ELICHE A VELOCITA' COSTANTE

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
giuliaccio
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 7
Iscritto il: 13 luglio 2006, 22:58
Località: Bari

ELICHE A VELOCITA' COSTANTE

Messaggio da giuliaccio »

ciao. scusate la banalità della domanda, ma mi potreste dire cosa sia l'angolo d'attacco di un'elica e in che maniera modifica la velocità di rotazione del'elica stessa? grazie. siete veramente molto disponibili.
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: ELICHE A VELOCITA' COSTANTE

Messaggio da davymax »

L'angolo di attacco (o più conosciuto come angolo di incidenza) è l'angolo formato dalla corda del profilo dell'elica e il vento relativo. Il vento relativo che agisce su un elica varia l'angolatura al variare della velocità dell'aereo perchè è formato dalla somma vettoriale della velocità di rotazione delle pale sull'asse di rotazione e la velocità di traslazione in avanti dell'aereo.

Le elice a giri costanti sono in grado di far variare il passo dell'elica (l'angolo di calettamento delle pale) al variare della velocità di volo dell'aereo mantenendo sempre uguali i giri selezionati con la leva in cabina.

La variazione del calettamento della pale avviene mettendo/togliendo olio in pressione tramite il Governor che "sente" (grazie a dei contrappesi che sentono la forza centrifuga) l'aumento o la diminuzione dei giri, la quale avviene perchè magari abbiamo aumentato (ad esempio diminuendo l'assetto) la velocità all'aria e quindi l'incidenza diminuisce facendo diminuire la resistenza che incontrano le pale; i giri quindi aumenterebbero allora i contrappesi, mossi dalla forza centrifuga, si muovono e aprono la via dell'olio che muove le pale facendole posizionare con un angolo che faccia equilibrare la resistenza e la coppia motrice al numero di giri che avevamo scelto.

E' moooooooooolto più semplice con dei disegni............... anche se prima bisogna aver visto come lavora il profilo di un'ala per dare portanza, visto che le pale delle eliche funzionano nello stesso modo.

Saluti
Davide
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Rispondi