Però c'erano decine di operai che lavoravano nei cantieri di ammodernamento e centinaia di persone che lavoravano in quell'ala ( altrimenti non si spiegherebbero i 125 morti del Pentagono : http://www.cnn.com/SPECIALS/2001/trade. ... ctims.html

Anche il cherosene ha fatto quello che doveva, bruciando tutto l'interno fino ai piani alti.
http://www.megaupload.com/?d=7C4NBMD4

OK, se mi dici che le turbolenze sono immense hai ragione tu; quindi una bobina di 350 Kg e una di 150 kg le dovevo trovare ribaltate e spostate di 30 metri invece che 3 e si sono dimenticati di farlo, mentre le altre 4 le hanno sistemate molto bene. Bene hai la prova per incastare i responsabili a quanto pare, visto che il resto torna.

Quindi tutti la pensano così su md80 visto che almeno sulle turbolenze di un aereo di linea a bassa quota e ad alta velocità immagino che la pensiate tutti uguale. Quindi non c'era un Boeing 757.

OK.
Avatar utente
Shogun
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 21
Iscritto il: 15 agosto 2006, 18:25
Località: Curitiba, Paranà ( Brasil )

Messaggio da Shogun »

Intendi uno di quei video con una vettura a terra , il liner a terra spinge a tutta manetta restando fermo e la vettura viene ribaltata ( ce ne sono parecchi con i B747 perchè l'effetto è notevole).
Io non sto parlando di questo. In meno di 0.15 secondi i motori si sarebbero destrutturalizzati contro il muro avrebbero smesso di funzionare in quanto almeno le pale anteriori si rompevano. Poi questa tua interpretazione implicherebbe che avremmo dovuto trovare le bobine molto più indietro rispetto a dove stavano prima, quindi tutte molto più lontane dal Pentagono rispetto a prima, vista la direzione verso cui l'aria è spinta.

Io sto parlando dell'effetto di turbolenza di un aereo in volo a bassa quota e ad alta velocità. Esempio : un Tornado che vola a 5 metri da terra vediamo che effetto ha su un oggetto del peso di 50 Kg , visto che non esistono altri esempi di liner pilotati a 740-850 Km/h a 1 metro di altezza con il fondo dei motori.

Un particolare: prima hai parlato del treno e della turbolenza: ma la turbolenza creata da un treno spinge in avanti l'aria e qundi le bobine a fianco di un treno ad 800 Km/h se si spostano si spostano in avanti ( stessa direzione verso cui verrebbe spinto un ombrello ad esempio ).

Vado a dormire. Ciao.
stefanojoy

Messaggio da stefanojoy »

E va be' non posso trattenermi dopo basta lo giuro...

Rumsfeld che si prende la vacanza???? Ma scusaaaaaaaa!!!!!! :lol: E li' si che sarebbe stata veramente grossa!!!! Gli anelli del pentagono sono tre, ci sono le foto!!!! Il volo rasoterra per una cosi' lunga distanza di un 757 e' infattibile! Anche se fossero 0.15 i secondi per cui i motori hanno esercitato, o meglio l'aria espulsa dai motori ha esercitato un vettore forza, quella forza avrebbe avuto le sue conseguenze! E non si parla solo di motori, ma di un bestione da tonnellate che mi passa sopra un carico di 350 chili, poco piu' di una motocicletta di quelle grosse da turismo e provoca solo quelle conseguenze! Si sta parlando di manovre aeree eseguite da un liner che i piloti stessi hanno giudicato incredibili ( e non dipende da come siano state presentate le cose, perche' i piloti hanno giudicato in base ai documenti ufficiali se tu hai qualche documento in piu' quello si' sarebbe interessante da vedere!), di un'area di impatto che proprio non ce le ha le dimensioni e l'apertura alare di un 757! Se le ali si fossero staccate e non avessero provocato per quello i segni nella struttura cosi' come l'impennaggio verticale, caspita, anche quelle si sono polverizzate, nonostante si fossero addirittura staccate dalla fusoliera?????? E' l'UNICO CASO NELLA STORIA dell'aviazione di aereo vaporizzato (questo e' il termine ufficiale)..... ah gia' anche il ua93 .... ma se c'e' uno sgabello in legno in bilico sul buco del pentagono!!!!!! Temperature cosi' alte da far vaporizzare un 757 e tutti i suoi occupanti ma lo sgabello rimane li' intatto???? Ahhhhh magari si trattava di un esperimento ultra segreto di sgabello anti atomico.... puo' essere!

