Incidente MB339 PAN - Torino 16/9/23 (Thread Tecnico)

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5664
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Incidente MB339 PAN - Torino 16/9/23 (Thread Tecnico)

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Tragica notizia, sotto choc ma illeso il pilota, primi lanci sui media digitali.

ASN con grande prontezza già riporta preliminarmente il fatto nel suo database

https://aviation-safety.net/wikibase/345619

Più immagini, compresa quella del relitto, in una corrispondenza della sezione torinese di Repubblica

https://torino.repubblica.it/cronaca/20 ... 414711405/

La Stampa nell'edizione locale ipotizza con convinzione un bird strike

https://www.lastampa.it/torino/2023/09/ ... H-P2-S1-T1

c'è un video in cui si intravvedono i resti dell'aereo vicino a una vettura ribaltata a bordo strada, probabilmente quella a bordo della quale vi era la famiglia

e riporta anche una intervista al presidente del locale aeroclub che riferisce come voce insistente sempre l'ipotesi del bird strike

https://www.lastampa.it/torino/2023/09/ ... -13278565/

Video dell'incidente già presente in rete:

https://video.repubblica.it/edizione/to ... 9-P1-S1-T1

https://www.ilmessaggero.it/italia/inci ... 35864.html

Già all'istante 0'06" del video si nota il velivolo, all'estremità sinistra della formazione, iniziare a perdere quota.

Al momento dell'eiezione (istante circa 0'16") la forza di reazione applicata dai razzi del Martin Baker all'interno del cockpit (e molto facilmente, penso, un'interferenza meccanica delle gambe/piedi del pilota con la barra all'atto dell'espulsione) inducono un brusco pitch a picchiare che ha fatto concludere l'iniziale planata che sembrerebbe inizialmente governata dal pilota.

Si vede purtroppo, a causa della velocità orizzontale, il seggiolino - dopo la corretta separazione del pilota - sparire sullo sfondo in una traiettoria di caduta che lo ha fatto cadere molto lontano ben oltre il fine pista. Forse frammenti infuocati del velivolo, invece, potrebbero essere la causa della vittima e dei feriti stante che per questi ultimi e per il pilota si parla di ustioni.

Anche il Corriere della Sera a commento del video ipotizza un bird strike in decollo (di cui non ho trovato al momento in cui riporto vera evidenza alcuna, mentre comunque un drastico calo di potenza mi sembrerebbe più che ragionevole da ipotizzare state che i comandi di condotta del velivolo sono meccanici).
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
alexrax
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 223
Iscritto il: 13 agosto 2008, 11:15

Re: Incidente MB339 PAN - Torino 16/9/23 - vittima e feriti

Messaggio da alexrax »

Se sentite audio subito prima della perdita di spinta si sente chiaramente un botto ed improvvisa piantata motore compatibile con un Bird strike.
Avatar utente
richelieu
FL 500
FL 500
Messaggi: 15655
Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14

Re: Incidente MB339 PAN - Torino 16/9/23 - vittima e feriti

Messaggio da richelieu »

Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6563
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Incidente MB339 PAN - Torino 16/9/23 - vittima e feriti

Messaggio da sigmet »

Dal filmato si vede chiaramente che il 4 rimane basso e la seconda sezione vira a destra per lasciargli spazio. Pochi istanti prima del lancio si vede il pitch up dell'aereo evidentemente senza più' energia . Il mio pensiero alla piccola vittima.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5065
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Incidente MB339 PAN - Torino 16/9/23 - vittima e feriti

Messaggio da sardinian aviator »

Primo commento quasi a caldo.
Premesso che non sappiamo quasi nulla e che le indagini sono appena iniziate, ho l'impressione che un bird strike sia il classico coperchio che va bene per tutte le pentole. Dire bird strike, secondo molti, significa caso fortuito, imprevedibile e ineliminabile, un Act of God come un terremoto. In termini volgari, sfiga.
Non si rendono conto che così facendo si sta buttando la palla nel campo dell'aeroporto il quale ora dovrà pur rispondere a qualche domanda. Si parla addirittura di uno stormo di uccelli, ma gli stormi sono visibili e qualcuno aveva forse il dovere di vederli e segnalarli. Da come conosco io le Procure e le assicurazioni, non si fermeranno al caso fortuito.
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6563
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Incidente MB339 PAN - Torino 16/9/23 - vittima e feriti

