


Moderatore: Staff md80.it
OkGalaxy ha scritto:Uno pneumatico di un PC6 Pilatus è a 2,5 bar
AQ ha scritto:OkGalaxy ha scritto:Uno pneumatico di un PC6 Pilatus è a 2,5 bar... Ciò un problema... Se lo sapete, mi dite le relazioni che ci sono tra Bar, atmosfere e PSI?
... Io non le sò... Nel senso che vorrei sapere come si fà la trasformazione tra unità di misura... Ma i PSI che sono
? Quanto sono 2.5 bar in atmosfere?.... Grazie e scusate l'ignoranza
...
si puo' arrivare a 350 PSI di pressione pneumatici ed è variabile a seconda delle condizioni operitive di impiegoGalaxy ha scritto:Uno pneumatico di un PC6 Pilatus è a 2,5 bar
Cacchio! Non ci penso maiGalaxy ha scritto:AQ ha scritto:OkGalaxy ha scritto:Uno pneumatico di un PC6 Pilatus è a 2,5 bar... Ciò un problema... Se lo sapete, mi dite le relazioni che ci sono tra Bar, atmosfere e PSI?
... Io non le sò... Nel senso che vorrei sapere come si fà la trasformazione tra unità di misura... Ma i PSI che sono
? Quanto sono 2.5 bar in atmosfere?.... Grazie e scusate l'ignoranza
...
Google funziona benissimo
1 PSI = 0,069 BAR
1 ATM = 1.013 BAR
steve scusa se vado un attimo iff-topic e un attimo nel personale tuo ma su che aerei hai lavorato?ciao.SimoSteve Leone ha scritto:Io sono curioso di sapere chi ha detto che i caccia non sono pressurizzati? In ogni caso il calcolo delle pressione differenziale è fatto in sede progettuale e quindi il valore di essa dipende effettivamente dalla quota di tangenza pratica che l'aeroplano raggiunge, Quindi non è proprio corretto affermare che la pressurizzazione su di un caccia militare è minore rispetto ad un Liners!
Direi che è completamente differente in termini di bilanciameto e ripristino della "quota cabina" proprio perchè la velocità verticale di un velivolo militare è notevolmente differente rispetto a quella di un velivolo civile. Un conto è salire con velocita ascensionali di 2500/2500 FT/min un'altra e arrampicarsi a 8000/1000 Ft/min ! E intuitivo che la pressione in cabina dovrà essere compensata con ratei differenti anche se il volume pressurizzato è decisamente diverso (provate a considerare la cabina di un 737 rispetto a quella di un F-16.
l'altra considerazione è che nei velivoli civili è possibile determinare il rateo di pressurizzazione ( e di conseguenza quello di de-pressurizzazione ) impostandolo sul controller in funzione del livello di volo da raggiungere. Nei velivoli militari tutto è automatico e l'unica funzione manuale è quella di "dumping" per spressurizzare in emergenza la cabina in caso di malfunzionamento delle valvole di sicurezza automatiche.
Saluti
Steve
Esiste una discussione con questi temi qui http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... reen+appleSteve Leone ha scritto:Io sono curioso di sapere chi ha detto che i caccia non sono pressurizzati? In ogni caso il calcolo delle pressione differenziale è fatto in sede progettuale e quindi il valore di essa dipende effettivamente dalla quota di tangenza pratica che l'aeroplano raggiunge, Quindi non è proprio corretto affermare che la pressurizzazione su di un caccia militare è minore rispetto ad un Liners!
Direi che è completamente differente in termini di bilanciameto e ripristino della "quota cabina" proprio perchè la velocità verticale di un velivolo militare è notevolmente differente rispetto a quella di un velivolo civile. Un conto è salire con velocita ascensionali di 2500/2500 FT/min un'altra e arrampicarsi a 8000/1000 Ft/min ! E intuitivo che la pressione in cabina dovrà essere compensata con ratei differenti anche se il volume pressurizzato è decisamente diverso (provate a considerare la cabina di un 737 rispetto a quella di un F-16.
l'altra considerazione è che nei velivoli civili è possibile determinare il rateo di pressurizzazione ( e di conseguenza quello di de-pressurizzazione ) impostandolo sul controller in funzione del livello di volo da raggiungere. Nei velivoli militari tutto è automatico e l'unica funzione manuale è quella di "dumping" per spressurizzare in emergenza la cabina in caso di malfunzionamento delle valvole di sicurezza automatiche.
Saluti
Steve
Assolutamente no! Concordo pienamente con quello che è scritto in quel 3d! L'uso delle maschere sui velivoli militari ad altre prestazioni è usata proprio per compensare le notevoli variazioni di quota che il velivolo esegue e permettere che il pilota abbia garantita una miscela respirabile ricca di di ossigeno. Tanto e vero che tutti i regolatori dispongono di una valvola barometrica per aumentare la miscela in funzione della quota. Non voglio insegnare nulla e alcune conoscenze che ho sono dettate da qualche anno di esperienza in quel settore dell'aviazione.Ma se rilevi qualche inesattezza sei pregato di correggere...
Nel mio profilo di presentazione c'è un breve resume. Anche se ho elencato i principali aereoplani!steve scusa se vado un attimo iff-topic e un attimo nel personale tuo ma su che aerei hai lavorato?ciao.Simo