Telefonare In Volo

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
wing05
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1172
Iscritto il: 2 ottobre 2005, 18:50
Località: LIDT

Telefonare In Volo

Messaggio da wing05 »

Nelle immagini tv del rientro della nazionale da Berlino, si vede chiaramente Buffon che conversa al cellulare, chiedo agli esperti, è stata concesssa una deroga particolare , oppure le restrizioni che le compagnie applicano sono eccessive, premettendo che son convinto che si possa stare qualche ora senza il telefono
grazie
I-SMTN. Mauro

Immagine
Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli
Avatar utente
Speedbird86
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 60
Iscritto il: 17 aprile 2006, 15:24
Località: roma

Re: Telefonare In Volo

Messaggio da Speedbird86 »

ho un'amica hostess e mi conferma ogni volta che è normale che i piloti telefonino durante il viaggio...misa pero che si parla di pericolo solo perche se telefonassero tutti i pax allo stesso momento potrebbero falsarsi altimetri e roba varia...boh..
Avatar utente
Marilson
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 308
Iscritto il: 1 maggio 2006, 16:21
Località: LICA

Re: Telefonare In Volo

Messaggio da Marilson »

rimane il dubbio su come un telefonino riesca ad agganciare il segnale da 30k ft a mach .80 :mrgreen:
è evidente che ciò avviene a quote più basse e a moderate velocità.. per il resto credo sia impossibile.
Piccolo aneddoto: incuriosito sul telefono con la fessura per carta di credito presente su ogni bracciolo del 772 alitalia in classe economica, mi ero gasato e volevo chiamare casa in mezzo all'atlantico. Chiedo ad un aa/vv e mi fa notare che magari non è il caso visto la tariffa, 10 $ al minuto :mrgreen: ovviamente ho chiamato da un telefono a gettoni dalla jamaica station nel queens :D
"That's one small step for man, one giant leap for mankind"
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Re: Telefonare In Volo

Messaggio da Galaxy »

Serve un collegamento satellitare poi sei a posto... ma non riapriamo altre discussioni... pareri in merito sono stati espressi qualche tempo fa... :wink:
Federico
Immagine
Immagine
aviatux
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 5
Iscritto il: 10 luglio 2006, 23:14

Re: Telefonare In Volo

Messaggio da aviatux »

Marilson ha scritto:rimane il dubbio su come un telefonino riesca ad agganciare il segnale da 30k ft a mach .80 :mrgreen:
è evidente che ciò avviene a quote più basse e a moderate velocità.. per il resto credo sia impossibile.
Piccolo aneddoto: incuriosito sul telefono con la fessura per carta di credito presente su ogni bracciolo del 772 alitalia in classe economica, mi ero gasato e volevo chiamare casa in mezzo all'atlantico. Chiedo ad un aa/vv e mi fa notare che magari non è il caso visto la tariffa, 10 $ al minuto :mrgreen: ovviamente ho chiamato da un telefono a gettoni dalla jamaica station nel queens :D
Bè veramente non credo che a 30000 piedi si prenda il segnale del cellulare. Ma il punto è: telefonare col cellulare interferisce veramente con gli strumenti di bordo ? Il cellulare comunica a 800 MHz e a 1800 MHz e 1900 MHz (in america)... che altri apparati di bordo ci sono vicini a queste frequenze ?
Gozer

Re: Telefonare In Volo

Messaggio da Gozer »

aviatux ha scritto:Bè veramente non credo che a 30000 piedi si prenda il segnale del cellulare. Ma il punto è: telefonare col cellulare interferisce veramente con gli strumenti di bordo ? Il cellulare comunica a 800 MHz e a 1800 MHz e 1900 MHz (in america)... che altri apparati di bordo ci sono vicini a queste frequenze ?
L'autoland, per dirne uno, oddio, certo se ne può fare a meno, eh, 'sti piloti non hanno voglia di fare niente, neanche la richiamata...... :roll:
Comunque ne abbiamo parlato almeno in un paio di altri posti, penso che al più in 5' di "Cerca" te la cavi ;)
Sidewinder
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1113
Iscritto il: 22 giugno 2006, 23:26

