Complessità di una macchina volante

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
musicaldoc
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 972
Iscritto il: 20 settembre 2010, 19:31

Complessità di una macchina volante

Messaggio da musicaldoc »

Non so a voi, ma a me vengono i brividi a vedere la complessità di queste immagini, a parte la professionalità che deve avere chi ci mette mano, viene anche da domandarsi come fa a funzionare sempre tutto.

Che ridondanza hanno questi sistemi per esempio?

https://www.facebook.com/share/v/1EzjPezMKd/
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12719
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Complessità di una macchina volante

Messaggio da AirGek »

Quali sistemi?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
musicaldoc
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 972
Iscritto il: 20 settembre 2010, 19:31

Re: Complessità di una macchina volante

Messaggio da musicaldoc »

AirGek ha scritto: 30 luglio 2025, 23:52 Quali sistemi?
eh, tutta quella serie di linee che sembrano essere linee idrauliche, non ho la minima idea di quali sistemi servano, ma se un solo tubetto subisce una danno per qualsivoglia motivo e perde pressione, basta quello a mandare in crisi tutto il sistema che serve?
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12719
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Complessità di una macchina volante

Messaggio da AirGek »

Spero di no
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20831
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Complessità di una macchina volante

Messaggio da JT8D »

musicaldoc ha scritto: 30 luglio 2025, 21:41 Non so a voi, ma a me vengono i brividi a vedere la complessità di queste immagini, a parte la professionalità che deve avere chi ci mette mano, viene anche da domandarsi come fa a funzionare sempre tutto.

Che ridondanza hanno questi sistemi per esempio?

https://www.facebook.com/share/v/1EzjPezMKd/
E' una filosofia tipica di Boeing utilizzare il Wheel Well per vari impianti (altri costruttori preferiscono utilizzare altre disposizioni e hanno un Wheel Well più "pulito").

Naturalmente in quello che vedi, oltre a componenti del main landing gear naturalmente, ci sono numerosi impianti e sistemi, tra cui ad esempio componenti e condotti degli impianti idraulici dell'aereo, i reservoir degli impianti idraulici A e B, la drive unit dei flap, attuatori dell'autopilot, azionamenti degli alettoni, componenti dell'impianto antincendio, ecc...

E' sicuramente molto complesso, comunque ha tutto una sua logica, in modo che il personale della manutenzione sappia bene cosa sono i vari componenti e i vari condotti. Le ridondanze naturalmente ci sono, per ogni impianto e sistema.

Questo è il Wheel Weel di un Boeing 737 MAX nuovo di fabbrica che ho fotografato qualche anno fa:

https://scontent.fmxp5-1.fna.fbcdn.net/ ... e=68B88784

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Rispondi