Messaggio da sigmet »

sardinian aviator ha scritto: 17 settembre 2023, 9:49 Primo commento quasi a caldo.
Premesso che non sappiamo quasi nulla e che le indagini sono appena iniziate, ho l'impressione che un bird strike sia il classico coperchio che va bene per tutte le pentole. Dire bird strike, secondo molti, significa caso fortuito, imprevedibile e ineliminabile, un Act of God come un terremoto. In termini volgari, sfiga.
Non si rendono conto che così facendo si sta buttando la palla nel campo dell'aeroporto il quale ora dovrà pur rispondere a qualche domanda. Si parla addirittura di uno stormo di uccelli, ma gli stormi sono visibili e qualcuno aveva forse il dovere di vederli e segnalarli. Da come conosco io le Procure e le assicurazioni, non si fermeranno al caso fortuito.
Rimango un po' perplesso..Da questa foto noto delle estese macchie di rosso , vedi la coccarda e il n°4 (che e' giallo) sulla coda del velivolo. Possibili tracce di sangue?
Immagine
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
**F@b!0**
FL 500
FL 500
Messaggi: 6993
Iscritto il: 17 aprile 2009, 19:21
Località: Olbia (OT)

Re: Incidente MB339 PAN - Torino 16/9/23 - vittima e feriti

Messaggio da **F@b!0** »

sigmet ha scritto: 17 settembre 2023, 11:37
sardinian aviator ha scritto: 17 settembre 2023, 9:49 Primo commento quasi a caldo.
Premesso che non sappiamo quasi nulla e che le indagini sono appena iniziate, ho l'impressione che un bird strike sia il classico coperchio che va bene per tutte le pentole. Dire bird strike, secondo molti, significa caso fortuito, imprevedibile e ineliminabile, un Act of God come un terremoto. In termini volgari, sfiga.
Non si rendono conto che così facendo si sta buttando la palla nel campo dell'aeroporto il quale ora dovrà pur rispondere a qualche domanda. Si parla addirittura di uno stormo di uccelli, ma gli stormi sono visibili e qualcuno aveva forse il dovere di vederli e segnalarli. Da come conosco io le Procure e le assicurazioni, non si fermeranno al caso fortuito.
Rimango un po' perplesso..Da questa foto noto delle estese macchie di rosso , vedi la coccarda e il n°4 (che e' giallo) sulla coda del velivolo. Possibili tracce di sangue?
Immagine
so che siamo in tecnica, quindi non voglio fare nessuna ipotesi o speculazione, ma volevo solo far presente che Pony 4 durante i "fumi colorati", ha la scia rossa, il rosso nelle foto potrebbe anche essere dovuto a quello
Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!

China su fronte, si ses sezzidu pesa! ch'es passende sa Brigata tattaresa boh! boh! E cun sa mannu sinna sa mezzus gioventude de Saldigna

Non bat dinare a pacare
una vida pro miserat chi siat
s' omine
no er de imbolare
pro una gherra chi
est' unu affare


*Virtute Siderum Tenus*
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5664
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Incidente MB339 PAN - Torino 16/9/23 - vittima e feriti

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Potrebbe essere esplosa la bombola o il generatore di fumi relativo
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Avatar utente
richelieu
FL 500
FL 500
Messaggi: 15655
Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14

Re: Incidente MB339 PAN - Torino 16/9/23 - vittima e feriti

Messaggio da richelieu »

Il cordoglio dell'Aeronautica Militare ...

aeronautica.difesa.itTorino, aereo Frecce Tricolori caduto: il cordoglio dell’Aeronautica Militare

🇮🇹
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6563
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Incidente MB339 PAN - Torino 16/9/23 (Thread Tecnico)

Messaggio da sigmet »

Valerio Ricciardi ha scritto: 17 settembre 2023, 14:22 Potrebbe essere esplosa la bombola o il generatore di fumi relativo
Ci puo' stare ma la sostanza usata e' glicerina e per bruciare utilizza solo i gasi di scarico del motore.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5065
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Incidente MB339 PAN - Torino 16/9/23 - vittima e feriti