Re: Telefonare In Volo

Messaggio da Sidewinder »

Marilson ha scritto:Chiedo ad un aa/vv e mi fa notare che magari non è il caso visto la tariffa, 10 $ al minuto :mrgreen:
alla faccia! :shock:
e poi si dicono tante parole alla telecom :mrgreen:
AviatorAZ
Team Tecnico
Team Tecnico
Messaggi: 225
Iscritto il: 14 giugno 2005, 16:56

Re: Telefonare In Volo

Messaggio da AviatorAZ »

Speedbird86 ha scritto:ho un'amica hostess e mi conferma ogni volta che è normale che i piloti telefonino durante il viaggio...misa pero che si parla di pericolo solo perche se telefonassero tutti i pax allo stesso momento potrebbero falsarsi altimetri e roba varia...boh..
che sia normale che i piloti (e ci metto pure gli aa/vv) telefonino durante il volo la trovo molto "forte" come affermazione, vorrei tanto conoscerla la tua amica hostess, per il resto che ci si dimentichi il cellulare acceso può sicuramente accadere...
Avatar utente
ALITALIA 1571
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 7
Iscritto il: 3 giugno 2006, 11:13
Località: LIEE

Re: Telefonare In Volo

Messaggio da ALITALIA 1571 »

Beh veramente non credo che a 30000 piedi si prenda il segnale del cellulare. Ma il punto è: telefonare col cellulare interferisce veramente con gli strumenti di bordo ? Il cellulare comunica a 800 MHz e a 1800 MHz e 1900 MHz (in america)... che altri apparati di bordo ci sono vicini a queste frequenze ?

Il problema non è tanto la vicinanza di frequenza con apparati di bordo ma la compatibilità elettromagnetica tra gli stessi.
In fase di costruzione e assemblaggio di un aereomobile i costruttori fanno diverse variazioni in corso d'opera per far si che tutti i cavi dei sisemi di bordo vengano posizionati in maniera tale da non creare interferenze tra di loro, e in aerei complessi dell'ultima generazione si sta utilizzando la fibra ottica che offre diversi vantaggi tra cui il fatto di non poter essere interferita da campi elettromagnetici sempre presenti invece nei normali cablaggi. Avere un cellulare all'orecchio accanto all'oblò è come immettere, magari a pochi cm dal cavo che passa dietro la plastica della fusoliera, un trasmettitore che irradia segnali (i digitali sono i peggiori per una questione di armoniche, ricorderere i vecchi portatili TACS non interferivano come i GSM fate la prova vicino a un tv, a un telefonoo con una autoradio) che potrebbero interferire con quelli che passano nel cavo; i segnali sul cavo potrebbero appartenere ad un servocomando come all'ILS. Quindi il problema di interferenza è legato soprattutto a questi segnali "incontrollati" e non previsti in fase di pogettazione e collaudo dei veivoli, e non tanto al fatto che le antenne, esterne all'aereomobile potrebbero captare il segnale e Radiofrequenza del cellulare.
Ci sono poi apparati/sistemi un po' datati come ILS che, anche per il modo di funzionamento Analogico e per le frequenze in uso (75 Mhz i Marker Vhf 108-118 Mhz il localaizer e UHF inorno ai 330 335 il glide) sono molto sensibili a interferenze di qualsiasi tipo per cui questa è la ragione per cui in fase di decollo e atterraggio sono assolutamente vietati i dispositivi elettronici di qualsiasi natura (essendo anche la fase più critica del volo)
comunque in questo settore gli studi stanno avanzando anche perchè alcuni incidenti aerei "inspiegabili" (ricordate quell'elicottero militare inglese precipitato qualche anno fa) hanno portato il dubbio che un cellulare accesso abbia potuto creare serie interferenze alla strumentazione di volo, per cui i costruttori saranno sempre orientati all'utilizzo massiccio della fibra ottica anche perchè il moltiplicarsi degli strumenti elettronici rende molto costoso risolvere i problemi di compatibilità elettromagnetica.
Risolti i problemi all'aereomobile rimane il fatto che telefonare con un cellulare in quota rende problematica la gestione della chiamata perchè i ponti radio telefonici sono progettati a celle e i computer di controllo hanno il loro bel da fare per capire come fanno a "vedere" quell' IMEI su due ponti distanti parecchi km tra di loro e magari con montagne di mezzo (oltre al problema della velocità dell'A/M che ovviamente rende difficile l'handover , ovvero il passaggio da una cella all'altra.)
Saluti Pier Paolo
Pier Paolo
Avatar utente
DNL-SGR
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 590
Iscritto il: 27 maggio 2006, 22:40

