Motori Md 80

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Ro60

Re: Motori Md 80

Messaggio da Ro60 »

cesare ha scritto:Cioè mi stai dicendo che se scrivo sull'ATL che ho effettuato uno shut down a 503° raggiunti e mantenuti per 2 secondi non si fa nulla?
Non ci credo.....
Il fatto che tu possa essere un esperto non lo ha mai messo in dubbio nessuno, quindi non c'era bisogno di pubblicare certificati aeronautici....eheheh
La domanda era (perchè non so la risposta): esiste il fenomeno della cristallizzazione del materiale con cui sono costruite le turbine? Qual'è la temperatura critica? Quali fattori portano ad un indagine sia boroscopica che microscopica del motore in caso di superamento dei limiti termici?
Altra domanda (di cui però conosco la risposta): è vero o no che ogni shock termico oltre i limiti previsti riduce esponenzialmente la vita del componente che l'ha subito?

Grazie
Cesare
Ciao! Francesco saprà essere sicuramente più preciso, ma posso dirti che lo stress maggiore per le palette che costituiscono uno stadio di turbina, è generato dalla differenza di temperature tra la faccia esposta direttamente al flusso dei gas combusti rispetto a quella in "ombra".
Non a caso si tanno sviluppando le cosidette tecnologie TBC (Thermal Barrier Coating), Queste consentono il rivestimento delle palette con materiali di protezione quali composto ceramici. Vedi foto sotto, ove sono anche ben visibili i fori per il raffreddamento della faccia esposta a i gas: l'aria fresca in uscita dai microfori, lambisce a mò di strato limite la superficie della paletta raffreddandola e "proteggendola" tramite questa interfaccia più fredda dall'elevata temperatura.


Immagine

Nella successiva puoi invece osservare la rottura di una pala.

Immagine

Si è anche valutata l'importanza del disegno, in sede progettuale, del profilo della paletta: esso influenza in maniera molto importante la sua resistenza ad esempio all'impatto con corpi estranei.

La tendenza progettuale dei motori turbogas è quella di avere temperature dei gas sempre più elevate al fine di ottenere incrementi del rendimento di queste macchine.

Il rapporto stechiometrico è altresì importante per il controllo della temperatura dei gas di scarico. Una elevata percentuale dell'aria aspirata da un turbojet viene utilizzata per essere miscelata ai gas di combustione e per raffreddare le camere di combustione e l'involucro della parte calda. In caso di combustioni "magre" le temperature aumentano così come nel caso di combustioni "grasse".

Aspettiamo Francesco per il resto...
Snap-on

Re: Motori Md 80

Messaggio da Snap-on »

Lo stress termico nei motori a turbina è una delle principali ragioni per cui i componenti che fanno parte della "hot section" hanno un limite di vita in base ai cicli di funzionamento.

Nessun produttore di motore aereonautico può, a priori, determinare con sicurezza la vita di un suo prodotto, ma soltanto in base alle prove al banco e ai risultati estrapolati dall'attività presso gli operatori determina una aumento o una diminuizione del limite di vita dei particolari, se non addirittura la sostituzione con particolari nuovi attraverso l'applicazione di "service bulletin" specifici.

La tecnologia del Thermal Coating è nata già su alcuni motori militari negli anni 60 ( il J79 dell'F-104 )e si è poi sviluppata in funzione dell'evoluzione dei materiali e dei motori stessi. Gli attuali motori in circolazione hanno già applicato questa tecnologia che viene sviluppata e aggiornata dai costruttori dei motori in funzione degli sviluppi della tecnologia dei coating al plasma e ceramici.

Ricordiamoci che la temperatura letta sull EGT (o ITT o come vogliamo chiamarla) è una temperatura registrata a valle delle turbine e non quella effettivamente prodotta dai gas in uscita dalla camera di combustione che investono il primo stadio della turbina.

A titolo di esempio , sul CFM56 all'uscita dalla camera di combustione abbiamo una temperatura che può arrivare a 1200/1280 °C. Lo strumento in cabina mi indica una media tra le temperature registrate tra gli stadi e la lettura non supera i 460°C indicati.

E'chiaro per tutti il fatto che le superfici delle palette delle turbine sopportano temperature localizzate estermamente alte e che i progettisti cercano sempre di ridurre lo stress termico utilizzando nuovi materiali e leghe , aumentando i flussi secondari di raffreddamento, aumentando il flusso e la pressurizzione dei circuiti di ventilazione delle palette con aria prelevata dal compressore.

Vorrei ricordare inoltre che il momento critico per un motore a turbina è proprio l'avviamento , in quanto in maniera quasi istantanea le parti hanno un incremento di temperatura e pressione.
E' questa la principale ragione per cui si rende così importante "sorvegliare" il comportamento dei parametri motore.

