Impostazione TRIM Al Decollo
Moderatore: Staff md80.it
- Cello
- 01000 ft
- Messaggi: 113
- Iscritto il: 14 giugno 2005, 14:14
Impostazione TRIM Al Decollo
Buongiorno.
Vorrei sapere se esiste una regola generale da seguire sulla impostazione del trim in fase di decollo.
Bisogna sempre impostarlo su una posizione 'neutra' oppure dipende da aereo ad aereo?
E' vero che su alcuni aerei (es ATR42 e 72) bisogna trimmare in assetto di climb l'aereo prima ancora di decollare ?
Grazie ciao!
Cello
Vorrei sapere se esiste una regola generale da seguire sulla impostazione del trim in fase di decollo.
Bisogna sempre impostarlo su una posizione 'neutra' oppure dipende da aereo ad aereo?
E' vero che su alcuni aerei (es ATR42 e 72) bisogna trimmare in assetto di climb l'aereo prima ancora di decollare ?
Grazie ciao!
Cello
- Boeing Triple Seven
- 01000 ft
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 27 luglio 2005, 15:28
- Località: Corato - Bari
- Contatta:
Re: Impostazione TRIM Al Decollo
Il trim si imposta su tutti gli aerei prima del decollo e il suo valore si calcola con delle formule che prendono in ballo:
aereo, motori, temperatura e peso al decollo. generalmente è l'FMC che calcola il valore TRIM e poi il pilota, generalmente quello in carne ed ossa lo imposta.
Qui il particolare del trim di un A320
Ciao
aereo, motori, temperatura e peso al decollo. generalmente è l'FMC che calcola il valore TRIM e poi il pilota, generalmente quello in carne ed ossa lo imposta.
Qui il particolare del trim di un A320
Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Pasquale

Vola solo chi osa farlo

Vola solo chi osa farlo
- aurum
- MD80 Captain
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
Re: Impostazione TRIM Al Decollo
Per quanto ne so io gli unici elementi che influenzano la posizione del trim sono :la posizione del Centro di gravita' in rapporto alla corda media aerodinamica(quindi posizionamento e peso del carico e del carburante) e il settaggio del flap di decollo(che varia il momento picchiante e quindi lo sforzo di barra).Sugli aerei commerciali il trim agisce sul calettamento dei piani fissi di coda.Cello ha scritto:Buongiorno.
Vorrei sapere se esiste una regola generale da seguire sulla impostazione del trim in fase di decollo.
Bisogna sempre impostarlo su una posizione 'neutra' oppure dipende da aereo ad aereo?
E' vero che su alcuni aerei (es ATR42 e 72) bisogna trimmare in assetto di climb l'aereo prima ancora di decollare ?
Grazie ciao!
Cello
Generalmente tutti gli aerei decollano con il trim "a cabrare" essendo calettate le superfici dei piani di coda in maniera di avere la minor resistenza alle velocita' di crociera(trim a zero).
Non ho pero' esperienza su aerei di ultimissima generazione e non ti so dire se vi siano interazioni tra FMC e trim
Ciao
- cesare
- B777 First Officer
- Messaggi: 146
- Iscritto il: 23 aprile 2006, 15:16
- Località: LIRF
Re: Impostazione TRIM Al Decollo
Da quel che ricordo dell'A320, oltre al valore (grossolano) impostato sul pitch trim wheel, è obbligatorio durante il check dei pesi inseriti nell'FMS anche il cross check del valore THS riportato nella pagina flight control display dell' ECAM, diciamo per un fine tuning del valore appoggiato con il rotellone.
Inoltre per gli A/M dotati di ACARS esiste anche la possibilità di controllare detto valore dai dati stampati ed inviati ma, purtroppo, sul foglietto dell'ACARS manca (o mancava, non so se l'hanno sistemato in una software update) il + o - relativo al pitch up o down.
Per l'A320 è solo un'indicazione di trim, non c'è interazione tra trim e FMC....diciamo che la cosa importante, in termini di volabilità dell'avione è che il settaggio sia in arco verde....anche se sbagliato!!!
Cesare
Inoltre per gli A/M dotati di ACARS esiste anche la possibilità di controllare detto valore dai dati stampati ed inviati ma, purtroppo, sul foglietto dell'ACARS manca (o mancava, non so se l'hanno sistemato in una software update) il + o - relativo al pitch up o down.
Per l'A320 è solo un'indicazione di trim, non c'è interazione tra trim e FMC....diciamo che la cosa importante, in termini di volabilità dell'avione è che il settaggio sia in arco verde....anche se sbagliato!!!

