Parti Di Ricambio

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Tarom737
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 222
Iscritto il: 8 maggio 2006, 10:24

Parti Di Ricambio

Messaggio da Tarom737 »

Una domanda per i nostri tecnici di terra...

Quando un modello va fuori produzione, vedi MD80 o 737 classic oppure alcuni DC9-50 ancora in servizio, cosa succede per le parti di ricambio, specie dei motori? Ovvero c'è una legislazione che prevede che il produttore deve mantenere la disponibilità dei pezzi per un tot di anni? E se non è così come fanno le compagnie a procurarsi i pezzi di ricambio? Per esempio di modelli vecchiotti come il DC9 appunto o il 737-200?
Snap-on

Re: Parti Di Ricambio

Messaggio da Snap-on »

Il costruttore deve garantire la reperibilità e la disponibilità delle parte per 25 anni dopo che la linea di produzione di un particolare aereo , motore o accessorio sia chiusa. Per lo stesso periodo deve essere garantita anche la "reability " e " l'enginering", cioè la sorveglianza del prodotto nel tempo e le eventuali modifiche che devono essere apportate in base ai risultati e l'uso che ne fa l'operatore.

Ovviamente i manuali, i Parts Catalogue e i Sevice Bulletin devono essere aggiornati ed emessi sempre con continuità dal costruttore.

Saluti

Steve :cheers:
Avatar utente
Tarom737
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 222
Iscritto il: 8 maggio 2006, 10:24

Re: Parti Di Ricambio

Messaggio da Tarom737 »

Steve Leone ha scritto:Il costruttore deve garantire la reperibilità e la disponibilità delle parte per 25 anni dopo che la linea di produzione di un particolare aereo , motore o accessorio sia chiusa. Per lo stesso periodo deve essere garantita anche la "reability " e " l'enginering", cioè la sorveglianza del prodotto nel tempo e le eventuali modifiche che devono essere apportate in base ai risultati e l'uso che ne fa l'operatore.

Ovviamente i manuali, i Parts Catalogue e i Sevice Bulletin devono essere aggiornati ed emessi sempre con continuità dal costruttore.

Saluti

Steve :cheers:
Quel "25 anni" è un minimo? Perchè altrimenti come è possibile che ci sono in linea ancora dei 737-200 o dei DC9 di alcune compagnie?
Snap-on

Re: Parti Di Ricambio

Messaggio da Snap-on »

Venticinque anni sono il tempo minimo che il produttore deve garantire a supporto del suo prodotto!

Se poi ci sono velivoli e accessori che volano ancora, questo sta a significare la bontà del progetto. A titolo di esempio posso citare invece, come nel 2000 la Beechcraft ha ritirato dal mercato , riacquistandoli dai proprietari , il suo Starship.

Il costo per gestire un numero così basso di esemplari venduti assieme al fatto che il progetto era decisamente critico, hanno costretto il costruttore americano a ritirare dal mercato il velivolo, indennizzando i proprietari e l'indotto ad esso collegato. Il costo dell'operazione è stato astronomico , ma sicuramente inferiore al costo prventivato per mantenere aperto un settore aziendale dedicato a quell'aereo!

saluti

Steve :cheers:
Rispondi