Freni
Moderatore: Staff md80.it
- Sonny
- 05000 ft
- Messaggi: 760
- Iscritto il: 20 luglio 2006, 20:59
- Località: IN OGNI DOVE
Freni
Come sono fatti i freni di un aereo civile...Intendo freni di tipo meccanico...Sono a disco, assimilabili a quelli automobilistici, con circuito idraulico?
Fatemi sapere, se c'è qualche foto magari
Ciao a tutti!
Fatemi sapere, se c'è qualche foto magari
Ciao a tutti!
- wing05
- 10000 ft
- Messaggi: 1172
- Iscritto il: 2 ottobre 2005, 18:50
- Località: LIDT
Re: Freni
Francesco scusa una precisazione
se è vero che i freni in carbonio necessitano di temperature d'esercizio elevate almeno 500°
presupponendo che ad ogni touch si esegua una sola frenata, come fanno ad entrare in temperatura in cosi poco spazio
se ho detto fesserie perdonami
se è vero che i freni in carbonio necessitano di temperature d'esercizio elevate almeno 500°
presupponendo che ad ogni touch si esegua una sola frenata, come fanno ad entrare in temperatura in cosi poco spazio
se ho detto fesserie perdonami
I-SMTN. Mauro

Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli

Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli
Re: Freni
Cosa usate come indicatori termici Francesco? Io nei miei laboratori in azienda utilizzo, però per altri scopi, le cartine REATEC...Eretiko ha scritto:Non è vero che debbono raggiungere quelle temperature ad esempio sui A320 family se il freno raggiunge i 450° C lo devo sostituire, se supera i 500°Cwing05 ha scritto:Francesco scusa una precisazione
se è vero che i freni in carbonio necessitano di temperature d'esercizio elevate almeno 500°
presupponendo che ad ogni touch si esegua una sola frenata, come fanno ad entrare in temperatura in cosi poco spazio
se ho detto fesserie perdonami
devo sostituire anche quello vicino, oltre queste temperature intervengono i fusibili termici che sgonfiano i pneumatici che altrimenti scoppierebbero!!
Considera la massa che devono frenare!!
![]()
Ciao
Ciao!
- wing05
- 10000 ft
- Messaggi: 1172
- Iscritto il: 2 ottobre 2005, 18:50
- Località: LIDT
Re: Freni
ops ho fatto parallelismi con le F1
freni carbonio = alte temperature
considerato che le attuali F 1 (sono aerei che non decollano) ma dalla massa notevolmente inferiore questo mi ha tratto in errore
ciao
freni carbonio = alte temperature
considerato che le attuali F 1 (sono aerei che non decollano) ma dalla massa notevolmente inferiore questo mi ha tratto in errore
ciao
I-SMTN. Mauro

Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli

Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli
Re: Freni
I "thermal whitness" non sono utillizzati molto sugli aerei se non in particolari condizioni o zone. Solo per fare un esempio, sono utilizzate delle cartine termiche nel vano condizionameno dei 737NG e BBJ , come segnalazione visiva di eventuali perdite di aria calda dai raccordi in uscita dalla turbina di condizionamento. Questo permette di verificare al check A se ci sono dei problemi nella baia ed eventualmente verificare la tenuta dei collari di serraggio del condotto.
Il vano condizionamento del Falcon 50 presenta su entrambe le ACM dei testimoni termici con lo stesso scopo sopradescritto.
Ritornando al discorso dei freni al carbonio, il problema è proprio dato dal fatto che è la temperatura è il principale problema e che nella maggior parte delle installazioni che prevedono l'uso di freni al carbonio, è previsto un sistema di raffreddamento mediante l'utilizzo di una ventola alimentata elettricamente che a terra "soffia" sul "pacco caldo" del freno raffreddandolo abbastanza velocemente.
Come diceva Francesco, ogni installazione prevede un sensore di temperatura che riporta in cockpit il valore reggiunto.
Saluti
Steve
Il vano condizionamento del Falcon 50 presenta su entrambe le ACM dei testimoni termici con lo stesso scopo sopradescritto.
Ritornando al discorso dei freni al carbonio, il problema è proprio dato dal fatto che è la temperatura è il principale problema e che nella maggior parte delle installazioni che prevedono l'uso di freni al carbonio, è previsto un sistema di raffreddamento mediante l'utilizzo di una ventola alimentata elettricamente che a terra "soffia" sul "pacco caldo" del freno raffreddandolo abbastanza velocemente.
Come diceva Francesco, ogni installazione prevede un sensore di temperatura che riporta in cockpit il valore reggiunto.
Saluti
Steve

- Michele
- FL 200
- Messaggi: 2490
- Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40
Re: Freni
....dunque l'accendiamo?!
...infatti l'avevo chiesto perchè ero abbastanza sicuro che il 747 non ce li avesse ma non ero certo che nessuno ce li avesse
(sò diabbolikko) quindi la mia domanda si trasforma in, i freni avanti non ci sono per questioni dinamiche (essendo l'a/m un triciclo) oppure perchè il peso si spostaerebbe troppo davanti spiattellando il carrello anteriore?

...infatti l'avevo chiesto perchè ero abbastanza sicuro che il 747 non ce li avesse ma non ero certo che nessuno ce li avesse

RMKS////
Re: Freni
Il 747 non lo conosco, ma ricordo che tutte le ruote del carrello principale sono dotate di gruppi frenanti e quindi mi sembra che sia sufficentemente dotato per arrestare la massa del velivolo.
Sul 727 il freno sull'anteriore , così mi dissero ai tempi quando feci il corso ground, era stato aggiunto dopo che il velivolo in fase di certificazione FAA aveva dimostrato una certa tendenza ad imbardare in caso di atterraggio con pista bagnata.
La soluzione fu trovata aggiungendo un freno sull'anteriore ,che interviene soltanto sopra una certa velocità.
( non ciedetemela, perchè è passato troppo tempo e molte cose non le ricordo più!)
Saluti
Steve
Sul 727 il freno sull'anteriore , così mi dissero ai tempi quando feci il corso ground, era stato aggiunto dopo che il velivolo in fase di certificazione FAA aveva dimostrato una certa tendenza ad imbardare in caso di atterraggio con pista bagnata.
La soluzione fu trovata aggiungendo un freno sull'anteriore ,che interviene soltanto sopra una certa velocità.
( non ciedetemela, perchè è passato troppo tempo e molte cose non le ricordo più!)
Saluti
Steve

Re: Freni
L'aumento di carico verticale sul carrello anteriore e` indipendente dal fatto che si freni sul carrello principale o su quello anteriore. Il carico a momento invece e` ovviamente diverso (e la stabilita` anche).Michele ha scritto: quindi la mia domanda si trasforma in, i freni avanti non ci sono per questioni dinamiche (essendo l'a/m un triciclo) oppure perchè il peso si spostaerebbe troppo davanti spiattellando il carrello anteriore?