Re: Telefonare In Volo

Messaggio da DNL-SGR »

Marilson ha scritto:rimane il dubbio su come un telefonino riesca ad agganciare il segnale da 30k ft a mach .80 :mrgreen:
è evidente che ciò avviene a quote più basse e a moderate velocità.. per il resto credo sia impossibile.
Piccolo aneddoto: incuriosito sul telefono con la fessura per carta di credito presente su ogni bracciolo del 772 alitalia in classe economica, mi ero gasato e volevo chiamare casa in mezzo all'atlantico. Chiedo ad un aa/vv e mi fa notare che magari non è il caso visto la tariffa, 10 $ al minuto :mrgreen: ovviamente ho chiamato da un telefono a gettoni dalla jamaica station nel queens :D
Una volta io ho chiamato dal mezzo dell'Atlantico. Praticamente ero su un A340 della Lufthansa LAX-MUC. Eravamo in ritardo di 4 ore e avevo sicuramente perso la coincidenza a MUC per Torino. Il ritardo era avvenuto non alla partenza, che era stata pun tuale, ma per una inaspettata sosta a Chicago per un passeggero che non era stato bene. Insomma dovevo avvertire i miei genitori di non venirmi a prendere all'aeroporto. Mi preparo tutta la frase da dire in meno di un minuto, telefono a mia nonna pechè penso che sia quella con più probabilità di trovarla in casa. Telefono e..... trovo la segreteria telefonica: 10 dollari spesi e messaggio che non è venuto ben registrato e non si capiva.
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Re: Telefonare In Volo

Messaggio da davidemox »

i cell non vanno e i piloti non chiamano durante il volo.... smettete di credere ai film.
Davide
Olly

Re: Telefonare In Volo

Messaggio da Olly »

Speedbird86 ha scritto:ho un'amica hostess e mi conferma ogni volta che è normale che i piloti telefonino durante il viaggio...misa pero che si parla di pericolo solo perche se telefonassero tutti i pax allo stesso momento potrebbero falsarsi altimetri e roba varia...boh..

A me sta cosa sembra molto strana.... :roll:
Avatar utente
Kitano
Administrator
Administrator
Messaggi: 4310
Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
Località: Nell'APU di I-SMEM
Contatta:

Messaggio da Kitano »

Rinfreschiamoci la memoria rileggendo l'intervista al nostro Riccardo Sturla, che parla anche dei telefonini a bordo degli aerei...
http://www.md80.it/article.php?story=20040904112931747
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: Telefonare In Volo

Messaggio da Slowly »

Olanda ha scritto:
Speedbird86 ha scritto:ho un'amica hostess e mi conferma ogni volta che è normale che i piloti telefonino durante il viaggio...misa pero che si parla di pericolo solo perche se telefonassero tutti i pax allo stesso momento potrebbero falsarsi altimetri e roba varia...boh..

A me sta cosa sembra molto strana.... :roll:
Scusa bird, ma a meno che tu non abbia un ripetitore portatile credo sia sostanzialmente impossibile.

Il fatto poi che i piloti si mettano al cellulare è una di quelle leggende metropolitane alle quali non badare nemmeno.

