Pressurizzazione Cabina...

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
AQ
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 559
Iscritto il: 6 marzo 2006, 9:28
Località: L'Aquila
Contatta:

Pressurizzazione Cabina...

Messaggio da AQ »

Salve a tutti... Volevo togliermi una curiosità riguardo alla pressurizzazione della cabina... Innanzi tutto volevo sapere (come penso) se c'è un sistema di pressurizzazione e anche se penso sia scontato che questo ci sia, volevo sapere il suo funzionamento :roll: ... Altra cosa... Su un altro topic, riguardo ai caccia si era detto che la loro cabina non era pressurizzata in quanto se in combattimento venissero colpiti, addio aereo :wink: ... Allora mi chiedo... La pressurizzazione sui liner, serve solo per far rimanere l'ossigeno in cabina?... Nel senso... Sui caccia l'ossigeno al pilota glielo passa la maschera, però se non pressurizzata la cabina il pilota dovrebbe subire tutti gli effetti dello sbalzo di quota, tipo i fischi alle orecchie.... Sbaglio :roll: ?
Volare è bello dovunque, ma chi non c'è mai stato non può sapere quanto è bello volare su L'Aquila,regina d'Abruzzo e delle sue montagne!

Volate nell'aeroporto di AG più bello d'Italia: L'aeroporto dei parchi!
http://www.aeroclublaquila.it

PPL/A SEP

Towing glider rating
ATPL/A in progress Flying work fano
AFIS L'Aquila radio 122.50 Mhz
198hr 41' TOTAL FLIGHT TIME
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: Pressurizzazione Cabina...

Messaggio da Slowly »

Ottimo, grazie Capo.

:salute:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Er_Dete
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 645
Iscritto il: 27 giugno 2006, 18:07
Località: Campania
Contatta:

Re: Pressurizzazione Cabina...

Messaggio da Er_Dete »

anche i caccia sono pressurizzati, ma "molto"meno......
Avatar utente
AQ
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 559
Iscritto il: 6 marzo 2006, 9:28
Località: L'Aquila
Contatta:

Re: Pressurizzazione Cabina...

Messaggio da AQ »

Grazie Eretiko per l'ottima descrizione... Quindi, in poche parole, anche il caccia è pressurizzato, ma ad una pressione minore rispetto a quella di un liner 8) !... Ora è chiaro... Perchè mi sono impappinato stupidamente con le parole... Io pensavo che il caccia era un pò come un cessna 172 :lol: !... Nel senso che il pilota subiva gli sbalzi di pressione dovuti ai cambiamenti di quota :wink: ... Mentre no... la cabina è isolata, ma pressurizzata ad una pressione minore rispetto ad un jet per i motivi detti... :oops: ... Ora però è tutto chiaro... Chiedo allora un'altra curiosità, che con la pressurizzazione non c'entra niente, ma sempre di pressione si parla :lol: , perciò mi rivolgo ai tecnici... A che pressione si trova uno pneumatico di un aereo? più o meno :roll: ...
Volare è bello dovunque, ma chi non c'è mai stato non può sapere quanto è bello volare su L'Aquila,regina d'Abruzzo e delle sue montagne!

Volate nell'aeroporto di AG più bello d'Italia: L'aeroporto dei parchi!
http://www.aeroclublaquila.it

PPL/A SEP

Towing glider rating
ATPL/A in progress Flying work fano
AFIS L'Aquila radio 122.50 Mhz
198hr 41' TOTAL FLIGHT TIME
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Re: Pressurizzazione Cabina...

Messaggio da Galaxy »

Uno pneumatico di un PC6 Pilatus è a 2,5 bar :wink:
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
AQ
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 559
Iscritto il: 6 marzo 2006, 9:28
Località: L'Aquila
Contatta:

Re: Pressurizzazione Cabina...

Messaggio da AQ »

Galaxy ha scritto:Uno pneumatico di un PC6 Pilatus è a 2,5 bar :wink:
Ok :roll: ... Ciò un problema... Se lo sapete, mi dite le relazioni che ci sono tra Bar, atmosfere e PSI? :oops: ... Io non le sò... Nel senso che vorrei sapere come si fà la trasformazione tra unità di misura... Ma i PSI che sono :oops: ? Quanto sono 2.5 bar in atmosfere?.... Grazie e scusate l'ignoranza :oops: ...
Volare è bello dovunque, ma chi non c'è mai stato non può sapere quanto è bello volare su L'Aquila,regina d'Abruzzo e delle sue montagne!

Volate nell'aeroporto di AG più bello d'Italia: L'aeroporto dei parchi!
http://www.aeroclublaquila.it

PPL/A SEP

Towing glider rating
ATPL/A in progress Flying work fano
AFIS L'Aquila radio 122.50 Mhz
198hr 41' TOTAL FLIGHT TIME
Avatar utente
AQ
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 559
Iscritto il: 6 marzo 2006, 9:28
Località: L'Aquila
Contatta:

Re: Pressurizzazione Cabina...

