Missione Compiuta: Atterraggio In Cabina A Fiumicino!

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
lo spaziale
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 172
Iscritto il: 23 aprile 2006, 17:58
Contatta:

Missione Compiuta: Atterraggio In Cabina A Fiumicino!

Messaggio da lo spaziale »

Ciao a tutti,
volevo condividere con voi questa bella esperienza che mi è capitata questo finesettimana.
Il tutto si è verificato sul volo Linate-Fiumicino operato con aeromobile MD-80 dall'Alitalia.
Indubbiamente sono un ragazzo super appassionato che, forte del suo essere studente in ingegneria aeronautica, ci prova sempre ad andare in cabina, e qualche volta va anche bene.

Imbarco in orario, mi metto in fondo alla coda, posto davanti nella fila 5 con le poltrone più larghe.
Appena a bordo, mi reco davanti dal capo cabina per la solita domanda di rito, spiego che sono uno studente in ingegneria aeronautica e gli chiedo se è possibile fare un saluto al comandante.
Risposta lapidaria: "Aspetta qua, adesso chiedo... Però solo a terra perchè in volo è proibito"
2 minuti dopo torna e mi fa cenno di seguirlo in cabina, mentre gli ultimi passeggeri finiscono l'imbarco.
Il comandante è molto disponibile, gli racconto dei miei studi, delle mie passioni, dei miei interessi... e alla fine gli chiedo se sia possibile ritornare in volo per vedere la strumentazione (mi sto specializzando in avionica e prove di volo) in funzione e capire un po' meglio cosa succede in cabina durante il volo.
Sinceramente mi aspettavo un no, e invece la risposta è stata un "D'accordo, a che posto sei? parlo io con il capo cabina e ti faccio chiamare".

E così è stato, dopo il servizio, con molta discrezione mi chiama il capocabina e mi fa entrare con i piloti, richiudendo alle spalle la porta blindata.
Risaluto i piloti precedentemente conosciuti, e inizio ad osservare un po' cosa succede: 27000 piedi, 320 Nodi, MACH 0.78
Dopo qualche minuto iniziamo la discesa verso Fiumicino e il comandante mi dà la notizia: "siediti pure, così ti vedi l'atterraggio"
FANTASTICO!! Non era la prima volta (questo è il 4° atterraggio che faccio in cabina), però ogni volta è una grande soddisfazione, la conquista di qualcosa di ambito!
Mi siedo sul seggiolino, piuttosto scomodo e con le cinture strette, ma che importa!

E quindi arriviamo in prossimità di fiumicino, dove un piccolo imprevisto ci attende: ci era stata assegnata la pista 16L, ma alla nostra destra si notano altri 2 velivoli! Un b-767 di Blue Panorama e un altro md-80 alitalia, tra l'altro molto vicino a noi, 1000 piedi sotto.
E così, una volta giunti all'intercettazione del sentiero di discesa, non ci viene concessa l'autorizzazione all'avvicinamento (evidentemente hanno privilegiato l'altro Md-80).
Ma la cosa assurda è stato il fatto che il controllo ci ha lasciato per alcuni lunghi minuti senza risposte: in pratica alle richieste dei piloti sul da farsi, non veniva data nessuna risposta come se la nostra radio fosse in avaria...
Dopo 3-4 minuti, ormai prossimi a una serie di formazioni temporalesche non proprio simpatiche, ci viene autorizzata l'inversione di rotta e quindi l'avvicinamento alla 16L.
Vento a 9 nodi 270°, velocità di atterraggio sui 140KIAS e il primo ufficiale fa un ottimo atterraggio nell'aeroporto romano.

Devo davvero ringraziare tutto l'equipaggio per la disponibilità e la professionalità dimostrata, meno male che ogni tanto si incontrano dei professionisti con ancora la passione del volo e la gentilezza di permettere a uno studente di comprendere a fondo come funzionano le macchine che tra qualche anno potrebbe progettare
Lorenzo
Lo Spaziale
Air Atlanta, Air Dolomiti, Air Europe, Air France, AirOne, Alitalia, BMI, British Airways, Canadian, Clickair, Continental, Emirates, Eurofly, EAL, Iberia, KLM, Lauda, LTU, Lufthansa, Luxair, Meridiana, Myair, Northwest, Ryanair, Spanair, Transavia, United, Virgin Atlantic, Vueling.
Avatar utente
Davide618
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 731
Iscritto il: 4 aprile 2006, 15:36
Località: Biella

Re: Missione Compiuta: Atterraggio In Cabina A Fiumicino!

Messaggio da Davide618 »

Complimenti per la fortuna che hai avuto :) Hai parlato a loro del forum?
Immagine
Avatar utente
Lesier
Banned user
Banned user
Messaggi: 679
Iscritto il: 1 maggio 2006, 19:22
Località: da verificare (ignota)

Re: Missione Compiuta: Atterraggio In Cabina A Fiumicino!

Messaggio da Lesier »

Quanto ti invidio! :mrgreen:
[font=Comic Sans MS]olucnaf[/font]
Olly

Re: Missione Compiuta: Atterraggio In Cabina A Fiumicino!

Messaggio da Olly »

Che dire?
Beato te!! :wink:
Avatar utente
Danilik
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 509
Iscritto il: 27 maggio 2006, 17:42
Località: Bologna Borgo Panigale Catania Fontanarossa

Re: Missione Compiuta: Atterraggio In Cabina A Fiumicino!

Messaggio da Danilik »

:evil: :evil: :evil: Voglio atterrare pure io in cockpit!!!!!! :cry:

Speriamo qualche volta di riuscire nell'impresa... :wink: :mrgreen:
ATPL=€50000, PPL=€8000, realizzare il proprio sogno non ha prezzo!!!
Immagine
Danilo
Avatar utente
dega90
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1444
Iscritto il: 5 dicembre 2005, 22:03
Località: Bolzano LIPB
Contatta:

Re: Missione Compiuta: Atterraggio In Cabina A Fiumicino!