Forse a Portobello avrebbe fatto ridere.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Max-Liea
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 779
Iscritto il: 2 agosto 2005, 18:47
Località: itaGlia

Re: Telefonare In Volo

Messaggio da Max-Liea »

Slowly ha scritto: Scusa bird, ma a meno che tu non abbia un ripetitore portatile credo sia sostanzialmente impossibile....
..infatti..togli il sostanzialmente...le cellule GSM sono realizzate con dipoli unidirezionali a "lobo" orientati verso terra.. è praticamente impossibile la ricezione in quota... come già scritto molte volte su questo forum... sepoi si vuol credere alle legende del pilota o chi per lui figo che usa il gsm in volo.....fate pure... 8)
..efficienza itaGliana...per una presa di terra aeromobile?..regio decreto...
N757GF

Re: Telefonare In Volo

Messaggio da N757GF »

Max-Liea ha scritto:
Slowly ha scritto: Scusa bird, ma a meno che tu non abbia un ripetitore portatile credo sia sostanzialmente impossibile....
..infatti..togli il sostanzialmente...le cellule GSM sono realizzate con dipoli unidirezionali a "lobo" orientati verso terra.. è praticamente impossibile la ricezione in quota...
In quota e` vero, il campo non e` dei piu` forti, e non puoi usare una cella molto distante perche' il protocollo gsm riesce ad agganciare solo se il telefono e` a 28 km dalla cella (o distanza del genere).

Pero` in fase di decollo e soprattutto di avvicinamento, quando l'aeromobile e` basso, i cellulari funzionano bene, e c'e` spesso chi prova ad usarli (compresi i piloti, a un paio dei quali su un executive si era acceso tutto il cockpit, come se fosse un albero di natale :)).
Avatar utente
riccardosturla
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 95
Iscritto il: 29 gennaio 2005, 18:03
Località: Verona
Contatta:

Re: Telefonare In Volo

Messaggio da riccardosturla »

attenzione sono tornato! e ripeto quello che ho gia' detto: bisognerebbe stare ore a discutere sui cellulari ma alla fine la realta' e' che sopra una certa quota i cellulari non funzionano e questo dipende dal cellulare stesso e dalla zona di volo. in avvicinamento vanno benissimo e io stesso ho usato il telefono per telefonare, mandare sms e fare videochiamate, ma attenzione solo in condizioni di certa sicurezza quindi con cavok, vento calmo, aereo leggero e a 1000 2000 piedi.
il problema serio esiste quando ci sono condizioni di brutto tempo o quando stiamo facendo avvicinamenti di cat 1 2 o 3!!!!!
in questo caso come ho gia' detto puo' staccarsi l'autopilota e perdere la "CAPABILITY" quindi mi tocca riattaccare!!!! per colpa di un cretino che si e' scordato il cellulare acceso in prima fila! NON POSSIAMO INSEGNARE A TUTTI I PASSEGGERI DI QUESTO MONDO CHE CON CAVOK POSSONO TELEFONARE IN ATTERRAGGIO E DI SPEGNERLO SE C'E' NEBBIA! QUINDI I PASSEGGERI DEVONO SEMPRE TENERLO SPENTO! IO INVECE CHE VEDO LE CONDIZIONI POSSO ANCHE TELEFONARE SE LO REPUTO SICURO! ANCHE PERCHE' SULL'AEREO COMANDA IL COMANDANTE E FA QUELLO CHE GLI PARE, SE SBAGLIA POI PAGHERA'.

IO PERSONALMENTE PER NON RISCHIARE IN CASO DI CAT 3 REALE TOLGO ADDIRITTURA LA BATTERIA! PER NON RISCHIARE CHE UN CONTATTO ME LO FACCIA RIACCENDERE E FACCIO RIFARE L'ANNUNCIO AGLI ASSISTENTI DI VOLO PER ASSICURARMI CHE NON CI SIA QUALCUNO CHE SE LO SIA SCORDATO ACCESO! IO HO VISTO CON I MIEI OCCHI STACCARSI L'AUTOPILOTA IN CAT 3 SIMULATO APPENA ABBIAMO ACCESO IL TELEFONO PER DELLE PROVE E IN CAT 3 REALE DUE VOLTE FORSE DATO PROPRIO DA UN PASSEGGERO CHE LO AVEVA LASCIATO ACCESO!.......