Messaggio da AQ »

Dimenticavo :roll: ... Parlando in aeroporto con un tecnico dell'AG, chiedendo lui mi ha risposto (era un partenavia p66) che erano a 2 atmosfere 8) ... Questo è strasicuro :lol: !
Volare è bello dovunque, ma chi non c'è mai stato non può sapere quanto è bello volare su L'Aquila,regina d'Abruzzo e delle sue montagne!

Volate nell'aeroporto di AG più bello d'Italia: L'aeroporto dei parchi!
http://www.aeroclublaquila.it

PPL/A SEP

Towing glider rating
ATPL/A in progress Flying work fano
AFIS L'Aquila radio 122.50 Mhz
198hr 41' TOTAL FLIGHT TIME
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Re: Pressurizzazione Cabina...

Messaggio da Galaxy »

AQ ha scritto:
Galaxy ha scritto:Uno pneumatico di un PC6 Pilatus è a 2,5 bar :wink:
Ok :roll: ... Ciò un problema... Se lo sapete, mi dite le relazioni che ci sono tra Bar, atmosfere e PSI? :oops: ... Io non le sò... Nel senso che vorrei sapere come si fà la trasformazione tra unità di misura... Ma i PSI che sono :oops: ? Quanto sono 2.5 bar in atmosfere?.... Grazie e scusate l'ignoranza :oops: ...
:roll: Google funziona benissimo :wink:

1 PSI = 0,069 BAR


1 ATM = 1.013 BAR
Federico
Immagine
Immagine
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Re: Pressurizzazione Cabina...

Messaggio da zksimo »

Galaxy ha scritto:Uno pneumatico di un PC6 Pilatus è a 2,5 bar :wink:
si puo' arrivare a 350 PSI di pressione pneumatici ed è variabile a seconda delle condizioni operitive di impiego 8)
Avatar utente
AQ
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 559
Iscritto il: 6 marzo 2006, 9:28
Località: L'Aquila
Contatta:

Re: Pressurizzazione Cabina...

Messaggio da AQ »

Galaxy ha scritto:
AQ ha scritto:
Galaxy ha scritto:Uno pneumatico di un PC6 Pilatus è a 2,5 bar :wink:
Ok :roll: ... Ciò un problema... Se lo sapete, mi dite le relazioni che ci sono tra Bar, atmosfere e PSI? :oops: ... Io non le sò... Nel senso che vorrei sapere come si fà la trasformazione tra unità di misura... Ma i PSI che sono :oops: ? Quanto sono 2.5 bar in atmosfere?.... Grazie e scusate l'ignoranza :oops: ...
:roll: Google funziona benissimo :wink:

1 PSI = 0,069 BAR


1 ATM = 1.013 BAR
Cacchio! Non ci penso mai :roll: ... Grazie comunque per l'info 8) !
Volare è bello dovunque, ma chi non c'è mai stato non può sapere quanto è bello volare su L'Aquila,regina d'Abruzzo e delle sue montagne!

Volate nell'aeroporto di AG più bello d'Italia: L'aeroporto dei parchi!
http://www.aeroclublaquila.it

PPL/A SEP

Towing glider rating
ATPL/A in progress Flying work fano
AFIS L'Aquila radio 122.50 Mhz
198hr 41' TOTAL FLIGHT TIME
davierosoft
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 550
Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
Contatta:

Re: Pressurizzazione Cabina...

Messaggio da davierosoft »

Su un 737 i principali li trovi sui 200 PSI + o - (freddi, immagina quanto sale dopo un atterraggio, con i freni che le riscaldano), il nose a 170 circa.
Snap-on

Re: Pressurizzazione Cabina...

Messaggio da Snap-on »

Io sono curioso di sapere chi ha detto che i caccia non sono pressurizzati? In ogni caso il calcolo delle pressione differenziale è fatto in sede progettuale e quindi il valore di essa dipende effettivamente dalla quota di tangenza pratica che l'aeroplano raggiunge, Quindi non è proprio corretto affermare che la pressurizzazione su di un caccia militare è minore rispetto ad un Liners!

Direi che è completamente differente in termini di bilanciameto e ripristino della "quota cabina" proprio perchè la velocità verticale di un velivolo militare è notevolmente differente rispetto a quella di un velivolo civile. Un conto è salire con velocita ascensionali di 2500/2500 FT/min un'altra e arrampicarsi a 8000/1000 Ft/min ! E intuitivo che la pressione in cabina dovrà essere compensata con ratei differenti anche se il volume pressurizzato è decisamente diverso (provate a considerare la cabina di un 737 rispetto a quella di un F-16.

l'altra considerazione è che nei velivoli civili è possibile determinare il rateo di pressurizzazione ( e di conseguenza quello di de-pressurizzazione ) impostandolo sul controller in funzione del livello di volo da raggiungere. Nei velivoli militari tutto è automatico e l'unica funzione manuale è quella di "dumping" per spressurizzare in emergenza la cabina in caso di malfunzionamento delle valvole di sicurezza automatiche.

