Single pilot operations
Moderatore: Staff md80.it
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7525
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12702
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Single pilot operations
Ma tutti sti soldi che si vogliono risparmiare, in ogni settore… dove devono andare?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7525
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Single pilot operations
Nei biglietti low cost e nelle tasche degli investitori.AirGek ha scritto: 28 novembre 2022, 11:58 Ma tutti sti soldi che si vogliono risparmiare, in ogni settore… dove devono andare?
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20716
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Single pilot operations
Molto preoccupante. Si sta prendendo una strada che non mi piace per nulla.
Paolo
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Single pilot operations
Bisognerà vedere se qualcuno li comprerà, i biglietti low cost. Io da Milano a Catania con un solo pilota non ci vado.
- Valerio Ricciardi
- FL 500
- Messaggi: 5633
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Re: Single pilot operations
Inizia a girare anche sui quotidiani generalisti.
https://www.repubblica.it/economia/2022 ... 5-P7-S2-T1
https://www.repubblica.it/economia/2022 ... 5-P7-S2-T1
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
- neutrinomu
- FL 150
- Messaggi: 1568
- Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00
Re: Single pilot operations
https://www.repubblica.it/economia/2022 ... 376775369/
"Salire su un volo di linea, per un viaggio di lavoro, per una vacanza. Avere con sé i propri cari, una moglie, un marito, i figli, il capoufficio. E sapere che qualcosa di inimmaginabile è ormai realtà. A guidare l'aereo sarà un solo pilota, il comandante, che non ha più al suo fianco un secondo o un terzo pilota......"
"Salire su un volo di linea, per un viaggio di lavoro, per una vacanza. Avere con sé i propri cari, una moglie, un marito, i figli, il capoufficio. E sapere che qualcosa di inimmaginabile è ormai realtà. A guidare l'aereo sarà un solo pilota, il comandante, che non ha più al suo fianco un secondo o un terzo pilota......"
Swishhhhh! Faster than light! 

-
- 05000 ft
- Messaggi: 659
- Iscritto il: 31 maggio 2011, 23:03
Re: Single pilot operations
.
>L’ho già scritto,
Tante, Tante, Tantissime Volte…
come si vede nel Post che riporto qui sotto
---------------------------------------------------------
E’ ASSURDO,
Quando si sente parlare, di Aerei Trasporto Passeggeri Senza Piloti;
Per me è Assurdo anche un aereo Passeggeri con
un Solo Pilota in cabina.
-----------------------------------------------------------
Link Post gennaio 2021.
https://www.md80.it/bbforum/viewtopic.p ... 0#p1009489
Ps.
L’aereo è un mezzo che si muove nelle 3 Dimensioni perciò,
non è una metropolitana che si muove su binari e al chiuso, ecc.
Il 3d che riporto nel link messo qui sotto, apre gli occhi anche
ai non addetti, in special modo, (per così dire) “se si riesce
a leggere tra le righe”.
Link:
https://www.md80.it/bbforum/viewtopic.p ... 0#p1009339
.
>L’ho già scritto,
Tante, Tante, Tantissime Volte…
come si vede nel Post che riporto qui sotto
---------------------------------------------------------
E’ ASSURDO,
Quando si sente parlare, di Aerei Trasporto Passeggeri Senza Piloti;
Per me è Assurdo anche un aereo Passeggeri con
un Solo Pilota in cabina.
-----------------------------------------------------------
Link Post gennaio 2021.
https://www.md80.it/bbforum/viewtopic.p ... 0#p1009489
Ps.
L’aereo è un mezzo che si muove nelle 3 Dimensioni perciò,
non è una metropolitana che si muove su binari e al chiuso, ecc.
Il 3d che riporto nel link messo qui sotto, apre gli occhi anche
ai non addetti, in special modo, (per così dire) “se si riesce
a leggere tra le righe”.
Link:
https://www.md80.it/bbforum/viewtopic.p ... 0#p1009339
.
- Yavapai
- 02000 ft
- Messaggi: 419
- Iscritto il: 19 novembre 2008, 21:58
Re: Single pilot operations
EASA ha cancellato il programma Single Pilot, più precisamente definito eMCO-SiPO (extended Minimum Crew Operations – Single Pilot Operations).