Messaggio da dega90 »

:shock: => invidia :lol:
Avatar utente
AQ
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 559
Iscritto il: 6 marzo 2006, 9:28
Località: L'Aquila
Contatta:

Re: Missione Compiuta: Atterraggio In Cabina A Fiumicino!

Messaggio da AQ »

Eretiko ha scritto::|
Devo davvero ringraziare tutto l'equipaggio per la disponibilità e la professionalità dimostrata, meno male che ogni tanto si incontrano dei professionisti con ancora la passione del volo e la gentilezza di permettere a uno studente di comprendere a fondo come funzionano le macchine che tra qualche anno potrebbe progettare

Su questo non sono con te, il "professionista" non ti avrebbe ammesso in cabina.

:blackeye:
Ciao
Si, però a volte si esagera :| ... Non dico che essere di manica larga sia una buona cosa, però un pò di umanità si può avere :lol: ... Come ti invidio :twisted: !... Sei mooooooooooolto, ma moooooooooooooooooolto, ma proprio tanto............................ :roll: ......................... Come dire :roll: ?............................... :bootyshake: .... Culato è la parola giusta :lol: !
Volare è bello dovunque, ma chi non c'è mai stato non può sapere quanto è bello volare su L'Aquila,regina d'Abruzzo e delle sue montagne!

Volate nell'aeroporto di AG più bello d'Italia: L'aeroporto dei parchi!
http://www.aeroclublaquila.it

PPL/A SEP

Towing glider rating
ATPL/A in progress Flying work fano
AFIS L'Aquila radio 122.50 Mhz
198hr 41' TOTAL FLIGHT TIME
Avatar utente
Mikah
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 930
Iscritto il: 4 luglio 2006, 13:42

Re: Missione Compiuta: Atterraggio In Cabina A Fiumicino!

Messaggio da Mikah »

beato te!!!! :D
invidia!invidia!invidia! :wink:




-Mara-
Avatar utente
lo spaziale
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 172
Iscritto il: 23 aprile 2006, 17:58
Contatta:

Re: Missione Compiuta: Atterraggio In Cabina A Fiumicino!

Messaggio da lo spaziale »

Ciao a tutti,
vi ringrazio per la sana invidia, in effetti oggi è tutto il giorno che mi fischiano le orecchie :)

Allora, per quanto riguarda il forum i piloti mi hanno detto che ne avevano sentito parlare da alcuni colleghi... poi il discorso è passato a cose più tecniche sull'avionica in cabina e non siamo più tornati sull'argomento

Sul jumpseat (o strapuntino), certo che le cinture sono regolabili, ma essendo fissate alla parete, non sono propriamente comode.
E poi io mi ricordavo la doppia cintura incrociata davanti (infatti la fibia ha 3 entrate), ma invece ne avevo solo una davanti e una sulle gambe...

Per quanto riguarda il professionista, è vero, teoricamente la cosa non dovrebbe essere fatta, però il comandante ha il potere decisionale! E se decide di sì, si assume la responsabilità lui... Nel mio caso, la faccia da bravo ragazzo magari ha aiutato :wink:
E poi se non si fa vedere a un aspirante ingegnere aeronautico come vola un aereo, che cosa progetterà dopo? Già adesso i piloti si lamentano!!

Comunque per tutti gli appassionati, se visitare la cabina in volo è una cosa difficile e purtroppo non per tutti, a terra è molto più accessibile! Sono sicuro che dopo l'atterraggio una bella sbirciata non ve la nega nessuno!
Se avete qualche altra domanda, volete sapere qualcosa in più, chiedetemi pure...

p.s. Se vi può consolare al ritorno su un A-320, ho fatto la stessa richiesta, ma non mi hanno nemmeno fatto salutare il comandante... probabilmente per la presenza a bordo del ministro Emma Bonino, ma questo è comprensibile...
Lo Spaziale
Air Atlanta, Air Dolomiti, Air Europe, Air France, AirOne, Alitalia, BMI, British Airways, Canadian, Clickair, Continental, Emirates, Eurofly, EAL, Iberia, KLM, Lauda, LTU, Lufthansa, Luxair, Meridiana, Myair, Northwest, Ryanair, Spanair, Transavia, United, Virgin Atlantic, Vueling.
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Re: Missione Compiuta: Atterraggio In Cabina A Fiumicino!

Messaggio da zksimo »

Eretiko ha scritto::|
Devo davvero ringraziare tutto l'equipaggio per la disponibilità e la professionalità dimostrata, meno male che ogni tanto si incontrano dei professionisti con ancora la passione del volo e la gentilezza di permettere a uno studente di comprendere a fondo come funzionano le macchine che tra qualche anno potrebbe progettare

Su questo non sono con te, il "professionista" non ti avrebbe ammesso in cabina.

:blackeye:
Ciao
secondo me un professionista deve sapersi adattare alle regole che di volta in volta si dovrebbero applicare flessibilmente...che male c'è in fondo non credo che il nostro amico sia un ezbollah....
Flory

Re: Missione Compiuta: Atterraggio In Cabina A Fiumicino!

Messaggio da Flory »

La lettura di questo thread mi solleva degli interrogativi:con tutto il rispetto per il nostro amico, come è possibile che avvengano cose simili?E se il caro Lorenzo fosse stato un pazzo o un terrorista... lo avrebbe messo tra le credenziali da esibire al Comandante?Concordo con Eretiko...non avrebbe dovuto farlo...
Avatar utente
Kitano
Administrator
Administrator
Messaggi: 4310
Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
Località: Nell'APU di I-SMEM
Contatta:

Re: Missione Compiuta: Atterraggio In Cabina A Fiumicino!