Messaggio da sardinian aviator »

sardinian aviator ha scritto: 17 settembre 2023, 9:49 Primo commento quasi a caldo.
Premesso che non sappiamo quasi nulla e che le indagini sono appena iniziate, ho l'impressione che un bird strike sia il classico coperchio che va bene per tutte le pentole. Dire bird strike, secondo molti, significa caso fortuito, imprevedibile e ineliminabile, un Act of God come un terremoto. In termini volgari, sfiga.
Non si rendono conto che così facendo si sta buttando la palla nel campo dell'aeroporto il quale ora dovrà pur rispondere a qualche domanda. Si parla addirittura di uno stormo di uccelli, ma gli stormi sono visibili e qualcuno aveva forse il dovere di vederli e segnalarli. Da come conosco io le Procure e le assicurazioni, non si fermeranno al caso fortuito.

Infatti...
https://torino.repubblica.it/cronaca/20 ... -P11-S2-T1
tommino
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 29
Iscritto il: 4 ottobre 2012, 12:43

Re: Incidente MB339 PAN - Torino 16/9/23 - vittima e feriti

Messaggio da tommino »

sardinian aviator ha scritto: 19 settembre 2023, 8:54
sardinian aviator ha scritto: 17 settembre 2023, 9:49 Primo commento quasi a caldo.
Premesso che non sappiamo quasi nulla e che le indagini sono appena iniziate, ho l'impressione che un bird strike sia il classico coperchio che va bene per tutte le pentole. Dire bird strike, secondo molti, significa caso fortuito, imprevedibile e ineliminabile, un Act of God come un terremoto. In termini volgari, sfiga.
Non si rendono conto che così facendo si sta buttando la palla nel campo dell'aeroporto il quale ora dovrà pur rispondere a qualche domanda. Si parla addirittura di uno stormo di uccelli, ma gli stormi sono visibili e qualcuno aveva forse il dovere di vederli e segnalarli. Da come conosco io le Procure e le assicurazioni, non si fermeranno al caso fortuito.

Infatti...
https://torino.repubblica.it/cronaca/20 ... -P11-S2-T1
Tutto esatto, io sono un addetto di bcu.
I bird strike proprio perchè imprevedibili avvengono ance nel mentre stai controllando il sedime che è di qualche km quadrato, non puoi essere in ogni posto contemporaneamente.
Però devo conoscere i rischi principali del tuo aeroporto e devo prevenirli in tutti modi ,certi se mandi a casa il falconiere o addetto al bcu che sia 2 ore del decollo della pattuglia ( che comunque per un apt civile che le ospita è un impegno in più da tutelare)...ci metti del tuo.
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5065
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Incidente MB339 PAN - Torino 16/9/23 - vittima e feriti

Messaggio da sardinian aviator »

tommino ha scritto: 19 settembre 2023, 15:01
sardinian aviator ha scritto: 19 settembre 2023, 8:54
sardinian aviator ha scritto: 17 settembre 2023, 9:49 Primo commento quasi a caldo.
Premesso che non sappiamo quasi nulla e che le indagini sono appena iniziate, ho l'impressione che un bird strike sia il classico coperchio che va bene per tutte le pentole. Dire bird strike, secondo molti, significa caso fortuito, imprevedibile e ineliminabile, un Act of God come un terremoto. In termini volgari, sfiga.
Non si rendono conto che così facendo si sta buttando la palla nel campo dell'aeroporto il quale ora dovrà pur rispondere a qualche domanda. Si parla addirittura di uno stormo di uccelli, ma gli stormi sono visibili e qualcuno aveva forse il dovere di vederli e segnalarli. Da come conosco io le Procure e le assicurazioni, non si fermeranno al caso fortuito.

