Lesier ha scritto:Le curve gaussiane vengono sfruttate per caso perché simulano semplici rumori di fondo?
Non ho capito bene il concetto da internet perché ci sono solo appunti di corsi universitari di matematica!

Purtroppo non te lo so dire. L'unica cosa di cui sono a conoscenza è che ai tempi del progetto F117 non c'erano computer abbastanza potenti per calcolare l'invisibilità radar tramite curve gaussiane, ed è per questo che l'F117 è stato costruito secondo il processo della sfaccettatura. Se ti piace la storia degli aerei stealth e soprattutto dell'F117 c'è un libro che non devi mancare di acquistare per soddisfare la tua ammirevole voglia di cultura aeronautica. Si tratta di "F-117 Nighthawk" edito dalla White Star S.r.l.
E' più di un libro. E' una vera e propria enciclopedia completa a 360° sull'F117, minuziosissimo in ogni dettaglio tecnico. Forse il miglior libro mai pubblicato su questo segretissimo aereo, completo di numerose foto, dettagli, storia, progetti segreti. Insomma c'è davvero tutto, e dopo averlo letto, l'F117 per te non avrà più alcun segreto. Lo si può ordinare anche online a questo sito:
http://www.gullivertown.com/remainder/s ... 8dd5363849 a prezzo scontato di pochi euro.
Pochi euro per un libro favoloso. Fidati.
Prendendo spunto da questo libro, ti riporto una frase che ti fa capire quanto sia stato difficile nel 1977 (l'anno in cui prese vita il progetto concreto) mettere in pratica la tecnologia stealth persino con la più "semplice" (tra virgolette) sfaccettatura.
Denys Overolser, genio matematico degli Skunk Works, e realizzatore del rivoluzionario software ECHO1 che permise il calcolo accurato dell'invisibilità radar, ci racconta:
"Era incredibile. Con l'avanzare del progetto vennero fuori un sacco di piccoli problemi, come la precisione dei calcolatori utilizzati dagli ingegneri. Essi scoprirono che non potevano calcolare la geometria esatta del velivolo perchè i loro computer davano solo numeri a sette cifre di precisione! Alla fine dovettero usare nuovissimi calcolatori Hewlet Packard che avevano 11 cifre decimali!"
Pazzesco, vero?
Se era così tremendo calcolare la forma di un aereo ad angoli netti, figurati con le curve gaussiane che razza di calcoli servono per prevedere le dispersioni delle onde radar su una superfice curva.
Per quanto ne sò io, il vantaggio delle curve gaussiane è, oltre ad una riduzione più accurata dell'invisibilità radar, essenzialmente aerodinamica. Un aereo fatto a curve è sicuramente un aereo che vola meglio, in quanto mantiene una certa aerodinamicità rispetto ad un aereo fatto tutto con sfaccettature. L'F117 infatti non si può certo definire aerodinamico. Assomiglia più a un ferro da stiro che ad un aereo.
Al contrario invece, il B2 è molto più aerodinamico grazie al suo misto di curve gaussiane e ali seghettate (sfaccettate). E' pensa, incredibile ma vero, nonostante il B2 è molto più grosso di un F117, ha una signature radar ancora inferiore.
L'F117 ha una signature paragonabile ad una cartolina, mentre il B2 addirittura ad un francobollo.
Cose da non credere!