Messaggio da Kitano »

Nonononono, fermiamoci qui...
Se iniziamo a discutere "volo in cabina sì - volo in cabina no" andiamo off-topic e si crea un'inutile polemica.
Ritengo che il Comandante sapesse quel che faceva, ed evidentemente ha ritenuto che vi fossero le necessarie "condizioni" di sicurezza per ospitare un semplice appassionato in cockpit.
Per principio non posso incitare gli utenti a tentare di chiedere di entrare in cabina, ma dal profondo del cuore non posso che esultare verso questi piloti che spesso realizzando uno dei più grandi sogni degli appassionati, facendo visitare la cabina e scambiando due parole. Un'esperienza così, che all'occhio di un non appassionato può non voler dire molto, è in realtà un vero e proprio sogni nel cassetto di tante persone. Vorrei mettere da parte, perciò, il discorso "e se era terrorista / e se era pinco pallino", discorso che non sarebbe venuto mai in mente a nessuno prima dell'11/9 (e vi posso garantire che in cinquant'anni di aviazione, dagli anni '60 ad oggi, non c'è stato MAI nessun incidente causato dai migliaia di ospiti appassionati che erano in cabina e hanno compiuto chissà quali atti per sabotare l'aereo).
Immagine

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"


- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
Flory

Re: Missione Compiuta: Atterraggio In Cabina A Fiumicino!

Messaggio da Flory »

Eretiko ha scritto:
flory ha scritto:La lettura di questo thread mi solleva degli interrogativi:con tutto il rispetto per il nostro amico, come è possibile che avvengano cose simili?E se il caro Lorenzo fosse stato un pazzo o un terrorista... lo avrebbe messo tra le credenziali da esibire al Comandante?Concordo con Eretiko...non avrebbe dovuto farlo...
Al professionista non viene chiesto di interpretare o essere flessibile, ma di rispettare le procedure!!!


Ciao
La frase era ironica, ma comprendo che senza gli smileys non s'è capito :wink: Ciao
Avatar utente
lo spaziale
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 172
Iscritto il: 23 aprile 2006, 17:58
Contatta:

Re: Missione Compiuta: Atterraggio In Cabina A Fiumicino!

Messaggio da lo spaziale »

Straquoto Kitano!!

Non voglio andare off-topic, ma oggi con tutti i controlli negli aeroporti un 11 Settembre non è più verificabile!!
E inoltre, se non si fosse capito, il comandante mi ha ammesso in cabina in volo, dopo avermi "conosciuto" nella chiacchierata prima del volo in cui ha anche verificato le mie conoscenze aeronautiche e avioniche (certo, avrei potuto essere un pazzo maniaco di Aeronautica, ma era difficile...).
Per dare un'idea, sapete che con Air France qualsiasi studente delle università di Tolosa, qualsiasi parente di piloti o equipaggio, può tranquillamente chiedere di viaggiare in cabina con i piloti!

E sulle procedure, Eretiko sai esattamente cosa dice Alitalia in materia? Hai il regolamento per quanto riguarda la presenza di persone in cabina? Sarei curioso di sapere esattamente cosa dice...
Lo Spaziale
Air Atlanta, Air Dolomiti, Air Europe, Air France, AirOne, Alitalia, BMI, British Airways, Canadian, Clickair, Continental, Emirates, Eurofly, EAL, Iberia, KLM, Lauda, LTU, Lufthansa, Luxair, Meridiana, Myair, Northwest, Ryanair, Spanair, Transavia, United, Virgin Atlantic, Vueling.
Avatar utente
MiticoJumbo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1166
Iscritto il: 6 giugno 2006, 13:36
Località: ROMA

Re: Missione Compiuta: Atterraggio In Cabina A Fiumicino!

Messaggio da MiticoJumbo »

io dico che il professionista non è quello che segue le procedure coi paraocchi ma quello che è capace di valutare una situazione di reale pericolo e che conosce la propria capacità nell' affrontare situazioni improvvise.
no?
Gozer

Re: Missione Compiuta: Atterraggio In Cabina A Fiumicino!

Messaggio da Gozer »

lo spaziale ha scritto:Non voglio andare off-topic, ma oggi con tutti i controlli negli aeroporti un 11 Settembre non è più verificabile!!
E inoltre, se non si fosse capito, il comandante mi ha ammesso in cabina in volo, dopo avermi "conosciuto" nella chiacchierata prima del volo in cui ha anche verificato le mie conoscenze aeronautiche e avioniche (certo, avrei potuto essere un pazzo maniaco di Aeronautica, ma era difficile...).
Quindi io dovrei affidare la mia sicurezza in volo a questo "difficile"? Perdonami se non sono d'accordo...
lo spaziale ha scritto:Per dare un'idea, sapete che con Air France qualsiasi studente delle università di Tolosa, qualsiasi parente di piloti o equipaggio, può tranquillamente chiedere di viaggiare in cabina con i piloti!
Questo mi sembra veramente improbabile, però, per carità, se posti la fonte ufficiale...
lo spaziale ha scritto:E sulle procedure, Eretiko sai esattamente cosa dice Alitalia in materia? Hai il regolamento per quanto riguarda la presenza di persone in cabina? Sarei curioso di sapere esattamente cosa dice...
Stai tranquillo che ti dirà che nessuno può accedere in cabina e che la porta deve restare chiusa.
Se poi usi la funzione Cerca trovi anche maggiori ragguagli.