Infatti...
https://torino.repubblica.it/cronaca/20 ... -P11-S2-T1
Tutto esatto, io sono un addetto di bcu.
I bird strike proprio perchè imprevedibili avvengono ance nel mentre stai controllando il sedime che è di qualche km quadrato, non puoi essere in ogni posto contemporaneamente.
Però devo conoscere i rischi principali del tuo aeroporto e devo prevenirli in tutti modi ,certi se mandi a casa il falconiere o addetto al bcu che sia 2 ore del decollo della pattuglia ( che comunque per un apt civile che le ospita è un impegno in più da tutelare)...ci metti del tuo.
Se ti hanno detto che i birdstrike sono imprevedibili, il tuo formatore non ha fatto un buon lavoro. Allora che ci stai a fare? Tanto...sono imprevedibili, come i terremoti...
Se si ha difficoltà a coprire l'intera area dell'aeroporto forse significa che una pattuglia sola non basta.
Ciò non significa che non esista il caso fortuito, uno stormo che attraversa la pista improvvisamente (seppure...), ma se gli uccelli stazionavanno sulla pista, poi lo devi spiegare al giudice come è stato possibile che nessuno li abbia visti.
Se il falconiere o il il BCU viene "mandato via", perché sul sito dell'ENAC c'è scritto che a Torino le ispezioni sono "continue"?
Perdonami la forse eccessiva enfasi con cui formulo le domande, ma mi piacerebbe sapere dove lavori, se proprio a Torino o in qualche altro aeroporto che ebbi occasione di visitare. Puoi anche rispondermi in privato, se vuoi.
A margine, ancora non si sa che specie di uccelli abbia impattato l'aereo: e non è una domanda peregrina.
tommino
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 29
Iscritto il: 4 ottobre 2012, 12:43

Re: Incidente MB339 PAN - Torino 16/9/23 (Thread Tecnico)

Messaggio da tommino »

Tranquillo figurai non ti devo scusare di nulla , no non lavoro a Torino e quello che tu dici in parte è vero nel senso che in caso è prevista una seconda unità di bcu ad esempio nelle giornate piovose e con vento da mare i gabbiani ti invadono la pista e non se ne vanno.
Però è altrattanto vero che sei tu ,intendo come addetto , che conosci il tuo aeroporto e le sue criticità e quindi provvedere di conseguenza, poi se fosse vero ed uso il condizionale il falconiere è andato via due ore non ti saprei dire il perchè specie in una circostanza particolare come quella della presenza delle frecce.
Ci sono molte cose di cui tenere conto però sembra ormai chiaro che la causa è il bird strike per cui qualcosa non ha funzionato.
tommino
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 29
Iscritto il: 4 ottobre 2012, 12:43

Re: Incidente MB339 PAN - Torino 16/9/23 (Thread Tecnico)

Messaggio da tommino »

Dimenticavo, non è che un aereo debba atterrare o decollare per forza, se io segnalo il pericolo alla torre come presenza massiccia di volatili in pista e tale info viene riportata al pilota, questo aspetta che l'allontanamento dei volatili sia terminato e che l'addetto riporti pista libera a volte si perdono anche 10 minuti , nessun comandante informato del pericolo direbbe, vabbè atterro o decollo lo stesso.
tommino
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 29
Iscritto il: 4 ottobre 2012, 12:43

Re: Incidente MB339 PAN - Torino 16/9/23 (Thread Tecnico)

Messaggio da tommino »

Un particolare, nessuno ha notato oppure è una mia impressione guardando il video ad alto volume udire al secondo 7 un colpo e subito l'aereo inizia a perdere quota?
Sembra il tipico botto di stallo al compressore ma alzate molto il volume poi magari è un altro rumore dato le vetture che transitavano ma in concidenza della perdita di potenza è interessante.
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20814
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Incidente MB339 PAN - Torino 16/9/23 (Thread Tecnico)

Messaggio da JT8D »

tommino ha scritto: 19 settembre 2023, 17:02 Un particolare, nessuno ha notato oppure è una mia impressione guardando il video ad alto volume udire al secondo 7 un colpo e subito l'aereo inizia a perdere quota?
Sembra il tipico botto di stallo al compressore ma alzate molto il volume poi magari è un altro rumore dato le vetture che transitavano ma in concidenza della perdita di potenza è interessante.
Sì, l'ho sentito anch'io il botto che precede immediatamente la perdita di spinta. Potrebbe essere il compressore che stalla, sono d'accordo che il rumore è compatibile, vista anche la tempistica.