Chi volesse leggere l'intera relazione la trova qui:
https://www.easa.europa.eu/en/research- ... afety-risk
In sintesi questa è la conclusione dello studio:
With the current cockpit design taken as a reference, and within the limits of the research, it was identified that an equivalent level of safety between eMCO and the current two-crew operations cannot be sufficiently demonstrated.
Main areas for considerations are the following:
-pilot incapacitation monitoring,
-fatigue and drowsiness,
-sleep inertia,
-cross-checks, and
-physiological needs.[/list]
Development of cockpit technology and further research will be needed before exploring the feasibility of such operational concepts.
In sostanza vogliono dirci che hanno investito 14.2 milioni di euro per scoprire che gli aerei, progettati per essere pilotati da 2 piloti, sono più sicuri con 2 piloti anziché 1. Magari quei 14.2 milioni potevano essere investiti in qualcosa che avrebbe avuto impatto reale sulla sicurezza...parere mio un po' polemico ma non mi viene di pensare altrimenti.
Diciamo quindi che il "progetto" è stato solo rimandato a quando i cockpit verranno ridisegnati all'uopo.
Chi volesse leggere l'intera relazione la trova qui:
https://www.easa.europa.eu/en/research- ... afety-risk
In sintesi questa è la conclusione dello studio:
With the current cockpit design taken as a reference, and within the limits of the research, it was identified that an equivalent level of safety between eMCO and the current two-crew operations cannot be sufficiently demonstrated.
Main areas for considerations are the following:
-pilot incapacitation monitoring,
-fatigue and drowsiness,
-sleep inertia,
-cross-checks, and
-physiological needs.[/list]
Development of cockpit technology and further research will be needed before exploring the feasibility of such operational concepts.
In sostanza vogliono dirci che hanno investito 14.2 milioni di euro per scoprire che gli aerei, progettati per essere pilotati da 2 piloti, sono più sicuri con 2 piloti anziché 1. Magari quei 14.2 milioni potevano essere investiti in qualcosa che avrebbe avuto impatto reale sulla sicurezza...parere mio un po' polemico ma non mi viene di pensare altrimenti.
Diciamo quindi che il "progetto" è stato solo rimandato a quando i cockpit verranno ridisegnati all'uopo.
M.C.
FAA Aircraft Dispatcher
FAA Aircraft Dispatcher
-
- FL 150
- Messaggi: 1550
- Iscritto il: 26 ottobre 2012, 14:36
- Località: Genova
Re: Single pilot operations
Però perchè ridisegnare i cockpit per un solo pilota quando ancora non studi se un pilota solo può pilotarlo? Mi sembra un serpente che si morde la coda; probabilmente si inizierà con un nuovo progetto, o se ne copierà qualcuno da un velivolo militare per applicarlo ai civili.
Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia. (Arthur C. Clarke)
- spiridione
- FL 350
- Messaggi: 3745
- Iscritto il: 16 aprile 2011, 21:02
- Località: Oristano (LIER/FNU)
Re: Single pilot operations
EASA è una diretta emanazione della UE, della Commissione Europea, per la precisione.Yavapai ha scritto: 26 giugno 2025, 13:45 EASA ha cancellato il programma Single Pilot, più precisamente definito eMCO-SiPO (extended Minimum Crew Operations – Single Pilot Operations).
Chi volesse leggere l'intera relazione la trova qui:
https://www.easa.europa.eu/en/research- ... afety-risk
In sintesi questa è la conclusione dello studio:
With the current cockpit design taken as a reference, and within the limits of the research, it was identified that an equivalent level of safety between eMCO and the current two-crew operations cannot be sufficiently demonstrated.
Main areas for considerations are the following:
-pilot incapacitation monitoring,
-fatigue and drowsiness,
-sleep inertia,
-cross-checks, and
-physiological needs.[/list]
Development of cockpit technology and further research will be needed before exploring the feasibility of such operational concepts.
In sostanza vogliono dirci che hanno investito 14.2 milioni di euro per scoprire che gli aerei, progettati per essere pilotati da 2 piloti, sono più sicuri con 2 piloti anziché 1. Magari quei 14.2 milioni potevano essere investiti in qualcosa che avrebbe avuto impatto reale sulla sicurezza...parere mio un po' polemico ma non mi viene di pensare altrimenti.
Diciamo quindi che il "progetto" è stato solo rimandato a quando i cockpit verranno ridisegnati all'uopo.