Anche a me hanno fatto visitare il cockpit durante il volo, cosa credi, che non piace a tutti? Ma da lì ad affermare che sia una cosa sicura, ce ne passa. Il comandante si assume completamente la responsabilità del suo giudizio, verso una persona che non conosce e al quale permetterà di fatto un accesso che potrebbe compromettere gravemente la sicurezza a bordo. Io spero sempre naturalmente che lo faccia con me, ma anche che il suo giudizio sia sempre corretto quando si tratta di qualcun altro.
MiticoJumbo ha scritto:io dico che il professionista non è quello che segue le procedure coi paraocchi ma quello che è capace di valutare una situazione di reale pericolo e che conosce la propria capacità nell' affrontare situazioni improvvise.
no?
No. Intanto le procedure vanno seguite alla lettera, perché non sono buttate lì a caso. Ogni deroga è a propria esclusiva responsabilità e DEVE essere una rarità, e non mi pare davvero che si possa accogliere chiunque in cockpit contanto sulla propria capacità di affrontare situazioni improvvise!! Ragionaci un po' di più, fatti degli scenari...
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Re: Missione Compiuta: Atterraggio In Cabina A Fiumicino!

Messaggio da N176CM »

In ogni caso, per quanto ne sappiamo, non sembra che l'11/9 i terroristi che hanno preso i comandi degli aerei abbiamo gentilmente chiesto agli AA/VV di poter parlare con il Comandante in quanto appassionati di aviazione, iscritti su un forum specializzato (e magari piloti virtuali), desiderosi solo di dare un'occhiata al cockpit e scambiare quattro chiacchere con i piloti e che con molta discrezione abbiano salutato i piloti con il rispetto e l'emozione che ognuno di noi potrebbe avere in questo caso parlando della propria passione e di quanto sia diverso il cockpit di un MD80 rispetto a quello di un Airbus etc etc.
Insomma, per quanto tutto sia possibile (e per questo esistono le raccomandazioni di sicurezza), dubito fortemente che un terrorista possa inventarsi tutto questa procedura come se fosse un vero appassionato, forse preferisce entrare forzatamente in cockpit alla prima occasione utile (ed evidentemente prima dell'11/9 questo era decisamente più probabile di quanto non avvenga oggi), prendere in ostaggio i piloti etc.
Avatar utente
MiticoJumbo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1166
Iscritto il: 6 giugno 2006, 13:36
Località: ROMA

Re: Missione Compiuta: Atterraggio In Cabina A Fiumicino!

Messaggio da MiticoJumbo »

No. Intanto le procedure vanno seguite alla lettera, perché non sono buttate lì a caso. Ogni deroga è a propria esclusiva responsabilità e DEVE essere una rarità, e non mi pare davvero che si possa accogliere chiunque in cockpit contanto sulla propria capacità di affrontare situazioni improvvise!! Ragionaci un po' di più, fatti degli scenari...



Diciamo la stessa cosa tranne per il fatto che non intendo che le procedure siano buttate lì a caso, tutt'altro! hai spiegato meglio di me il pensiero introducendo il concetto di rarità che non significa mai. tant'è che se stiamo parlando di un evento che è andato a buon fine.
:)
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Re: Missione Compiuta: Atterraggio In Cabina A Fiumicino!

Messaggio da N176CM »

Eretiko ha scritto:
N176CM ha scritto:In ogni caso, per quanto ne sappiamo, non sembra che l'11/9 i terroristi che hanno preso i comandi degli aerei abbiamo gentilmente chiesto agli AA/VV di poter parlare con il Comandante in quanto appassionati di aviazione, iscritti su un forum specializzato (e magari piloti virtuali), desiderosi solo di dare un'occhiata al cockpit e scambiare quattro chiacchere con i piloti e che con molta discrezione abbiano salutato i piloti con il rispetto e l'emozione che ognuno di noi potrebbe avere in questo caso parlando della propria passione e di quanto sia diverso il cockpit di un MD80 rispetto a quello di un Airbus etc etc.
Insomma, per quanto tutto sia possibile (e per questo esistono le raccomandazioni di sicurezza), dubito fortemente che un terrorista possa inventarsi tutto questa procedura come se fosse un vero appassionato, forse preferisce entrare forzatamente in cockpit alla prima occasione utile (ed evidentemente prima dell'11/9 questo era decisamente più probabile di quanto non avvenga oggi), prendere in ostaggio i piloti etc.

Fammi capire:

Tu leggi nel pensiero?

E riconosci un terrorista guardandolo nelle palle degli occhi?

Se si hai una carriera luminosa davanti a te!!!


Ciao

Certo che no! Ehm :roll: però potrei avere un futuro sistemato :lol: ci penserò :mrgreen:

In realtà sono d'accordissimo con te quando parli di rispetto delle procedure e di professionalità: è giusto che esistano procedure di sicurezza e che vadano rispettate. Volevo solo dire che forse gli eventi più catastrofici avvengono in altro modo rispetto al comportamento di un appassionato, però dato che le procedure di sicurezza servono anche per prevenire gli eventi improbabili ma pericolosi è giusto che ci siano e che vadano rispettate.

Però anche a noi poveri appassionati, una soddisfazione ogni tanto.... :oops:
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Re: Missione Compiuta: Atterraggio In Cabina A Fiumicino!

Messaggio da Michele »

Eretiko ha scritto:
lo spaziale ha scritto:Straquoto Kitano!!

Non voglio andare off-topic, ma oggi con tutti i controlli negli aeroporti un 11 Settembre non è più verificabile!!
E inoltre, se non si fosse capito, il comandante mi ha ammesso in cabina in volo, dopo avermi "conosciuto" nella chiacchierata prima del volo in cui ha anche verificato le mie conoscenze aeronautiche e avioniche (certo, avrei potuto essere un pazzo maniaco di Aeronautica, ma era difficile...).
Per dare un'idea, sapete che con Air France qualsiasi studente delle università di Tolosa, qualsiasi parente di piloti o equipaggio, può tranquillamente chiedere di viaggiare in cabina con i piloti!

