Articolo Scie Chimiche. Formule fantasiose...

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
luigi
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 5
Iscritto il: 30 agosto 2005, 10:04

Articolo Scie Chimiche. Formule fantasiose...

Messaggio da luigi »

Salve. Stavo leggendo l'articolo sulle scie chimiche e mi sono imbattuto in una formula piuttosto strana (dimensionalmente e concettualmente errata :? ) nel paragrafo motoristica:

F=m(U-V) :?: :shock: :shock:

si da il caso che, come noto, F=m*a dove a=dV/dt! Mentre invece m*(V2-V1) è la QUANTITA' di moto e la forza è pari alla DERIVATA temporale della quantità di moto, cioè F=m*dQ/dt. Per non complicare la cosa, in sostanza m*(U-V) è la forza PER UNITA' DI TEMPO. La forza in realtà da un punto di vista dimensionale è pari alla massa d'aria spostata per l'accelerazione che ha subito, cioè per la differenza di velocità per unità di tempo. Se qualcuno del sito legge, pensateci... :idea:

PS non vorrei sembrare spocchioso, ma dovrò pur pavoneggiarmi per il fatto di essermi da poco laureato in ingegneria no???

8) 8) 8)

ciao!!!
Avatar utente
Kitano
Administrator
Administrator
Messaggi: 4310
Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
Località: Nell'APU di I-SMEM
Contatta:

Re: Scie Chimiche

Messaggio da Kitano »

Per piacere, puoi dirmi dove hai letto che m è la massa?
Cito dall'articolo.

F=m(U-V)
dove m è il flusso massico in uscita, U è la velocità di uscita del getto e V è la velocità di volo dell’aeromobile.
Immagine

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"


- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20750
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Articolo Scie Chimiche. Formule Fantasiose...

Messaggio da JT8D »

Dato che sono personalmente chiamato in causa ti rispondo subito dicendo che la formula non è assolutamente errata, non me la sono sognata di notte ma è una formula che conosco bene e che è confermata da tutti i testi che ho a casa. Io posso anche sbagliare (per mia disgrazia non sono ing ma mi sono laureato in altre cose) , ma non penso proprio che tutti i libri siano da buttare !!
m è il flusso massico, espresso in Kg massa/sec, U e V sono le velocità rispettivamente del getto e del "contenitore" da cui esce il flusso massico m.
F risulta quindi espressa direttamente in kilogrammi. Dimensionalmente la formula è ineccepibile, e non è assolutamente "fantasiosa" come la definisci tu.
Ho l'abitudine di verificare non una ma cento volte le cose prima di scrivere, in particolare su un articolo importante come quello in questione.

Un salutone
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Vuron
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 1
Iscritto il: 19 giugno 2006, 17:36

Re: Articolo Scie Chimiche. Formule Fantasiose...

Messaggio da Vuron »

luigi ha scritto:Salve. Stavo leggendo l'articolo sulle scie chimiche e mi sono imbattuto in una formula piuttosto strana (dimensionalmente e concettualmente errata :? ) nel paragrafo motoristica:

F=m(U-V) :?: :shock: :shock:

si da il caso che, come noto, F=m*a dove a=dV/dt! Mentre invece m*(V2-V1) è la QUANTITA' di moto e la forza è pari alla DERIVATA temporale della quantità di moto, cioè F=m*dQ/dt. Per non complicare la cosa, in sostanza m*(U-V) è la forza PER UNITA' DI TEMPO. La forza in realtà da un punto di vista dimensionale è pari alla massa d'aria spostata per l'accelerazione che ha subito, cioè per la differenza di velocità per unità di tempo. Se qualcuno del sito legge, pensateci... :idea:

PS non vorrei sembrare spocchioso, ma dovrò pur pavoneggiarmi per il fatto di essermi da poco laureato in ingegneria no???

8) 8) 8)

ciao!!!

M non è la massa bensì il flusso o la portata, chiamatela come vi pare, di un fluido attraverso una sezione. Suppongo che la sezione sia l'ugello del motore a reazione (mi sto laureando in ingegneria Elettronica, quindi scusate le lacune tecniche).
Il flusso è definito come:
M = §*A*W
dove
§ è la densità del fluido.
A è la superficie della sezione.
W è la velocità del fluido che attraversa la sezione.

Per il teorema dell'impulso possiamo ottenere che
F= M*W dove la forza F è la forza che esercita il fluido in uscita.

La formula F=M(U-V) ora come ora non saprei come ricavacarla, anche perchè penso sia legata alla struttura del motore a getto (probabilmente bisogna fare la differenza tra il flusso per la velocità in ingresso e quella in uscita).
Posso però affermare con certezza che la formula è esatta dimensionalmente, infatti la F ha le dimensioni del Newton e cioè Kg*m/sec2.


Scusate l'intromissione in questo forum.
Ultima modifica di Vuron il 20 giugno 2006, 15:17, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: Articolo Scie Chimiche. Formule fantasiose...

Messaggio da Slowly »

Figurati.

Anzi, garzie.

