Tute Anti-g Tute Di Vole Maschere Ad Ossigeno?!?!
Moderatore: Staff md80.it
- Blood
- 02000 ft
- Messaggi: 331
- Iscritto il: 8 giugno 2006, 17:04
Tute Anti-g Tute Di Vole Maschere Ad Ossigeno?!?!
Mi stavo chiedendo... sopra la tuta di volo, i piloti da caccia, indossano una tuta detta "anti-g", mi chiedevo come funzionasse e a cosa servisse esattamente?! serve a far defluire il sangue senza portare il pilota a vedere buio... o serve ad evitare spiacevoli effetti post volo?!
e poi mi chiedevo, a cosa serve la maschera che spesso vediamo agganciata al casco, non capisco, perchè alle volte la indossano alle volte no pur essendo magari alla stesse quote, alle volte la usano quando decollano altre no, oppure la tengono sempre attaccata?! qualcuno mi sa dare una spiegazione?!
è solo una curiosità ripeto
e poi mi chiedevo, a cosa serve la maschera che spesso vediamo agganciata al casco, non capisco, perchè alle volte la indossano alle volte no pur essendo magari alla stesse quote, alle volte la usano quando decollano altre no, oppure la tengono sempre attaccata?! qualcuno mi sa dare una spiegazione?!
è solo una curiosità ripeto
- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
Re: Tute Anti-g Tute Di Vole Maschere Ad Ossigeno?!?!
La tuta anti-g è collegata ad un impianto pneumatico, che pompa aria nella tuta, affinchè, comprimendo le gambe e l'addome, faccia affluire maggior sangue al cervello (visto che con una grande accelerazione di gravità esso tende ad andare verso le estremità, portando alla perdita dei sensi).
L'indossare la maschera per l'ossigeno predispone il pilota a respirare ossigeno ad alti flussi. In condizioni particolari esso è fondamentale a mantenere il corpo vigile e attivo.
Generalmente quando entra in azione la tuta anti-g viene inviato al pilota l'ossigeno.
Ciao
Federico
L'indossare la maschera per l'ossigeno predispone il pilota a respirare ossigeno ad alti flussi. In condizioni particolari esso è fondamentale a mantenere il corpo vigile e attivo.
Generalmente quando entra in azione la tuta anti-g viene inviato al pilota l'ossigeno.
Ciao
Federico
- Blood
- 02000 ft
- Messaggi: 331
- Iscritto il: 8 giugno 2006, 17:04
Re: Tute Anti-g Tute Di Vole Maschere Ad Ossigeno?!?!
Grazie Galaxy!!!!
ora ho capito meglio... quindi la tuta anti g da sola scinde quando le accelerazioni sono positive ed il sangue tende a defluire verso i piedi e quando sono negative che invecie tende ad andare troppo alla testa e lo evita?!
ma l'ossigeno perchè?! non sono pressurizzati?! non c'è aria in cabina?! ci vuole la maschera per forza?!
ora ho capito meglio... quindi la tuta anti g da sola scinde quando le accelerazioni sono positive ed il sangue tende a defluire verso i piedi e quando sono negative che invecie tende ad andare troppo alla testa e lo evita?!
ma l'ossigeno perchè?! non sono pressurizzati?! non c'è aria in cabina?! ci vuole la maschera per forza?!
Re: Tute Anti-g Tute Di Vole Maschere Ad Ossigeno?!?!
Non proprio. La combinazione anti G, da sovrappore alla classica tuta di volo, è composta da fasce a camera pneumatica, come giustamente già risposto dal buon Galaxy, che cingono i polpacci, il ventre e le cosce. Nella combinazione di EUROFIGHTER anche gli stivaletti hanno questa caratteristica. Non vi è però distinzione tra accelerazioni positive o negative, in presenza delle quali si gonfia ed impedisce lo scorrere del sangue indotto dal senso dell'accelerazione stessa impedendo e ritardando il fenomeno della cosidetta visione grigia o, ancor peggio, rossa.Blood ha scritto:Grazie Galaxy!!!!
ora ho capito meglio... quindi la tuta anti g da sola scinde quando le accelerazioni sono positive ed il sangue tende a defluire verso i piedi e quando sono negative che invecie tende ad andare troppo alla testa e lo evita?!
ma l'ossigeno perchè?! non sono pressurizzati?! non c'è aria in cabina?! ci vuole la maschera per forza?!
Certo, la cabina è pressurizzata, ma la scorta di ossigeno presente a bordo non è sufficiente ad "ossigenare" l'intero abitacolo: una cosa è la pressione dell'abitacolo, un altra è la presenza di ossigeno che è più conveniente convogliare alla maschera mediante apposito erogatore collegato ad un riduttore di pressione ed un miscelatore che consente di dosare la percentuale di ossigeno.
Ciao!
Ultima modifica di Ro60 il 13 giugno 2006, 7:37, modificato 1 volta in totale.
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Re: Tute Anti-g Tute Di Vole Maschere Ad Ossigeno?!?!
Forte, garzie.
Anch'io non ho mai avuto ben chiaro questo tipo di equipaggiamento.