E sulle procedure, Eretiko sai esattamente cosa dice Alitalia in materia? Hai il regolamento per quanto riguarda la presenza di persone in cabina? Sarei curioso di sapere esattamente cosa dice...

:mrgreen:
Questo lo dici tu, dopo il 9/11 tante cose sono cambiate, ma se pensi di essere al sicuro, ti sbagli di grosso!!!
Pensi che sia impossibile far passare un etto di C4 dentro l'aeroporto eludendo i controlli?
Ma che film hai visto? :oops:
:roll:
Le procedure prevedono che la porta deve stare chiusa.
Vuoi sapere quante volte un funzionario ENAC passeggero in mezzo a molti, a chiesto e ottenuto di visitare il cockpit e quanti euri di multa ha elargito?
Tanti

Purtroppo questo è vero oggi la situazione è più o meno uguale a prima del 9/11 con l'unica differenza che se dirotti un a/m sono molto più veloci ad intercettarti ed abbatterti (non parlo dei tempi di reazione delle sole forze aeree,ma dell'organizzazione e dei tempi di reazione nel gestire un'eventualità non più data per remota o sconosciuta dell intero sistema).

Non sono invece assolutamente daccordo sul fatto che seguire pedissecuamente,e a ''testa bassa'' le procedure sia sinonimo di alta professionalità.
Ciao :mrgreen: (lo smile è di serie)
RMKS////
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Missione Compiuta: Atterraggio In Cabina A Fiumicino!

Messaggio da Luke3 »

A me pare che stiamo esagerando. Prima di 11/9 la cosa era l'ordine del giorno. E' pure capitato una volta che il comandante KLM di un 747-200 diretti a Houston CHIAMASSE i passeggeri a vistiare la cabina, con un occhio di riguardo per i giovani a bordo che sono stati i primi a salire. Non credo stesse li a volersi far dirottare.
Se uno vuole prendere il possesso dell'aereo state tranquilli che un modo lo trova, che sia consentito dall'equipaggio o meno. Non dico che le visite al cockpit siano una cosa totalmente sicura, ma neanche che debbano essere proibiti in questa maniera. Tanto che se non era per un gentilissimo comandante AirOne che mi ha spiegato la procedura di VNAV Descent ( mi hanno fatto entrare una volta parcheggiati allo stand di Linate ), non potrei pilotare i miei aerei su FS nello stesso modo che faccio ora. Ci sono tanti appassionati che desidererebbero visitare un cockpit e fare qualche domanda ai piloti in questione, secondo me ci dovrebbe essere un controllo da parte del comandante su chi fa entrare e chi no, senza arrivare al punto di far entrare il primo che chiede e senza proibire l'ingresso completamente. Arrivare a dire che permettere una visita al cockpit non sia professionale...bhe io non sono d'accordo. Come detto prima è professionale il decidere in maniera giusta se acconsentire la richiesta o meno :wink:
35000ft

Re: Missione Compiuta: Atterraggio In Cabina A Fiumicino!

Messaggio da 35000ft »

Eretiko ha scritto:Le procedure prevedono che la porta deve stare chiusa.
Vuoi sapere quante volte un funzionario ENAC passeggero in mezzo a molti, a chiesto e ottenuto di visitare il cockpit e quanti euri di multa ha elargito?
Tanti
Perchè,secondo la tua esperienza,un comandante dovrebbe prendersi il rischio di incorrere in una contravvenzione,sapendo a priori che questo è quello che succede disattendendo le procedure?

Forse perchè suppone che in quel momento non ci sia a bordo nessun funzionario ENAC ( i controlli suppongo siano random e sconosciuti all'equipaggio,almeno così dovrebbe essere se di controllo si tratta) o perchè è possibile che anche il funzionario ENAC chiuda un occhio e si lasci trasportare da impeti di generosità?
O c'è qualche altra ragione? :)
Avatar utente
lo spaziale
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 172
Iscritto il: 23 aprile 2006, 17:58
Contatta:

Re: Missione Compiuta: Atterraggio In Cabina A Fiumicino!

Messaggio da lo spaziale »

Eretiko ha scritto:[

:mrgreen:
Questo lo dici tu, dopo il 9/11 tante cose sono cambiate, ma se pensi di essere al sicuro, ti sbagli di grosso!!!
Pensi che sia impossibile far passare un etto di C4 dentro l'aeroporto eludendo i controlli?
Ma che film hai visto? :oops:
:roll:
Le procedure prevedono che la porta deve stare chiusa.
Vuoi sapere quante volte un funzionario ENAC passeggero in mezzo a molti, a chiesto e ottenuto di visitare il cockpit e quanti euri di multa ha elargito?
Tanti
Quello degli ispettori ENAC è vero! Visto che sono un frequente viaggiatore e un incallito appassionato, l'anno scorso mi è capitato di chiedere su un volo Meridiana, proprio appena dopo il decollo perchè ero nella fila dell'uscita d'emergenza e avevo un'assistente di volo a fianco, se era possibilie visitare la cabina... E lui mi ha risposto giustamente di no. Dopo 5 minuti mi viene a chiamare perchè, inaspettatamente, il comandante acconsentiva alla visita, dopo che l'assistente aveva riferito l'accaduto dicendo che ero solo un ragazzo e non un ispettore ENAC(evidentemente gli ispettori sono over40)... :oops:

Inoltre, ad esempio, è impossibilissimo entrare in cabina in un volo verso gli USA, mi raccontava il comandante anche perchè i passeggeri americani sono i primi a riferire se qualche estraneo entra in cabina alla polizia americana in aeroporto... E qualche comandante ha rischiato (così mi diceva questo pilota) la la carriera...
Evidentemente su un volo nazionale di 50 minuti, il discorso è più tranquillo, a meno di ministri o personalità a bordo :P

In risposta a 35000ft, un comandante non dovrebbe prendersi il rischio, a meno di un solo fattore che si chiama passione! (E poi evidentemente conosce i suoi rischi burocratici)
Lo Spaziale
Air Atlanta, Air Dolomiti, Air Europe, Air France, AirOne, Alitalia, BMI, British Airways, Canadian, Clickair, Continental, Emirates, Eurofly, EAL, Iberia, KLM, Lauda, LTU, Lufthansa, Luxair, Meridiana, Myair, Northwest, Ryanair, Spanair, Transavia, United, Virgin Atlantic, Vueling.
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Re: Missione Compiuta: Atterraggio In Cabina A Fiumicino!

Messaggio da zksimo »

comunque le compagnie nostrane tra quelle sulle quali ho volato sono le più inclini ad infrangere a questo tipo di regole pur di accontentare le richieste dei passeggeri/appassionati....quidi finchè dura ben venga a vantaggio nostro il lassissmo generale creatosi...tanto dopo il post 9/11 l'incremento e l'attenzione dedicata all'antiterrorismo a bordo sarebbe superficiale pensare che un eventuale attacco arriverebbe ancora dal mondo dell'aviazione.
35000ft

Re: Missione Compiuta: Atterraggio In Cabina A Fiumicino!

Messaggio da 35000ft »

Eretiko ha scritto:
35000ft ha scritto:
Eretiko ha scritto:Le procedure prevedono che la porta deve stare chiusa.
Vuoi sapere quante volte un funzionario ENAC passeggero in mezzo a molti, a chiesto e ottenuto di visitare il cockpit e quanti euri di multa ha elargito?
Tanti
Perchè,secondo la tua esperienza,un comandante dovrebbe prendersi il rischio di incorrere in una contravvenzione,sapendo a priori che questo è quello che succede disattendendo le procedure?

Forse perchè suppone che in quel momento non ci sia a bordo nessun funzionario ENAC ( i controlli suppongo siano random e sconosciuti all'equipaggio,almeno così dovrebbe essere se di controllo si tratta) o perchè è possibile che anche il funzionario ENAC chiuda un occhio e si lasci trasportare da impeti di generosità?
O c'è qualche altra ragione? :)
:mrgreen:
Qui nel forum ci sono svariati piloti,
dovrebbero rispondere loro, in ogni caso è scritto nel general basic, non me lo sono inventato
nemmeno io posso entrare in cockpit, se non è un volo officina.

:mrgreen: Ciao
Lo so che non te lo sei inventato... :D

Chissà se qualche pilota gentile risponde.....
Ho detto GENTILE! (quindi miyomo è escluso!) :P :lol: :lol: :lol: :lol: :mrgreen:
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Re: Missione Compiuta: Atterraggio In Cabina A Fiumicino!

Messaggio da zksimo »

Eretiko ha scritto:
zksimo ha scritto:comunque le compagnie nostrane tra quelle sulle quali ho volato sono le più inclini ad infrangere a questo tipo di regole pur di accontentare le richieste dei passeggeri/appassionati....quidi finchè dura ben venga a vantaggio nostro il lassissmo generale creatosi...tanto dopo il post 9/11 l'incremento e l'attenzione dedicata all'antiterrorismo a bordo sarebbe superficiale pensare che un eventuale attacco arriverebbe ancora dal mondo dell'aviazione.
Zksimo,
:mrgreen:
volevo fare una precisazione, su regole, procedure, professionismo e flessibilità.
:mrgreen:
In Italia si ha il bruttissimo vizio di confondere la flessibilità e interpretazione delle norme,
flessibilità = faccio come mi pare,
ciò non è possibile, soprattutto per la Vostra sicurezza e per quanto mi riguarda io adotto tolleranza zero, per chi non rispetta le procedure.
Gli altri possono fare ciò che vogliono, ma vorrei qualche resoconto, se è mai capitato a qualche passeggero del forum, di volare in cockpit, con British, Lufthansa e SAS, sono proprio curioso.


Ciao

io stesso ci provai nel pre 9/11 a fare un giro in cabina del 777 ma risposta negata...hai ragione per quanto riguarda il termine sulla sicurezza ma non mi trovi d'accordo che a volte le regole esistano e limitino "un po'troppo"lo so tante regole esistono e sembrano non avere senso poi si capisce a posteriori la sua utilità ma come è stato scritto a volte si realizza il sogno nel cassetto di tante persone...io ho trovato la mia strada anche parlando con piloti in cockpit durante viagi di vacanza e se non fosse stato per loro magari adesso starei ancora lottando con licenze e atpl vari...
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Re: Missione Compiuta: Atterraggio In Cabina A Fiumicino!

Messaggio da Michele »

Eretiko ha scritto:
zksimo ha scritto:comunque le compagnie nostrane tra quelle sulle quali ho volato sono le più inclini ad infrangere a questo tipo di regole pur di accontentare le richieste dei passeggeri/appassionati....quidi finchè dura ben venga a vantaggio nostro il lassissmo generale creatosi...tanto dopo il post 9/11 l'incremento e l'attenzione dedicata all'antiterrorismo a bordo sarebbe superficiale pensare che un eventuale attacco arriverebbe ancora dal mondo dell'aviazione.
Zksimo,
:mrgreen:
volevo fare una precisazione, su regole, procedure, professionismo e flessibilità.
:mrgreen:
In Italia si ha il bruttissimo vizio di confondere la flessibilità e interpretazione delle norme,
flessibilità = faccio come mi pare,
ciò non è possibile, soprattutto per la Vostra sicurezza e per quanto mi riguarda io adotto tolleranza zero, per chi non rispetta le procedure.
Gli altri possono fare ciò che vogliono, ma vorrei qualche resoconto, se è mai capitato a qualche passeggero del forum, di volare in cockpit, con British, Lufthansa e SAS, sono proprio curioso.