TUTTO IL RESTO SONO SOLO CAZ........
Riccardo Sturla
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: Telefonare In Volo

Messaggio da Slowly »

We, va chi c'è.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
riccardosturla
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 95
Iscritto il: 29 gennaio 2005, 18:03
Località: Verona
Contatta:

Re: Telefonare In Volo

Messaggio da riccardosturla »

ba**ardo! qui ci sei e da me no! ma ora ti faccio uno scherzo! sto dirottando tutti gli squali del forum su questo dopo che il nostro lo hanno crakkato! che ne pensi?
Riccardo Sturla
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: Telefonare In Volo

Messaggio da Slowly »

Che mi morderebbero il sedere!

Io non ho nulla per sistemarti il forum!

Bisogna chiedere a...............si, lo sai a chi............. :roll:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
riccardosturla
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 95
Iscritto il: 29 gennaio 2005, 18:03
Località: Verona
Contatta:

Re: Telefonare In Volo

Messaggio da riccardosturla »

si lo so
Riccardo Sturla
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Re: Telefonare In Volo

Messaggio da pippo682 »

Per quel che vale, una piccola conferma. Volando con un aereo di AG, senza autoplita o amenicoli vari ai quali fare interferenza, vi confermo che sopra i 1000 piedi (circa 300 metri) raramente il cellulare prende. A parte che il rumore in cabina è tale che sarebbe impossibile usarlo :lol: .
Comunque lo spengo ugualmente perchè ogni tanto in cuffia si sente quel fastidioso rumore che vi sarà capitato di sentire magari su qualche altoparlante acceso....
Avatar utente
riccardosturla
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 95
Iscritto il: 29 gennaio 2005, 18:03
Località: Verona
Contatta:

Re: Telefonare In Volo

Messaggio da riccardosturla »

GIUSTO
Riccardo Sturla
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Re: Telefonare In Volo

Messaggio da darth.miyomo »

riccardosturla ha scritto:NON POSSIAMO INSEGNARE A TUTTI I PASSEGGERI DI QUESTO MONDO CHE CON CAVOK POSSONO TELEFONARE IN ATTERRAGGIO E DI SPEGNERLO SE C'E' NEBBIA! QUINDI I PASSEGGERI DEVONO SEMPRE TENERLO SPENTO! IO INVECE CHE VEDO LE CONDIZIONI POSSO ANCHE TELEFONARE SE LO REPUTO SICURO! ANCHE PERCHE' SULL'AEREO COMANDA IL COMANDANTE E FA QUELLO CHE GLI PARE, SE SBAGLIA POI PAGHERA'.
miii... mo' tutti i pax che leggono sto' post pretenderanno di accendere il telefono con il bel tempo...
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: Telefonare In Volo

Messaggio da Slowly »

E' meglio che si modifichi qualcosa?

Com?
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Max-Liea
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 779
Iscritto il: 2 agosto 2005, 18:47
Località: itaGlia

Re: Telefonare In Volo

Messaggio da Max-Liea »

pippo682 ha scritto:Per quel che vale, una piccola conferma. Volando con un aereo di AG, senza autoplita o amenicoli vari ai quali fare interferenza, vi confermo che sopra i 1000 piedi (circa 300 metri) raramente il cellulare prende. ....
Infatti...qua sotto grafico dell'emissione...l'altezza dell'emissione dipende da quella dell'antenna, tipica 30/50 mt...come si vede niente và verso l'alto..

ps. scusate la qualità ma qui non nè ho altre....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..efficienza itaGliana...per una presa di terra aeromobile?..regio decreto...
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: Telefonare In Volo

Messaggio da Slowly »

Ovviamente non va verso l'alto. Non servirebbe a nulla.

Max, le antenne telefoniche sottostanno alla legge di fresnel?

Dal grafico si evince anche il cono d'ombra, (la zona rosa sotto il flusso rosso).

Quante volte vi capita di essere "sotto" un ripetitore e non ricevere comuqnue segnale?

Siete troppo "sotto", nel cono d'ombra.

Diciamo che la logica è esattamente quella dello "sparo" dell'ILS. Se gli vai sotto nisba, sopra pure.