Naturalmente non si possono dare certezze da un video e rimane una pura impressione e ipotesi, però la possibilità c'è.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5065
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Incidente MB339 PAN - Torino 16/9/23 (Thread Tecnico)

Messaggio da sardinian aviator »

C'è qualcosa di strano. Questo incidente è scomparso dai radar della stampa
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Incidente MB339 PAN - Torino 16/9/23 (Thread Tecnico)

Messaggio da Maxx »

sardinian aviator ha scritto: 6 ottobre 2023, 9:23 C'è qualcosa di strano. Questo incidente è scomparso dai radar della stampa
E' sempre così se ci pensi. Secondo te tra dieci giorni staremo ancora parlando del bus di Mestre?
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5065
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Incidente MB339 PAN - Torino 16/9/23 (Thread Tecnico)

Messaggio da sardinian aviator »

Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5664
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Incidente MB339 PAN - Torino 16/9/23 (Thread Tecnico)

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Https://www.lastampa.it/torino/2024/02/ ... H-P2-S1-T1

https://www.torinotoday.it/cronaca/inci ... -2023.html

- solo un lancio su un media generalista - rilevo con neutralità che se si tratta di un turbogetto con basso bypass bastava UN uccello anche relativamente piccolo che entrasse nella presa d'aria, mica servono sanguinolenti impatti multipli dappertutto... non-notizia
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20814
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Incidente MB339 PAN - Torino 16/9/23 (Thread Tecnico)

Messaggio da JT8D »

Valerio Ricciardi ha scritto: 13 febbraio 2024, 13:56...rilevo con neutralità che se si tratta di un turbogetto con basso bypass bastava UN uccello anche relativamente piccolo che entrasse nella presa d'aria, mica servono sanguinolenti impatti multipli dappertutto... non-notizia
Il Viper è un turboreattore puro (praticamente l'unico rimasto in servizio), quindi non c'è nessun by-pass. Sicuramente è più sensibile ad eventuali danni da bird strike rispetto ad un motore a doppio flusso.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5664
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Incidente MB339 PAN - Torino 16/9/23 (Thread Tecnico)

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Disposta una perizia sulle parti non esterne e appena interne delle prese d'aria, sin qui trattate senza evidenziare tracce di sangue col Luminol, ma all'interno del propulsore

https://www.lastampa.it/torino/2024/03/ ... H-P3-S1-T1
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5664
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Incidente MB339 PAN - Torino 16/9/23 (Thread Tecnico)

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Non mi riesce di classificare bene la notizia che la Procura si starebbe per rivolgere ad un altro consulente

https://www.lastampa.it/torino/2024/11/ ... H-P1-S1-T1
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Fabio Airbus
FL 150
FL 150
Messaggi: 1552
Iscritto il: 26 ottobre 2012, 14:36
Località: Genova

Re: Incidente MB339 PAN - Torino 16/9/23 (Thread Tecnico)

Messaggio da Fabio Airbus »

Ciao Valerio, chi non è abbonato non può leggere l'articolo. Per caso riesci a fare un copia e incolla?
Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia. (Arthur C. Clarke)
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5065
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Incidente MB339 PAN - Torino 16/9/23 (Thread Tecnico)

Messaggio da sardinian aviator »

https://www.quotidianocanavese.it/crona ... ione-56287

Parrebbe definitivamente accertato che si è trattato di un bird strike. Pertanto la Procura ha chiesto l'archiviazione della posizione del pilota.
Ora dovrebbe iniziare l'indagine sull'aeroporto.
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6563
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Incidente MB339 PAN - Torino 16/9/23 (Thread Tecnico)

Messaggio da sigmet »

sardinian aviator ha scritto: 28 luglio 2025, 9:39 https://www.quotidianocanavese.it/crona ... ione-56287

Parrebbe definitivamente accertato che si è trattato di un bird strike. Pertanto la Procura ha chiesto l'archiviazione della posizione del pilota.
Ora dovrebbe iniziare l'indagine sull'aeroporto.
Se invece avesse stallato il compressore il pilota andava in galera? :roll:
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5065
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Incidente MB339 PAN - Torino 16/9/23 (Thread Tecnico)

Messaggio da sardinian aviator »

sigmet ha scritto: 28 luglio 2025, 20:05
sardinian aviator ha scritto: 28 luglio 2025, 9:39 https://www.quotidianocanavese.it/crona ... ione-56287