Cesare
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
Re: Impostazione TRIM Al Decollo
Una risposta anche dal mondo dei paperozzi! Il decollo avviene con il trim orizzontale in posizione TO (take off), ovvero neutro. Il suo settaggio viene variato subito dopo il decollo, e nuovamente appena tolti i flaps, durante la salita. Se disponibile il rudder trim, questo viene invece impostato prima del decollo a destra (un paio di tacche, o secondo l'esperienza del pilota) per contrastare la coppia dell'elica che tende a portare l'aereo a sinistra.
Anche l'aliante dispone del trim. Durante la fase di traino l'aliante acquisice una velocità elevata rispetto alla sua normale di veleggiamento (120 km/h rispetto a 90 km/h), e quindi si decolla con il trim leggermente a picchiare per facilitare questa fase "delicata" del volo.
Per parlare dell'importanza del trim: purtroppo anni fa si è verificato un incidente mortale in aliante in quanto il pilota, durante il decollo, non ha controllato la posizione del trim, che era completamente a cabrare. Si trattava di un vecchio modello, con il quale ho avuto modo di volare, molto leggero e sensibile ai comandi (tutto in legno e tela, uno spettacolo di aliante "d'epoca"). Appena staccato dalla pista ed acquisita velocità l'aliante è schizzato verso l'alto, si è capovolto ed è precipitato al suolo impattando con il muso
Il pilota, una ragazza, non è riuscita a contrastare la forza applicata dal trim, complice anche il suo peso leggero e la mancata applicazione in cabina di una zavorra, che ha spostato il baricentro molto indietro.
Anche l'aliante dispone del trim. Durante la fase di traino l'aliante acquisice una velocità elevata rispetto alla sua normale di veleggiamento (120 km/h rispetto a 90 km/h), e quindi si decolla con il trim leggermente a picchiare per facilitare questa fase "delicata" del volo.
Per parlare dell'importanza del trim: purtroppo anni fa si è verificato un incidente mortale in aliante in quanto il pilota, durante il decollo, non ha controllato la posizione del trim, che era completamente a cabrare. Si trattava di un vecchio modello, con il quale ho avuto modo di volare, molto leggero e sensibile ai comandi (tutto in legno e tela, uno spettacolo di aliante "d'epoca"). Appena staccato dalla pista ed acquisita velocità l'aliante è schizzato verso l'alto, si è capovolto ed è precipitato al suolo impattando con il muso

- Blood
- 02000 ft
- Messaggi: 331
- Iscritto il: 8 giugno 2006, 17:04
Re: Impostazione TRIM Al Decollo
Posterei questo articolo interessantissimo scritto dallo staff di MD80 al quale non posso che dire : OTTIMO LAVORO!!!
http://www.md80.it/staticpages/index.ph ... 8022226583