Anch'io non ho mai avuto ben chiaro questo tipo di equipaggiamento.

SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Blood
- 02000 ft
- Messaggi: 331
- Iscritto il: 8 giugno 2006, 17:04
Re: Tute Anti-g Tute Di Vole Maschere Ad Ossigeno?!?!
Ho Capito!!!!!
Sono duro...perdonatemi ...
Grazie Grazie Grazie
Blood


Sono duro...perdonatemi ...

Grazie Grazie Grazie
Blood
- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
Re: Tute Anti-g Tute Di Vole Maschere Ad Ossigeno?!?!
Prego
Di nulla!
Quel video di Volare sull'EFA2000 è stato davvero utile


Quel video di Volare sull'EFA2000 è stato davvero utile


- Blood
- 02000 ft
- Messaggi: 331
- Iscritto il: 8 giugno 2006, 17:04
Re: Tute Anti-g Tute Di Vole Maschere Ad Ossigeno?!?!
Quale Video?! Lo posso vedere anche io?!
- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
Re: Tute Anti-g Tute Di Vole Maschere Ad Ossigeno?!?!
Era allegato alla rivista Volare di qualche mese fa... Maurizio Cheli ha parlato della tuta anti-g dell'Eurofighter... Mi riferivo a quella 

- Blood
- 02000 ft
- Messaggi: 331
- Iscritto il: 8 giugno 2006, 17:04
Re: Tute Anti-g Tute Di Vole Maschere Ad Ossigeno?!?!
Ecco... mi perdo sempre queste perle.....
Adesso che lo so ... potrei anche piangere!!!
Adesso che lo so ... potrei anche piangere!!!
- Lesier
- Banned user
- Messaggi: 679
- Iscritto il: 1 maggio 2006, 19:22
- Località: da verificare (ignota)
Re: Tute Anti-g Tute Di Vole Maschere Ad Ossigeno?!?!
Una domandina veloce veloce: ho sentito dire che le accelerazioni negative (se non sbaglio dal basso verso l'alto) sono più dannose di quelle positive, è vero?
Re: Tute Anti-g Tute Di Vole Maschere Ad Ossigeno?!?!
Si, è così! Le accelerazioni negative porterebbero, senza l'ausilio della combinazione anti G, un eccessivo afflusso di sangue verso le parti alte del corpo, con rischi al limite, di emorraggie dalle orecchie, naso ed indurre, come già ho accennato prima, la cosidetta visione rossa, provocata appunto da una eccessiva irrorazione da parte del sangue nei bulbi oculari.Lesier ha scritto:Una domandina veloce veloce: ho sentito dire che le accelerazioni negative (se non sbaglio dal basso verso l'alto) sono più dannose di quelle positive, è vero?
Parlando, ed uscendo un pò dal topic, dell'ossigeno, esso è garantito anche durante le eiezioni ad alta quota, dove appunto non vi è una tale concentrazione dello stesso, da poter garantire una normale respirazione.
Anche a questo scopo, la sequenza di lancio prevede che, dopo l'allontanamento di seggiolino e pilota dal velivolo, che il paracadute non si apra immediatamente: esso è comandato da un dispositivo barometrico che stabilisce una soglia per il dispiegamento e, in alcuni casi anche per la separazione dal seggiolino, in modo da ridurre considerevolmente la permanenza in atmosfere rarefatte.
Ovviamente il seggiolino ha in dotazione un serbatoio di forma sferica, parlo del 104, quindi Martin Baker, di colore verde, chiamato amichevolmente GREEN APPLE che contiene la quantità necessaria alla discesa.
Un altra curiosità è data dalle "giarrettiere", legacci che devono essere assicurati alle gambe del pilota e che in caso di eiezione, si ritraggono portando gli arti inferiori in posizione sicura per il lancio: questo perchè tantissime ingiurie tipiche del lancio, erano proprio le fratture alle gambe provocate da lanci in assetto scomposto, causato da accelerazioni G estremamente gravose.