Parrebbe definitivamente accertato che si è trattato di un bird strike. Pertanto la Procura ha chiesto l'archiviazione della posizione del pilota.
Ora dovrebbe iniziare l'indagine sull'aeroporto.
Se invece avesse stallato il compressore il pilota andava in galera? :roll:
Sigmet, come sai l'avviso di garanzia e le indagini sul pilota erano un atto dovuto per poter effettuare determinate analisi. In questo caso, e sottolineo in questo, l'indagine tecnica ha accertato che si è trattato di un evento di ingestione nel motore che quindi esclude una teorica responsabilità del pilota. Nel caso NON si fosse trattato di un bird strike, le indagini tecniche sarebbero probabilmente andate avanti e, anche nel caso che prospetti, si sarebbero probabilmente concluse con la richiesta di archiviazione. Poichè tu queste cose le sai benissimo, mi chiedo il perché del tuo commento.
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5664
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Incidente MB339 PAN - Torino 16/9/23 (Thread Tecnico)

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Oggi su La Stampa, quotidiano di Torino, un articolo (leggibile solo dagli abbonati).
Titolo e sommario comunque sono rassicuranti.
MB339 Caselle.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5065
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Incidente MB339 PAN - Torino 16/9/23 (Thread Tecnico)

Messaggio da sardinian aviator »

Valerio Ricciardi ha scritto: 29 luglio 2025, 10:08 Oggi su La Stampa, quotidiano di Torino, un articolo (leggibile solo dagli abbonati).
Titolo e sommario comunque sono rassicuranti.
MB339 Caselle.JPG
Valerio, rassicuranti certo per il pilota e per l'A.M. Restano sulle spine l'aeroporto che finisce ora sotto indagine e soprattutto la povera famiglia che in caso di acclarato caso fortuito ed imprevedibile rischia di non vedere un centesimo di risarcimento.
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5065
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Incidente MB339 PAN - Torino 16/9/23 (Thread Tecnico)

Messaggio da sardinian aviator »

Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5664
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Incidente MB339 PAN - Torino 16/9/23 (Thread Tecnico)

Messaggio da Valerio Ricciardi »

sardinian aviator ha scritto: 29 luglio 2025, 11:46 Restano sulle spine (...) soprattutto la povera famiglia che in caso di acclarato caso fortuito ed imprevedibile rischia di non vedere un centesimo di risarcimento.
L'aereo, anche se militare, è un veicolo che ha un proprietario. Non è assicurato? Se la mia vettura mentre guido viene colpita da un fulmine isolato che manda tutto in blackout, mi si blocca lo sterzo e nonostante la mia prontissima frenata finisco sul marciapiede e metto sotto un incolpevole passante, il caso fortuito è palese, la mia responsabilità escludibile (come nel caso del pilota che ha fatto quanto nelle sue possibilità fino a quando se non si fosse ejettato sarebbe morto), ma un'assicurazione paga la vittima o chi per lui.
Il risarcimento di solito è associato al rischio intrinseco che è insito nella circolazione di un mezzo, non solo alla "colpa". Se un aereo vola, può ipso facto cadere, potenzialmente su qualcuno. Magari colpito da un meteorite di due etti che gli stacca un'ala.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5065
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Incidente MB339 PAN - Torino 16/9/23 (Thread Tecnico)

Messaggio da sardinian aviator »

Valerio Ricciardi ha scritto: 29 luglio 2025, 12:21
sardinian aviator ha scritto: 29 luglio 2025, 11:46 Restano sulle spine (...) soprattutto la povera famiglia che in caso di acclarato caso fortuito ed imprevedibile rischia di non vedere un centesimo di risarcimento.
L'aereo, anche se militare, è un veicolo che ha un proprietario. Non è assicurato? Se la mia vettura mentre guido viene colpita da un fulmine isolato che manda tutto in blackout, mi si blocca lo sterzo e nonostante la mia prontissima frenata finisco sul marciapiede e metto sotto un incolpevole passante, il caso fortuito è palese, la mia responsabilità escludibile (come nel caso del pilota che ha fatto quanto nelle sue possibilità fino a quando se non si fosse ejettato sarebbe morto), ma un'assicurazione paga la vittima o chi per lui.
Il risarcimento di solito è associato al rischio intrinseco che è insito nella circolazione di un mezzo, non solo alla "colpa". Se un aereo vola, può ipso facto cadere, potenzialmente su qualcuno. Magari colpito da un meteorite di due etti che gli stacca un'ala.
Si certo, i veicoli e gli aerei di stato credo siano assicurati da Assitalia, ora forse Generali, non saprei. Gli aerei civili hanno un'assicurazione obbligatoria per danni a terzi sulla superficie, quelli militari non so. Ovviamente non vedere un centesimo era un'iperbole, però temo si tratti di un'assicurazione minimale che terrà conto della giovane età della vittima delle sue condizioni sociali e delle probabilità di reddito futuro, almeno credo funzioni così. Ben altra cosa è il risarcimento in caso di colpa, in questo caso dell'aeroporto, che normalmente viene definita extra giudizialmente con cifre superiori. Se però non emerge responsabilità dell'aeroporto alla famiglia resta l'assicurazione di stato.
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6563
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Incidente MB339 PAN - Torino 16/9/23 (Thread Tecnico)

