Ipersostentatore....stai giù!!!!

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Ipersostentatore....stai giù!!!!

Messaggio da Slowly »

Mi riferisco soprattutto a Miyomo,

perchè una volta estesi gli ipersostentatori è considerato un male ritrarli???

Quali scompensi comoprtano???

Ma allora la riattaccata comporta dei rischi!!! :twisted:

Molto spesso leggo di "......il pilota ha errato poichè ha retratto gli ipersostentatori dopo la loro estensione", così fu anche per il nostro articolo Alaska 261, dove proprio nel momento della retrazione l'MD83 si è ribaltato......... :shock:

Che può succedere???
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

Slowly, premesso che
gli ipersostentatori servono ad aumentare la portanza al diminuire della velocità,
con i flap a 28 (nell'md80) avrò per esempio una velocita di stallo diciamo 110kt (sono numeri a caso) Con i flap a 15 avrò una velocità di stallo 130kt.

Se io mi porto, flap a 28, ad una velocità di 120 nodi e poi retraggo a 15 e' chiaro che mi trovero' ad una velocità sotto a quella di stallo.

Ora, operativamente, quando si modificano le superfici ci si porta ad una velocità caratteritica che si chiama Vman, la quale ha una percentuale variabile in piu' sulla velocità di stallo (Vs).
Se non ricordo male, la manovra di 15/ext e di 28/ext è 1,40 Vs, 40/Ext è 1,30 Vs + 5kt. La velocita di riattaccata (minima, è chiaro che poi si va in accelerazione) è 1,20 Vs. Questo è il motivo per cui non c'e' rischio in caso di riattaccata.
Tutte queste velocità, i piloti le hanno sui cartellini di atterraggio.

Ciao
Miyomo
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Grazie Comandante.

:salute: :salute: :salute: :salute: :salute:

mi sono sempre chiesto quali organi mai possano tenere fermi i flap considerato il peso dell'aereo, la velocità e quindi la pressione alla quale sono sottoposti.......... :shock:

Grazie di nuovo, buona serata e buon lavoro, ora io provo a dormire che ho un'influenza che se dovessi disegnarla non basta un quaderno...... :cry:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

3000 psi? ;-)

miyomo
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Ah perbacco!!!

Grazie, è davvero disponibile.

Alla prossima,

buon lavoro nel frattempo, vado a ingurgitare la Bayer................. :cry:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

PPS.
Il caso dell'Alaska, è chiaramente molto noto nell'ambiente dell'md80.
Quello che accadde poco centra con gli ipersostentatori.
L'estensione dei flaps peggiorò una situazione che era ormai senza speranza ma la responsabile fu la vite senza fine del trim, cosa peraltro spiegata molto bene nel vostro articolo.
Rispondi