Potremo mai stupirci del fatto che sprechino soldi (dei contribuenti...) per studi su idiozie che non conducano, possibilmente, ad alcuna conclusione valida?

Spiridione.
Ho volato su un MD80 così vecchio, che sulla porta di una toilette c'era scritto ORVILLE
e sulla porta dell'altra WILBUR....
Ho volato su un MD80 così vecchio, che sulla porta di una toilette c'era scritto ORVILLE
e sulla porta dell'altra WILBUR....
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20716
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Single pilot operations
Una bella notizia, sono sempre stato più che contrario alle Single Pilot Operations. Peccato per i 14,2 milioni buttati in un progetto che mostrava enormi problematiche fin dall'inizio.Yavapai ha scritto: 26 giugno 2025, 13:45 EASA ha cancellato il programma Single Pilot, più precisamente definito eMCO-SiPO (extended Minimum Crew Operations – Single Pilot Operations).
.....
In sostanza vogliono dirci che hanno investito 14.2 milioni di euro per scoprire che gli aerei, progettati per essere pilotati da 2 piloti, sono più sicuri con 2 piloti anziché 1. Magari quei 14.2 milioni potevano essere investiti in qualcosa che avrebbe avuto impatto reale sulla sicurezza...parere mio un po' polemico ma non mi viene di pensare altrimenti.
Diciamo quindi che il "progetto" è stato solo rimandato a quando i cockpit verranno ridisegnati all'uopo.
Purtroppo credo che negli anni, con l'avanzare delle tecnologie, la cosa verrà riproposta.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- andwork
- 05000 ft
- Messaggi: 725
- Iscritto il: 26 dicembre 2006, 19:14
- Località: Rosà (VI)
Re: Single pilot operations
JT8D ha scritto: 27 giugno 2025, 19:17Una bella notizia, sono sempre stato più che contrario alle Single Pilot Operations. Peccato per i 14,2 milioni buttati in un progetto che mostrava enormi problematiche fin dall'inizio.Yavapai ha scritto: 26 giugno 2025, 13:45 EASA ha cancellato il programma Single Pilot, più precisamente definito eMCO-SiPO (extended Minimum Crew Operations – Single Pilot Operations).
.....
In sostanza vogliono dirci che hanno investito 14.2 milioni di euro per scoprire che gli aerei, progettati per essere pilotati da 2 piloti, sono più sicuri con 2 piloti anziché 1. Magari quei 14.2 milioni potevano essere investiti in qualcosa che avrebbe avuto impatto reale sulla sicurezza...parere mio un po' polemico ma non mi viene di pensare altrimenti.
Diciamo quindi che il "progetto" è stato solo rimandato a quando i cockpit verranno ridisegnati all'uopo.
Purtroppo credo che negli anni, con l'avanzare delle tecnologie, la cosa verrà riproposta.
Paolo
se costava poco, non era attendibile. Esperienza personale. Se ti fai pagare poco, per chi compra, vali poco. Anche se ne sai di più degli altri.
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6532
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Single pilot operations
Vorrei conoscere il "progettista"..JT8D ha scritto: 27 giugno 2025, 19:17
Una bella notizia, sono sempre stato più che contrario alle Single Pilot Operations. Peccato per i 14,2 milioni buttati in un progetto che mostrava enormi problematiche fin dall'inizio.
Purtroppo credo che negli anni, con l'avanzare delle tecnologie, la cosa verrà riproposta.
Paolo
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- Yavapai
- 02000 ft
- Messaggi: 419
- Iscritto il: 19 novembre 2008, 21:58
Re: Single pilot operations
Se guardi a questo link (pubblico) potresti anche venire accontentato
:
https://www.easa.europa.eu/en/research- ... afety-risk

https://www.easa.europa.eu/en/research- ... afety-risk
sigmet ha scritto: 1 luglio 2025, 20:55Vorrei conoscere il "progettista"..JT8D ha scritto: 27 giugno 2025, 19:17
Una bella notizia, sono sempre stato più che contrario alle Single Pilot Operations. Peccato per i 14,2 milioni buttati in un progetto che mostrava enormi problematiche fin dall'inizio.
Purtroppo credo che negli anni, con l'avanzare delle tecnologie, la cosa verrà riproposta.
Paolo
M.C.
FAA Aircraft Dispatcher
FAA Aircraft Dispatcher