Ciao

mumble mumble,oggi proprio non riesco ad essere daccordo con tè (sarà che è il tuo compleanno?boh.... :roll: ).
A mio modestitìssimo parere è un pò provinciale buttare là il solito...in italia si fà così ma all'estero nò tutti ligi bravi etc etc etc la flessibiltà può essere confusa ovunque con ''mò faccio quello che mi pare'', forse è più corretto parlare di discrezionalità,chi lavora in catena di montaggio ha per forza bassa discrezionalità,via via che si sale di ruolo aumenta di pari passo la discrezionalità....e la competenza necessaria per esercitarla.
Come ho già detto non credo sia da premiare chi segue le procedure come la bibbia,bensì chi riesce ad applicare le giuste procedure e nella quantità esatta* (ovvero capisce quando è il caso di applicarle oppure nò).
Piccolo esempio di quando l'applicazione alla lettera non funziona? L'ufficio postale,o pubblico in generale di vecchia concezione.
Poi dire che con BA,LH,SAS questo non capita ( e sottointendi per maggiore professionalità) non mi pare nè corretto nè esatto, e mi spiego:
Non corretto perchè sarebbe come se dicessi, i tecnici italiani sono faciloni, sapessi come lavora Lufthansatechnik.(e non credo che questo a tè farebbe piacere)...e non esatto perchè aldilà delle ''testimonianze dei pentiti'' basta andare in rete e trovi sia video da cockpit di compagnie ITA che europee.... :wink:
Ciao :wink:
RMKS////
Avatar utente
Niger
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 404
Iscritto il: 18 ottobre 2005, 17:22

Re: Missione Compiuta: Atterraggio In Cabina A Fiumicino!

Messaggio da Niger »

Eretiko ha scritto:Gli altri possono fare ciò che vogliono, ma vorrei qualche resoconto, se è mai capitato a qualche passeggero del forum, di volare in cockpit, con British, Lufthansa e SAS, sono proprio curioso.
Ciao
Parlo da "passeggero raccomandato", avendo padre, zii e mezza famiglia in aviazione. Nel pre 9/11 ho effettuato un decollo in cockpit su A300 AZ (ero ragazzino), poi numerosi atterraggi su 747 e DC9-30 AZ, in Brasile su MD11 Varig e una volta a San Paolo su un 732 VASP. Nel post 9/11 le cose sono effettivamente cambiate. Da allora ho solo effettuato un atterraggio in cockpit su 767 Varig (notare: non ho mai chiesto di poterlo fare, venivo sempre invitato). Confermo la serietà di LH e British: mio zio mi ha raccontato che dal post 9/11, anche con piloti che conosce, al massimo si ferma a parlare in cockpit durante la crociera.
Flory

Re: Missione Compiuta: Atterraggio In Cabina A Fiumicino!

Messaggio da Flory »

Non sono d'accordo sulla discrezionalità delle scelte....Se la procedura vieta(Parliamo quindi di divieti, non di libere interpretazioni)l'ingresso di persone estranee, pretenderei, quale passeggera, che tale divieto venisse rispettato.E non vedo la differenza tra il breve, medio e lungo raggio, che in alcuni topic è emerso.La cabina si può visitare prima del volo o a conclusione dello stesso....Chi è appassionato di aviazione, secondo me capirà benissimo un rifiuto....E POI, SE E' COSì FACILE ENTRARE....AL PROSSIMO VOLO LO CHIEDERO' ANCH'IO...
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Re: Missione Compiuta: Atterraggio In Cabina A Fiumicino!

Messaggio da Michele »

flory ha scritto:Non sono d'accordo sulla discrezionalità delle scelte....Se la procedura vieta(Parliamo quindi di divieti, non di libere interpretazioni)l'ingresso di persone estranee, pretenderei, quale passeggera, che tale divieto venisse rispettato.E non vedo la differenza tra il breve, medio e lungo raggio, che in alcuni topic è emerso.La cabina si può visitare prima del volo o a conclusione dello stesso....Chi è appassionato di aviazione, secondo me capirà benissimo un rifiuto....E POI, SE E' COSì FACILE ENTRARE....AL PROSSIMO VOLO LO CHIEDERO' ANCH'IO...
....ne potremmo discuterne per mesi, è vero è un divieto,e questo non presupporrebbe discrezionalità, ma anche il limite di 50km/h è un divieto* ma in tangenziale è una presa per il ''******''. (eppure sempre un divieto è) *inteso come divieto di eccedere i 50.

Se poi vogliamo levare le pulci alla formica,l'ENAC avrebbe cose ben più importanti da fare/e migliorare (anche per la sicurezza dei passeggeri) piuttosto che mandare degli ispettori per inculacchiare il comandante che fà entrare un passeggero in cabina.
Inoltre se vogliamo proprio ''prenderla alla larga'' per quanto riguarda i terroristi secondo tè avrebbero problemi a ''farsi gentilmente aprire la cabina'' :roll:
RMKS////
Flory

Re: Missione Compiuta: Atterraggio In Cabina A Fiumicino!

