E' possibile per il viaggiatore, al di la' delle liste nere pubblicate in giro, avere delle info di questa o quella compagnia riguardo l'affidabilita' della sicurezza, manutenzione, etc. ?
Per exe, cosa e' questo?
http://www.iata.org/ps/services/iosa/io ... eports.htm
grazie
Misurare L'affidabilita' Della Sicurezza
Moderatore: Staff md80.it
-
- 01000 ft
- Messaggi: 140
- Iscritto il: 5 maggio 2005, 13:41
- Località: Firenze
- Sonny
- 05000 ft
- Messaggi: 760
- Iscritto il: 20 luglio 2006, 20:59
- Località: IN OGNI DOVE
Re: Misurare L'affidabilita' Della Sicurezza
Gli audit sono delle visite ispettive effettuate internamente ad un'azienda per valutare lo stato di efficenza dei suoi sistemi. Sono controlli fatti da personale specializzato e con delle procedure standardizzate...Però mi sembra difficile che si possano confrontare i risultati di due audit di due aziende differenti...
- I-FORD
- B777 Captain
- Messaggi: 547
- Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43
Re: Misurare L'affidabilita' Della Sicurezza
E' difficile dare una risposta, il link che hai fornito è relativo ad un programma VOLONTARIO di audit cui si sottopogono alcune compagnie IATA.
Le liste nere servono a poco, molte compagnie "marginali" non sono nelle liste di quelle proibite sul territorio nazionale.
Alitalia fa audit alle compagnie che volano con accordi di code-sharing, con qualche compagnia questi accordi non si concludono proprio perchè a seguito di audit non si riscontrano gli estremi (secondo i nostri parametri) per poter affidare i nostri passeggeri a tali vettori.
Chi si azzardasse però a dichiarare pubblicamente che un vettore (regolarmente autorizzato dalla autorità del suo paese) è pericoloso, come minimo rischia una bella querela con successiva richiesta di danni.
Questo lavoro di "filtro" è in definitiva delegato all'utente finale, il quale però, purtroppo, si basa spesso solo su considerazioni di carattere economico.
Le liste nere servono a poco, molte compagnie "marginali" non sono nelle liste di quelle proibite sul territorio nazionale.
Alitalia fa audit alle compagnie che volano con accordi di code-sharing, con qualche compagnia questi accordi non si concludono proprio perchè a seguito di audit non si riscontrano gli estremi (secondo i nostri parametri) per poter affidare i nostri passeggeri a tali vettori.
Chi si azzardasse però a dichiarare pubblicamente che un vettore (regolarmente autorizzato dalla autorità del suo paese) è pericoloso, come minimo rischia una bella querela con successiva richiesta di danni.
Questo lavoro di "filtro" è in definitiva delegato all'utente finale, il quale però, purtroppo, si basa spesso solo su considerazioni di carattere economico.
-
- 01000 ft
- Messaggi: 140
- Iscritto il: 5 maggio 2005, 13:41
- Località: Firenze
Re: Misurare L'affidabilita' Della Sicurezza
E quel programma volontario di audit e' attendibile sul piano tecnico? puo' essere un buon riferimento per valutare una compagnia che anche volontariamente si sottopone a una verifica del tipo?I-FORD ha scritto:E' difficile dare una risposta, il link che hai fornito è relativo ad un programma VOLONTARIO di audit cui si sottopogono alcune compagnie IATA.
Le liste nere servono a poco, molte compagnie "marginali" non sono nelle liste di quelle proibite sul territorio nazionale.
Alitalia fa audit alle compagnie che volano con accordi di code-sharing, con qualche compagnia questi accordi non si concludono proprio perchè a seguito di audit non si riscontrano gli estremi (secondo i nostri parametri) per poter affidare i nostri passeggeri a tali vettori.
Chi si azzardasse però a dichiarare pubblicamente che un vettore (regolarmente autorizzato dalla autorità del suo paese) è pericoloso, come minimo rischia una bella querela con successiva richiesta di danni.