http://www.md80.it/staticpages/index.ph ... 8022226583

- Cello
- 01000 ft
- Messaggi: 113
- Iscritto il: 14 giugno 2005, 14:14
Re: Impostazione TRIM Al Decollo
Grazie di tutte le risposte.
Nessuno sa dirmi qualcosa sull'argomento con riferimento specifico agli ATR 42 e 72?
Ciao!
Nessuno sa dirmi qualcosa sull'argomento con riferimento specifico agli ATR 42 e 72?
Ciao!
- cesare
- B777 First Officer
- Messaggi: 146
- Iscritto il: 23 aprile 2006, 15:16
- Località: LIRF
Re: Impostazione TRIM Al Decollo
pippo682 ha scritto:Una risposta anche dal mondo dei paperozzi! Il decollo avviene con il trim orizzontale in posizione TO (take off), ovvero neutro. Il suo settaggio viene variato subito dopo il decollo, e nuovamente appena tolti i flaps, durante la salita. Se disponibile il rudder trim, questo viene invece impostato prima del decollo a destra (un paio di tacche, o secondo l'esperienza del pilota) per contrastare la coppia dell'elica che tende a portare l'aereo a sinistra.
Anche l'aliante dispone del trim. Durante la fase di traino l'aliante acquisice una velocità elevata rispetto alla sua normale di veleggiamento (120 km/h rispetto a 90 km/h), e quindi si decolla con il trim leggermente a picchiare per facilitare questa fase "delicata" del volo.
Per parlare dell'importanza del trim: purtroppo anni fa si è verificato un incidente mortale in aliante in quanto il pilota, durante il decollo, non ha controllato la posizione del trim, che era completamente a cabrare. Si trattava di un vecchio modello, con il quale ho avuto modo di volare, molto leggero e sensibile ai comandi (tutto in legno e tela, uno spettacolo di aliante "d'epoca"). Appena staccato dalla pista ed acquisita velocità l'aliante è schizzato verso l'alto, si è capovolto ed è precipitato al suolo impattando con il musoIl pilota, una ragazza, non è riuscita a contrastare la forza applicata dal trim, complice anche il suo peso leggero e la mancata applicazione in cabina di una zavorra, che ha spostato il baricentro molto indietro.
Scusa ma sei sicuro che il trim del rudder debba essere impostato per contrastare l'imbardata della coppia dell'elica?
In genere tale imbardata si corregge con un pò di piede proporzionalmente alla manetta data, in modo da mantenere la centerline....
Magari mi sbaglio, sono tanti anni che non tocco un piperozzo, ma sono sicuro del fatto che in caso di piantata motore e vento al traverso sostenuto, avendo il trim già applicato, potrebbe essere più complicato il mantenere una traiettoria giusta con la sola correzione dei pedali..
Cesare
- aurum
- MD80 Captain
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
Re: Impostazione TRIM Al Decollo
dal P 51 Flight manual:
Preflight checks:......."flaps up, carb air controls cold and rudder trim six right, elevator zero........
After take off roll tonneaux may be expected!!!!
Preflight checks:......."flaps up, carb air controls cold and rudder trim six right, elevator zero........
After take off roll tonneaux may be expected!!!!

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Blood
- 02000 ft
- Messaggi: 331
- Iscritto il: 8 giugno 2006, 17:04
Re: Impostazione TRIM Al Decollo
l p51-d è la mia passione da sempre.....
Grazie Aurum!!!!!
Ma domanda, il trim, in configurazione da esibisizione acrobatica va messo a zero giusto?!
Grazie Aurum!!!!!
Ma domanda, il trim, in configurazione da esibisizione acrobatica va messo a zero giusto?!
- aurum
- MD80 Captain
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
Re: Impostazione TRIM Al Decollo
Il Rud trim sul Mustang va a 0° ogniqualvolta non vi sia bisogno di contrastare la coppia di quel simpatico 12 cilindri che eroga solo 1600 hp (Ovvero MAI!). A meno di non avere quadricipiti modello Hulk!Blood ha scritto:l p51-d è la mia passione da sempre.....
Ma domanda, il trim, in configurazione da esibisizione acrobatica va messo a zero giusto?!