Questo a mio parere deve valere anche per i motori FADEC, perchè anche se il computer registra e decide quasi istantaneamente di intervenire , è chiaro che la sensazione e l'attenzione che il pilota o il tecnico hanno del motore durante l'avviameneto, una scatoletta di metallo non poò averla!

Non sarebbe la prima volta che all'avviamento un FADEC decide di scioperare e di passare in funzione "manual" senza avvisare....

Saluti

Steve :cheers:
Otaku

Re: Motori Md 80

Messaggio da Otaku »

Ma le palette di che materiale sono fatte? Leghe base nickel? Base cobalto? Non credo acciai austenitici, è una tecnologia su un binario morto, mi sembra.
Credo che le superleghe sviluppino delle fasi intercristalline in cui abbondano composti ceramici, ma vorrei conferma.
Ciao
Otaku

Re: Motori Md 80

Messaggio da Otaku »

Otaku ha scritto:Ma le palette di che materiale sono fatte? Leghe base nickel? Base cobalto? Non credo acciai austenitici, è una tecnologia su un binario morto, mi sembra.
Credo che le superleghe sviluppino delle fasi intercristalline in cui abbondano composti ceramici, ma vorrei conferma.
Ciao

p.s.
Esistono problemi legati alla fase sigma? ovvero ci sono temperature di transizione più dannose di quelle massime di esercizio? Grazie
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20835
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Motori Md 80

Messaggio da JT8D »

Come già sottolineato dai nostri tecnici, le turbine dei motori aeronautici sono degl iautentici capolavori. Le sollecitazioni a cui vengono sottoposte le palette durante il funzionamento sono rilevanti, sia dal punto di vista termico (vengono investite da gas ad alta temperatura e velocità) che meccanico, a causa dell'alta velocità di rotazione.
Mi permetto di allegare un disegnoesplicativo di come funziona il raffreddamento della paletta: l'aria "fresca" prelevata dal compressore passa al suo interno cavo ed esce da piccoli forellini, creando uno strato che "isola" il materiale della paletta dai gas.
Come ogni macchina termica, anche i motori aeronautici hanno rendimenti tanto più alti tanto maggiore è la temperatura dei gas uscenti dalle camere di combustione. E' quindi molto importante che le turbine siano capaci si resistere ad elevate sollecitazioni.

Un salutone
Paolo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Snap-on

Re: Motori Md 80

Messaggio da Snap-on »

Ma le palette di che materiale sono fatte? Leghe base nickel? Base cobalto? Non credo acciai austenitici, è una tecnologia su un binario morto, mi sembra.
Credo che le superleghe sviluppino delle fasi intercristalline in cui abbondano composti ceramici, ma vorrei conferma.
Le principali leghe conosciute e utilizzate per la costruzione dei componenti delle parti calde di un moderno turbogetto sono commercialmente note come leghe di Nimonic e Inconel . Sono leghe al nichel sviluppate nel corso degli anni '60 da General Electric e Rolls Royce.
Lo studio metallurgico su queste leghe si è notevolmente evoluto e attualmente le leghe utilizzate hanno sempre una designazione commerciale ma sono coperte da segreto industriale relativamente alle loro caratteristiche meccaniche e termiche.

Anche i trattamenti superficiali sono coperti da nomi commerciali e solo i costruttori o i dealer manutentivi degli stessi possono effettuare le riparazioni o ritrattare i componenti.

Per quanto riguarda invece , le palette dei compressori e dei fan, è ormai consolidato l'uso di leghe di titanio per i componenti rotorici e statorici, mentre per le palette dei fan si possono già trovare componenti in carbonio/litio e addirittura titanio/kewlar.

Saluti

Steve :cheers:
Ro60

Re: Motori Md 80

Messaggio da Ro60 »

Bei disegni Francesco, grazie!

Mi sovviene una domanda abbastanza in tema: ricordi che erano stati fatti esperimenti per l'iniezione di acqua nei motori turbogas, con gli scopi principali di abbassare le temperature dei gas e nel contempo aumentare la spinta in decollo...

Che fine hanno fatto?

Il JT8 utilizza la tecnologia BLISK?

Bye!
davierosoft
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 550
Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
Contatta:

Re: Motori Md 80

Messaggio da davierosoft »

Non mi pare sia stato detto precedentemente ma dalle prove fatte al banco sui vari componenti oltre ad una stima sulla vita dei componenti viene anche creata (e con l'uso del motore nel tempo viene perfezionata) tutta la serie di controlli periodici da effettuare tramite boroscopio proprio in queste parti più delicate, capita che in questi controlli si verifichi la presenza di problemi, dipendenti da tanti fattori come l'uso improprio del motore.
Immagine
Immagine
Immagine
Ro60

Re: Motori Md 80

Messaggio da Ro60 »

Che danni!

