Salve a tutti i piloti Meridiana presenti nel forum,
la mia domanda è molto semplice:
quale via avete intrapreso per diventare piloti di linea???
Attraverso i vari brevetti;
Scuola di Volo di Linea;
Accademia Aeronautica;
altre strade.....(se ce ne sono).
Grazie delle vostre risposte....
Non vi nascondo che tutto ciò mi sarebbe di grande aiuto per poter diventare uno come voi
Giacomo
"Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare." (Anonimo)
Mio padre (non è Meridiana ma Alitalia) è entrato da giovane nell'accademia aeronautica, per diventare pilota di caccia, dopo 19 anni l'Alitalia cercava piloti, e così mio papà ha accettato, iniziando dal giovane dc9-30 fino md80 e poi a320
Andrea F. ha scritto:Mio padre (non è Meridiana ma Alitalia) è entrato da giovane nell'accademia aeronautica, per diventare pilota di caccia, dopo 19 anni l'Alitalia cercava piloti, e così mio papà ha accettato, iniziando dal giovane dc9-30 fino md80 e poi a320
Linda ha scritto:Ah, ma quindi prima del dc9 su che aerei ha volato?
(se ho capito bene: dopo 19 anni dall'ingresso in accademia è entrato in Alitalia?)
beh, parecchi aerei militari, l'f104 soprattutto, anche il mb339, il c130 quando era in america per un pochino poi non ricordo, ma anche altri...
immagino..un sacco di regole...sapete che ho sentito che 2 anni fa un volo della swissair mentre attraversava l'atlantico a causa di una turbolenza ha perso 300 mt di quota in meno di un secondo?
X ora è difficile, in quanto attualmente il campo aeronautico è in crisi.
Secondo me non è difficile diventare pilota, il tutto sta nell'accedere(cosa ardua comunque) ai corsi delle accademie aeronautiche o dellle varie scuole di volo, una volta fatto ciò prima o poi arrivi a prendere il brevetto,basta studiare ,non demoralizzarsi mai e sbatterci un pò la testa. Sbaglio?
Ragazzi, io pilota lo sono (ma non in compagnia ancora), ho studiato tanto e dopo 2 anni ho preso finalmente il commerciale con l'ATPL (teorico). Il problema seconde me non è studiare ma i soldi: chi vuole diventare pilota lo fa soprattutto (o penso, solo per) passione; se uno ha passione studia anche l'impossibile pur di raggiungere lo scopo. I soldi invece, purtroppo non compaiono grazie alla forza di volontà nello studiare.... Per chi non si può permettere i 60000 euro per un ATPL integrato o ancora di più per i corsi modulari (mi sembra costino di più proprio perchè si fanno un po più di ore) l'unica via è l'aeronautica che come sappiamo ha dei criteri di selezione durissimi. Comunque, se veramente avete il volo nel sangue non demordete mai, ve lo dico perchè un mio amico ha lavorato fino ai 29 anni poi ha cominiciato a prendersi PPL, CPL/IR ecc. tutto piano piano perchè non aveva tantissimi soldi, è diventato istruttore IFR (anche mio), poi ha fatto Canadair l'estate scorsa e ora è copilota su aerei cargo qui in italia.
Spero veramente che un giorno ci siano delle regole, dei concorsi, delle selezioni o qualsiasi altra cosa che possa dare l'opportunità anche a chi non ha tanti soldi di realizzare la propria passione.
P.S.: mi dimenticavo, la parte più difficile arriva dopo aver preso la licenza! Io me le tento tutte, e non demordo.
Un saluto,
Davide
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
Davymax cortesemente potresti dirmi tutto ciò che hai fatto (dal diploma in poi) per diventare pilota? Questi corsi di cui parli per prendere i brevetti sono svolti dagli aeroclub? Quest'ultimi costano molto?
L'accademia aeronautica sarebbe una bella soluzione, vi rivelo però che mi spaventano i 15 anni di ferma obbligatoria.
Ringrazio a priori chi avrà la pazienza di rispondermi(non solo davymax),sono un po ripetitivo ,lo so bene, ma siete le uniche persone alle quali posso rivolgere queste domande ed avere una risposta esatta.
1) Iscrizione all'aeroclub (non faccio nomi) x corso ATPL integrato (da zero)
2) Corso (teoria PPL e CPL quasi assieme, poi ATPL teorico), contemporaneamente pratica (VFR,VFR avanzato, IFR single engine, IFR multiengine), esame ATPL teorico dopo 1 anno e 5 mesi, poi fine ore pratiche, corso MCC al simulatore, e esame CPL/IR.
3) Sbavare guardando gli aerei all'aeroporto di Alghero aspettando periodi migliori per assunzioni!
Costo complessivo (più o meno) 60.000 euro + eventuale affitto e mangiare, quindi circa 80.000 euro in tutto.
Un saluto,
Davide
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
collaudatore ha scritto:L'accademia aeronautica sarebbe una bella soluzione, vi rivelo però che mi spaventano i 15 anni di ferma obbligatoria.
non devono spaventarti anzi...15 anni fatti in questo modo passano che nemmeno te ne accorgi..
in generale secondo me non si dovrebbe entrare in AM con il pensiero rivolto al campo civile. Il volo militare è molto diverso e da delle emozioni imparagonabili (un paio di voletti su jet ho avuto la possibilità di farmeli e credetemi non esiste niente che si avvicini a questa tipologia di volo in campo aeronautico) e il papà di Andrea F. te lo porà sicuramente confermare..
l'Accademia è una scuola militare con tutto quello che ne consegue (disciplina ferrea,rinunce,ecc ecc) chi riesce ad entrare non è detto che poi riesca ad uscirne brevettato...su 100 allievi si brevettano in 25...forse...ciò potrebbe significare delusioni profonde se non si riesce nell'intento..la vita militare ed il volo militare vanno presi ed "amati" così come sono senza secondi fini...se poi dopo 15 anni ti sei stufato oppure vuoi provare qualcosa di diverso (o perchè no un portafogli più gonfio), allora puoi fare domanda alle compagnie civili, ma secondo il mio modesto parere, bisognerebbe entrare in Aeronautica per poi restarci...
