Tailstrike
Moderatore: Staff md80.it
Tailstrike
Cari amici piloti.... scusate l'ignoranza e se approfitto del vostro tempo, ma guardando vari siti tipo airliners, jetphotos ecc ecc ci sono un sacco di immagini di decolli con il commento tailstrike quasi sfiorato ecc ecc dove effettivamente la parte terminale dell'aereo in rotazione e' davvero vicinissima al suolo ed altre foto di tailstrikes ( penso la piu' famosa sia quella del 777 della malaysian a Zurigo).
Ora, come fate a calcolare esattamente la distanza della parte posteriore dell'aereo dalla pista in fase di rotazione?Ci si basa solo sui gradi che leggete sulla strumentazione? Certe volte veramente ci andate vicinissimi!
Ultima domanda... su alcuni aerei tra cui i 777 si vede quello "spuntone di ferro" sotto la coda sulla fusoliera che costituisce il dispositivo anti tailstrike, i 777 Alitalia non mi sembrano che ce l'abbiano, come nessun altro aereo AZ tranne i 767 , in cui in certe foto risulta visibile. E' per caso retraibile e viene azionato solo in determinate circostanze? Se no, perche' aerei dello stesso modello differiscono per questo particolare? E' una scelta delle compagnie?
Grazie mille a tutti!
Ora, come fate a calcolare esattamente la distanza della parte posteriore dell'aereo dalla pista in fase di rotazione?Ci si basa solo sui gradi che leggete sulla strumentazione? Certe volte veramente ci andate vicinissimi!
Ultima domanda... su alcuni aerei tra cui i 777 si vede quello "spuntone di ferro" sotto la coda sulla fusoliera che costituisce il dispositivo anti tailstrike, i 777 Alitalia non mi sembrano che ce l'abbiano, come nessun altro aereo AZ tranne i 767 , in cui in certe foto risulta visibile. E' per caso retraibile e viene azionato solo in determinate circostanze? Se no, perche' aerei dello stesso modello differiscono per questo particolare? E' una scelta delle compagnie?
Grazie mille a tutti!
In decollo in Tail Strike vai solo se cominci a ruotare prima del dovuto.
cia`
Per maggiori info:
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... ail+strike

cia`
Per maggiori info:
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... ail+strike
Graaazie mille collaudatore, il primo e l'unico a rispondere... grande!
quindi tutte le foto di tailstrike che si vedono su airliners ecc ecc sono dovute ad errori umani per cui il pilota inizia a ruotare prima del dovuto? E perche' su molti aerei non si nota alcun pattino sulla parte posteriore anti tailstrike? Questo ancora non me lo spiego.... guarda questa foto:

quindi tutte le foto di tailstrike che si vedono su airliners ecc ecc sono dovute ad errori umani per cui il pilota inizia a ruotare prima del dovuto? E perche' su molti aerei non si nota alcun pattino sulla parte posteriore anti tailstrike? Questo ancora non me lo spiego.... guarda questa foto:

- CASALESE
- 00500 ft
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 28 luglio 2006, 14:35
Dipende dalla configurazione dell'am...se non è presente il TAIL SKID vuol dire che in condizioni di take off non potrà mai toccare terra data la lunghezza della fusoliera (vedi es.737-200-300 se non erro), se nel caso è presente, in cerete situazioni (piani di carico sbagliati, manovre di decollo esagerate...) può toccare terra (nel 737-400) perchè la fusoliera e più lunga delle altre versioni.
All'interno della fusoliera proprio in corrispondenza della tacca con l'indicatore rosso e verde (verde=non ha subbito danni-se resta solo la parte rossa=
haihai che dolore) c'è un ammortizzatore formato da un cilindro di materiale spugnoso (alluminio credo), con una costruzione tipo a nido d'ape, che nel caso di toccata si chiaccia assorbe l'urto e salva la fusoliera...mai cambiato finora (mi attengo a tecnici con più esperienza per ulteriori delucidazioni) http://www.b737.org.uk/tailskid.htm
All'interno della fusoliera proprio in corrispondenza della tacca con l'indicatore rosso e verde (verde=non ha subbito danni-se resta solo la parte rossa=

CASALESE ha scritto:Azz... mi sa che il tail skid non serve a granchè in queste situazioni.
C'è aria di rottamazione in quella foto...![]()
"ma io questo 772 lo vorrei salvare"(mitico Magnotta)
Si' pero' questa foto contraddice quanto detto prima... e' successo un talistrike nonostante il 772 non monti nessun tail skid.... quindi?