Saluti

Steve :cheers:
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Re: Pressurizzazione Cabina...

Messaggio da zksimo »

Steve Leone ha scritto:Io sono curioso di sapere chi ha detto che i caccia non sono pressurizzati? In ogni caso il calcolo delle pressione differenziale è fatto in sede progettuale e quindi il valore di essa dipende effettivamente dalla quota di tangenza pratica che l'aeroplano raggiunge, Quindi non è proprio corretto affermare che la pressurizzazione su di un caccia militare è minore rispetto ad un Liners!

Direi che è completamente differente in termini di bilanciameto e ripristino della "quota cabina" proprio perchè la velocità verticale di un velivolo militare è notevolmente differente rispetto a quella di un velivolo civile. Un conto è salire con velocita ascensionali di 2500/2500 FT/min un'altra e arrampicarsi a 8000/1000 Ft/min ! E intuitivo che la pressione in cabina dovrà essere compensata con ratei differenti anche se il volume pressurizzato è decisamente diverso (provate a considerare la cabina di un 737 rispetto a quella di un F-16.

l'altra considerazione è che nei velivoli civili è possibile determinare il rateo di pressurizzazione ( e di conseguenza quello di de-pressurizzazione ) impostandolo sul controller in funzione del livello di volo da raggiungere. Nei velivoli militari tutto è automatico e l'unica funzione manuale è quella di "dumping" per spressurizzare in emergenza la cabina in caso di malfunzionamento delle valvole di sicurezza automatiche.

Saluti

Steve :cheers:
steve scusa se vado un attimo iff-topic e un attimo nel personale tuo ma su che aerei hai lavorato?ciao.Simo
Ro60

Re: Pressurizzazione Cabina...

Messaggio da Ro60 »

Steve Leone ha scritto:Io sono curioso di sapere chi ha detto che i caccia non sono pressurizzati? In ogni caso il calcolo delle pressione differenziale è fatto in sede progettuale e quindi il valore di essa dipende effettivamente dalla quota di tangenza pratica che l'aeroplano raggiunge, Quindi non è proprio corretto affermare che la pressurizzazione su di un caccia militare è minore rispetto ad un Liners!

Direi che è completamente differente in termini di bilanciameto e ripristino della "quota cabina" proprio perchè la velocità verticale di un velivolo militare è notevolmente differente rispetto a quella di un velivolo civile. Un conto è salire con velocita ascensionali di 2500/2500 FT/min un'altra e arrampicarsi a 8000/1000 Ft/min ! E intuitivo che la pressione in cabina dovrà essere compensata con ratei differenti anche se il volume pressurizzato è decisamente diverso (provate a considerare la cabina di un 737 rispetto a quella di un F-16.

l'altra considerazione è che nei velivoli civili è possibile determinare il rateo di pressurizzazione ( e di conseguenza quello di de-pressurizzazione ) impostandolo sul controller in funzione del livello di volo da raggiungere. Nei velivoli militari tutto è automatico e l'unica funzione manuale è quella di "dumping" per spressurizzare in emergenza la cabina in caso di malfunzionamento delle valvole di sicurezza automatiche.

Saluti

Steve :cheers:
Esiste una discussione con questi temi qui http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... reen+apple

Ma se rilevi qualche inesattezza sei pregato di correggere...

Ciao!
Snap-on

Re: Pressurizzazione Cabina...

Messaggio da Snap-on »

Ma se rilevi qualche inesattezza sei pregato di correggere...
Assolutamente no! Concordo pienamente con quello che è scritto in quel 3d! L'uso delle maschere sui velivoli militari ad altre prestazioni è usata proprio per compensare le notevoli variazioni di quota che il velivolo esegue e permettere che il pilota abbia garantita una miscela respirabile ricca di di ossigeno. Tanto e vero che tutti i regolatori dispongono di una valvola barometrica per aumentare la miscela in funzione della quota. Non voglio insegnare nulla e alcune conoscenze che ho sono dettate da qualche anno di esperienza in quel settore dell'aviazione.
steve scusa se vado un attimo iff-topic e un attimo nel personale tuo ma su che aerei hai lavorato?ciao.Simo
Nel mio profilo di presentazione c'è un breve resume. Anche se ho elencato i principali aereoplani!

Sempre a disposizione!

Saluti

Steve :cheers:
Rispondi