Aereo Vs Treno

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

Re: Aereo Vs Treno

Messaggio da Bacione »

wing05 ha scritto:son molto più fastidiosi, (per frequenze di rumore) p.es. lo sgasare dei motorini o peggio le grosse moto quando "aprono il gas"
mi tremano i vetri e non solo.
Ehm... c'è qualcos'altro che ti trema? ;)
Comunque, confermo: i treni di Roma Termini passano a meno di cento metri in linea d'aria da casa mia... ma chi li sente? A meno di una sonora e improvvisa fischiata...
Invece... come si sentono bene gli smarmittati in strada! ('cci loro... ;) )
Olanda ha scritto:
ras78 ha scritto:Bo, io piglierei l'aereo anche per andare da Milano a Bologna.
Io lo piglierei anche per andare da Cagliari a Olbia..
Io lo piglierei anche per andare da casa all'edicola... ma mi sa che non funziona, a momenti nella distanza non c'entra nemmeno l'aereo... :)
pinetto
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 147
Iscritto il: 22 luglio 2006, 14:32
Località: Cagliari

Re: Aereo Vs Treno

Messaggio da pinetto »

Otaku ha scritto:
Maurice Ohana ha scritto:
nograzie ha scritto:No, purtroppo abbiamo gli scarti di quello che ci da la Repubblica Italiana, immagina un po' cosa ci tocca sopportare ............
Aln 663 e Aln 668, automotrici diesel, se non sbaglio.

Leo
Un grandeee! :cheers: Allora conosci anche i treni! Eheh, io a Parigi ero andato col TGV, slurp :P
Per gli "altri" :D , ecco di cosa si parla... Sono pullman su rotaia, ma più belli e veloci.
Io invece quello non lo sopporto preferisco salire con treni che hanno locomotore e carrozza separati, perchè nel fare il pezzo da oristano a ozieri non è comodo su quel treno, specialmente sè dopo il tragitto si va a lavorare, per questo preferisco spendere qualcosa in più e fare una tratta in aereo per semplice comodità :( però per vedere paesaggi o altro vanno bene.....
Aussie_Pilot

Re: Aereo Vs Treno

Messaggio da Aussie_Pilot »

I-FORD ha scritto:Sulle distanze fino a 200 km (circa 1 ora) il treno è competitivo in termini di tempo perchè collega i centri urbani.
Oltre non avrebbe senso.
In Europa però le ferrovie sono tutte pubbliche (a parte UK) quindi pesantemente sussidiate perchè produttrici di posti di lavoro numerosi, appalti e così via.
Questo consente tariffe molto competitive con gli aerei, che sono invece grossa fonte di introito per i governi (tasse sul carburante, handling, sorvolo, servizi ATC ecc... ecc...).
Nei paesi dove viene fatto pagare per il suo vero costo (America del Nord e Sud, Africa, Australia, Giappone, Inghilterra) il treno, per distanze superiori a quanto sopra, non lo prende nessuno.
Del resto basta farsi due conti di quanto costa in infrastrutture fisse, più la loro gestione e manutenzione, una tratta tipo Milano Roma fatta in treno o in aereo.
Aggiungiamoci pure l'impatto ambientale (sonoro, visivo, territoriale) di 600 km di ferrovia a confronto di due aeroporti come potrebbero essere Ciampino e Linate più una aerovia a 30000 piedi e capiamo perchè dove non ci sono distorsioni del mercato il treno stia scomparendo sulle percorrenze medio-lunghe.
Scusate se finiamo off Topic... ma allora perche spendere milioni per una TAV che poi verrebbe a collegare solo Torino e Milano invece di investirli per migliorare il trasporto aereo breve raggio in Italia??
Aussie_Pilot

Re: Aereo Vs Treno

Messaggio da Aussie_Pilot »

Inoltre scusate lo sfogo... ma io i Treni Italiani non li reggo proprio...
sono cari sporchi e sono sempre in ritardo

gli ES e gli IC plus nuovi sono davvero ok...ma i treni regionali, interregionali quelli ch eun povero pendolare deve prender eogni giorno beh... FANNO PIETA!!!
per non parlare di farsi un Milano-Palermo su un espresso ... Mi sento male al solo pensiero... quante ore sono 18-19 ?
con l'aero torno a casa tra un pò in quella distanza :D

Un Saluto a tutti
C.
Avatar utente
DNL-SGR
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 590
Iscritto il: 27 maggio 2006, 22:40

Re: Aereo Vs Treno

Messaggio da DNL-SGR »

Per distanze effettivamente fino a 200 km ma anche un po' di più se i treni sono veloci conviene il treno sia come comodità che come prezzo. Diciamo fino a un 4-5 ore di treno.
I prezzi effettivamente su tratte nazionali convengono quelle dei treni eccetto per tratte extra-lunghe.

C'è da fare una precisazione sui prezzi:
i treni hanno tariffe relativamente basse su tratte nazionali mentre salgoni a dismisura su tratte internazionali. Le ferrovie svizzere,tedesche e francesi sono decisamente più care di quelle italiane)
gli aerei invece hanno prezzi molto meno legati alla distanza effettiva e non c'è una differenza sostanziale tra rotte nazionali e rotte internazionali: anzi spesso le tariffe internazionali sono più basse di quelle nazionali.

