maksim ha scritto:Salve a tutti,
ho da tempo imparato a "catalogare" le scie bianche che si vedono in cielo come "contrails" (innocentissime scie di vapore acqueo condensato).
Tuttavia, una perplessità che si potrebbe nutrurire sulla loro "innoquità" è la seguente:
esse darebbero un contributo non trascurabile alla copertura del cielo (visto il considerevole numero di rotte che "incrociano" nei cieli di tutto il mondo e, in particolare, in aree di grande congestionamento del traffico aereo).
Ciò potrebbe incidere in maniera più o meno rilevante (data la mia ignoranza in materia uso il condizionale) sul clima globale e/o di determinate zone...
Questo mi parrebbe un argomento degno di una riflessione...
Saluti a tutti.
Certamente. Le contrails sono già oggetto di studi molto seri, in quanto tendono a schermare lievemente la luce solare. Si tratta comunque di un "danno" esiguo, meno dell1%. Tuttavia anche quel "meno dell'1%" è giusto che venga studiato per farsi un'idea di quanto questo fenomeno possa portare a lungo termine a dei problemi ambientali (anche perchè il traffico aereo è destinato, come ha fatto in passato, ad aumentare negli anni).
Contrails a parte però, se c'è un problema ambientale veramente serio oggi come oggi, è l'inquinamento da idrocarburi prodotto dalle automobili, camion, moto, fabbriche, case, navi, aerei, e chi più ne ha più ne metta. Tutti i nostri "giocattoli" emettono ogni giorno nell'atmosfera tonnellate e tonnellate di anidride carbonica e gas vari da combustione. Micidiali miscele di robaccia di cui la nostra atomosfera non ha certo bisogno. Questi gas sono responsabili dell'effetto serra, del buco nell'ozono, e di tutte le anomalie climatiche che conosciamo bene e che ci preoccupano milioni di volte più di una scia di vapore! E mi duole dirlo, ma anche NOI siamo responsabili di questo scempio. Nessuno di noi è disposto a non comprare l'auto e a muoversi a piedi. E' una cosa che non possiamo permetterci e lo sappiamo bene tutti quanti, per cui è inutile che lanciamo il sasso e nascondiamo la mano. I nostri mezzi di trasporto purtroppo non funzionano ad ARIA, ma a petrolio. E il petrolio inquina ed uccide l'ecosistema, e noi lo sappiamo.
Se entriamo in una stanza e accendiamo la nostra automobile, dopo pochi minuti siamo al creatore. Se al posto dell'auto accendiamo invece una vaporiera, ci facciamo al massimo una bella sauna, ma non crepa nessuno.
La scie di vapore pertanto saranno anche dannose, ma pur sempre di vapore si tratta. E' lo stesso "materiale" delle nuvole. Nulla di cui la natura non può sopportare. I gas da combustione, no. E' veleno, è roba che uccide.
Se c'è una cosa quindi che va monitorata degli aeroplani non sono tanto le contrails, quando le emissioni inquinanti dei motori (i gas di scarico). Quelli sì che sono pericolosi, ma questo lo sappiamo bene e lo sanno bene gli ingegneri che progettano motori sempre più efficienti e meno inquinanti (la tecnologia aeronautica, non dimentichiamolo, e sempre all'avanguardia, ed è un'esempio da seguire per TUTTI gli altri mezzi di trasporto). Così come sono pericolosi i gas delle nostre automobili. Gli aeroplani li abbiamo inventati perchè offrono un servizio pubblico di cui non si può fare a meno, esattamente come fanno TUTTI gli altri mezzi di trasporto. La gente ha bisogno di questi mezzi, ed è inutile negarcelo. E' un dato di fatto e lo si vede tutti i giorni. Quando una compagnia aerea sciopera succede il finimondo! Articoli sui giornali, gente contrariata che insulta, si incavola, sputa contro tutto e tutti, si lamenta che in italia i servizi non sono mai efficienti. C'è il tipo che doveva andare in viaggio di nozze, e si ritrova a piedi. Quell'altro che aveva un'appuntamento di lavoro, ed è rimasto a piedi. C'è la comitiva che doveva andare a vedere la sua squadra di calcio, ed è rimasta a piedi. La tipa che doveva andare dall'amante, ed è rimasta a piedi. La famigliola che andava a trovare i parenti, ed è rimasta a piedi. Etc etc. Insomma, un casino spaventoso che porta solo a spreco di denaro, insulti, disservizi, e DANNI di tutti i generi! Questa è la visione della realtà. Non si può oggi come oggi tenere a terra un aeroplano, o tenere fermo un treno o una nave. Non si può, ed è inutile che ci lamentiamo. A nessuno interessa veramente l'inquinamento. Tutti ne parlano, ma poi OGNUNO fa comunque i cavoli suoi quando ne va di mezzo il suo tornaconto. Ricordiamocelo bene, non esiste un mezzo di trasporto che NON inquina. Non esiste. Un qualunque mezzo di trasporto va analizzato nel suo insieme operativo. Mai su una specifica questione. Ad esempio, un treno va ad energia elettrica, per cui si potrebbe dedurre che non inquina. Non è vero. Un treno inquina anch'esso, ma in modo diverso dall'aereo. Per far correre un treno da una parte all'altra di uno stato servono diverse centrali elettriche che producono energia elettrica. Come sono queste centrali? Dipende. Possono essere semplici idrobacini, ma possono essere anche nucleari, a carbone, o a turbine a gas. Per cui inquinano. Ma non solo. Per costruire tutta la tratta ferrata servono gli spazi. Bisogna tagliare boschi, foreste, fare ponti, passaggi livelli dentro i paesi. In una parola "deturpare" il paesaggio naturale per costruire, costruire, costruire, tutto il "plastico" su cui deve correre il treno. Un aereo al confronto non richiede nulla. Basta una striscia di asfalto di 3 km da un parte e dall'altra, e basta! Il paesaggio non viene deturpato. Si parte, si vola ad alta quota (per cui non c'è nemmeno inquinamento acustico durante la lunga fase di crociera), e si arriva dall'altra parte in tempi brevi. Cosa vogliamo di più? Non esiste un mezzo di trasporto capace di muoverse per miglia di chilometri senza deturpare il paesaggio. Gli unici sono l'aereo e la nave. Ma la nave è lenta e consuma un casino di più di un aereo. Inoltre la nave arriva solo in prossimità di città sul mare, non certo chessò, a Mosca! Insomma, l'aereo è il più meraviglioso mezzo di trasporto mai costruito, il più avanzato tecnologicamente, e il più attento ai problemi ambientali in assoluto. I motori di cui sono dotati gli aerei sono dei capolavori dell'ingegneria. Rubusti, parchi nei consumi, pochissimo inquinanti (rispetto a quelli passati), efficienti, e anche silenziosi. Sì, un moderno turbofan è silenziosissimo. Uno scooter al confronto è mille volte più rompipalle ed inquinante (questo sì che dovrebbe essere abolito!).