Questo lavoro di "filtro" è in definitiva delegato all'utente finale, il quale però, purtroppo, si basa spesso solo su considerazioni di carattere economico.
Insomma l'utente finale ha qualche notizia o paramentro disponibile sulla quale impostare qualche valutazione? Esistono fonti RAGIONEVOLMENTE attendibili o dati consultabili circa l'affidabilita' tecnica di una compagnia? - Intendo qualche dato da poter raffrontare con altri, che vada oltre il semplice ragionamento, nel bene e nel male, che l'utente finale e' in grado di fare, del tipo "meglio prendere un aereo di una compagnia di un paese occidentale ricco piuttosto che quello dello zaire" ?
-
- 01000 ft
- Messaggi: 140
- Iscritto il: 5 maggio 2005, 13:41
- Località: Firenze
Re: Misurare L'affidabilita' Della Sicurezza
E quindi che consiglio puoi dare all'utente finale che cerchi di scegliere la compagnia con la quale volare in maniera il piu' possibile consapevole ?Eretiko ha scritto:Dipende, da quanto è scaltro l'Auditor,pertugio ha scritto:E quel programma volontario di audit e' attendibile sul piano tecnico? puo' essere un buon riferimento per valutare una compagnia che anche volontariamente si sottopone a una verifica del tipo?I-FORD ha scritto:E' difficile dare una risposta, il link che hai fornito è relativo ad un programma VOLONTARIO di audit cui si sottopogono alcune compagnie IATA.
Le liste nere servono a poco, molte compagnie "marginali" non sono nelle liste di quelle proibite sul territorio nazionale.
Alitalia fa audit alle compagnie che volano con accordi di code-sharing, con qualche compagnia questi accordi non si concludono proprio perchè a seguito di audit non si riscontrano gli estremi (secondo i nostri parametri) per poter affidare i nostri passeggeri a tali vettori.
Chi si azzardasse però a dichiarare pubblicamente che un vettore (regolarmente autorizzato dalla autorità del suo paese) è pericoloso, come minimo rischia una bella querela con successiva richiesta di danni.
Questo lavoro di "filtro" è in definitiva delegato all'utente finale, il quale però, purtroppo, si basa spesso solo su considerazioni di carattere economico.
Insomma l'utente finale ha qualche notizia o paramentro disponibile sulla quale impostare qualche valutazione? Esistono fonti RAGIONEVOLMENTE attendibili o dati consultabili circa l'affidabilita' tecnica di una compagnia? - Intendo qualche dato da poter raffrontare con altri, che vada oltre il semplice ragionamento, nel bene e nel male, che l'utente finale e' in grado di fare, del tipo "meglio prendere un aereo di una compagnia di un paese occidentale ricco piuttosto che quello dello zaire" ?
io e molti miei colleghi "senior" siamo dei maghi a nascondere le magagne!!
Per esperienza ti posso dire, che non servono a granchè, se non c'è "cultura" della qualità del lavoro,
possiamo tirare avanti questo 3d per secoli
![]()
Ciao
- aurum
- MD80 Captain
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
Re: Misurare L'affidabilita' Della Sicurezza
Nel caso della IOSA gli audit (effettuati da personale qualificato delle stesse compagnie aderenti) vengono effettuati in maniera incrociata garantendo cosi' che la stessa compagnia valutata ,sia stata controllata da almeno due auditors.Sonny ha scritto:Gli audit sono delle visite ispettive effettuate internamente ad un'azienda per valutare lo stato di efficenza dei suoi sistemi. Sono controlli fatti da personale specializzato e con delle procedure standardizzate...Però mi sembra difficile che si possano confrontare i risultati di due audit di due aziende differenti...
Ora pero', leggendo l'elenco delle compagnie aderenti, mi accorgo,e vorrei sbagliarmi, che alcune compagnie membre IOSA si siano avvalse di vettori non aderenti. Ma l'ENAC non aveva detto che....?