Altra cosa: nel mio avatar che mi raffigura a bordo di un 104 vers. S potete notare quella maniglia zebrata gialla-nera a doppio anello: è la maniglia di sparo principale, ne esistono altre due posizionate strategicamente, che afferrata saldamente con entrambe le mani e tirata con forza sul casco e verso il basso, estende un telo a protezione ulteriore del volto esposto alla violenza dell'aria. Le norme di sicurezza impongono l'utilizzo della visiera sempre calata, nera oppure trasparente.
Ciao!
- Beorn
- 10000 ft
- Messaggi: 1330
- Iscritto il: 22 maggio 2005, 23:45
- Località: Ichnusa
Re: Tute Anti-g Tute Di Vole Maschere Ad Ossigeno?!?!
Esistono casi di lesioni permanenti o invalidità date dalla ripetuta esposizione a G negativi, o in genere a sollecitazioni di questo tipo?Ro60 ha scritto: Le accelerazioni negative porterebbero, senza l'ausilio della combinazione anti G, un eccessivo afflusso di sangue verso le parti alte del corpo, con rischi al limite, di emorraggie dalle orecchie, naso ed indurre, come già ho accennato prima, la cosidetta visione rossa, provocata appunto da una eccessiva irrorazione da parte del sangue nei bulbi oculari.
Ovvero: i piloto militari soffrono di "malattie professionali"??

Grazie!
Re: Tute Anti-g Tute Di Vole Maschere Ad Ossigeno?!?!
Guarda, quello che sò è che l'allenamento fisico di piloti da caccia prevede esercizi specifici per aumentare la resitenza e tonicità muscolare per meglio sopportare questi sforzi atti a contrastare l'accelerazione. Nel caso della PAN un esercizio particolare è lo stiramento per gravità della colonna vertebrale con un attrezzo che permette di stare agganciati dai piedi a testa in giù (come i pipistrelli).Beorn ha scritto:Esistono casi di lesioni permanenti o invalidità date dalla ripetuta esposizione a G negativi, o in genere a sollecitazioni di questo tipo?Ro60 ha scritto: Le accelerazioni negative porterebbero, senza l'ausilio della combinazione anti G, un eccessivo afflusso di sangue verso le parti alte del corpo, con rischi al limite, di emorraggie dalle orecchie, naso ed indurre, come già ho accennato prima, la cosidetta visione rossa, provocata appunto da una eccessiva irrorazione da parte del sangue nei bulbi oculari.
Ovvero: i piloto militari soffrono di "malattie professionali"??![]()
Grazie!
- aurum
- MD80 Captain
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
Re: Tute Anti-g Tute Di Vole Maschere Ad Ossigeno?!?!
Le cabine degli aerei militari non sono pressurizzate(se non in minima parte). Se lo fossero in caso di colpi da fuoco nemico esploderebbero.Ro60 ha scritto:Blood ha scritto:Grazie Galaxy!!!!
Certo, la cabina è pressurizzata, ma la scorta di ossigeno presente a bordo non è sufficiente ad "ossigenare" l'intero abitacolo:
Ciao!
saluti
- Hangar18
- 02000 ft
- Messaggi: 230
- Iscritto il: 19 maggio 2006, 9:46
- Località: Santa Barbara, CA/Trento
Re: Tute Anti-g Tute Di Vole Maschere Ad Ossigeno?!?!
questa tua risposta ha stimolato la mia curiosità di fisica... chiedo scusa in anticipo se la mia domanda è banale, ma mi piacerebbe sapere qualche dettaglio in più a riguardo... per esempio, se la cabina fosse pressurizzata esploderebbe sotto i colpi nemici per via dell'ossigeno che favorisce la combustione o è solo una questione di pressione? O magari nessuna delle due? Grazie!aurum ha scritto:Le cabine degli aerei militari non sono pressurizzate(se non in minima parte). Se lo fossero in caso di colpi da fuoco nemico esploderebbero.
saluti
Ale
Liberate... my madness
Liberate... my madness
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Re: Tute Anti-g Tute Di Vole Maschere Ad Ossigeno?!?!
Effetto palloncino, uguale uguale. 

SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Hangar18
- 02000 ft
- Messaggi: 230
- Iscritto il: 19 maggio 2006, 9:46
- Località: Santa Barbara, CA/Trento
Re: Tute Anti-g Tute Di Vole Maschere Ad Ossigeno?!?!
thanx!!Slowly ha scritto:Effetto palloncino, uguale uguale.
Ale
Liberate... my madness
Liberate... my madness
- Blood
- 02000 ft
- Messaggi: 331
- Iscritto il: 8 giugno 2006, 17:04
Re: Tute Anti-g Tute Di Vole Maschere Ad Ossigeno?!?!
Giusto per chiarire, poi correggetemi se sbaglio... fisicamente la differenza tra accelerazione negativa e positiva è la seguente.... non è tanto dall'alto verso in basso , ma per fartelo presente su un areo sono le accelerazioni negative sono quelle che tendono a spingere il pilota lontano dal sedile mentre quelle positive tendono a schiacciarcelo.Lesier ha scritto:Una domandina veloce veloce: ho sentito dire che le accelerazioni negative (se non sbaglio dal basso verso l'alto) sono più dannose di quelle positive, è vero?
Presente il giochino che tutti i bambini fanno, mettono dell'acqua in un secchiello e fanno girare forte il braccio, così l'acqua non casca e rimanse sul secchio anche quando è a capo a in giù. ecco, quella è un forza basata su un concetto di accelerazione positiva. in quanto l'accelerazione g tende a spingere verso l'esterno lontanto dal fulcro della rotazione. L'effetto contrario è l'accelerazione negativa, quindi quando un areo è in asse di volo normale è di colpo sale allontanandosi dal terreno è un accelerazione positiva quando effettua la stessa manovra ma in volo rovesciato è un accelerazione negativa. ma l'areo si è sempre spostato verso l'alto
Re: Tute Anti-g Tute Di Vole Maschere Ad Ossigeno?!?!
E' tutto esatto!Blood ha scritto:Giusto per chiarire, poi correggetemi se sbaglio... fisicamente la differenza tra accelerazione negativa e positiva è la seguente.... non è tanto dall'alto verso in basso , ma per fartelo presente su un areo sono le accelerazioni negative sono quelle che tendono a spingere il pilota lontano dal sedile mentre quelle positive tendono a schiacciarcelo.Lesier ha scritto:Una domandina veloce veloce: ho sentito dire che le accelerazioni negative (se non sbaglio dal basso verso l'alto) sono più dannose di quelle positive, è vero?
Presente il giochino che tutti i bambini fanno, mettono dell'acqua in un secchiello e fanno girare forte il braccio, così l'acqua non casca e rimanse sul secchio anche quando è a capo a in giù. ecco, quella è un forza basata su un concetto di accelerazione positiva. in quanto l'accelerazione g tende a spingere verso l'esterno lontanto dal fulcro della rotazione. L'effetto contrario è l'accelerazione negativa, quindi quando un areo è in asse di volo normale è di colpo sale allontanandosi dal terreno è un accelerazione positiva quando effettua la stessa manovra ma in volo rovesciato è un accelerazione negativa. ma l'areo si è sempre spostato verso l'alto
Solo nell'ultima frase ti preciso: se ti trovi in volo rovesciato: tu dai barra a picchiare, l'aereo sale di quota ed i G per il pilota sono negativi.
Ti trovi in volo livellato normale: dai barra a picchiare sono G negativi e l'aereo scende.
Viceversa per entrambi gli assetti se dai barra a cabrare.
Ciao!
- Lesier
- Banned user
- Messaggi: 679
- Iscritto il: 1 maggio 2006, 19:22
- Località: da verificare (ignota)
Re: Tute Anti-g Tute Di Vole Maschere Ad Ossigeno?!?!
Grazie per la risposta Ro60!
Re: Tute Anti-g Tute Di Vole Maschere Ad Ossigeno?!?!
Prego!Lesier ha scritto:Grazie per la risposta Ro60!
- Er_Dete
- 05000 ft