- MarcoAER
- 05000 ft
- Messaggi: 578
- Iscritto il: 11 aprile 2005, 21:03
- Località: Rome or Dallas
Re: Impostazione TRIM Al Decollo
Da buon volovelista...posso dirti che la tua constatazione è sotanzialmente giusta ma, essendo una regola generale, non è sempre applicata allo stesso modo.pippo682 ha scritto: Anche l'aliante dispone del trim. Durante la fase di traino l'aliante acquisice una velocità elevata rispetto alla sua normale di veleggiamento (120 km/h rispetto a 90 km/h), e quindi si decolla con il trim leggermente a picchiare per facilitare questa fase "delicata" del volo.
Io volo principalmente sul Twin Astyr III, sull ASK13 e ASK21.
Il settaggio del trim dipende dal tipo di aliante: la zona in cui si colloca il baricentro varia di aliante in aliante e può essere più o meno avanzata.
Nell'ASK13 (abb vecchio) bisogna settare il trim a cabrare obbligatoriamente poichè il ruotino principale è dietro i posti di pilota/istruttore è inoltre pesante il pattino sotto al muso.
Nell'ASK21 ciò non è necessario: il ruotino si trova sotto i posti di comando e il TRIM viene posizionato NEUTRAL al decollo.
Marco Ferraro
- Mercenario sulla serie Citation.... (500/560xl/650/750) -
FAA Type Rating Instructor / Examiner
FAA GOLD SEAL Flight Instructor Single & Multi Engine Instrument - CFI/CFII/MEI
FAA Airline Transport Pilot AMEL
JAA fATPL - Commercial MEIR
- Mercenario sulla serie Citation.... (500/560xl/650/750) -
FAA Type Rating Instructor / Examiner
FAA GOLD SEAL Flight Instructor Single & Multi Engine Instrument - CFI/CFII/MEI
FAA Airline Transport Pilot AMEL
JAA fATPL - Commercial MEIR
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
Re: Impostazione TRIM Al Decollo
Osservazione corretta. Ovviamente io rispondo per quello che è la mia esperienza e soprattutto quanto mi è stato insegnato. In realtà una o due tacche di trim sul 172, con cui volo generalmente, non creano molto disturbo. Anche in crociera, se non centri il trim, la pallina va fuori molto poco. Ti dà però quel piccolo aiuto per tenere la centerline a terra e mantenere la direzione e la pallina al centro in salita. Comunque è un'ottima osservazione. Ne parlerò con il nostri istruttorecesare ha scritto: Scusa ma sei sicuro che il trim del rudder debba essere impostato per contrastare l'imbardata della coppia dell'elica?
In genere tale imbardata si corregge con un pò di piede proporzionalmente alla manetta data, in modo da mantenere la centerline....
Magari mi sbaglio, sono tanti anni che non tocco un piperozzo, ma sono sicuro del fatto che in caso di piantata motore e vento al traverso sostenuto, avendo il trim già applicato, potrebbe essere più complicato il mantenere una traiettoria giusta con la sola correzione dei pedali..
Cesare
Certo il 172 non ha i cavalli del P51 citato da Aurum....
Ma una volta staccato dal suolo ed aumentata la velocità, non ti trovi a dover applicare una discreta forza sulla barra in avanti per non trovarti troppo alto rispetto al traino? Ti faccio questa domanda perchè l'aliante di cui parlavo prima a proposito dell'incidente era un M100, monoposto, con la stessa configurazione dell'ASK13 (carrello dietro il baricentro e pattino davanti).MarcoAER ha scritto: Nell'ASK13 (abb vecchio) bisogna settare il trim a cabrare obbligatoriamente poichè il ruotino principale è dietro i posti di pilota/istruttore è inoltre pesante il pattino sotto al muso.
Ultima modifica di pippo682 il 4 luglio 2006, 16:19, modificato 1 volta in totale.
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
Re: Impostazione TRIM Al Decollo
doppio.... cancellato!
- cesare
- B777 First Officer
- Messaggi: 146
- Iscritto il: 23 aprile 2006, 15:16
- Località: LIRF
Re: Impostazione TRIM Al Decollo
maremma che mi hai fatto tornare in mente!!!aurum ha scritto:dal P 51 Flight manual:
Preflight checks:......."flaps up, carb air controls cold and rudder trim six right, elevator zero........
After take off roll tonneaux may be expected!!!!
le due ore di volo più belle della mia vita durante il ritrovo annuale dei mustang in florida nel 1998....ora che ci penso bene mi fanno ancora male i quadricipiti

- MarcoAER
- 05000 ft
- Messaggi: 578
- Iscritto il: 11 aprile 2005, 21:03
- Località: Rome or Dallas
Re: Impostazione TRIM Al Decollo
E' vero...solitamente devi dare LEGGERA barra a picchiare...ma questa non và aggiustata con il trim...và dato un leggero movimento in avanti di barra (come se scottasse diceva il mio istruttore - con 3 dita)pippo682 ha scritto:Ma una volta staccato dal suolo ed aumentata la velocità, non ti trovi a dover applicare una discreta forza sulla barra in avanti per non trovarti troppo alto rispetto al traino? Ti faccio questa domanda perchè l'aliante di cui parlavo prima a proposito dell'incidente era un M100, monoposto, con la stessa configurazione dell'ASK13 (carrello dietro il baricentro e pattino davanti).MarcoAER ha scritto: Nell'ASK13 (abb vecchio) bisogna settare il trim a cabrare obbligatoriamente poichè il ruotino principale è dietro i posti di pilota/istruttore è inoltre pesante il pattino sotto al muso.