Sono foto di palette turbina che hanno lavorato su motori normalmente oppure test di laboratorio?

Grazie!
davierosoft
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 550
Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
Contatta:

Re: Motori Md 80

Messaggio da davierosoft »

Sono danni trovti su 3 aerei durante dei controlli periodici. Nella foto di mezzo però si tratta non di palette ma della camera di combustione. Quello succede quando la fiamma va a contatto con il metallo. Come fa a resistere una camera di combustione a temperature così elevate? Perchè la fiamma non la brucia (come o peggio della foto)?
Ro60

Re: Motori Md 80

Messaggio da Ro60 »

Per caso sei un emule di Mike Bongiorno? :mrgreen:

Dai,basta con gli indovinelli..io lo sò il perchè ma tanto vale che lo spieghi,per tutti coloro che non sanno...

Ciaooooooooo!
davierosoft
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 550
Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
Contatta:

Re: Motori Md 80

Messaggio da davierosoft »

"Allegriaaaaaa"
Dai che è più divertente così :wink: Almeno si da il tempo agli utenti che non lo sanno di ragionarci e azzardare delle ipotesi, magaari ci si azzecca senza saperlo! :wink:
Ro60

Re: Motori Md 80

Messaggio da Ro60 »

Ok! 8)

Io faccio il signorno! :mrgreen:


Chi fa la valletta che porta le buste?
Avatar utente
iceman
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 163
Iscritto il: 10 maggio 2005, 19:42
Località: Liguria

Re: Motori Md 80

Messaggio da iceman »

Ro60 ha scritto:Ok! 8)

Io faccio il signorno! :mrgreen:


Chi fa la valletta che porta le buste?
Io faccio la valletta.......... ops, forse ho sbagliato topic...........
White white you are too hight;
red white you are right;
red red you are dead.
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20835
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Motori Md 80

Messaggio da JT8D »

davierosoft ha scritto:Sono danni trovti su 3 aerei durante dei controlli periodici. Nella foto di mezzo però si tratta non di palette ma della camera di combustione. Quello succede quando la fiamma va a contatto con il metallo. Come fa a resistere una camera di combustione a temperature così elevate? Perchè la fiamma non la brucia (come o peggio della foto)?
Il metallo della camera di combustione è "isolato" dalla fiamma da un sottile strato d'aria. Risposta esatta? :wink:

Un salutone
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
Beorn
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1330
Iscritto il: 22 maggio 2005, 23:45
Località: Ichnusa

Re: Motori Md 80

Messaggio da Beorn »

Tutto molto divertente... ma:

Questa sezione non si chiamava "Chiedilo ai piloti" anziché "Chiedilo agli utenti"?? :roll:


Non potreste smettere di giocare fra voi e spiegare le cose in maniera meno criptica per i profani? :evil:

Grazie!
Avatar utente
cesare
B777 First Officer
B777 First Officer
Messaggi: 146
Iscritto il: 23 aprile 2006, 15:16
Località: LIRF

Re: Motori Md 80

Messaggio da cesare »

[quote="Eretiko"]:mrgreen:

Allora vediamo di chiarire gli altrui dubbi:

Questa tabella riporta le limitazioni di temperatura durante la messa in moto;


grazie, era proprio l'informazione che cercavo...
E DA OGGI: VAI CON GLI START UP a 600°.....;-))
un salutone
CESARE
Avatar utente
Beorn
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1330
Iscritto il: 22 maggio 2005, 23:45
Località: Ichnusa

Re: Motori Md 80

Messaggio da Beorn »

Eretiko ha scritto: anche se non riesco a capire dov'è che stiamo giocando!!!
:colors:
Ciao
Un po' troppi indovinelli, negli ultimi topic, non trovi? :wink:
Io mi sono perso... :x

Ciao! :mrgreen:
davierosoft
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 550
Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
Contatta:

Re: Motori Md 80

Messaggio da davierosoft »

Come dice Francesco si cerca di aggiungere discussioni tecniche cercando di coinvolgere gli utenti. Dal mio punto di vista non aprirò mai un topic iniziando a spiegare cosè l'ELT, come funziona uno scivolo o quant'altro... questo perchè non so nemmeno con chi sto parlando, se ne è interessato ecc... Allora cerco di metterla sull'interattività della cosa, questo è un forum e quindi se ne può discutere, se non ci sono cose chiare basta chiederle! Forse sono troppe domande in un solo topic? Potrebbe essere quello il problema, ma io di solito sfrutto i topic esistenti per fare domande correlate a discorsi che sono presenti su quel determinato topic. :wink:
Ro60

Re: Motori Md 80

Messaggio da Ro60 »

Ok, il sito sembra funzionare ed allora posto alcune immagini di una paletta dell'ultimo stadio di turbina del J-79.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Rispondi