Messaggio da Flory »

Beh....dove sta il formicaio???'Il mio discorso non riguarda altro se non la necessità che regole procedurali vengano rispettate....I controlli li subiamo tutti nei nostri luoghi di lavoro, a meno che tu non sia un libero professionista e non debba rendere conto a nessuno del tuo operato...a parte i tuoi committenti.Ed il pericolo di attentati....Sai da quanto tempo siamo allertati....essendo i luoghi d'arte obiettivi sensibili?
Gozer

Re: Missione Compiuta: Atterraggio In Cabina A Fiumicino!

Messaggio da Gozer »

Ma perché siete de coccio... NON SI PUOOO'!!!
Le regole dicono che non si può, quindi, se prendete picche fate un bel sorrisone perché è tutto normale, SE invece un comandante vi fa stare, bene, accendete un cero, perché avete avuto c**o, voi e TUTTI gli altri passeggeri (spero sia chiaro).

Io i limiti di velocità non so cosa sono, ma quando mi arrivano le multe stò muto e ras, anzi, faccio un bel sorrisone, perché è vero che i limiti dovrebbero cambiare perché sono inadeguati, ma finché ci sono VANNO fatti rispettare con ogni mezzo, perché non siamo noi a poter decidere di rispettarli o meno se sono giusti o meno in un certo tratto di strada, quando non li rispetto STO FACENDO UNA STRONZATA!!!
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Re: Missione Compiuta: Atterraggio In Cabina A Fiumicino!

Messaggio da zksimo »

racconto veloce veloce post 9/11 tratta Roma Filadelfia Charlotte Pensacola...a terra a F. aspettavamo il push e l'aeroporto era mezzo bloccato e noi già 2,5 ore confrmate di ritardo.chiamo l'aa/vv a terra e chiedo di poter vedere il Flight deck del 757 permesso accordato,entro,parlo con il comandante e l'istruttore suo che fai qui che fai li e mi vado a sedere...a Charlotte aspettando l'imbarco per Pensacola mi ferma un tizio,mi fa vedere il tesserino...FBI FEDERAL BUREAU OF INVESTIGATION....2 ore di interrogatorio con la lista passeggeri in mano ha voluto vedere tutti quelli del nostro gruppo (TUTTI MILITARI CON VISTO NATO)non voleva credere che io avessi solamente voluto vedere il cockpit a terra con tutto spento in pratica....le sue parole sono state...mi hanno chiamato perchè molti passeggeri si sono lamentati del fatto che personale non navigante sia entrato in Cockpit...da allora non ho più chiesto niente di simile quando volo negli USA ..in Europa come detto è un altro discorso e generlamente la regola si strappa...
Gozer

Re: Missione Compiuta: Atterraggio In Cabina A Fiumicino!

Messaggio da Gozer »

Eretiko ha scritto::mrgreen:

Poi visto che siete tutti cosi precisi,
nelle obiezioni,
:mrgreen:
vorrei tanto sapere se il Comandante in questione ti ha fatto il
breafing sulle dotazioni di emergenza e la procedura di evacuazione, maschera ossigeno etc etc

Ciao
Qualcuno direbbe "no, perché tanto sei GIA' fuori procedura"... :D
Avatar utente
lo spaziale
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 172
Iscritto il: 23 aprile 2006, 17:58
Contatta:

Re: Missione Compiuta: Atterraggio In Cabina A Fiumicino!

Messaggio da lo spaziale »

Io devo solo capire, Eretiko, perchè te la prendi così tanto...

Nessuno ha mai messo in dubbio la tua professionalità, e anzi tutti ti rispettiamo...
E' vero, ci sono delle regole da rispettare, come in tutti i settori... ma non puoi paragonare regole sulla sicurezza meccanica ad un povero ragazzo che chiede al comandante di vedere la cabina...
O meglio, sulla sicurezza meccanica ci sono dei controlli di qualità rigidi, immagino, che la compagnia deve rispettare in quanto certificata.
Il comandante, poi, guida questo mezzo certificato e se ne assume la responsabilità.

Purtroppo l'11-9 ha scatenato il panico generale tra i passeggeri nella paura che si possa verificare un altro episodio come quello, rendendo così impossibile una cosa che prima era quasi all'ordine del giorno: in cabina hanno viaggiato migliaia e migliaia di passeggeri senza nessun incidente dovuto al matto di turno che si è messo a schiacciare pulsanti a caso, o a qualcuno che abbia fatto qualcosa di strano!
E così anche oggi, è vero è contro le regole, ma non credi che qualche volta possa un comandante permettere ad un esterno di stare in cabina? Come potrebbe starci un suo collega o un parente, o che ne so in caso di overbooking o volo pieno...
E poi, non è per vantarmi, ma non ha ammesso un chiunque, ha permesso ad un quasi ingegnere aeronautico (munito di tesserino, che conosce l'aereo e la cabina e sa cavarsela in caso di problemi, che non si fa prendere dal panico in caso di qualche emergenza, ecc...) di visionare 10 minuti di volo e il conseguente atterraggio.

Insomma, con questo cosa voglio dire? Se le regole ci sono, vanno rispettate! Su questo non c'è dubbio... Ma come prima dell'11-9 era possibile andare in cabina, perchè adesso che le acque sembrano essersi calmate, con controlli molto + severi negli aeroporti, non derogare su questa limitazione? Per lo meno su alcune tratte nazionali meno a rischio, se vogliamo? Tutto qua, poi ognuno pensi come crede, su 100 comandanti, non + di 5 permettono di visitare la cabina e forse solo 1 concede l'atterraggio...
Lo Spaziale
Air Atlanta, Air Dolomiti, Air Europe, Air France, AirOne, Alitalia, BMI, British Airways, Canadian, Clickair, Continental, Emirates, Eurofly, EAL, Iberia, KLM, Lauda, LTU, Lufthansa, Luxair, Meridiana, Myair, Northwest, Ryanair, Spanair, Transavia, United, Virgin Atlantic, Vueling.
Rispondi