Messaggio da sigmet »

sardinian aviator ha scritto: 29 luglio 2025, 9:12

Sigmet, come sai l'avviso di garanzia e le indagini sul pilota erano un atto dovuto per poter effettuare determinate analisi. In questo caso, e sottolineo in questo, l'indagine tecnica ha accertato che si è trattato di un evento di ingestione nel motore che quindi esclude una teorica responsabilità del pilota. Nel caso NON si fosse trattato di un bird strike, le indagini tecniche sarebbero probabilmente andate avanti e, anche nel caso che prospetti, si sarebbero probabilmente concluse con la richiesta di archiviazione. Poichè tu queste cose le sai benissimo, mi chiedo il perché del tuo commento.
Quella dell’atto dovuto e’ piu’ una narrazione giornalistica che non una procedura giudiziaria.
In realtà quando la procura apre un fascicolo a carico di una persona lo fa perché ritiene che ci siano degli elementi oggettivi per procedere a suo carico e perché ritiene che quella persona abbia avuto un ruolo nel reato .
Ora mi chiedo: quale ruolo ha un pilota che e’ costretto a spararsi per aria ,a causa di una avaria tanto improvvisa quanto subdola sfociata poi in un incidente dalle conseguenze fortuite e purtroppo tragiche , sapendo che ha il 20% di probabilità di finire sotto terra (letteralmente)?
Imperizia? Stiamo parlando di uno dei migliori piloti della forza armata, quindi lo escluderei a priori.
Negligenza? Ha operato in contrasto con gli standard operativi o al di fuori dei codici civili o militari? Non mi sembra questo il caso e non ci vuole un professore universitario o un esimio giurista per capirlo (ammesso che lo capisca).
Imprudenza? Le procedure di volo le ha rispettate? SI . Aveva lui la responsabilità della manovra e della separazione della formazione? NO.
Quindi mi chiedo perché il procuratore non abbia prima puntato la sua attenzione sull’organizzazione , ovvero chi eventualmente aveva la responsabilità dell’efficienza del velivolo , o su chi avrebbe dovuto vigilare sulle problematiche relative alle operatività delle macchine e delle infrastrutture, aeroporto compreso (le procedure di allontanamento volatili erano state effettuate e se si erano state condotte nel modo dovuto? I piloti erano consapevoli del pericolo?)
Insomma, perché non attendere una minima investigazione prima di indirizzare le indagini verso il pilota contribuendo all’intasamento di un sistema giudiziario già prono al collasso e alle notti insonni di una persona già provata duramente dalla morte di quella piccola anima innocente?.
Leggevo che i tempi medi di un procedimento penale in Italia si attesta su una media di oltre otto anni, tempo indegno per qualunque paese civile.

PS I velivoli militari non possono essere assicurati da società private ma sono coperti da fondi statali gestiti direttamente dal Ministero della difesa
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5664
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Incidente MB339 PAN - Torino 16/9/23 (Thread Tecnico)

Messaggio da Valerio Ricciardi »

