Mentre i passeggeri in partenza dagli aeroporti italiani devono fare i conti con le nuove restrizioni sui bagagli a mano e con le file ai controlli pre-imbarco, le società che gestiscono gli aeroporti di Roma (AdR) e di Milano (Sea) comunicano che, seppur lentamente, la situazione sta tornando alla normalità. A Fiumicino persiste ancora notevoli rallentamenti, dovuti agli aumentati controlli nei bagagli a mano, che in questi giorni sono "Aumentati del 100%" come informa Adr. A Malpensa e Linate invece, nonostante i disagi per chi si deve recare nelle zone "Sensibili" (Usa, Israele e Gb), la situazione è meno pesante. La Sea assicura che i viaggiatori hanno capito la situazione e si presentano con almeno tre ore di anticipo sull’imbarco.
Nei voli diretti verso le "Zone calde" è tassativamente vietato portare come bagaglio a mano trolley, beauty-case o borse, e liquidi di qualsiasi genere, a meno che non si tratti di farmaci o pappe per bambini. Gli oggetti che è consentito portare devono essere posti dentro una bustina di plastica e controllati dagli addetti. Sono aumentato anche i controlli a campione dei bagagli per i voli diretti ad altre destinazioni. British Airways consiglia ai suoi passeggeri di recarsi in aeroporto tre ore prima, Alitalia due ore prima.
(WAPA - 14-Ago-2006 14:12)
Aeroporti italiani: ancora rallentamenti al check-in
Moderatore: Staff md80.it
- wing05
- 10000 ft
- Messaggi: 1172
- Iscritto il: 2 ottobre 2005, 18:50
- Località: LIDT
Aeroporti italiani: ancora rallentamenti al check-in
I-SMTN. Mauro

Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli

Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli