Quale marca

Area dedicata al modellismo Statico e Dinamico

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Marco92
FL 250
FL 250
Messaggi: 2838
Iscritto il: 26 aprile 2009, 15:16

Quale marca

Messaggio da Marco92 » 3 aprile 2011, 10:33

Se volessi iniziare una collezione di modellini di aerei di linea, che marca mi consigliereste? Herpa? Gemini? Dragon? O quali altre?

Ovviamente a me piacciono i più dettagliati (a chi non piacciono? :mrgreen: ).
Tra l'altro, qual è la scala consigliata?

Grazie!

Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Quale marca

Messaggio da i-daxi » 3 aprile 2011, 18:08

Rapporto qualità - prezzo....direi Herpa 1:500 :wink:

Avatar utente
Marco92
FL 250
FL 250
Messaggi: 2838
Iscritto il: 26 aprile 2009, 15:16

Re: Quale marca

Messaggio da Marco92 » 3 aprile 2011, 20:34

Gli Hogan come sono? E i Gemini?

Generalmente una collezione la si avendo aerei di una sola marca, o posso variare da marca a marca?
Fino ad ora gli unici modelli dettagliati perfino nei carrelli sono gli Hogan e Gemini.

angelino

Re: Quale marca

Messaggio da angelino » 3 aprile 2011, 22:01

puoi fare anche una collezione a tema...per esempio tutti gli alitalia... di varie scale , marche e epoche...

io ti consiglio herpa 1:500
però alcuni modelli non li fanno, come nel mio caso il 752 Air Italy, l'ho preso dalla inflight500
molto valida anche questa...

Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Quale marca

Messaggio da i-daxi » 4 aprile 2011, 12:48

Gli Hogan sono molto belli, anche se per la maggioranza sono in 1:200, tornando al discorso della scala (1:500) rispetto agli Herpa sono sicuramente più cari e credo ci sia meno scelta :wink:

Avatar utente
Marco92
FL 250
FL 250
Messaggi: 2838
Iscritto il: 26 aprile 2009, 15:16

Re: Quale marca

Messaggio da Marco92 » 4 aprile 2011, 17:54

Ho notato che un'altra scala molto diffusa è la 1:400. Quella che produce molto in questa scala, per quello che ho potuto constatare fino ad ora, è la Gemini, i cui modelli sembrano essere molto ma molto dettagliati.

Toglietimi una curiosità: 1:400 è più grande di 1:500, vero?

Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Quale marca

Messaggio da ciccioxx92 » 4 aprile 2011, 18:07

Marco 1101342 ha scritto:Ho notato che un'altra scala molto diffusa è la 1:400. Quella che produce molto in questa scala, per quello che ho potuto constatare fino ad ora, è la Gemini, i cui modelli sembrano essere molto ma molto dettagliati.

Toglietimi una curiosità: 1:400 è più grande di 1:500, vero?
1 cm che vedi, corrisponderà a 400 cm reali (1:400)
1 cm che vedi, corrisponderà a 500 cm reali (1:500)
Qual è più grande? :mrgreen:
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"

Avatar utente
Marco92
FL 250
FL 250
Messaggi: 2838
Iscritto il: 26 aprile 2009, 15:16

Re: Quale marca

Messaggio da Marco92 » 4 aprile 2011, 20:23

La prima? :oops:
Quindi la 1:200 è ancora più grande?

Avatar utente
m.forna
FL 450
FL 450
Messaggi: 4608
Iscritto il: 6 luglio 2010, 1:07

Re: Quale marca

Messaggio da m.forna » 4 aprile 2011, 20:24

si, e 1:1 è reale :lol:
Marco

Avatar utente
Marco92
FL 250
FL 250
Messaggi: 2838
Iscritto il: 26 aprile 2009, 15:16

Re: Quale marca

Messaggio da Marco92 » 5 aprile 2011, 18:20

Per caso c'è un 777 minuzioso fino nei minimi dettagli in scala 1:1? :lol:

Comunque grazie! Credo che quando comincierò la mia collezione, varierà da scala a scala, da marca e marca, cercando di avere modelli ben fatti e dettagliati.

Avatar utente
City of Everett
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1394
Iscritto il: 8 novembre 2004, 17:45
Località: Africa Nord-Insulare

Re: Quale marca

Messaggio da City of Everett » 6 aprile 2011, 12:57

Personalmente colleziono modelli di tutte le scale e di tutte le marche. Preferisco la scala 1-400: secondo me il miglior rapporto tra dimensioni, qualità, precisione e dovizia di dettagli e prezzo.
Negli 1-500 spesso molti particolari non sono riportati; gli 1-200 snap-it, quelli in plastica con ali e timone da innestare, non sono neanche molto particolareggiati: forse gli Hogan, ma costano di più dei Flightminiatures, ad esempio.
I migliori in assoluto sono certamente gli Inflight200 e gli Areoclassics 1-200... ma per acquistarli bisogna accendere un mutuo (i prezzi vanno da 70 a 100 e passa euro :shock: )

Comunque ti consiglio di crearti un tema o più temi di raccolta, altrimenti c'è da perdersi :D Riproduzioni di aerei belli ce ne sono a mai finire :wink:

Nel mio caso colleziono Alitalia (tranne quelli con la livrea a pentagramma), Boeing Demo (i prototipi Boeing), MDD Proto, Viasa e un quinto tema è "linee aeree italiane" (tutti gli aerei di tutte le linee aeree italiane oltre Alitalia, sia esistenti che defunte). Non ti confondere, però: i "pezzi" dell'ultimo tema in produzione o già fuori produzione, non arriva neanche a metà della metà di quelli solo Alitalia :D Così come gli MDD e i Viasa sono relativamente pochi; un po' più impegnativo i Boeing Demo.
«If you build it, I'll buy it»
«If you buy it, I'll build it»

Nacque, così, il Boeing 747

Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Quale marca

Messaggio da i-daxi » 6 aprile 2011, 13:10

City of Everett ha scritto:Personalmente colleziono modelli di tutte le scale e di tutte le marche. Preferisco la scala 1-400: secondo me il miglior rapporto tra dimensioni, qualità, precisione e dovizia di dettagli e prezzo.
Negli 1-500 spesso molti particolari non sono riportati; gli 1-200 snap-it, quelli in plastica con ali e timone da innestare, non sono neanche molto particolareggiati: forse gli Hogan, ma costano di più dei Flightminiatures, ad esempio.
I migliori in assoluto sono certamente gli Inflight200 e gli Areoclassics 1-200... ma per acquistarli bisogna accendere un mutuo (i prezzi vanno da 70 a 100 e passa euro :shock: )

Comunque ti consiglio di crearti un tema o più temi di raccolta, altrimenti c'è da perdersi :D Riproduzioni di aerei belli ce ne sono a mai finire :wink:

Nel mio caso colleziono Alitalia (tranne quelli con la livrea a pentagramma), Boeing Demo (i prototipi Boeing), MDD Proto, Viasa e un quinto tema è "linee aeree italiane" (tutti gli aerei di tutte le linee aeree italiane oltre Alitalia, sia esistenti che defunte). Non ti confondere, però: i "pezzi" dell'ultimo tema in produzione o già fuori produzione, non arriva neanche a metà della metà di quelli solo Alitalia :D Così come gli MDD e i Viasa sono relativamente pochi; un po' più impegnativo i Boeing Demo.
Ciao :D
Concordo con te e aggiungo come altro tema gli aerei sui quali si é volato :wink:

Avatar utente
City of Everett
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1394
Iscritto il: 8 novembre 2004, 17:45
Località: Africa Nord-Insulare

Re: Quale marca

Messaggio da City of Everett » 7 aprile 2011, 10:31

i-daxi ha scritto: Concordo con te e aggiungo come altro tema gli aerei sui quali si é volato :wink:
Per me sarebbe una raccolta moooolto corta :cry: :mrgreen:
«If you build it, I'll buy it»
«If you buy it, I'll build it»

Nacque, così, il Boeing 747

Avatar utente
Marco92
FL 250
FL 250
Messaggi: 2838
Iscritto il: 26 aprile 2009, 15:16

Re: Quale marca

Messaggio da Marco92 » 7 aprile 2011, 14:11

City of Everett ha scritto:Comunque ti consiglio di crearti un tema o più temi di raccolta, altrimenti c'è da perdersi :D
Ehm... allora mi sono perso già in partenza! :lol:

Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Quale marca

Messaggio da i-daxi » 7 aprile 2011, 16:08

City of Everett ha scritto:
i-daxi ha scritto: Concordo con te e aggiungo come altro tema gli aerei sui quali si é volato :wink:
Per me sarebbe una raccolta moooolto corta :cry: :mrgreen:
Contando la difficoltà (o forse l'impossibilità) di trovare a prezzo decente i seguenti modelli: DC9 51 Finnair, B737 200 Braathens, A320 Air Europe e Volare e Atr 72 Avianova, anche la mia non sarebbe un gran che :wink:

Rispondi