Guarda io ammiro la tua tenacia e caparbieta' nel difendere una tesi, pero' non mi convincerai mai con quello che hai postato e dicendo che ci sono tutte le risposte, perche' non e' vero!

Per la tua domanda sulle turbolenze create piu' che a md80.it forse dovresti rivolgerti a qualche universita' a qualche fisico o esperto in fluidodinamica aerodinamica ecc ecc, perche' solo loro potrebbero fare studi seri con dati scientifici....

Ho finito... grazie a tutti ciaoooooo!!!!
Avatar utente
Shogun
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 21
Iscritto il: 15 agosto 2006, 18:25
Località: Curitiba, Paranà ( Brasil )

Messaggio da Shogun »

Le foto non ci sono: il Pentagono ai primi due piani è un colonnato unico. Te lo ripeto ancora. ( ma secondo te qual è stato il mio hobby negli ultimi 6 mesi ? Dopo 1400 foto viste saprò si o no la struttura del Pentagono ? )

Se Rumsfeld sapeva che quel giorno doveva esserci un attentato con un oggetto che colpiva il Pentagono era inutile rischiare di esserci perchè qualcosa poteva andare storto. C'è poco da ridere.
Il volo del B757 per così lunga distanza era fattibili come dimostra l'articolo di aerospaceweb.com che ho postato prima ( gruppo di ingegneri aerospaziali accademici ed industriali tra cui ci sono piloti ). Io di solito leggo tutto il thread prima di inserirmi per evitare si spezzare le discussioni con obiezioni che cadono.

Abbiamo dei dati per calcolare alcuni fattori aerodinamici, un ing. aerospaziale del sito li ha trovati ieri sera. A quanto pare le bobine avrebbero risentito poco o niente delle turbolenza o della spinta dei motori ma si deve chiarire:
http://luogocomune.net/site/modules/new ... &start=860
Oggi legerò bene appena torno dal lavoro.
E' anche l'unico caso della storia di un impatto a tutta velocità (eccetto le torri ).
Ciao.[/url]
stefanojoy

Messaggio da stefanojoy »

Shogun ha scritto:Le foto non ci sono: il Pentagono ai primi due piani è un colonnato unico. Te lo ripeto ancora. ( ma secondo te qual è stato il mio hobby negli ultimi 6 mesi ? Dopo 1400 foto viste saprò si o no la struttura del Pentagono ? )

Se Rumsfeld sapeva che quel giorno doveva esserci un attentato con un oggetto che colpiva il Pentagono era inutile rischiare di esserci perchè qualcosa poteva andare storto. C'è poco da ridere.
Il volo del B757 per così lunga distanza era fattibili come dimostra l'articolo di aerospaceweb.com che ho postato prima ( gruppo di ingegneri aerospaziali accademici ed industriali tra cui ci sono piloti ). Io di solito leggo tutto il thread prima di inserirmi per evitare si spezzare le discussioni con obiezioni che cadono.

Abbiamo dei dati per calcolare alcuni fattori aerodinamici, un ing. aerospaziale del sito li ha trovati ieri sera. A quanto pare le bobine avrebbero risentito poco o niente delle turbolenza o della spinta dei motori ma si deve chiarire:
http://luogocomune.net/site/modules/new ... &start=860
Oggi legerò bene appena torno dal lavoro.
E' anche l'unico caso della storia di un impatto a tutta velocità (eccetto le torri ).
Ciao.[/url]

No amico mio.... c'e' tanto da ridere!!! Le obiezioni non cadono assolutamente! innazitutto sto parlando di foto dall'alto del pentagono ed in senso oreizzontale e non verticale, quindi cosa c'entra i primi due piani???? Non lo so quale e' stato il tuo hobby per gli ultimi 6 mesi e sinceramente, a meno di gravi delitti non colposi, e' l'ultima mia preoccupazione.... :wink:

Il thread l'ho letto ... tutto.... e mi dispiace se ti ho interrotto... :roll:
e ti ripeto ancora una volta, anche la fusione e' tecnicamente possibile..... valla a fare pero'....

No... non e' l'unico caso nella storia di impatto a tutta velocita'... informati!

Addirittura adesso avete dei dati per calcolare le turbolenze e gia' il tuo ingegnere ti ha detto che le bobine non ne avrebbero risentito???? Complimenti piu' efficaci dell'unfficio indagini di scotland yard.... davvero senza ironia!

Ciao

Chiudo Aldus giuro, rigiuro, anche se mi dira' che tutto quello dico merita di essere gettato nel cesso per poi essere ricoperto di m......
Rispondi