N757GF ha scritto:maksim ha scritto:
Ripropongo l'esercizio corretto dall'utente "N757GF" e ulteriormente corretto nel disegno esplicativo ...
Adesso non ti resta che calcolare la groundspeed e pensare a queste domande. Se il vento e` teso e senza gradiente verticale di velocita`, devi cambiare la velocita` di avvicinamento per tenerne conto? Per atterrare in quelle condizionoi, seguendo sempre lo stesso profilo verticale (ad esempio l'ils), devi dare piu` motore, lo stesso o meno motore rispetto al caso senza vento?
eheh, bastard inside

...aspetta che entro in cabina e mi metto le cuffie (stile "lascia o raddoppia")...
Ho la domanda di riserva ?
... "mi ripeta la prima domanda"
Quanto tempo ho per rispondere ?
Può partire il cronometro !
Dunque, la ground speed suppongo che sia data dalla somma algebrica (tenendo conto, quindi, del segno + o -- a seconda del verso) delle componenti della velocità indicata e della velocità del vento sulla retta della direzione in cui avanza l'aereo ...
Dunque nel mio caso sarebbe 150 nodi per il coseno dell'angolo di deriva - 30 nodi per il coseno(30°).
Il risultato viene circa 123 nodi...
Io dico che quella è la "ground speed"...
La "accendiamo", come dicono i concorrenti nei "quiz tv" che vanno in onda a mezza sera...
"Se il vento è teso e senza gradiente verticale di velocità"... uhm, fammi pensare...
Vuol dire che il vento ha la stessa velocità a tutte le quote ?
Forse bisogna considerare il fatto che la ground speed è la componente della velocità di avanzamento sulla superficie terrestre ma non è la velocità relativa all'energia cinetica posseduta dall' aereo ?
Mi spiego: la ground speed di un corpo in caduta verticale sarebbe "zero"...
Giusto ?
Beh, qui il discorso si complica...
Comincio a perdermi...
Mi arrendo !
Interessante, comunque...
...pensa te, a quante variabili bisogna "pensare" per far "scendere un aereo dalle nuvole"...
Oggigiorno saliamo e scendiamo dagli aerei, non facciamo più caso a niente e diamo tutto per "scontato"...
...ma tu guarda, invece, che cosa ci sta dietro al nostro viaggio di affari, piacere, vacanze, ecc.
Ciao