- Messaggi: 645
- Iscritto il: 27 giugno 2006, 18:07
- Località: Campania
- Contatta:
Re: Tute Anti-g Tute Di Vole Maschere Ad Ossigeno?!?!
solo per completezza aggiungo che esistono anche "corpetti" anti-g che vanno integrati con maschere che "sparano" non solo l'ossigeno a diversa pressione, ma anche aria in una "vescica" dietro la testa che comprime il volto sulla maschera stessa!I piloti F-16 AMI usano regolarmente tutto sto armamentario di robina,visto che il caccia tira 6g al secondo( in 1 sec e 1/2 è a 9 G!), e quando montano l'allarme stanno sempre con l'anti-g(che io ho provato e "blocca" un pò i movimenti, specie se la si stringe).......e pensare che mio padre andava in volo su G91 con la parte "bassa" dell'anti-g "parzialmente slacciata", questa la dice lunga sulle performance dei velivoli odierni......
-
- FL 200
- Messaggi: 2286
- Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17
Re: Tute Anti-g Tute Di Vole Maschere Ad Ossigeno?!?!
la maschera che hai notato a volte allacciata a volta slacciataè perchè esiste l'obbligo per i piloti di linea tattica di indossare la maschera dal decollo all'atterraggio quindi durante tutto il volo però capirai che è scomodissima e dopo un po'si spappola la faccia...allora se non è richiesta una partecipazion e dinamica da parte del pilota la si tiene slacciata..l'ossigeno è sempre erogato non solo quando la g-suit entra in funzione e come diceva aurun gli aa/cc militari hanno una pressurizzazione inferiore giacchè in caso di colpi subito non si incorra in una decompressione esplosiva....inoltre dipende da che altimetro cabina l'aereo si trovi...l'aria compressa dal "motore"viene sparata nell'abitacolo (ma senza ossigeno,o meglio con solo la parte d'ossigeno presente all'esterno del velivolo) comprimendolo e aumentando la pressione interna...questa pressione interna arriva ad un massimo per il quale poi non si puo' più comprimere...a causa delle limitazioni umane sopra i 10000' l'utilizzo di ossigeno è obbligatorio e viene usato in quanto l'ossigeno presete mnel sangue comincia a diminuire....in base poi alla quota cabina dai 10 mila piedi fino ad un max di 25mila piedi altimetro cabina l'afflusso di ossigeno cambia in concentrazione 100%pure ox a 25000...nel 104 e nel viper suppongo non ci sia l'OBOGS ma ci sia la Green Bottle nel senso una bombola d'ossigeno...RO&= quanti leg strap ci sono sul 104? 2 per le caviglie o 4 caviglie più cosce?
- Er_Dete
- 05000 ft
- Messaggi: 645
- Iscritto il: 27 giugno 2006, 18:07
- Località: Campania
- Contatta:
Re: Tute Anti-g Tute Di Vole Maschere Ad Ossigeno?!?!
Sì 2 "giarrettiere" basse e 2 alte!
- Er_Dete
- 05000 ft
- Messaggi: 645
- Iscritto il: 27 giugno 2006, 18:07
- Località: Campania
- Contatta:
-
- FL 200
- Messaggi: 2286
- Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17
Re: Tute Anti-g Tute Di Vole Maschere Ad Ossigeno?!?!
grazie...quant'è l'altimetro cabina a 68000 piedi come la foto dell'altro post?
- Er_Dete
- 05000 ft
- Messaggi: 645
- Iscritto il: 27 giugno 2006, 18:07
- Località: Campania
- Contatta:
Re: Tute Anti-g Tute Di Vole Maschere Ad Ossigeno?!?!
piccola precisazione: i "nastri blu" che si vedono nella foto sopra sono i nastri che passano dentro gli "occhielli" delle giarrettiere.....
- Er_Dete
- 05000 ft
- Messaggi: 645
- Iscritto il: 27 giugno 2006, 18:07
- Località: Campania
- Contatta:
Re: Tute Anti-g Tute Di Vole Maschere Ad Ossigeno?!?!
Francamente non lo so......zksimo ha scritto:grazie...quant'è l'altimetro cabina a 68000 piedi come la foto dell'altro post?