sigmet ha scritto: 29 luglio 2025, 20:12 In realtà quando la procura apre un fascicolo a carico di una persona lo fa perché ritiene che ci siano degli elementi oggettivi per procedere a suo carico e perché ritiene che quella persona abbia avuto un ruolo nel reato.
None, quella è una richiesta di rinvio a giudizio che è il risultato di indagini complesse che si rivelano sfavorevoli all'indagato. L'iscrizione nel registro degli indagati è legato alla necessità di stabilire prima di tutto se c'è un nesso causale fra un evento x e il comportamento di una certa persona Y, ossia una responsabilità, che non è necessariamente connessa sin dall'inizio a un reato. Serve anche per verificare se c'è una ipotesi di reato (in quel caso sarebbe omicidio colposo, non premeditato, non preterintenzionale, non come conseguenza di altro reato, non omicidio con dolo eventuale - come nel caso che uno guidi ubriaco e quindi accettando il rischio di sbandare e finire contro qualcuno etc).
sigmet ha scritto: 29 luglio 2025, 20:12 Ora mi chiedo: quale ruolo ha un pilota
Il fatto che a bordo ci fosse lui e non legato come lo scimpanzé Ham; se fosse stato un biposto con doppi comandi ne avrebbero indagati due.
sigmet ha scritto: 29 luglio 2025, 20:12 Imperizia? Stiamo parlando di uno dei migliori piloti della forza armata
E questo il magistrato nominalmente non lo sa, chiede all'AMi la quale gli risponde "guardi per guidare gli aerei della pattuglia acrobatica nazionale noi selezioniamo duramente il meglio del meglio fra i nostri membri dotati di brevetto militare" e il magistrato spunta via, cancella. Se, per assurdo, gli rispondessero che stava pilotando l'addetto alle pulizie dalla base con brevettino per ultraleggero, perché il titolare aveva la dissenteria, mettono in mezzo subito chi lo ha fatto salire su un aereo che non era abilitato a pilotare
sigmet ha scritto: 29 luglio 2025, 20:12 Negligenza? Ha operato in contrasto con gli standard operativi o al di fuori dei codici civili o militari?
E anche questo il magistrato lo deve accertare, non può saperlo a priori. Chiede formalmente : "AMI, forniscimi l'elenco degli standard operativi in vigore etc", poi se li studia da solo o preferibilmente insieme a un CTU che è figura specializzata. E confronta con quanto risulta il pilota abbia fatto.
sigmet ha scritto: 29 luglio 2025, 20:12 Imprudenza? Le procedure di volo le ha rispettate?
Prima se le fa fornire, poi col perito si studia i dati disponibili sull'incidente e arriva a una conclusione, magari identica alla tua
sigmet ha scritto: 29 luglio 2025, 20:12Aveva lui la responsabilità della manovra e della separazione della formazione?
Non lo sa, lo deve chiedere e gli devono rispondere (devono).
sigmet ha scritto: 29 luglio 2025, 20:12 Quindi mi chiedo perché il procuratore non abbia prima puntato la sua attenzione sull’organizzazione , ovvero chi eventualmente aveva la responsabilità dell’efficienza del velivolo , o su chi avrebbe dovuto vigilare sulle problematiche relative alle operatività delle macchine e delle infrastrutture, aeroporto compreso
Se l'aereo fosse caduto - con l'evidenza di un filmato - perché colpito da una sfilza di colpi calibro 12 a pallini di un branco di cacciatori che puntavano a un vicino branco di oche in volo, sarebbe andata probabilmente così.
sigmet ha scritto: 29 luglio 2025, 20:12 Insomma, perché non attendere una minima investigazione prima di indirizzare le indagini verso il pilota
Perché c'è un veicolo condotto da un essere umano, la prima mossa è escludere o acclarare responsabilità nella condotta (che puoi escludere da subito se altri aspetti sono eclatanti). Lo devi fare anche se tu, da magistrato, voli nei fine settimana col Savannah in un aeroclub frequentato anche da piloti militari nel tempo libero e "sai già" un po' per cultura tua un po' per voci attendibiliraccolte che o ha ingerito un uccello o ha stallato il compressore
sigmet ha scritto: 29 luglio 2025, 20:12 Leggevo che i tempi medi di un procedimento penale in Italia si attesta su una media di oltre otto anni, tempo indegno per qualunque paese civile.
Eccome, solo che non dipende dal singolo magistrato... il povero pilota una volta scagionato da una complessa indagine penale è a posto;
se invece viene "sorvolato" dalle indagini e poi per anni saltano fuori i Fabr. Cor. di turno o blog scandalistici vari alla QualchecosaSpia a scrivere che è stato solo vergognosamente coperto per spirito di corpo dai suoi superiori ma in realtà nell'ambiente si sa che mentre decollava stava messaggiando con la fidanza su WhatsApp e a 'st'idiota è caduto il telefonino sulla levetta Fuel CutOff? Non se ne potrebbe difendere.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Rispondi