Marco Ferraro
- Mercenario sulla serie Citation.... (500/560xl/650/750) -
FAA Type Rating Instructor / Examiner
FAA GOLD SEAL Flight Instructor Single & Multi Engine Instrument - CFI/CFII/MEI
FAA Airline Transport Pilot AMEL
JAA fATPL - Commercial MEIR
- Mercenario sulla serie Citation.... (500/560xl/650/750) -
FAA Type Rating Instructor / Examiner
FAA GOLD SEAL Flight Instructor Single & Multi Engine Instrument - CFI/CFII/MEI
FAA Airline Transport Pilot AMEL
JAA fATPL - Commercial MEIR
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
Re: Impostazione TRIM Al Decollo
Visto che non siamo molti qui con il brevetto di aliante....MarcoAER ha scritto: Io volo principalmente sul Twin Astyr III, sull ASK13 e ASK21.
Io volo solitamente con Twin Astir (marche I-TWYN

Riguardo al trim del 172, ieri ho fatto un volo... ho provato un decollo con trim verticale neutro e ho dovuto lavorare molto di piede per tenerlo dritto. Ho parlato con l'istruttore, che mi ha fatto notare che la nostra consuetudine per il 172 non si applica a tutti gli aerei. Quindi la mia affermazione non era propriamente corretta. Ovvero ho enunciato una regola particolare (per il nostro 172) come regola generale (che prevede invece il trim in TO). Sorry...
Questo dimostra l'importanza di MD80! Non si finisce mai di imparare. Grazie anche a Cesare.
- cesare
- B777 First Officer
- Messaggi: 146
- Iscritto il: 23 aprile 2006, 15:16
- Località: LIRF
Re: Impostazione TRIM Al Decollo
Nessun problema, il dubbio era venuto anche a me...
d'altra parte anche aurum ha dimostrato che in aviazione esistono casi particolari tipo quello del mustang. eheheh....
La tua affermazione non era sbagliata ma va applicata ad un singolo avione che magari ha il trim un pò ....svergolato
Un saluto
Cesare
d'altra parte anche aurum ha dimostrato che in aviazione esistono casi particolari tipo quello del mustang. eheheh....
La tua affermazione non era sbagliata ma va applicata ad un singolo avione che magari ha il trim un pò ....svergolato

Un saluto
Cesare
- riccardosturla
- 00500 ft
- Messaggi: 95
- Iscritto il: 29 gennaio 2005, 18:03
- Località: Verona
- Contatta:
Re: Impostazione TRIM Al Decollo
CON IL TRIM DELL'MD80 CI SONO SEMPRE PROBLEMI A CAUSE DELLA GRANDEZZA DELLE STIVE, CHE NON SONO UN GRANCHE' QUINDI IL PESO NON SI RIESCE MAI A DISTRIBUIRE COME SI DEVE.
L'IDEALE E' UNA POSIZIONE DEL "TRIM"= TIMONE DI PROFONDITA' A "T" SULL'80, CHE EVITI IL MENO POSSIBILE DI FARE ATTRITO CON L'ARIA E QUINDI RESISTENZA E QUINDI CONSUMO DI CARBURANTE. UN TRIM PROPPO AVANTI A TROPPO INDIETRO CREA QUESTO PROBLEMA. UN TRIM IN CROCERA A ZERO O LEGGERMENTE A PICCHIARE E' UN TRIM CHE NON FA ATTRITO A QUINDI CHE FA RISPARMIARE CARBURURANTE! ABBIAMO UN AEREO IN MERIDIANA : I-SMEB CHE HA QUESTA CARATTERISTICA INFATTI CONSUMA MENO DI TUTTI GLI ALTRI.
PER L'MD-80 IL TRIM CHE PENSO SIA IL MIGLIORE E ' QUELLO TRA 17 E 19 AL DECOLLO....
L'IDEALE E' UNA POSIZIONE DEL "TRIM"= TIMONE DI PROFONDITA' A "T" SULL'80, CHE EVITI IL MENO POSSIBILE DI FARE ATTRITO CON L'ARIA E QUINDI RESISTENZA E QUINDI CONSUMO DI CARBURANTE. UN TRIM PROPPO AVANTI A TROPPO INDIETRO CREA QUESTO PROBLEMA. UN TRIM IN CROCERA A ZERO O LEGGERMENTE A PICCHIARE E' UN TRIM CHE NON FA ATTRITO A QUINDI CHE FA RISPARMIARE CARBURURANTE! ABBIAMO UN AEREO IN MERIDIANA : I-SMEB CHE HA QUESTA CARATTERISTICA INFATTI CONSUMA MENO DI TUTTI GLI ALTRI.
PER L'MD-80 IL TRIM CHE PENSO SIA IL MIGLIORE E ' QUELLO TRA 17 E 19 AL DECOLLO....
Riccardo Sturla
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
Re: Impostazione TRIM Al Decollo
Il trim ottimale dell'md80 è 16.riccardosturla ha scritto: PER L'MD-80 IL TRIM CHE PENSO SIA IL MIGLIORE E ' QUELLO TRA 17 E 19 AL DECOLLO....
Il valore si ottiene tirando le diagonali nel grafico di bilanciamento.
Da alto sx (max fwd/Peso max) a basso dx (max aft/peso min)
Da basso sx (max fwd/peso min) a alto dx (max aft/peso max)
il valore di mac che si ottiene è quasi 12. A questo va aggiunto il valore delta m.i. del carburante medio
per tratta che è circa 4.5.
- riccardosturla
- 00500 ft
- Messaggi: 95
- Iscritto il: 29 gennaio 2005, 18:03
- Località: Verona
- Contatta:
Re: Impostazione TRIM Al Decollo
interessante! sapevo piu' meno tra 15 e 20 io ho detto tra 17 e 19 pero' dal calcolo che hai scritto 16 va benissimo. bravo! e grazie dell'info! ma tu sei un pilota di qualche compagnia???? ciao ric
Riccardo Sturla
- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
Re: Impostazione TRIM Al Decollo
E' comandante in AZAriccardosturla ha scritto:interessante! sapevo piu' meno tra 15 e 20 io ho detto tra 17 e 19 pero' dal calcolo che hai scritto 16 va benissimo. bravo! e grazie dell'info! ma tu sei un pilota di qualche compagnia???? ciao ric

- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Re: Impostazione TRIM Al Decollo
NEGO
Miyomo è Comandante Supremo per le Forze Imperiali sui Tie CJ in versone personalizzata "SuperTurboMinkiaPower".


Miyomo è Comandante Supremo per le Forze Imperiali sui Tie CJ in versone personalizzata "SuperTurboMinkiaPower".

SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- davidemox
- 05000 ft
- Messaggi: 914
- Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
- Località: Milano
Re: Impostazione TRIM Al Decollo
il trim si calcola con il piano di caricoEretiko ha scritto:Non mi risulta essere questa la procedura!!!Boeing Triple Seven ha scritto:Il trim si imposta su tutti gli aerei prima del decollo e il suo valore si calcola con delle formule che prendono in ballo:
aereo, motori, temperatura e peso al decollo. generalmente è l'FMC che calcola il valore TRIM e poi il pilota, generalmente quello in carne ed ossa lo imposta.
Qui il particolare del trim di un A320
Ciao
Ciao
temperatura motori non centrano nulla
e' solo la disposizione del carico che lo fa cambiare
Davide
- iceman
- 01000 ft
- Messaggi: 163
- Iscritto il: 10 maggio 2005, 19:42
- Località: Liguria
Re: Impostazione TRIM Al Decollo
Ciao a tutti, sono rientrato da pochi giorni, dopo qualche mese di assenza, volevo chiedere a Miyomo:riccardosturla ha scritto:interessante! sapevo piu' meno tra 15 e 20 io ho detto tra 17 e 19 pero' dal calcolo che hai scritto 16 va benissimo. bravo! e grazie dell'info! ma tu sei un pilota di qualche compagnia???? ciao ric
"Come mai non fai più parte dello staff di md80?" (pura curiosità)
Saluti
Fabrizio
White white you are too hight;
red white you are right;
red red you are dead.
red white you are right;
red red you are dead.
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
Re: Impostazione TRIM Al Decollo
troppo affollamento...iceman ha scritto: volevo chiedere a Miyomo:
"Come mai non fai più parte dello staff di md80?" (pura curiosità)
Saluti
Fabrizio

ciao!
-
- 00500 ft
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 29 giugno 2006, 12:44
Re: Impostazione TRIM Al Decollo
Comandanti, ma il calcolatore di trim, a bordo dell'80, sono le rotelline CG e flap, che danno come risultato il valore (banda verde) di stabilizzatore?? giusto? lo usate effettivamente o si usano le "carte" dai manuali? Grazie.
Odiamo gli altri perchè vediamo noi stessi riflessi negli altri
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Re: Impostazione TRIM Al Decollo
Continuavamo a fregarci ragazze a vicenda.iceman ha scritto:Ciao a tutti, sono rientrato da pochi giorni, dopo qualche mese di assenza, volevo chiedere a Miyomo:
"Come mai non fai più parte dello staff di md80?" (pura curiosità)
Saluti
Fabrizio

SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- iceman
- 01000 ft
- Messaggi: 163
- Iscritto il: 10 maggio 2005, 19:42
- Località: Liguria
Re: Impostazione TRIM Al Decollo
Ho letto vari topic precedenti e penso di aver capito.....miyomo ha scritto:troppo affollamento...iceman ha scritto: volevo chiedere a Miyomo:
"Come mai non fai più parte dello staff di md80?" (pura curiosità)
Saluti
Fabrizio
ciao!
Comunque l'importante è "esserci"............
Ciao
P.S. (Per Slowly), c'è rimasto ancora qualch'cosa?!!!?
White white you are too hight;
red white you are right;
red red you are dead.
red white you are right;
red red you are dead.
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
Re: Impostazione TRIM Al Decollo
Non ti preoccupare. Non sono blu maiceman ha scritto: Ho letto vari topic precedenti e penso di aver capito.....
di aerei ancora ci capisco qualcosa....

Ciao!
- Michele
- FL 200
- Messaggi: 2490
- Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40
Re: Impostazione TRIM Al Decollo
hi hi hi prova ad intonare....noi puffi siam così.....miyomo ha scritto:Non ti preoccupare. Non sono blu maiceman ha scritto: Ho letto vari topic precedenti e penso di aver capito.....
di aerei ancora ci capisco qualcosa....
Ciao!
(chiamo cristina?)
Ciao

RMKS////
- iceman
- 01000 ft
- Messaggi: 163
- Iscritto il: 10 maggio 2005, 19:42
- Località: Liguria
Re: Impostazione TRIM Al Decollo
Non avevo dubbi, mi riferivo ad altro.......................miyomo ha scritto:Non ti preoccupare. Non sono blu maiceman ha scritto: Ho letto vari topic precedenti e penso di aver capito.....
di aerei ancora ci capisco qualcosa....
Ciao!
Ciao
White white you are too hight;
red white you are right;
red red you are dead.
red white you are right;
red red you are dead.
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
Re: Impostazione TRIM Al Decollo
Michele, se ti fosse sfuggito, io sono "vagamente" permaloso.... eMichele ha scritto: hi hi hi prova ad intonare....noi puffi siam così.....
quando lo divento, mi vengono delle strane idee. Ad esempio in questo momento
mi sto chiedendo qual'è il tuo grado di parentela con la sotto citata Cristina
tanto per farmi un'idea sulla risposta da dare alla tua domanda.
Ciao!Michele ha scritto: (chiamo cristina?)

- Michele
- FL 200
- Messaggi: 2490
- Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40
Re: Impostazione TRIM Al Decollo
Permaloso tu???? ma dai...che non me ne ero accortomiyomo ha scritto:Michele, se ti fosse sfuggito, io sono "vagamente" permaloso.... eMichele ha scritto: hi hi hi prova ad intonare....noi puffi siam così.....
quando lo divento, mi vengono delle strane idee. Ad esempio in questo momento
mi sto chiedendo qual'è il tuo grado di parentela con la sotto citata Cristina
tanto per farmi un'idea sulla risposta da dare alla tua domanda.
Ciao!


Cristina...ehm io intendevo Cristina D'Avena...sai quella che canta...presente trallalllero trallallà.....ma credo che forse tu intenda qualcun'altra....se non ho capito male

....ehm e ora che risposta mi dai?

Baciamo le mani Don Miyomo.

RMKS////
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Re: Impostazione TRIM Al Decollo
Non ti risponde, ti infila in un panino.
Vestito.

Zitto e non fare casino nell'area tecnica, monellaccio brutto e cattivo.

Vestito.

Zitto e non fare casino nell'area tecnica, monellaccio brutto e cattivo.

SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!