Questo fa sì che su tratte nazionali, in particolare su tratte AV (Milano-Napoli) il treno risulti più veloce e conveniente e anche su tratte extra-lunghe Nord-Sicilia i Treni continuino ad essere presenti (generalmente 5 coppie al giorno dal Nord + 3 da Roma)

Sulle tratte internazionali invece la concorrenza dell'aereo sul treno si è fatta molto sentire negli ultimi tempi con l'eccezione di alcuni rari casi dovuti appunto a tratte AV come il Torinpo-Parigi con TGV
Negli anni 80 si arrivava tranquillamente con treni diretti dall'Italia a Londra, Mosca, Atene, Stoccolma ecc...
Solo negli ultimi anni: eliminati i treni Milano-Bruxelles (notturni e diurni), Italia - Dortmund (diurni), eliminati due notturni su 4 per Parigi, eliminato il Roma-Port Bou, eliminato il Napoli-Parigi, eliminato il Ginevra-Zagabria, eliminato il Basilea-Nizza, eliminato il Rimini-Amsterdam. Qualche tariffa in offerta si può ancora trovare su alcune tratte diretta coma Milano-Parigi, Venezia-Vienna o Milano-Nizza ma per qualsiasi altra tratta i prezzi sono decisamente alti (anche rispetto a tratte nazionali di uguale lunghezza)

Quindi bisogna dire che

l'Alta Velocità può insidiare certe tratte aeree (Parigi-Londra 2h30', Parigi-Marsiglia 3h, Milano-Napoli 4h in un prossimo futuro.
ma
Varie low-cost e l'elevato prezzo dei treni internazionali rispetto a quelli nazionali hanno falciato negli ultimi anni moltissimi treni diretti internazionali mentre continuano a resistere appunto i treni Nord-Sicilia anche se di 20h.
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Re: Aereo Vs Treno

Messaggio da Dany80 »

dc10viasa ha scritto:Io penso che la diversificazione dei trasposrti sia una cosa sana per la concorrenza sui servizi.
E' sicuramente più economico per me, per esempio, andare in eurostar da Torino a Roma piuttosto che prendere un aereo. Questo anche perchè viaggio su un treno comodo e con un servizio di livello equivalente a quello di un MD80 (col vantaggio che sull'eurostar ho il bar e posso telefonare o connettermi con un portatile).
Ogni tipo di mezzo usato ha il suo vantaggio. Chiaramente il vantaggio magari cessa se devo farmi la tratta Torino-palermo in treno. In quel caso è molto più comodo e veloce l'aereo ed il costo del biglietto su quella tratta è più conveniente via terra anzichè su uno di quei "carri bestiame" (passatemi il termine) che sono i treni a lunga percorrenza NON eurostar.
Il treno, in determinate condizioni, è un gran bel viaggiare. L'aereo lo userei più che altro su medi e lunghi raggi. Oltretutto a fare un volo di 30 minuti non c'è nemmeno gusto.

8)
Questo discorso andrebbe bene SE l'eurostar avesse davvero sempre un servizio equivalente a un MD80, SE arrivasse una buona volta in orario senza avere sempre la mezz'ora di ritardo canonico, SE evitasse di bruciare un locomotore a settimana e portando tutte le scuse possibili (o a volte non dicendo nulla e lasciando 800 persone in mezzo alla campagna in attesa di chissà cosa), SE non dovesse fare Milano-Bologna a 80 Km/h perchè ancora la linea non è assolutamente bilanciata per un treno ad alta velocità...

Purtroppo viaggio in treno, ho viaggiato molto in treno e ho imparato a conoscere Trenitalia e le assurdità di questo paese dove nessuno si preoccupa delle effettive necessità di chi viaggia su un rottame su rotaie dove su una specie di cassonetto dei rifiuti ci sono 2000 persone schiacciate che tornano a casa dopo un giorno di lavoro (o di scuola) e se trovano posto a sedere in terra sono fortunati.

Ho viaggiato molto in treno in italia, ci ho viaggiato anche in inghilterra e vi posso dire che dopo qualche viaggio in inghilterra i treni italiani vi lasciano dall'allucinato al disperato.

Se alcune cose cambiassero nel modo di gestire i trasporti (non solo ferroviari) in italia tante cose andrebbero meglio, ma pare che questa cosa interessi solo a quelli che devono viaggiare... e non a chi ha le possibilità di cambiare quello che succede.....
Avatar utente
dc10viasa
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 440
Iscritto il: 19 luglio 2006, 7:01
Località: Torino

Re: Aereo Vs Treno

Messaggio da dc10viasa »

E' però vero il discorso che faceva DNL-SGR sui prezzi. All'estero le ferrovie costan molto di più, mentre in italia le tariffe sono basse e quindi il servizio è quello che è.
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Re: Aereo Vs Treno

Messaggio da Dany80 »

dc10viasa ha scritto:E' però vero il discorso che faceva DNL-SGR sui prezzi. All'estero le ferrovie costan molto di più, mentre in italia le tariffe sono basse e quindi il servizio è quello che è.
Questo è vero ma sinceramente preferirei pagare quel poco in più per avere la certezza del posto a sedere e per aver la certezza che il treno sia in orario e che se proprio arriva in ritardo è chiaro che mi risarciscano...

A me da molto fastidio la scusa tipica di trenitalia che dice "siamo le ferrovie meno costose d'europa, quindi se vi lasciamo a piedi non lamentatevi"... la cosa non ha senso!
Rispondi