Re: Tute Anti-g Tute Di Vole Maschere Ad Ossigeno?!?!
Yes...ecco...
Regolatore...

QTI...

Ciao!
Regolatore...

QTI...

Ciao!
Re: Tute Anti-g Tute Di Vole Maschere Ad Ossigeno?!?!
Il regolatore è crucco solo perchè marcato Luftwaffe in quanto appartenente ad un 104 mangiapatate...
Secondo te Francesco meglio in litri o la pressione?

Secondo te Francesco meglio in litri o la pressione?

-
- FL 200
- Messaggi: 2286
- Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17
Re: Tute Anti-g Tute Di Vole Maschere Ad Ossigeno?!?!
alcuni sono sprovvisti di ox bottle hanno direttamente l'OBOGS (on board oxygen generator)hornet super hornet harrier II...e il regolatore è automatico in funzione altimetro cabina....la ox bottle è d'emergenza sotto il seggiolino e si attiva in eiezione o tramite la Green Apple di cui RO stava parlando prima....Eretiko ha scritto:Ero proprio curioso a riguardo....Ro60 ha scritto:Non proprio. La combinazione anti G, da sovrappore alla classica tuta di volo, è composta da fasce a camera pneumatica, come giustamente già risposto dal buon Galaxy, che cingono i polpacci, il ventre e le cosce. Nella combinazione di EUROFIGHTER anche gli stivaletti hanno questa caratteristica. Non vi è però distinzione tra accelerazioni positive o negative, in presenza delle quali si gonfia ed impedisce lo scorrere del sangue indotto dal senso dell'accelerazione stessa impedendo e ritardando il fenomeno della cosidetta visione grigia o, ancor peggio, rossa.Blood ha scritto:Grazie Galaxy!!!!
ora ho capito meglio... quindi la tuta anti g da sola scinde quando le accelerazioni sono positive ed il sangue tende a defluire verso i piedi e quando sono negative che invecie tende ad andare troppo alla testa e lo evita?!
ma l'ossigeno perchè?! non sono pressurizzati?! non c'è aria in cabina?! ci vuole la maschera per forza?!
Certo, la cabina è pressurizzata, ma la scorta di ossigeno presente a bordo non è sufficiente ad "ossigenare" l'intero abitacolo: una cosa è la pressione dell'abitacolo, un altra è la presenza di ossigeno che è più conveniente convogliare alla maschera mediante apposito erogatore collegato ad un riduttore di pressione ed un miscelatore che consente di dosare la percentuale di ossigeno.
Ciao!
Ro una domanda, come sui civili, anche sul militare il sistema è : dilute on demand e volendo (per mezzo di selettore) 100% ?
Ciao