Tipicamente, almeno nel mio campo, ma credo anche in quello telefonico, raramente "prendete" il ripetitore più vicino, (se questo è davvero vicino), ma il successivo; poichè il segnale di quello vicino vi passa "sopra", detta terra terra. motivo per i lquale, pur avendo un ripetitore a portata d'occhio, rimanete inevbetiti perchè avete una lineetta rosicata di campo!

Aneddoto:

Stavo lavorando su un ripetitore della * sperduto nelle campagne *******. Avrei nel corso della giornata fato scattare una miriade di allrmi e procedura vuole che avviso la Centrale. Ebbene, dovevo spostarmi con la macchina di un paio di chilometri, per captare il segnale del ripetitore al quale, letteralemte, ero appeso.................altrimenti nisba.

Mi che caldo quel giorno, e che mal di testa.........................
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Max-Liea
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 779
Iscritto il: 2 agosto 2005, 18:47
Località: itaGlia

Re: Telefonare In Volo

Messaggio da Max-Liea »

..si troppo sotto non si riceve o comunque molto male...se consideri che in città i ripetitori di TLC (celle) vengono installati sopra i palazzi, si deve assicurare che il palazzo stesso e quelli vicini non vengano investiti dal campo... l'angolazione stessa (tilt) viene regolata in funzione di questo, sicuramente se tu sei a quota zero rispetto al ripetitore vicino è moltoprobabile che tu abbia agganciato il campo di quello piu lontano, in quanto la sua emissione è arrivata a terra con campi accettabili... :wink:

ps. NON USATE IL CELLUARE A BORDO DEGLI AEREI... 8)
..efficienza itaGliana...per una presa di terra aeromobile?..regio decreto...
Avatar utente
ALITALIA 1571
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 7
Iscritto il: 3 giugno 2006, 11:13
Località: LIEE

Re: Telefonare In Volo

Messaggio da ALITALIA 1571 »

Max-Liea ha scritto:..si troppo sotto non si riceve o comunque molto male...se consideri che in città i ripetitori di TLC (celle) vengono installati sopra i palazzi, si deve assicurare che il palazzo stesso e quelli vicini non vengano investiti dal campo... l'angolazione stessa (tilt) viene regolata in funzione di questo, sicuramente se tu sei a quota zero rispetto al ripetitore vicino è moltoprobabile che tu abbia agganciato il campo di quello piu lontano, in quanto la sua emissione è arrivata a terra con campi accettabili... :wink:

ps. NON USATE IL CELLUARE A BORDO DEGLI AEREI... 8)
Si tutto quello che dite è corretto però ricordiamoci che in città esistono una miriade di ostacoli e gli ostacoli generano percorsi multipli del segnale per cui anche se stai sotto il ripetitore il ampo c'è eccome (oltrechè le antenne hanno dei lobi marginali perpendicolari vs. il basso e vs. l'alto anche se con segnali molto attenuati). Io per esempio lavoro al piano terra in centro città, sopra ci sono altri 5 piani e sopra il tetto un traliccio da 30 metri con tre gruppi di celle direzionali. Beh ho un campo al massimo mentre qualche mese fa che si è verificato un guasto al ripetitore per tutta la mattinata dovevo uscire dall'ufficio per agganciare altre celle cittadine.

In volo comunque si può tecnicamente telefonare a basse quote (fermo restando le inteferenze alle strumentazione di bordo) il broblema ripeto nasce quando i vari computer che gestiscono gruppi di celle leggono il segnale del cellulare da diverse celle che tra di loro non dovrebbero "vedersi" e che talvolta utilizzano la stessa frequenza radio che viene "riciclata" dopo pochi km. In questa situazione gli algoritmi di gestione dei segnali in termini di qualità e posizione danno un responso anomalo e quindi negativo impedendo al cellulare di ricevere ed effettuare chiamate, nonostante il campo venga indicato come sufficiente o buono. Stesso problema avviene se salite in cima a monti molto alti che "vedono" celle radiomobili su versanti diversi.
Pier Paolo
Rispondi