- heron
- B737 Captain
- Messaggi: 337
- Iscritto il: 7 dicembre 2005, 15:35
Il tail strike è in funzione della geometria complessiva dell'aereo.
Per alcuni aerei il problema è più vistoso.
Tanto per dire, nella famiglia del 737, il -300 raspa la pista con un pitch attitude di oltre 13° mentre all'-800 bastano 11° per fare un danno (con le ruote a terra e la struttura del carrello estesa).
Quindi passando dal -300 all'-800 è bene fare mente locale sulla faccenda.
Il tail strike si può rischiare anche in atterraggio quando per farsi belli con un atterraggio super soft si cerca di ritardare troppo il contatto.
ciao
Per alcuni aerei il problema è più vistoso.
Tanto per dire, nella famiglia del 737, il -300 raspa la pista con un pitch attitude di oltre 13° mentre all'-800 bastano 11° per fare un danno (con le ruote a terra e la struttura del carrello estesa).
Quindi passando dal -300 all'-800 è bene fare mente locale sulla faccenda.
Il tail strike si può rischiare anche in atterraggio quando per farsi belli con un atterraggio super soft si cerca di ritardare troppo il contatto.
ciao
L'unica cosa urgente è una giornata al mare.
Begrip is de bakermat van beschaving - Understanding is the cradle of civilization - La compréhension est le berceau de la civilisation - La comprensione è la culla della civiltà.
Begrip is de bakermat van beschaving - Understanding is the cradle of civilization - La compréhension est le berceau de la civilisation - La comprensione è la culla della civiltà.
-
- 05000 ft
- Messaggi: 550
- Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
- Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
- Contatta:
Potrebbero essersi scordati di essere su un altro aereo... (vedasi 733 e 734), comunque tecnicamente parlando è difficile che succeda se il pilota è professionale... esiste non a caso un flight director che se seguito non ti fa fare ca..ate...
Ovvio che poi se succede sono cavoli amari, il tail skid dove c'è è normalmente parte shock assorbente e consumabile, i 737 sono provvisti di relativo indicaatore verde/rosso che ne indica eventuali superamenti, il pattino è verniciato di rosso, se lo si trova sverniciato e consumato vuol dire che ha lavorato...
Quando si not che il tail skid ha urtato il suolo è meglio ispezionare l'area, anche se l'indicatore è ancora sul verde, danni strutturali li anche se non in zona pressurizzata non sono belli!
Ovvio che poi se succede sono cavoli amari, il tail skid dove c'è è normalmente parte shock assorbente e consumabile, i 737 sono provvisti di relativo indicaatore verde/rosso che ne indica eventuali superamenti, il pattino è verniciato di rosso, se lo si trova sverniciato e consumato vuol dire che ha lavorato...
Quando si not che il tail skid ha urtato il suolo è meglio ispezionare l'area, anche se l'indicatore è ancora sul verde, danni strutturali li anche se non in zona pressurizzata non sono belli!

- heron
- B737 Captain
- Messaggi: 337
- Iscritto il: 7 dicembre 2005, 15:35
Attenzione: il flight director non va guardato in fase di rotazione perchè allora sì che ti porti via la coda, infatti comanderebbe un pitch di 15°. Meglio l'indicatore d'assetto semmai.
Se poi il danno è fatto (o c'è il sospetto) meglio non pressurizzare e tornare subito a casetta con una spiegazione decente.
Ciao
Se poi il danno è fatto (o c'è il sospetto) meglio non pressurizzare e tornare subito a casetta con una spiegazione decente.
Ciao
L'unica cosa urgente è una giornata al mare.
Begrip is de bakermat van beschaving - Understanding is the cradle of civilization - La compréhension est le berceau de la civilisation - La comprensione è la culla della civiltà.
Begrip is de bakermat van beschaving - Understanding is the cradle of civilization - La compréhension est le berceau de la civilisation - La comprensione è la culla della civiltà.
-
- 05000 ft
- Messaggi: 550
- Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
- Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
- Contatta:
Azz si è vero...heron ha scritto:Attenzione: il flight director non va guardato in fase di rotazione perchè allora sì che ti porti via la coda, infatti comanderebbe un pitch di 15°. Meglio l'indicatore d'assetto semmai.
Se poi il danno è fatto (o c'è il sospetto) meglio non pressurizzare e tornare subito a casetta con una spiegazione decente.
Ciao