Non ho dubbi che l'AM sia il massimo, il problema è proprio quello che hai detto tu, cioè che io ho sempre il pensiero rivolto al campo civile.
Personalmente rappresenta una cosa negativa il fatto che una volta ultimato gli studi non è sicuro che si acquisisca il brevetto, in quanto sono un tipo che per studiare devo avere delle motivazioni vere, e se come in questo caso vengono a mancare........................................
Nulla è impossibile. La differenza sta negli € che si ha a disposizione per la formazione e la tipologia di carriera che si vuole intraprendere.
L'areonautica militare offre un'ottima preparazione e costi di partenza per l'acquisizione dei vari brevetti virtualmente nulli.
Ma c'è a chi questa vita non piace.
L'alternativa civile è ben più costosa. Imbroccare la scuola giusta e fare esperienza, specialmente all'inizio, è faticoso e dispendioso.
Io ho seguito quest'ultima strada. Ed eccomi qui.
Purtroppo il percorso civile si complica sempre di più, non che quello militare sia più agevole, bisogna entrare in accademia...
Quello che vi consiglio è di LAVORARE (duro) alla vostra preparazione, attraverso l'acquisizione di quante più notizie potrete in merito al percorso che sceglierete di intraprendere. Più saprete e più risparmierete e non sprecherete prezioso tempo. Più gente conoscerete in campo aviatorio, maggiori saranno le possibilità di trovare un lavoro in futuro.
In bocca al lupo quindi agli interessati.
Saluti, Jimmy
Jimmy ha scritto:
Quello che vi consiglio è di LAVORARE (duro) alla vostra preparazione, attraverso l'acquisizione di quante più notizie potrete in merito al percorso che sceglierete di intraprendere. Più saprete e più risparmierete e non sprecherete prezioso tempo. Saluti, Jimmy
Proprio per questo motivo gentilmente potresti illustrarmi anche tu la strada che hai fatto per divenare pilota? Da dopo il diploma. Grazie
...c'è da considerare anche il fatto che i criteri fisici per entrare in AM e quelli per farsi un ATPL integrato, son molto diversi... per questo motivo molti non possono passare per l'AM...
Per il resto, concordo con chi ha detto che ci vogliono i soldi, e la voglia... per il resto, ci sono cose molto più difficili...
Io ad esempio ho lasciato perdere perchè non mi andava di far prendere prestiti ai miei, e soprattutto perchè non sono uno che ama lavorare lontano da casa... e con i tempi che corrono, fare il pilota in Italia è un utopia, bisogna andarsene fuori, ma molto fuori...
Morale: sto bene a cagliari, qualche voletto all'aeroclub, e ciccia...
Staff Member of AeroSarda VA - Cargo, Medical & AeroTaxi.
non so se può essere un' informazione utile...ma un mio amico è andato a studiare in Spagna, precisamente a Valencia per diventare pilota..
Dovrebbe dare gli ultimi esami in questo periodo...chiaramente è dura anche perchè praticamente per tre anni si è dovuto trasferire li... da quello che so però è troppo contento...oltre a studiare per diventare pilota si è pure imparato lo spagnolo...che è comunque sempre una carta in più !!!!!
Ma guarda, sul fatto dei soldi non si discute comunque anche la buona volontà o l'organizzazione aiutano senza essere dei Paperon de Paperoni (esempio persona che conosco):
1) Lavorato fino a 28 anni mettendo da parte molti soldi;
2) PPL e CPL/IR
3) Corso istruttori VFR e IR ------> conseguente lavoro per pagare ATPL teorico e infine type rating; risultato
a 35 anni entra sui Canadair e poi in compagnia cargo.
Oppure uno può gia fare istruttore VFR con il PPL e solo la teoria CPL. Non hai speso tantissimo, lavori in qualche aeroclub come istruttore VFR per pagarti il successivo CPL/IR pratico e ATPL teorico.
Oppure, fai l'assistente di volo per 2-3 anni mettendo da parte un po di soldi ecc. (sai quanti ce n'è che fanno così...)
Ancora, dopo che prendi il PPL puoi insegnare ai ragazzi la teoria in aula presso un aeroclub e anche li guadagni qualcosa.
Non dico che sia da tutti anche fare così, perchè comunque i soldi partono ma almeno li ammortizzi in qualche modo.....
Saluti
Davide
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
...verissimo, anche la figlia di un mio collega ha fatto l'assistente di volo su RyanAir per un paio d'anni, dopodichè con la benedizione della compagnia si è presa i brevetti in Canada, abilitazione al 738 e adesso è secondo pilota per RyanAir... beata lei...
Staff Member of AeroSarda VA - Cargo, Medical & AeroTaxi.
ok........ma su una accademia di volo ho visto che fanno l'atpl integrato (ricordo che costa 45.000!!!!) ma ci sono anche la licenza di pilota privato (5.000) e quello commerciale (6.000 circa) si possono fare queste ultime ho bisogna fare per forza l'atpl??