Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale
Purtroppo dobbiamo ammetterlo il mitico 80 sta invecchiando...anche se ho letto da qualche parte che lAlitalia sta sostituendo i suoi motori,spero che questo possa allungare la loro vita operativa...
molto strano come fatto, che però non ha niente a che fare con l'età o i motori del nostro Cagnolino. Probabilmente se il motore è stato distrutto avrà impattato con qualcosa...
Anhe io spero che Alitalia mantenga i suoi MD80 a lungo, anche li sta sostituendo con gli Airbus family ( flipperoni!! ). Io penso che qualche MD80 rimarrà sempre, perchè garantisce l'operazione in aeroporti piccoli o con strutture non adatte agli aerei di quelle dimensioni grazie alla sua comoda scaletta posteriore
Fra90 ha scritto:Purtroppo dobbiamo ammetterlo il mitico 80 sta invecchiando...anche se ho letto da qualche parte che lAlitalia sta sostituendo i suoi motori,spero che questo possa allungare la loro vita operativa...
Purchè facciano sempre il chiasso di prima...................
Vi dò un'ultima possibilità... Riuscite a mettere la notizia sul Portale o devo pensarci io? Daiiiii vi prego ragazzi.. Fate i bravi!
Moderatori, fatelo voi..
Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator "Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"
Comunque, per rispondere a questo topic, non c'entra assolutamente nulla la "vecchiaia" dell'MD-80... Una volta fatta una revisione completa aereo (e motori) sono praticamente nuovi... Smettiamola con queste false dicerie secondo cui un aereo più vecchio è anche meno sicuro...
Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator "Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"
.........GIA', BASTA PARLARE DI BINOMIO ETA'-SICUREZZA........UN'AEREO, ANCHE DELLA GUERRA 15-18, UNA VOLTA REVISIONATO TORNA COME NUOVO E SICURO AL 100%!!!!!!!!SICURAMENTE HA IMPATTATO CON QUALCOSA HO S'E' FATTO L'ENNESIMA INDIGESTONE DI VOLATILI.........
Luke3 ha scritto:molto strano come fatto, che però non ha niente a che fare con l'età o i motori del nostro Cagnolino. Probabilmente se il motore è stato distrutto avrà impattato con qualcosa...
tutto è possibile...una volta un nostro motorista dopo lo sbarco per ispezione...ha aperto il semiguscio e ha cominciato una pulizia generale...pulendo delle palette del compressore di alta pressione, una di queste gli è rimasta in mano...come cristallizata, si è rotta come un biscotto...da analisi è emerso che aveva ancora forse 2 minuti di funzionamento prima che si rompesse...se invece si fosse rotta mezz'ora dopo (cioè praticamente in volo).....beh lascio a voi le conclusioni...
Ora si fa per dire perchè non sappiamo cos'è successo, ma mica deve succedere chissà cosa per danneggiare seriamente un motore... basta che si stacchi un pezzo che so, di un rivestimento della palettatura nel punto sbagliato e fa un patatrac... Non sono cose all'ordine del giorno, certo, ma specie qualche anno fa i jt8d ebbero vari problemi ai motori per cause del genere, tipo un rivestimento Ni-Cd (questo comunque mi pare non si usi più, ora mi sembra preferiscano il sermetel, meno ostico da dare) sulla palettatura interna fatto in maniera troppo approssimata e non corretta ed ecco che fai presto a fare un danno... e la colpa mica è necessariamente dell'età dell'aereo o della manutenzione.