:salute:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Zuppa
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 171
Iscritto il: 1 maggio 2006, 12:13
Località: Vienna / Cagliari

Re: Articolo Scie Chimiche. Formule Fantasiose...

Messaggio da Zuppa »

JT8D ha scritto:(per mia disgrazia non sono ing ma mi sono laureato in altre cose)
disgrazia... dovresti accendere un paio di ceri al giorno... e lo dico da laureato in ingegneria... "ingegnere" lo lascio a chi sa fare le cose, non a quelli che come me hanno ricevuto un foglio di carta per aver studiato un massa di libri e basta...

Mi dispiace solo che ci sia gente che pubblichi cose del genere... have fun:

http://www.nexusitalia.com/nexus_new/in ... &Itemid=70
"The following tale of alien encounter is true. And by true I mean, false. Its all lies. But they're entertaining lies. And in the end isn't that the real truth?...... the answer is... no."
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: Articolo Scie Chimiche. Formule fantasiose...

Messaggio da Slowly »

"Me ne stavo a casa il primo giorno di sospensione meravigliandomi su cosa diavolo potesse essermi accaduto. Quella sera ricevetti una telefonata. La voce mi disse: “Adesso tu sai cosa succede ai meccanici che gironzolano attorno a cose che non dovrebbero interessarli. La prossima volta che inizi a lavorare su sistemi che non ti sono pertinenti perderai il lavoro! Ma io mi sento generoso, credo che ritornerai presto al lavoro”. CLICK."

Questa l'ha presa da CSI.............
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: Articolo Scie Chimiche. Formule fantasiose...

Messaggio da Slowly »

Anche perchè chi è così stupido da far "gironzolare" PRIMA dei "normali meccanici" se sai che ptrebbero scoprire cose "strane"?

E 'namo!

TIpo la foto taroccata con Photoshop per far vedere che le scie si interropono improvvisamente (!!!!!).......................o quella che mostra un DC-9/Fokker con tanto di cerchiolini rossi su due protuberanze sospette...............I MOTORI A POPPA!!!!!!

Mah.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Articolo Scie Chimiche. Formule Fantasiose...

Messaggio da Aldus »

Zuppa ha scritto:
JT8D ha scritto:(per mia disgrazia non sono ing ma mi sono laureato in altre cose)
disgrazia... dovresti accendere un paio di ceri al giorno... e lo dico da laureato in ingegneria... "ingegnere" lo lascio a chi sa fare le cose, non a quelli che come me hanno ricevuto un foglio di carta per aver studiato un massa di libri e basta...

Mi dispiace solo che ci sia gente che pubblichi cose del genere... have fun:

http://www.nexusitalia.com/nexus_new/in ... &Itemid=70
E' una bufala con tutti gli indizi tipici riscontrabili in qualunque bufala. La lettera poi è stata tratta da altri siti (ovviamente) bufale! :lol: :lol:
Avatar utente
Hangar18
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 230
Iscritto il: 19 maggio 2006, 9:46
Località: Santa Barbara, CA/Trento

Re: Articolo Scie Chimiche. Formule Fantasiose...

Messaggio da Hangar18 »

Eretiko ha scritto:Il calcolo della spinta è
ottenuto usando la seguente formula semplificata:
Immagine

where:
W = is weight flow rate of the air passing through the engine.
Ve = jet stream velocity
Pe = static pressure across propelling nozzle
Po = atmospheric pressure
Se = propelling nozzle area
Vo = aircraft speed

volendo possiamo anche discutere su quella che mi è stata insegnata quando feci il corso alla Pratt & Whitney.


Ciao
Ciao, giusto per curiosità sapresti dirmi cos'è g in questa formula? g mi fa pensare all'accelerazione di gravità, ma essendo io piuttosto ignorante riguardo alla meccanica delle parti in questione. :oops: ...magari può essere qualcos'altro....
Ale

Liberate... my madness
N757GF

Re: Articolo Scie Chimiche. Formule Fantasiose...

Messaggio da N757GF »

Eretiko ha scritto::mrgreen:

Esatto, ad essa siamo tutti noi sottoposti nell'atmosfera terrestre, la gravità
Anche fuori dall'atmosfera terrestre :)

La cosa interessante di quel g e` che non dipende dal fatto che il motore sia in un campo gravitazionale, ma dal fatto che la formula deriva da un testo americano di tipo pratico (oppure vecchiotto), in cui i sistemi di misura sono sempre di quelli "fantasiosi". Ad esempio W e` presumibilmente in libbre al secondo, e dato che serve la massa, si deve dividere per g (32 piedi al secondo per secondo) per ottenere la portata in slug per secondo.

Quando gli americani si accorgeranno di avere 10 dita come tutti gli altri, e non 12 come credono di avere, sara` sempre troppo tardi :)
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Re: Articolo Scie Chimiche. Formule fantasiose...

Messaggio da Nicolino »

A Frà...adesso te piglio per....**lo: e se l'ugello è adattato???? :lol:
Nicolino
Rispondi